Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Non era possibile per un soggetto comprare tutto e lo sai bene. Alla Melandri non interessa se dopo ti accordi, la vendita non può essere formalizzata.

Ah giusto, hai ragione te.

Bhe cmq non mi sembrava un bando fatto cosi male onestamente. Anche perchè rinunciale al solo pacchetto C (OTT) e accaparrarsi tutto il resto ti metteva in una posizione dominante ai prezzi che più o meno vorrebbero pagare ora. 700 MLN a base d'asta.

Cmq la Legge Melandri non ha più senso d'esistere. Peccato non ci sia un governo e che in ogni caso non è una priorità.
 
Ragazzi io questo discorso non lo capisco sinceramente.

L'esclusiva TOTALE non è mai stata esclusa da nessun bando. La vuoi? Paghi e te la prendi. Poi ti accordi tu con altri per sistemarti con la legge Melandri.

Se prendo il 2° bando di Gennaio. Una esclusiva TOTALE (senza diritti accessori) veniva a base d'asta 990 Milioni di € (tutte le partite su SAT/DTT/OTT). Mi sembra un prezzo più che corretto.

La smetti?

Per favore
 
pero' non credo che nel fare le somme si possa gia'includere come inglobato il gruzzolo di 60 milioni di caparra mediapro,disponendone a piacimento. Lo vedo piuttosto incluso come oggetto di dibattimento in eventuali lunghe cause giudiziarie,e bloccato fino al rispettivo pronunciamento.
Invece per quanto riguarda il numero di societa' favorevoli o contrarie al canale, credo visti i tempi decisamente allungati della vicenda saranno tre nuove societa'provenienti dalla serie B ad essere interpellate al posto delle tre che retrocederanno dalla serie A. Ad esempio, mi sembra che l'Empoli possa dire la sua sul discorso del canale ,piu' del Benevento a cui la questione del massimo campionato prossimo non riguarda piu'.
Per chiarire il concetto,se ragionando per assurdo fossero tutti favorevoli al canale meno il Benevento,la conta sarebbe giuridicamente sbagliata essendo la squadra gia'retrocessa e non partecipante al torneo per cui il canale venisse allestito
 
Cmq la Legge Melandri non ha più senso d'esistere. Peccato non ci sia un governo e che in ogni caso non è una priorità.
Beh in realta' un governo l'ha riformata neanche due mesi fa...

Peccato che l'abbia fatto solo nella parte che riguarda la ripartizione dei diritti tv.
La parte davvero da riformare quella della vendita e' rimasta tale e quale.

Chiaro resta da capire perche' ci debba essere una legge ....
Negli altri Paesi naturalmente non c'è
 
Qui la novità essenziale è l'improvviso e spiazzante accordo Sky-Mediaset , che ha cambiato il panorama e le strategie degli attori in campo in pochi giorni. Anche i non addetti hanno capito che nel giro di un anno o poco più ne rimarrà una sola. Ecco allora il grido di dolore e lo sventolare il "canale della lega" come unica via di salvezza :icon_cool:
 
Beh in realta' un governo l'ha riformata neanche due mesi fa...

Peccato che l'abbia fatto solo nella parte che riguarda la ripartizione dei diritti tv.
La parte davvero da riformare quella della vendita e' rimasta tale e quale.

Chiaro resta da capire perche' ci debba essere una legge ....
Negli altri Paesi naturalmente non c'è

negli altri paesi non è servito imporre per legge la vendita collettiva (ragione principale dell'esistenza della Melandri) perché era chiaro a tutti fosse la strada migliore.
 
Ah giusto, hai ragione te.

Bhe cmq non mi sembrava un bando fatto cosi male onestamente. Anche perchè rinunciale al solo pacchetto C (OTT) e accaparrarsi tutto il resto ti metteva in una posizione dominante ai prezzi che più o meno vorrebbero pagare ora.

Cmq la Legge Melandri non ha più senso d'esistere. Peccato non ci sia un governo e che in ogni caso non è una priorità.
Aaaaahhhhh, hai ragione lui ora? Cioè hanno ragione TUTTI quelli che ti dicevano che stai sbagliando? Beh dai, l'importante è arrivarci. E non ripetere più che la terra è piat... ops, che col miliardo poteva avere l'esclusiva. Ora almeno la pianterai. Spero...
 
Ma siamo sempre al punto di partenza.

Trovi un muro fidati. Sky si mette a piangere dicendo che essendo di fatto una non esclusiva non vale i soldi richiesti, Premium si mette a piangere dicendo che la cifra richiesta è esagerata e non va bene.

Te che fai?

Perchè è esattamente quello che succede da noi.:)
-----------------------------------------------------------------------

Tu intendi una esclusiva da dare ad un solo broadcaster per SAT/DDT/OTT? Ai tempi dei primi 2 bandi non c'era nemmeno l'alleanza.

