Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Mediaset non solo non ha intenzione di offrire più dei 200 milioni che aveva già offerto, ma stavolta addirittura aprono anche bocca dicendo che vogliono dentro pure la Roma. Ma come fai a metterti d’accordo con Mediaset che si stanno comportando peggio dei ragazzini? In quel di Cologno stanno giocando al ribasso, perché se a 200 milioni vuoi anche la Roma, più o meno è come se stai chiedendo uno sconto. Questi di MediaPro dovrebbero far alzare i prezzi ma c’è qualcuno che invece vuole offrire ancora meno di quello che aveva offerto nel precedente bando. Il sistema Calcio per anni è andato avanti grazie sopratutto a Sky e in parte anche a Mediaset. Qua da una parte c’è Sky che è pronta come al solito a mandare avanti la baracca ma in cambio vuole delle esclusive importanti, dall’altra Mediaset che vuole continuare a trasmettere la Serie A ma solo se gliela danno a due lire.

E' così...ormai veramente siamo al colmo...e x quanto mi attiene è INCREDIBILE che qualcuno ancora faccia finta di nn accorgersi dell'enormità della cosa.
 
Ultima modifica:
Mediapro deve rivendere almeno 190 partite su piattaforma satellitare o terrestre, sky può avere tutte le partite a condizione che ci sia un operatore terzo che trasmette partite di "importanza rilevante" di serieA, quest'altro operatore non è detto che deve essere premium può essere pure DAZN il problema é che offerta delle ott si ferma ad un prezzo inferiore anche a quello proposto da premium e sky non può permettersi di pagare ad esempio 900 milioni contro i 200 milioni di premium o dell'ott.

Si ma allo stato attuale, l’unico operatore interessato concretamente alla Serie A è Sky. Premium oltre i 200 milioni non vuole offrire, quindi la sua “offerta” è da ritenersi rispedita al mittente, gli OTT non hanno mai mostrato alcun interesse alla Serie A apparte TIM che aveva offerto 30 milioni al primo bando e di DAZN non mi ricordo se aveva partecipato e quanto aveva offerto.
Parlando di cose concrete e reali, solo Sky (come sempre) ha fatto un offerta ottima. 600 milioni l’anno non sono pochi e se ci mette delle esclusive importanti ci arrivano senza problemi ai 650 milioni che richiede MediaPro, ma il resto? Oltre Sky c’è il deserto. Alla Serie A sono tutti interessati a prezzi da saldo, ma quando si tratta di metterci i soldi veri, solo Sky si presenta. Con questa legge che non permette il monopolio ad una sola azienda (Sky in questo caso) e grazie alla mancanza di un competitor serio che possa sfidarsi con Sky per l’acquisizione dei diritti, non ne verremo mai a capo. Con Mediaset fuori dai giochi e il nulla cosmico generale, qua il problema è serio, sia per MediaPro, per la Lega ma anche per i club di A.
 
secondo voi sky offrirebbe 1 milione per l'esclusiva sat e ddt? per poi dazn che va a prendersi i diritti ott a 100 milioni cosi per rispettare la legge melandri?
 
secondo voi sky offrirebbe 1 milione per l'esclusiva sat e ddt? per poi dazn che va a prendersi i diritti ott a 100 milioni cosi per rispettare la legge melandri?
Con il bando precedente no, con la vendita per fasce orarie a 850milioni potrebbe arrivarci, un miliardo è tanto.

Per fare un nuovo bando pero deve trascorrere almeno 2 mesi per approvazione antitrust, quindi assegnazione a inizio luglio. In questi giorni in cui mediapro deve adempiere i suoi doveri credo cercano una soluzione per vendere alle tv con le regole del bando andato a vuoto, il problema pero é sempre lì, premium non aumenta e sky ha offerto 620milioni pero per avere pure esclusiva ott
 
Ho letto poco fa un interessante articolo su un noto sito di tecnologia in cui si parlava dello scenario diritti TV. Il ragionamento, semplice e condivisibile tanto che molti qui sul forum lo abbiamo fatto a più riprese, è che se passasse il modello MediaPro gli abbonati sarebbero costretti a fare più abbonamenti a servizi diversi per poter vedere tutto, con la conseguenza di finire per pagare di più rispetto a fare un singolo abbonamento con un solo operatore, quello cioè che molti chiamano "monopolio".

