Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Con tutto il dovuto rispetto, nessuno chiede i big match in chiaro, giustamente devono restare in pay-tv.

Le pay-tv in questo momento se ne stanno tranquille, giustamente aspettano il cadavere sulla riva del fiume. Ma se alla Lega venisse l'idea di una partita in chiaro copiando (più o meno) il modello spagnolo si smuoverebbero le acque! Se tu Lega minacci le pay-tv con l'ingresso dei fantomatici fondi stranieri o TV della Lega giustamente noi (e le pay-tv) ci facciamo una sana risata. Se entrano i soggetti come RAI, Mediaset, Discovery, ecc. per i pacchetti in chiaro qualche preoccupazione c'è. Penso che un Sassuolo-Bologna i 2 milioni di telespettatori su Rai2 domenica alle 18:30 li fa tranquillamente. Se la Lega mette un unico pack 90esimo minuto+partita in chiaro ovvio che alla RAI fa un pò gola, si inizia con i gol alle 17:45 per poi passare la linea alla partita. E poi fa pure da traino al TG2 delle 20:45.

Ovvio che stiamo parlando del nulla, vediamo come finisce la storia del pack C. Se qualcuno offrirà quei 150 milioni di euro l'asta s'ha da fare. In mancanza dell'offerta del pack C dubito che la Lega si accontenti delle cifre minime offerte da SKY e MP (570+260 milioni, tot. 830 mln) addirittura inferiori ai 930 milioni annui pagati nel precedente triennio.

P.S.: @tylermets, inutile nominare invano il modello britannico. Italia e GB sono due mondi diversi. La situazione del nostro Paese è simile a quello spagnolo. SKY IT non spenderà mai il miliardo per avere tutto il calcio in esclusiva.
 
Ultima modifica:
il problema é che in UK vendono per 5 miliardi di sterline che solo 5.5 miliardi di euro. il modello sará anche diverso, ma lo sport é lo stesso e loro hanno regole piú restittive che la legge melandri per la vendita e per la trasmissione. la colpa é solo della lega incapace comandata da incapaci.

sky non spende i soldi perché le regole le consentono di non spendere. é semplice. se veramente vogliono la serie A dovrebbero essere disposti a pagare per quanto vale, e pur essendo un campionato di serie B non vale meno di un quinto della premier league.

5 miliardi li fai solo se dai il giusto peso alle esclusive, cosa che in italia non succede, perché le esclusive non esistono per volontá della lega, di sky e premium allo stesso modo, perché é solo un vantaggio per loro fare soldi cosí. perché non ci vanno mai a rimessa con la serie A. gli unici che ci rimettono sono le squadre.

vedrai anche che amazon e la compagnia degli OTT butterá i soldi nella premier e non in serie A, e questo solo per colpa della lega incapace di valorizzare il prodotto.


ma poi voglio capire, se veramente la lega vende agli arabi per un miliardo, gli arabi poi a chi rivendono per guadagnarci se le tv italiane non sono disposte a pagare meno di un miliardo per i diritti? anche gli arabi devono sottostare alle regole e leggi italiane, quindi cosa cambia?

io spero che sky e Mediaset vadano a vedere il bluff arabo della lega, e che le cose finalmente cambino per il vero e non con le favole che ci raccontano. a differenza di molti se la serie A non sará in TV io non mi strappo di certo i capelli.

infine non voglio andare OT ma il modo migliore di vendere i diritti é andare sul FREE, la NFL fa i miliardi con il free e gli spot del superbowl valgono piú di sky e premium messi insieme. ma ancora la lega non vuole nemmeno i playoff che creerebbero partite di alto livello capaci di fare 20 milioni se non di piú su qualsiasi canale free... quindi che rimangano nel loro orto a coltivare ortica, che é l'unica cosa che si meritano
 
il problema é che in UK vendono per 5 miliardi di sterline che solo 5.5 miliardi di euro. il modello sará anche diverso, ma lo sport é lo stesso e loro hanno regole piú restittive che la legge melandri per la vendita e per la trasmissione. la colpa é solo della lega incapace comandata da incapaci.

sky non spende i soldi perché le regole le consentono di non spendere. é semplice. se veramente vogliono la serie A dovrebbero essere disposti a pagare per quanto vale, e pur essendo un campionato di serie B non vale meno di un quinto della premier league.

5 miliardi li fai solo se dai il giusto peso alle esclusive, cosa che in italia non succede, perché le esclusive non esistono per volontá della lega, di sky e premium allo stesso modo, perché é solo un vantaggio per loro fare soldi cosí. perché non ci vanno mai a rimessa con la serie A. gli unici che ci rimettono sono le squadre.

vedrai anche che amazon e la compagnia degli OTT butterá i soldi nella premier e non in serie A, e questo solo per colpa della lega incapace di valorizzare il prodotto.


ma poi voglio capire, se veramente la lega vende agli arabi per un miliardo, gli arabi poi a chi rivendono per guadagnarci se le tv italiane non sono disposte a pagare meno di un miliardo per i diritti? anche gli arabi devono sottostare alle regole e leggi italiane, quindi cosa cambia?

io spero che sky e Mediaset vadano a vedere il bluff arabo della lega, e che le cose finalmente cambino per il vero e non con le favole che ci raccontano. a differenza di molti se la serie A non sará in TV io non mi strappo di certo i capelli.

infine non voglio andare OT ma il modo migliore di vendere i diritti é andare sul FREE, la NFL fa i miliardi con il free e gli spot del superbowl valgono piú di sky e premium messi insieme. ma ancora la lega non vuole nemmeno i playoff che creerebbero partite di alto livello capaci di fare 20 milioni se non di piú su qualsiasi canale free... quindi che rimangano nel loro orto a coltivare ortica, che é l'unica cosa che si meritano

Secondo me è proprio un problema di bacino di utenza, quello che ha la NFL è enorme; inoltre di qualità del prodotto venduto, c'è tutto un marketing vncente dietro. Se non fosse per le pay tv il sistema calcio in italia sarebbe gia collassato, basta vedere anche i ripetuti fallimenti di tante società più piccole, e i debiti cronici delle altre, Juventus sclusa.
 
Addirittura i play-off... sono fattibili se riducono la Serie A a 18 squadre, le classificate 3-4-5-6 si scontrano in andata/ritorno per poi sfidare le prime 2. Poi semifinale andata/ritorno, altrettanto per la finale. Totale 8 partite. Prime 2 con la certezza di qualificazione in Champions League.

Quanto valgono le 8 partite play-off di alto livello? A voi le stime. Dieci milioni di euro ciascuna? Per un misero 80 milioni di euro? Vogliamo pure fare i play-out? Due partite e altri 5 milioni di euro. Onestamente la vedo dura, siamo in Italia, non negli USA o in GB.
 
Addirittura i play-off... sono fattibili se riducono la Serie A a 18 squadre, le classificate 3-4-5-6 si scontrano in andata/ritorno per poi sfidare le prime 2. Poi semifinale andata/ritorno, altrettanto per la finale. Totale 8 partite. Prime 2 con la certezza di qualificazione in Champions League.

Quanto valgono le 8 partite play-off di alto livello? A voi le stime. Dieci milioni di euro ciascuna? Per un misero 80 milioni di euro? Vogliamo pure fare i play-out? Due partite e altri 5 milioni di euro. Onestamente la vedo dura, siamo in Italia, non negli USA o in GB.

da dove calcoli questi valori fuori dal mondo? se fosse un semplice calcolo di numeri come mai west ham crystal palace vale 5 volte di piú di juve napoli? non ha alcun senso. il valore dei diritti si calcola in quanti soldi ci possono fare le TV sopra. se tu metti anche solo 7 partite di playoff, 4-2-1 e le vendi in esclusiva, come del resto dovresti vendere tutto il campionato, sono 7 partite che sul free ti possono garantire 20 milioni di ascolto, piú del festival di san remo, come la nazionale. queste partite gestite con oculatezza possono valere piú dell'intero campionato, perché sono eventi unici, con in palio il massimo possibile, non semplici partite trasmesse da due TV concorrenti. e anche se andassero in pay, significherebbe che la pay tv che ha i playoff avrebbe la certezza di fare abbonamenti perché tutti vorrebbero vedere un juve napoli o un milan inter che valgono lo scudetto.

invece oggi quando hai la partita di cartello, la puoi vedere su sky come su MP, nessuna delle due ha la garanzia di fare il pieno, e quindi i contratti pubblicitari non si avvicinano nemmeno a quello che puó essere un evento in esclusiva. per di piú in un campionato di serie A a girone all'italiana non esiste la partita decisiva, quindi tutto questo viene perso.

un contratto in vera esclusiva vale 10 volte i contratti di adesso, il calcio di ora in realtá vale 400 milioni per la pochezza e la frammentazione, se moltiplichi per 10 vedi che arrivi ai livelli della premier league, perché uno spot su sky uk vale tanto quanto uno su sky italia se l'evento é in esclusiva.

é difficile da capire, perché noi siamo tifosi e vogliamo tutto gratis, senza fatica e senza problemi, ma dove non é cosí i soldi girano, da noi invece si parla di arabi che spendono 1 miliardo per fare gli intermediari, si si certo certo...
 
Secondo me è proprio un problema di bacino di utenza, quello che ha la NFL è enorme; inoltre di qualità del prodotto venduto, c'è tutto un marketing vncente dietro. Se non fosse per le pay tv il sistema calcio in italia sarebbe gia collassato, basta vedere anche i ripetuti fallimenti di tante società più piccole, e i debiti cronici delle altre, Juventus sclusa.

secondo te se ci fosse una finale di serie A non catturerebbe il 50% di share in tv? logico che i numeri di una nazione grande come gli usa non possono essere fatti qui, loro fanno 110 milioni, noi tutti siamo 56 milioni, anche volendo... ma il giro si soldi generato dall'evento sarebbe incredibile, e il top per un evento cosí é andare sulla tv free, e quindi basta fare un contratto intelligente dove ogni anno una TV guadagna dall'evento come fanno in america ed ecco che i soldi girano, le tv incassano e il prodotto cresce di valore.

adesso la serie a non vale nemmeno 400 milioni, semplicemente perché non esiste nessuna esclusiva e nessun evento capace di far fare soldi agli investitori.
 
da dove calcoli questi valori fuori dal mondo? se fosse un semplice calcolo di numeri come mai west ham crystal palace vale 5 volte di piú di juve napoli? non ha alcun senso. il valore dei diritti si calcola in quanti soldi ci possono fare le TV sopra. se tu metti anche solo 7 partite di playoff, 4-2-1 e le vendi in esclusiva, come del resto dovresti vendere tutto il campionato, sono 7 partite che sul free ti possono garantire 20 milioni di ascolto, piú del festival di san remo, come la nazionale. queste partite gestite con oculatezza possono valere piú dell'intero campionato, perché sono eventi unici, con in palio il massimo possibile, non semplici partite trasmesse da due TV concorrenti. e anche se andassero in pay, significherebbe che la pay tv che ha i playoff avrebbe la certezza di fare abbonamenti perché tutti vorrebbero vedere un juve napoli o un milan inter che valgono lo scudetto.

invece oggi quando hai la partita di cartello, la puoi vedere su sky come su MP, nessuna delle due ha la garanzia di fare il pieno, e quindi i contratti pubblicitari non si avvicinano nemmeno a quello che puó essere un evento in esclusiva. per di piú in un campionato di serie A a girone all'italiana non esiste la partita decisiva, quindi tutto questo viene perso.

un contratto in vera esclusiva vale 10 volte i contratti di adesso, il calcio di ora in realtá vale 400 milioni per la pochezza e la frammentazione, se moltiplichi per 10 vedi che arrivi ai livelli della premier league, perché uno spot su sky uk vale tanto quanto uno su sky italia se l'evento é in esclusiva.

é difficile da capire, perché noi siamo tifosi e vogliamo tutto gratis, senza fatica e senza problemi, ma dove non é cosí i soldi girano, da noi invece si parla di arabi che spendono 1 miliardo per fare gli intermediari, si si certo certo...
..forse per questo motivo mediaset mandava in chiaro molte partite della champions finale compresa?
 
se tu metti anche solo 7 partite di playoff, 4-2-1 e le vendi in esclusiva, come del resto dovresti vendere tutto il campionato, sono 7 partite che sul free ti possono garantire 20 milioni di ascolto
Non diamo numeri a caso. La finale di Champions 2003 tra Milan e Juventus fece 20 milioni di telespettatori. Ed era il 2003 in un'altra epoca televisiva e calcistica. Le 7 partite di playoff non garantirebbero affatto 20 milioni di telespettatori.
 
Addirittura i play-off... sono fattibili se riducono la Serie A a 18 squadre, le classificate 3-4-5-6 si scontrano in andata/ritorno per poi sfidare le prime 2. Poi semifinale andata/ritorno, altrettanto per la finale. Totale 8 partite. Prime 2 con la certezza di qualificazione in Champions League.

Quanto valgono le 8 partite play-off di alto livello? A voi le stime. Dieci milioni di euro ciascuna? Per un misero 80 milioni di euro? Vogliamo pure fare i play-out? Due partite e altri 5 milioni di euro. Onestamente la vedo dura, siamo in Italia, non negli USA o in GB.

ma nemmeno con una A a 18 sarebbero fattibli, perchè poi (almeno per le più forti) si giocherebbero dalle 39 alle 36 partite, quindi non proprio un beneficio
e cmq nel calcio i playoff "scudetto" (che esistono solo negli Usa, India e Australia) sono un'offesa per gli appassionati di calcio, lasciamo questo sistema agli altri sport
 
ma nemmeno con una A a 18 sarebbero fattibli, perchè poi (almeno per le più forti) si giocherebbero dalle 39 alle 36 partite, quindi non proprio un beneficio
e cmq nel calcio i playoff "scudetto" (che esistono solo negli Usa, India e Australia) sono un'offesa per gli appassionati di calcio, lasciamo questo sistema agli altri sport

il numero é 16 squadre, ma poi la lega non riuscirebbe a fare dei pacchetti TV per accontentare tutti con solo 16 squadre. perderebbe una marea di soldi con il numero minore di partite dalle TV non avendo l'esclusiva da vendere, e l'attaccamento al passato del 99% dei tifosi di calcio farebbe si che i playoffs, che funzionano perfettamente ovunque tranne che nel calcio domestico, non vengano presi in cosiderazione, scartando l'ennesima opportunitá di migliorare il prodotto.

di sicuro non sará mai la lega serie A a innovare qualcosa, vedi i 3 punti, i numeri sulle maglie, "i diritti venduti in esclusiva" ed ecco che come per magia la miglior lega dell'era 2 punti é diventata la piú scarsa dell'era 3 punti in quanto ancora legati al passato in modo indissolubile. sia lega che tifosi.
 
Ragazzi, già è intervenuto Ercolino ad avvisarvi degli ot.

Si spera che non proseguino, altrimenti il lucchetto è già pronto per essere chiuso.
 
é difficile da capire, perché noi siamo tifosi e vogliamo tutto gratis, senza fatica e senza problemi, ma dove non é cosí i soldi girano...
Ma (scrivo in generale e non certo semplicemente per far ripartire la ruota delle ipotesi) volete che siamo proprio così bravi tutti noi a formulare scenari, ipotesi, pro e contro, e loro che in teoria sanno fare il loro mestiere non ci arrivino a fare due conti come li facciamo noi, che siamo in totale assenza di problemi e responsabilità?
Non volete che loro (Lega, squadre, televisioni...) non conoscano per bene i loro polli (noi massa, ndr), quello che possono spremere e fino a che punto?
Tenendo conto di tutto, dalla frase quotata sopra alle reali possibilità delle nostre tasche, non volete che suddetto bando venga pensato anche in base alla conoscenza dei polli e di come potrebbero reagire alle esclusive?

Mettiamola sulle esclusive: X partite da una parte, Y dall'altra e Z dall'altra ancora, le tv e gli operatori pagano fior di soldoni per le esclusive e il ritorno ce l'hanno oppure è il caso di valutare tutta la situazione di cui sopra nel suo complesso?
Quanti sono disposti a fare doppi o tripli abbonamenti per seguire tutto? Quanti possono permetterselo? E, come estremamente probabile che sia, se il numero non è sufficiente per rientrare dai costi che si fa? Restano tutti col cerino acceso in mano? Non credo...

Cioè, nessuno è obbligato a vedere tutto ma le tv non sono obbligate a spendere col rischio di vedere bucato l'investimento (Champions... Premium... Esclusiva...); gira e rigira i bacini d'utenza sono quelli, le nostre tasche sono quelle, e certo mi direte c'è gente che spende 10€ per un'amichevole ma fare certi conti su ampia scala da meno certezze e margini per sbagliare non ce ne sono.
E' palese che c'è una parte accomodante che cerca di dare ad ognuno la sua fetta ma il nostro mercato è in una situazione statica e stagnante e trovare la quadra è meno semplice di quel che sembra; bastassero fare due conti così... ;)
 
In quel caso il famoso servizio pubblico avrebbe potuto trasmettere una partita a settimana di serie A. Per non parlare della Champions ed Europa league. Come fa RSI.....

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Anche in Spagna una partita a giornata va in chiaro (in esclusiva assoluta), sul canale Gol che è dello stesso gruppo di Bein, ma non sono mai coinvolte big. Quindi è come se qui fosse trasmessa da Tv8. Non la vedo una strada percorribile ora come ora.
 
Ultima modifica:
Ma (scrivo in generale e non certo semplicemente per far ripartire la ruota delle ipotesi) volete che siamo proprio così bravi tutti noi a formulare scenari, ipotesi, pro e contro, e loro che in teoria sanno fare il loro mestiere non ci arrivino a fare due conti come li facciamo noi, che siamo in totale assenza di problemi e responsabilità?
Non volete che loro (Lega, squadre, televisioni...) non conoscano per bene i loro polli (noi massa, ndr), quello che possono spremere e fino a che punto?
Tenendo conto di tutto, dalla frase quotata sopra alle reali possibilità delle nostre tasche, non volete che suddetto bando venga pensato anche in base alla conoscenza dei polli e di come potrebbero reagire alle esclusive?

per me viene pensato in base ad accordi politici do ut des e basta, eravamo la prima lega d'europa prima della pay TV adesso gli altri vendono a 5 miliardi e noi facciamo due aste a vuoto. io non sono un esperto, ma mi ritengo abbastanza intelligente da vedere quali sono le differenze.

all inizio della bolla pay TV se ricordi sky avrebbe dovuto pagare milioni di antitrust se non avesse avuto un concorrente sui diritti calcistici, e allora l'idea di dividere per piattaforma visto che la divisione precedente (tele+ stream entrambe su sat, che non aveva esclusive ma partite miste) era fallita. da li é partito il declino.

aspettiamo con calma l'asta, vediamo cosa succede a febbraio vedremo la differenza di vendita della serie A e della Premier League, poi ne riparliamo.
 
Per me Sky prende il pacchetto A e D2, Premium prende il pacchetto B e D1. AMAZON si aggiudica il pacchetto C. I pacchetti accessori Abc non saprei. Sky prende poi i diritti di Formula 1 e Mediaset prende tutta la Serie B con una sorpresa Liga spagnola. Mediaset è forte in Spagna.
 
Secondo me il pacchetto C è molto appetibile. Un player come Amazon potrebbe sbaragliare la concorrenza offrendo prezzi super competitivi.
 
Indietro
Alto Basso