Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Se non sbaglio questa e' la prima volta che con il bando un operatore potrebbe ottenere un pacchetto di diritti esercitabile contemporaneamente su qualunque piattaforma audiovisiva...

Quindi non ci sono precedenti, sara' curioso vedere se eventualmente dopo l'assegnazione dei pacchetti D qualcuno pretendera' il rispetto della legge...
 
Lo scopo della Lega è chiaro. Far acquistare a SKY i pacchetti A D1 e D2, in modo tale da avere tutta la Serie A, e il pacchetto B a Premium accontentandosi delle Big, ma senza la Roma (chiedendo una deroga)? Più il C a chi potrebbe acquistarlo. Così si raggiunge il minimo e tutti contenti. Non accetterà perché le tv offrono di meno? O si accontentano oppure si passa al piano B, intermediari indipendenti. Sapremo tutto venerdì sera.
 
Da quel che ho capito io, ditemi se sbaglio, Mediapro nel caso sia lei la vincitrice del bando, creerebbe una serie di canali da dare in affitto a sky e mediaset. Giusto? E nel caso sky e mediaset non siano interessate, anche se quasi inesistente, corriamo il rischio di non vedere nemmeno una partita in tv per i prossimi 3 anni?
Non credo che ci sia questo rischio, perché male che vada uno potrebbe abbonarsi a un ipotetico "player" (come quello di Eurosport) e guardare tutto in streaming.
 
Se non sbaglio questa e' la prima volta che con il bando un operatore potrebbe ottenere un pacchetto di diritti esercitabile contemporaneamente su qualunque piattaforma audiovisiva...

Quindi non ci sono precedenti, sara' curioso vedere se eventualmente dopo l'assegnazione dei pacchetti D qualcuno pretendera' il rispetto della legge...

anche nel precedente bando il pacchetto delle restanti 12 squadre era cross-piattaforma ... in più la legge prevede che sia la lega eventualmente a rimuovere i diritti all'acquirente in caso di mancato esercizio degli stessi .. quindi che fa la lega vende un pacchetto e poi glielo toglie :D .. è impossibile .. quel vincolo è stato inserito perché si evitasse che un operatore (es. sky) potesse acquistare un pacchetto "non di sua pertinenza" (es. pacchetto b) solo per danneggiare un competitor (es. medisaet) e non per trasmettere le partite ...
in quel caso la lega ha dalla sua lo strumento per togliere il diritto acquisito dall'operatore "malintenzionato" ...
 
è un intermediario Mediapro. deve vendere a terzi rispettando la legge melandri ;)

La legge Melandri è facilmente aggirabile se vogliono, per esempio:

1 partita in esclusiva a Sky (quella della domenica alle 12:30 per dirne una a caso)
9 partite a BeIn Sports (alleato di Mediapro in Spagna, Francia e Usa)

BeIn Sports si crea i suoi canali con le 9 partite e magari ci aggiuge la liga e altre acquisizioni che farà in futuro, e li affitta a SKY e Premium

la legge Melandri è a posto, nessuno ha tutti i diritti e si vede la serie a sia SAT che DTT
 
La legge Melandri è facilmente aggirabile se vogliono, per esempio:

1 partita in esclusiva a Sky (quella della domenica alle 12:30 per dirne una a caso)
9 partite a BeIn Sports (alleato di Mediapro in Spagna, Francia e Usa)

BeIn Sports si crea i suoi canali con le 9 partite e magari ci aggiuge la liga e altre acquisizioni che farà in futuro, e li affitta a SKY e Premium

la legge Melandri è a posto, nessuno ha tutti i diritti e si vede la serie a sia SAT che DTT

certo perche a sky sono stupidi.
 
anche nel precedente bando il pacchetto delle restanti 12 squadre era cross-piattaforma ...
Questo e' vero, ma alla conclusione delle trattative il famoso pacchetto D multipiattaforma non fu mai assegnato cosi' com'era, perche' a seguito degli accordi di spartizione, i diritti per gli eventi del pacchetto D passarono formalmente da Mediaset a Sky, ma guarda caso Mediaset ottenne i diritti (non in esclusiva) delle partite della Roma che in teoria era inclusa solo nel pacchetto D.

In altre parole, la soluzione della trattativa per i diritti del triennio 2015-2018 fu talmente complicata e rimescolata (con accordi tra le parti) che alla fine nessuno si e' piu' preoccupato di cosa prevedevano originariamente i pacchetti, anche perche' la Roma sarebbe stata visibile anche sul DTT, e quindi il problema principale dovuto alle possibili proteste da parte dei tifosi della Roma era stato evitato.

Inoltre di mezzo al precedente bando c'era anche il famoso riferimento al "possesso del titolo abilitativo (se previsto dalla normativa)", definizione fumosa e tipica italiana, che non si sapeva bene come poteva limitare l'utilizzo delle piattaforme audiovisive da parte degli operatori.
Fortunatamente in questo bando questo riferimento non e' riapparso.
 
