Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

si', ma comunque la forchetta di differenza fra quanto si guadagnerebbe con l'offerta spagnola e quanto con la "solita" Sky pronta ad intervenire in confortevole soccorso (pur essendo praticamente unico soggetto in campo) non e' comunque allarmante.Con un cuscino cosi',si possono fare sonni tranquilli; altro che scenario sul genere.."incertezze tali da compromettere la continuita'aziendale" che si legge nel fascicolo

Confortevole soccorso, ma sempre dipendente dalla volontà di sky che dopo il fallimento con mediapro ti trova con le spalle al muro e che al momento opportuno farà un'offerta prendere o lasciare.
 
cio' che lascia perplessi e che ,senza Sky come ingrediente nela formula, la serie A ed il suo prodotto irrinunciabile si attesterebbe a 150-200 milioni di valore per i diritti...Al massimo. Facendo la conta degli altri soggetti interessati a spendere cifre consistenti per il pallone nostrano
 
Nei giorni scorsi si parlava in caso di acquisto dei diritti della serie A,su cosa sky "sacrificava" per dover rispettare la legge melandri..visto l'offerta che stanno lanciando sul digitale terrestre,per come sono combinati i pacchetti, sembrerebbe che puntino tutto su diritti SAT e IPTV/OTT
 
Nei giorni scorsi si parlava in caso di acquisto dei diritti della serie A,su cosa sky "sacrificava" per dover rispettare la legge melandri..visto l'offerta che stanno lanciando sul digitale terrestre,per come sono combinati i pacchetti, sembrerebbe che puntino tutto su diritti SAT e IPTV/OTT

dai può essere anche un offerta monca in attesa di novità
 
dai può essere anche un offerta monca in attesa di novità

Sicuramente non possono pubblicizzare adesso la serie a dell'anno prossimo visto che non hanno i diritti.
Però mettendo solo sport1 sul dtt è chiaro che l'offerta sportiva sarà minima anche per quel che riguarda la champions.
 
Nei giorni scorsi si parlava in caso di acquisto dei diritti della serie A,su cosa sky "sacrificava" per dover rispettare la legge melandri..visto l'offerta che stanno lanciando sul digitale terrestre,per come sono combinati i pacchetti, sembrerebbe che puntino tutto su diritti SAT e IPTV/OTT

Si è capito che, con il lancio di Sky Via Fibra (iptv) e il rilancio annunciato di NowTv (ott), Sky vuole i diritti su satellitare, iptv e ott, e invece del digitale terrestre non gliene importa nulla, dato che ha detto che ci saranno solo 4 canali di intrattenimento Sky e al massimo un paio sportivi...
E se i diritti sul dtt non li prende Mediaset, il rischio che quei diritti rimangano invenduti è alto.
Per questo la cosa migliore per la Lega, se il 22 revoca i diritti tv a Mediapro, è una vendita per prodotto e non più per piattaforma (che poi sia tramite bando o trattative private questo si vedrà)...
 
Col passare dei giorni, con il lancio di Sky Via Fibra e il rilancio annunciato di NowTv, penso anch'io che Sky vuole i diritti su satellitare, iptv e ott, e invece del digitale terrestre non gliene importa nulla...
E se i diritti sul dtt non li prende Mediaset, il rischio che quei diritti rimangano invenduti è alto.
Per questo la cosa migliore per la Lega, se il 22 revoca i diritti tv a Mediapro, è una vendita per prodotto e non più per piattaforma (che poi sia tramite bando o trattative private questo si vedrà)...

Sky ha appena pubblicato la prima offerta di canali dtt, fortemente limitata sul cinema e sullo sport.
E' evidente che puntino tutto su sat e nowtv e vogliono evitare che i clienti sat scappino sul dtt a costi inferiori.
 
Sicuramente non possono pubblicizzare adesso la serie a dell'anno prossimo visto che non hanno i diritti.
Però mettendo solo sport1 sul dtt è chiaro che l'offerta sportiva sarà minima anche per quel che riguarda la champions.

Il cuore di sky è il satellite ha avuto la possibilità di andare sul digitale terreste e ne ha approfittato.
Naturalmente l' offerta deve essere minore altrimenti l’utente sat passa al dvb-t.
 
Nei giorni scorsi si parlava in caso di acquisto dei diritti della serie A,su cosa sky "sacrificava" per dover rispettare la legge melandri..visto l'offerta che stanno lanciando sul digitale terrestre,per come sono combinati i pacchetti, sembrerebbe che puntino tutto su diritti SAT e IPTV/OTT
Credo anche io. Tanto nessuno si mette ad aprire una pay tv Sul DTT, oltretutto a due mesi dall'inizio del campionato. Secondo me hai centrato il punto: bye bye al calcio sul digitale terrestre
 
Sky ha appena pubblicato la prima offerta di canali dtt, fortemente limitata sul cinema e sullo sport.
E' evidente che puntino tutto su sat e nowtv e vogliono evitare che i clienti sat scappino sul dtt a costi inferiori.

Il cinema e le serie tv avranno solo i canali Premium Cinema e Serie Tv, poi di Sky ci saranno 4 canali di intrattenimento (Sky Uno, Fox, National Geographic e 1 altro da decidere) + 2 canali sportivi Sky da decidere (o creati ad hoc con una selezione di eventi sportivi di Sky).

Quindi ribadisco, e come hai già detto tu, negli ultimi giorni si è capito che a Sky della Serie A sul digitale terrestre in realtà non gliene frega niente, vuole solo la Serie A su sat, Sky Via Fibra e NowTv. il tutto con una sua "dose" di livello di esclusiva assoluta, ad esempio metà partite di Serie A, un paio di squadre big o alcuni big match (così sarebbe disposta a tirare fuori allora 750/800 mln di euro).

Credo anche io. Tanto nessuno si mette ad aprire una pay tv Sul DTT, oltretutto a due mesi dall'inizio del campionato. Secondo me hai centrato il punto: bye bye al calcio sul digitale terrestre
Anche perchè ammettendo che procedano ad una vendita "mista" (piattaforma+più un pacchetto di partite in esclusiva assoluta), le linee guida dicono che almeno 190 partite devono andare su sat E/O dtt. Quindi una volta che le ha Sky, può accadere perfettamente che nessuna partita di Serie A vada su digitale terrestre
 
Alla fine spendere 80mln per eliminare la concorrenza sul DTT è ben più vantaggioso di quanto fatto in questi anni
 
Hai centrato il punto.
E Mediaset, con i conti in perenne rosso a causa del calcio, volentieri si è "fatta da parte" facendo l'accordo con Sky...
Operatori pay sul Dtt non ci andranno (il mux di Cairo ha poco spazio, per i turni infrasettimanali con molte partite in contemporanea non ce la farebbe mai...).
Di conseguenza la conclusione al 90% sarà che per il triennio 2018-2021 la Serie A non andrà sul dtt.

L'unica concorrenza a Sky potrebbe essere sull'ott, con la presenza sia di NowTv che di Perform (Tim non credo, però...).
 
Ultima modifica:
Vi ricordo che su SKY Sport 1 sul DTT deve mandare almeno due partite di Serie A quindi inutile discutere se verrà preferito l'OTT o il DTT. Inoltre mica SKY DTT deve annunciare al pubblico i canali di SKY Calcio cosa che non ha...
 
Se prenderà la Serie A può tranquillamente ristrutturare i pacchetti Sport e Calcio, oltre al fatto che i canali sportivi Sky su DTT potrebbero essere creati ad hoc e non per forza quelli che ci sono già su sat. Quindi di che parliamo?

Comunque con questo argomento su Sky DTT si rischia di andare OT...:evil5:
Capitolo OT chiuso.
 
Hai centrato il punto.
E Mediaset, con i conti in perenne rosso a causa del calcio, volentieri si è "fatta da parte" facendo l'accordo con Sky...
Operatori pay sul Dtt non ci andranno (il mux di Cairo ha poco spazio, per i turni infrasettimanali con molte partite in contemporanea non ce la farebbe mai...).
Di conseguenza la conclusione al 90% sarà che per il triennio 2018-2021 la Serie A non andrà sul dtt.

L'unica concorrenza probabilmente sarà sull'ott con Perform (Tim non credo, però...).
Secondo alcune interpretazioni lette sul forum ****di cui non conosco assolutamente la fondatezza giuridica**** un singolo operatore non può comprare tutti i pacchetti disponibili. Quindi se Sky avesse l'esclusiva assoluta su sat, internet tout court e il dtt restasse semplicemente invenduto sarebbe tutto ok.

Ma ribadisco che non ho ben capito se questa interpretazione sia corretta o meno
 
Secondo alcune interpretazioni lette sul forum ****di cui non conosco assolutamente la fondatezza giuridica**** un singolo operatore non può comprare tutti i pacchetti disponibili. Quindi se Sky avesse l'esclusiva assoluta su sat, internet tout court e il dtt restasse semplicemente invenduto sarebbe tutto ok.

Ma ribadisco che non ho ben capito se questa interpretazione sia corretta o meno

dovrebbe essere corretta. la legge impone che non ci devono essere esclusive. Se il prodotto non viene venduto e quella che non era un'esclusiva ma lo diventa di fatto, la legge non è violata.
Altrimenti ci dovrebbe essere l'obbligo di vendita per legge... impossibile!
 
Secondo alcune interpretazioni lette sul forum ****di cui non conosco assolutamente la fondatezza giuridica**** un singolo operatore non può comprare tutti i pacchetti disponibili. Quindi se Sky avesse l'esclusiva assoluta su sat, internet tout court e il dtt restasse semplicemente invenduto sarebbe tutto ok.

Ma ribadisco che non ho ben capito se questa interpretazione sia corretta o meno

Tecnicamente sì, può avvenire anche questo. Tutti i pacchetti a Sky tranne quelli dtt che rimangono invenduti. Allora la Lega riprende in mano i diritti per tale piattaforma e poi sta a lei gestirli come crede...
Per il triennio 2015-2018 ad esempio i diritti per la piattaforma Internet sono rimasti invenduti, così Sky e Mediaset hanno potuto sfruttare le proprie NowTv, Tim-Sky e Premium Online. A Tim ed Eleven Sports successivamente sono andate fino a 3 partite a turno solo in pay per view.

dovrebbe essere corretta. la legge impone che non ci devono essere esclusive. Se il prodotto non viene venduto e quella che non era un'esclusiva ma lo diventa di fatto, la legge non è violata.
Altrimenti ci dovrebbe essere l'obbligo di vendita per legge... impossibile!

Art.9 comma 4 della Legge Melandri: è fatto divieto a chiunque di acquisire in esclusiva tutti i pacchetti relativi alle dirette, fermi restando i divieti previsti in materia di formazione di posizioni dominanti.
E' ovvio che se il pack dtt rimane invenduto, mica è colpa di Sky se si trova in una posizione dominante "di fatto"... Se nessuno si fa vivo per il pack Dtt, la legge non può obbligare un altro operatore a comprare...
 
Ultima modifica:
Si ma i soldi? Sky mette 950milioni solo lei? É impensabile che un pack rimanga invenduto
 
Indietro
Alto Basso