Adesso vorrei sentire il parere di quanti esultavano all'arrivo di MediaPro e quello dei paladini della "concorrenza che fa bene mercato", compresi quelli del "più concorrenza significa prezzi più bassi", quelli del "viva la concorrenza sempre e comunque". Che si facciano avanti a spiegare ai tifosi (non certo a me, che se potessi togliere il calcio dal mio abbonamento lo farei senza pensarci) che la concorrenza in ambito televisivo porta sempre vantaggi. Sentiamo le loro repliche e le loro argomentazioni.
 
Ho letto poco fa un interessante articolo su un noto sito di tecnologia in cui si parlava dello scenario diritti TV. Il ragionamento, semplice e condivisibile tanto che molti qui sul forum lo abbiamo fatto a più riprese, è che se passasse il modello MediaPro gli abbonati sarebbero costretti a fare più abbonamenti a servizi diversi per poter vedere tutto, con la conseguenza di finire per pagare di più rispetto a fare un singolo abbonamento con un solo operatore, quello cioè che molti chiamano "monopolio".

Adesso vorrei sentire il parere di quanti esultavano all'arrivo di MediaPro e quello dei paladini della "concorrenza che fa bene mercato", compresi quelli del "più concorrenza significa prezzi più bassi". Che si facciano avanti a spiegare ai tifosi (non certo a me, che se potessi togliere il calcio dal mio abbonamento lo farei senza pensarci) che la concorrenza in ambito televisivo porta sempre vantaggi. Aspetto le loro repliche e le loro argomentazioni.
Sono noioso ma il modello spagnolo è quello che secondo me sarebbe ideale il ci sono i canali del calcio su tutte le piattaforme sul sito di bein sport Spanish per vedere tutto spedì 25 euro al. Mese sono tanti ma si vede tutto
 
Sono noioso ma il modello spagnolo è quello che secondo me sarebbe ideale il ci sono i canali del calcio su tutte le piattaforme sul sito di bein sport Spanish per vedere tutto spedì 25 euro al. Mese sono tanti ma si vede tutto
Con un'impostazione del genere, la Lega se lo scorda di poter vendere i diritti al prezzo a cui li ha venduti gli scorsi anni e a Mediapro
 
Sono noioso ma il modello spagnolo è quello che secondo me sarebbe ideale il ci sono i canali del calcio su tutte le piattaforme sul sito di bein sport Spanish per vedere tutto spedì 25 euro al. Mese sono tanti ma si vede tutto

In spagna i canali bein sono presenti su tutte le piattaforme, ma come abbonamento aggiuntivo.
Da noi con un'impostazione del genere, a 25€ vedresti solo la serie A, tutti gli altri diritti sono già assegnati a sky.
Se oltre alla serie a vuoi vedere altri sport, la champions, o altri contenuti, a quel prezzo poi ci devi sommare un normale abbonamento sky.
Alla faccia di chi diceva che non sarebbero aumentati i prezzi.
 
Sono noioso ma il modello spagnolo è quello che secondo me sarebbe ideale il ci sono i canali del calcio su tutte le piattaforme sul sito di bein sport Spanish per vedere tutto spedì 25 euro al. Mese sono tanti ma si vede tutto
Per attuare il modello spagnolo serve la legislazione spagnole, il mercato spagnolo e il numero di broadcaster spagnoli.

Qui siamo in Italia con ciò che ne consegue
 
In spagna i canali bein sono presenti su tutte le piattaforme, ma come abbonamento aggiuntivo.
Da noi con un'impostazione del genere, a 25€ vedresti solo la serie A, tutti gli altri diritti sono già assegnati a sky.
Se oltre alla serie a vuoi vedere altri sport, la champions, o altri contenuti, a quel prezzo poi ci devi sommare un normale abbonamento sky.
Alla faccia di chi diceva che non sarebbero aumentati i prezzi.
Su movistar Vodafone sono inseriti nei pacchetti "calcio"
 
Io ci spero ancora all arrivo di beinsport!
Ma che poi... Secondo te cosa cambierebbe con BeiN Sport?

Mi sembra di sentire quelle persone che da un Paese più povero pensano di venire in Europa e di guadagnare come gli europei e spendere come nel proprio Paese.

Se BeiN venisse qui si adatterebbe ai prezzi di qui
 
Ma che poi... Secondo te cosa cambierebbe con BeiN Sport?

Mi sembra di sentire quelle persone che da un Paese più povero pensano di venire in Europa e di guadagnare come gli europei e spendere come nel proprio Paese.