Fai un bando con esclusive, con regole precise, non flessibili, e vedrai che le buste saranno corpose
 
Qui la novità essenziale è l'improvviso e spiazzante accordo Sky-Mediaset , che ha cambiato il panorama e le strategie degli attori in campo in pochi giorni. Anche i non addetti hanno capito che nel giro di un anno o poco più ne rimarrà una sola. Ecco allora il grido di dolore e lo sventolare il "canale della lega" come unica via di salvezza :icon_cool:

Certo, con quel dettaglio che il canale della lega necessita di:
- Unanimità in Lega (non c'è)
- Capitali da investire e assunzione di rischio finanziario (non c'è)
- Necessità di piattaforme distributive (se fai la guerra a Sky e Mediaset dove lo distribuisci il canale?)

Un bel tacer non fu mai scritto (cit)
 
Aaaaahhhhh, hai ragione lui ora? Cioè hanno ragione TUTTI quelli che ti dicevano che stai sbagliando? Beh dai, l'importante è arrivarci. E non ripetere più che la terra è piat... ops, che col miliardo poteva avere l'esclusiva. Ora almeno la pianterai. Spero...

Di dire la mia opinione? Non vedo perchè devi avere questo tono aggressivo con me visto che non sei superiore a nessuno e visto che non offendo mai nessuno e mi esprimo civilmente. Non ricordavo questa cosa, mi sono espresso civilmente e un altro utente mi ha fatto notare e capire il mio errore. Qual'è il problema.

E in ogni caso resto convinto del mio messaggio che hai quotato. Con 700 MLN a base d'asta avrebbero avuto un'esclusiva di TV Lineare molto pesante, visto che la legge vieta la vendita di TUTTI i pacchetti non specificando i mezzi trasmissivi. :)

Ma tanto è un discorso da bar, in attesa di succulenti informazioni ufficiali.
 
Ultima modifica:
Qui la novità essenziale è l'improvviso e spiazzante accordo Sky-Mediaset , che ha cambiato il panorama e le strategie degli attori in campo in pochi giorni. Anche i non addetti hanno capito che nel giro di un anno o poco più ne rimarrà una sola. Ecco allora il grido di dolore e lo sventolare il "canale della lega" come unica via di salvezza :icon_cool:

Perché credi che si siano accordati tra loro?
 
negli altri paesi non è servito imporre per legge la vendita collettiva (ragione principale dell'esistenza della Melandri) perché era chiaro a tutti fosse la strada migliore.

In realta' era stata la politica ad intervenire e si era fatta una legge per i diritti soggettivi. Prima i diritti erano collettivi e non c'era nessuna legge.

Come al solito la politica ha peggiorato la situazione
 
Qui la novità essenziale è l'improvviso e spiazzante accordo Sky-Mediaset , che ha cambiato il panorama e le strategie degli attori in campo in pochi giorni. Anche i non addetti hanno capito che nel giro di un anno o poco più ne rimarrà una sola. Ecco allora il grido di dolore e lo sventolare il "canale della lega" come unica via di salvezza :icon_cool:

In uk per anni sky non ha avuto concorrenza e le squadre inglesi non mi pare abbiano avuto molti problemi e non si sono inventati canali inutili
 
In realta' era stata la politica ad intervenire e si era fatta una legge per i diritti soggettivi. Prima i diritti erano collettivi e non c'era nessuna legge.

Come al solito la politica ha peggiorato la situazione

Non è così, la legge ha stabilità accordandosi alle norme internazionali che la proprietà delle immagini è del diretto protagonista (ossia il club).
Da questa affermazione era partita la vendita individuale (più conveniente per alcuni) e solo allora la legge Melandri è stata formulata per riordinare il settore. Purtroppo la legge doveva occuparsi solo di stabilire la vendita collettiva e le linee guida per una ripartizione, invece ha messo bocca nelle modalità di vendita e nelle modalità di esclusiva impedendo de facto la concorrenza.
 
Vorrei fare una battuta per stemperare i toni.

Se "litighiamo" noi qui da semplici appassionati, non oso immaginare quello che succede in Lega/Infront e Tv con soldi veri in gioco. :happy3::badgrin:
 
pero' non credo che nel fare le somme si possa gia'includere come inglobato il gruzzolo di 60 milioni di caparra mediapro,disponendone a piacimento. Lo vedo piuttosto incluso come oggetto di dibattimento in eventuali lunghe cause giudiziarie,e bloccato fino al rispettivo pronunciamento.
Invece per quanto riguarda il numero di societa' favorevoli o contrarie al canale, credo visti i tempi decisamente allungati della vicenda saranno tre nuove societa'provenienti dalla serie B ad essere interpellate al posto delle tre che retrocederanno dalla serie A. Ad esempio, mi sembra che l'Empoli possa dire la sua sul discorso del canale piu' del Benevento,a cui la questione del massimo campionato prossimo non riguarda piu'.
Per chiarire il concetto,se ragionando per assurdo fossero tutti favorevoli al canale meno il Benevento,la conta sarebbe giuridicamente sbagliata essendo la squadra gia'retrocessa e non partecipante al torneo per cui il canale venisse allestito

No no. I 50 mln ormai ci sono eccome. Quindi con Sky e Perform Malagò è arrivato a 940 mln. Sai quanto prendono ora? 945 mln... Fidati che a questo punto un pensierino i club ce lo fanno per un terzo bando per operatori...