Ragazzi ma in teoria sky e premium potrebbero offrire ciascuno 100 (150) milioni per avere il pacco D insieme e quindi avere tutta la serie A e cosi la lega guadagna i 300 milioni richiesti?
Sky avrebbe come esclusiva la possibilità di mandare tutto il calcio tramite internet oltre al satellitare in quanto vincitrice del bando C
 
Da quando c'è la vendita centralizzata ci sono stati solo problemi.

il precedente sistema favoriva così tanto le big che tutte le altre squadre si sono opposte: o si cambia o si chiude!!!
è solo un caso che tutti i maggiori campionati europei utilizzano la vendita centralizzata dei diritti? il caso di scuola è la premier, dove con vendita centralizzata e criteri di ripartizione molto più equi dei nostri sono riusciti a creare una macchina da soldi da 2 mld di euro. Le squadre di premier hanno così tanti soldi in cassa che squadre da bassa classifica riescono a investire cifre importanti.

Il vero problema è il sistema lega calcio - figc: non hanno la minima idea di come valorizzare il prodotto calcio né hanno intenzione di fare qualcosa. I risultati internazionali sia in termini di percezione e appeal che di risultati sportivi (club e nazionali) dimostrano la mediocrità del calcio italiano e i prezzi di vendita dei diritti TV riflettono anche questo valore
 
Ragazzi ma in teoria sky e premium potrebbero offrire ciascuno 100 (150) milioni per avere il pacco D insieme e quindi avere tutta la serie A e cosi la lega guadagna i 300 milioni richiesti?
Sky avrebbe come esclusiva la possibilità di mandare tutto il calcio tramite internet oltre al satellitare in quanto vincitrice del bando C

la trattativa privata serve a questo. possono decidere tutto e trovare gli accordi che vogliono.

poi che siano disposti a tirare fuori 150 milioni a testa per gli scarti della serie A non in esclusiva quando hanno pagato 260 per i top. non lo vedo accadere. ma tutto puó succedere.

alla fine troveranno un accordo, devono solo decidere chi deve passare per quello che ha calato le braghe: la lega o sky. mediaset ci guadagna sempre e comunque.

perché se la lega non si accorda con mediaset per il B automaticamente saltano A e C di sky, il che é assurdo. ma le regole sono quelle
 
Ragazzi ma in teoria sky e premium potrebbero offrire ciascuno 100 (150) milioni per avere il pacco D insieme e quindi avere tutta la serie A e cosi la lega guadagna i 300 milioni richiesti?
Sky avrebbe come esclusiva la possibilità di mandare tutto il calcio tramite internet oltre al satellitare in quanto vincitrice del bando C

se fossi sky, accetteresti queste condizioni ottenendo un competitor che può commercializzare la tua stessa offerta solo per fare un favore alla lega?
se fossi MP, non vuoi/puoi spendere neanche i 260 mil per il tuo pacchetto di riferimento e ne spenderesti altri 100 per un prodotto che fin dall'inizio non era tra i tuoi progetti?

Alla fine il compromesso che si troverà è che ognuna delle parti in causa dovrà cedere qualcosa, ma secondo me è poco probabile che MP superi i 250 mil totali e sky i 600 mil totali
 
Penso che abbia fatto benissimo sky ad offrire pochissimo per il pack d1 e d2 per evitare che la lega svendesse a premium il pack b (100 mln piú 100 mln meno avrebbero raggiunto almeno i 900 mln richiesti). Cosí facendo puó partecipare alla trattativa privata e non strapagare i diritti rispetto al competitor
 
il precedente sistema favoriva così tanto le big che tutte le altre squadre si sono opposte: o si cambia o si chiude!!!
è solo un caso che tutti i maggiori campionati europei utilizzano la vendita centralizzata dei diritti? il caso di scuola è la premier, dove con vendita centralizzata e criteri di ripartizione molto più equi dei nostri sono riusciti a creare una macchina da soldi da 2 mld di euro. Le squadre di premier hanno così tanti soldi in cassa che squadre da bassa classifica riescono a investire cifre importanti.

Il vero problema è il sistema lega calcio - figc: non hanno la minima idea di come valorizzare il prodotto calcio né hanno intenzione di fare qualcosa. I risultati internazionali sia in termini di percezione e appeal che di risultati sportivi (club e nazionali) dimostrano la mediocrità del calcio italiano e i prezzi di vendita dei diritti TV riflettono anche questo valore
È inutile fare paragoni con la Premier League. Di certo non è merito della vendita centralizzata se fanno tanti soldi. Non mi pare che i club inglesi poi facciano tanto meglio di quelli italiani a livello di risultati. La Nazionale maggiore non vince nulla dal 1966.
 
Indietro
Alto Basso