Se BeiN venisse qui si adatterebbe ai prezzi di qui

Esattamente. Ma qua BeIN non arriverà, tutti questi fantomatici OTT non faranno offerte a parte forse TIM e Perform ma a prezzi contenuti, Mediaset non si schioda dai suoi 200 milioni per le 8 big e non se ne verrà mai a capo. Il paradosso è che Sky per ottenere i diritti deve sperare che si presenti un competitor serio che ci mette i milioni e non gli spicci di Mediaset. È ridicola questa cosa.
 
Esattamente. Ma qua BeIN non arriverà, tutti questi fantomatici OTT non faranno offerte a parte forse TIM e Perform ma a prezzi contenuti, Mediaset non si schioda dai suoi 200 milioni per le 8 big e non se ne verrà mai a capo. Il paradosso è che Sky per ottenere i diritti deve sperare che si presenti un competitor serio che ci mette i milioni e non gli spicci di Mediaset. È ridicola questa cosa.
Qui l'unica cosa ridicola è quella di leggere di gente che fa il tifo per una pay o un'altra come se fossero azionisti. L'unica cosa veramente interessante alla fine sarà quanto spenderemo rispetto ad oggi a parità di condizioni . Io meno spendo e meglio sto.
 
Se BeiN venisse qui si adatterebbe ai prezzi di qui
Eh certo, con soli 150 euro circa puoi vedere le tre partite di Serie A a settimana (per chi si accontenta) scelte dalla Lega su Tim o Eleven Sport. Il resto (in particolare i big match) delle partite un "abbonato" si fa prestare SKY Go da qualche parente. C'è chi spende 150 euro annui e chi almeno 500 euro annui. Con Bein Sport direi una via di mezzo fra i due prezzi sopracitati.
 
Facendo finta che i 500€ siano veri (nei mesi estivi il Calcio di può togliere) e che non si sfruttino promozioni che fanno scendere sensibilmente quelle cifra,
facendo finta che non ci sia inclusa la serie B (con quelle piazze calde che secondo te contano tantissimo),
facendo finta che chi era interessato solo alla serie A non preferisse Premium,
facendo finta che in quei 500 non ci sia molto altro oltre alla Serie A,
facendo finta che il triplo del costo è giustificato dal triplo delle partite
e facendo finta che in quelle di Tim i big match non ci sono...
allora sì. Il tuo ragionamento ha un senso
 
Ultima modifica:
Qui l'unica cosa ridicola è quella di leggere di gente che fa il tifo per una pay o un'altra come se fossero azionisti. L'unica cosa veramente interessante alla fine sarà quanto spenderemo rispetto ad oggi a parità di condizioni . Io meno spendo e meglio sto.

Io non tifo per nessuno se alludi a questo. Ma ritengo sia ridicolo che se Sky vuole acquistare i diritti non lo possa fare perché non ci sono competitor. Meglio tutto su Sky o nessuna partita in tv? O peggio ancora tutto su Sky e le 8 big regalate a prezzo di saldo anche stavolta a Mediaset? Cosa c’è di equo e indiscriminatorio se Sky spende per tutto 600 milioni e Mediaset per le 8 big 200 milioni? Non sono soldi miei e me ne frega il giusto, ma non è normale una cosa del genere.
 
Qui l'unica cosa ridicola è quella di leggere di gente che fa il tifo per una pay o un'altra come se fossero azionisti. L'unica cosa veramente interessante alla fine sarà quanto spenderemo rispetto ad oggi a parità di condizioni . Io meno spendo e meglio sto.

A me sembra che l'unica cosa ridicola sia aspettarsi che delle aziende spendano centinaia di milioni di euro per poi avere come scopo ultimo, regalare le partite agli utenti....

A furia di lamentarsi del presunto monopolio di SKY, si è sempre speso di più per vedere tutto il calcio e lo sport che conta. Ma continuiamo con la barzelletta SKY ladra e gli altri generosi che invece vogliono regalare le partite ai meno abbienti...
 
. Ma ritengo sia ridicolo che se Sky vuole acquistare i diritti non lo possa fare perché non ci sono competitor. Meglio tutto su Sky o nessuna partita in tv? .

Ma infatti la legge melandri dice che se la lega non raggiunge gli obiettivi fissati può pensare di gestire direttamente lei i diritti creando la tv della lega. Un singolo operatore non può avere il monopolio della serieA, i prezzi aumenterebbero e i consumatori non avrebbero la possibilità di scelta.
 
Indietro
Alto Basso