Tornando alle squadre pro e contro canale.
Lazio, Milan, Atalanta, Genoa, Udinese, Crotone e Spal sono per il canale tematico, d'altronde sono tutte ammanettate con Infront, che spinge per il canale.
Juventus, Roma, Sassuolo, Inter e Napoli invece sono contro il canale, perchè hanno buoni rapporti con Sky (e si rendono perfettamente conto che è una follia assoluta).
Coloro che non vengono riportati dai giornali: Fiorentina, Sampdoria, Bologna, Cagliari, Chievo, Verona, Benevento, Torino.
Ragionandoci.., Sampdoria ha come presidente quello che disse a Sky "caccia i' sorrdi", quindi la darei pro-canale; così come il Torino (Cairo è amico degli spagnoli, si è capito fin da subito); la Fiorentina non la vedo sinceramente così sprovveduta (Della Valle si era pure sbilanciato dicendo "per il mercato avremo più soldi dai diritti tv" anche per via della nuova legge Melandri con l'attuale contratto per dire la Fiorentina avrebbe 17 mln di euro in più, è una di quelle che aumenterebbe di più...), quindi per me è contro-canale; Cagliari la do più contro-canale, i rapporti con Sky sono buoni mi pare; così come Chievo (è indebitato fino al collo e fa fatica già adesso ad andare avanti coi soldi dei diritti tv); Bologna da sempre si è affidata a Sky per le produzioni delle partite casalinghe e i diritti d'archivio, e ha buoni ascolti su Sky, quindi è contro-canale; Verona e Benevento sono destinate alla B, quindi i soldi dei diritti tv arrivano dalla mutualità del 5/6% provenienti dagli introiti della A sui diritti tv, col canale quali soldi arriverebbero?

PRO-CANALE 9: Lazio, Milan, Genoa, Atalanta, Sampdoria, Torino, Udinese, Crotone, Spal
CONTRO-CANALE 11: Juventus, Roma, Napoli, Inter, Sassuolo, Fiorentina, Bologna, Cagliari, Chievo, Verona, Benevento
Quindi è effettivamente così, la Lega sulla questione canale tematico è veramente spaccata a metà...
Con Malagò poi che è commissario della Lega almeno fino all'estate, che è fortemente contrario assieme a Miccichè (presidente della Lega) al canale tematico, direi che la nascita di tale progetto è ASSOLUTAMENTE IMPOSSIBILE.
 
Qui la novità essenziale è l'improvviso e spiazzante accordo Sky-Mediaset , che ha cambiato il panorama e le strategie degli attori in campo in pochi giorni. Anche i non addetti hanno capito che nel giro di un anno o poco più ne rimarrà una sola. Ecco allora il grido di dolore e lo sventolare il "canale della lega" come unica via di salvezza :icon_cool:

nonostante cio'che dicevano i dirigenti del pallone..che l'accordo era del tutto estraneo alla vicenda diritti. Invece di punto in bianco mediaset e'diventata meno ricettiva sul discorso canale lega che l'avrebbe vista protagonista costruttiva (tanto che in alcune retention a febbraio scorso,al cliente in disdetta contrattuale veniva illustrato un genere d'accordo in atto con mediapro). In piu', dover fare i conti con una Premium ancor meno stimolata a rilanci considerevoli (rispetto alle gia'non convintissime manifestazioni di interesse dei bandi precedenti)per quello che e'sempre stato il suo territorio esclusivo naturale, vista la prossima presenza in quel preciso habitat dell'ex competitor Sky. E inoltre, la giustificata perplessita'degli altri operatori potenzialmente interessati a partecipare alla corsa, intimiditi dallo strapotere altrui in tal modo scaturito e in atto sul mercato a rendere piu'problematica la conquista di un proprio spazio di operativita'ben definito e sufficientemente recepibile
 
sembra comunque evidente che quando mediapro aveva espresso grande soddisfazione all'ok dell'agcom al suo ruolo di intermediario,ma tracciandone tutta una serie di linee guida non aggirabili, in effetti lo avessero davvero fatto a denti stretti immaginando gia'allora probabilmente il caos che ne sarebbe derivato
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso