Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Malagò ha parlato di 7 gg che servono per i necessari "espletamenti" che portano alla risoluzione contrattuale...
Quindi c'è questa finestra di 7 gg in cui IN TEORIA (nella pratica è impossibile, e Malagò ha già parlato delle trattative private che ci saranno con i soggetti interessati...) Mediapro può ancora presentare la fideiussione da 1,2 mld prevista da contratto.
 
Da notare la mossa di Baldissoni (roma) che ha chiesto di mettere a verbale che se si fosse votato ancora contro la roma si riservava il diritto di chiedere i danni non solo a Mediapro, ma a tutti i club che votavano contro. Guarda caso si sono uniti tutti ed hanno votato all'unanimità (è bastato un leggero sbuffo di guerra interna, come già avevo scritto, per far tornare sulla via della ragione tutti).

Ben fatto! speravo proprio che qualcuno desse una svegliata a quei 4-5 club addormentati
 
Miccichè ha detto che le trattative si apriranno immediatamente.
Nicoletti ha detto che l'efficacia della risoluzione è differita di 7 gg come previsto dal bando e le trattative private si faranno come previsto per ragioni d'urgenza e nel rispetto delle linee guida. Al 7° gg potranno far vedere nell'invito alle trattative private quali pacchetti ci saranno in vendita, sui quali trattare con i broadcaster interessati nel rispetto delle linee guida e della Legge Melandri.

Nicoletti aggiunge che se nei 7 gg qualora Mediapro facesse delle proposte valuteranno, ma lo ritiene di fatto molto difficile...
 
Alla fine Malagò è riuscito finalmente a far ragionare i presidenti. Complimenti al numero 1 del CONI. A questo punto, sarebbe interessante ascoltare anche una dichiarazione dell'ex presidente della FIGC Carlo Tavecchio e dell'AD di Infront Italia Luigi De Siervo.
 
Da notare la mossa di Baldissoni (roma) che ha chiesto di mettere a verbale che se si fosse votato ancora contro la roma si riservava il diritto di chiedere i danni non solo a Mediapro, ma a tutti i club che votavano contro. Guarda caso si sono uniti tutti ed hanno votato all'unanimità (è bastato un leggero sbuffo di guerra interna, come già avevo scritto, per far tornare sulla via della ragione tutti).

Ormai è evidente che i diritti della serie a attualmente non valgono 1mld, se i club avessero continuato sulla strada di mediapro, una richiesta di risarcimento sarebbe stata sacrosanta.
 
ciao.gif
beer.gif
 
Alla fine Malagò è riuscito finalmente a far ragionare i presidenti. Complimenti al numero 1 del CONI. A questo punto, sarebbe interessante ascoltare anche una dichiarazione dell'ex presidente della FIGC Carlo Tavecchio e dell'AD di Infront Italia Luigi De Siervo.

DE SIERVO è sparito da mesi... "sky deve saper perdere" :laughing7:
 
io comprendo tutti...ma passare ad un monopolio Sky significa prenderla in tasca noi utenti! Intendo per i prezzi. Per i prossimi 3 anni faranno quello che vogliono. Non capisco come l'antitrust permetta tutto questo.
 
io comprendo tutti...ma passare ad un monopolio Sky significa prenderla in tasca noi utenti! Intendo per i prezzi. Per i prossimi 3 anni faranno quello che vogliono. Non capisco come l'antitrust permetta tutto questo.

Che colpa avrebbe Sky se Mediaset di fatto si è tirata fuori?

Comunque ci sarà Perform
 
io comprendo tutti...ma passare ad un monopolio Sky significa prenderla in tasca noi utenti! Intendo per i prezzi. Per i prossimi 3 anni faranno quello che vogliono. Non capisco come l'antitrust permetta tutto questo.

sicuramente meno caro di avere due abbonamenti.
 
io comprendo tutti...ma passare ad un monopolio Sky significa prenderla in tasca noi utenti! Intendo per i prezzi. Per i prossimi 3 anni faranno quello che vogliono. Non capisco come l'antitrust permetta tutto questo.

Per il mercato delle paytv il monopolio è a vantaggio degli utenti: se gli eventi sono sparsi su vari operatori hai bisogno di più abbonamenti per poterli vedere tutti.
 
io comprendo tutti...ma passare ad un monopolio Sky significa prenderla in tasca noi utenti! Intendo per i prezzi. Per i prossimi 3 anni faranno quello che vogliono. Non capisco come l'antitrust permetta tutto questo.
A parte che dovete capire la differenza tra MONOPOLIO e MANCANZA DI CONCORRENZA. Sono due concetti molto diversi.

Ma comunque l'assenza di monopolio è nella legge. Saranno comunque due operatori
 
Indietro
Alto Basso