Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Resta il fatto che l’accordo tra SKY e Mediaset Premium porterà ad una fusione, pertanto da due possibili contendenti su acquisto pacchetti calcio proposti da MediaPro si è sceso ad uno. Questo rimette in discussione tutto.
 
Ne ho uno di tre ore fa, non lo inserisco ma si trova facilmente su google

Sai vero che oggi i giornali non sono usciti, mentre il sito che stai citando, immagino CF non pubblica il sabato e la domenica?
Ergo il fatto che sia postato 3 ore fa, non significa che la notizia sia recente, anzi.... Semplicemente le notizie di sabato e domenica le postano sempre il lunedì :D
 
Sai vero che oggi i giornali non sono usciti, mentre il sito che stai citando, immagino CF non pubblica il sabato e la domenica?
Ergo il fatto che sia postato 3 ore fa, non significa che la notizia sia recente, anzi.... Semplicemente le notizie di sabato e domenica le postano sempre il lunedì :D

L’accordo Sky-Mediaset cambia i piani di Mediapro, ed entra in gioco l’Antitrust
di Redazione - 2 aprile 2018
CF
 
Ne ho uno di tre ore fa, non lo inserisco ma si trova facilmente su google

Se ti riferisci a C&F, riporta l'articolo di Repubblica di oltre 24 ore fa, che ultimamente con Fulvio Bianchi ne spara di tutti i colori...

L'Antitrust non può bloccare un bel niente adesso, chiederà solo informazioni a Sky e Mediaset in merito a tale accordo commerciale. Non c'è una fusione o un acquisto da parte di Sky, che nel caso avvenisse a dicembre Agcom SOLO ALLORA potrà avviare la verifica e dare approvazione, e la darà perchè è stato fatto tutto con una precisione maniacale a leggere i comunicati...).
SKy e Mediaset adesso diranno all'Antitrust che si presenteranno regolarmente al tavolo con Mediapro come 2 soggetti distinti e tratteranno singolarmente i diritti tv, facendosi ufficialmente concorrenza. E diranno che gli accordi riguardano solo canali e contenuti Cinema e Serie Tv che si scambiano tra di loro, il calcio non sarà coinvolto, tanto meno la Serie A...
Poi ufficialmente Mediaset si presenterà al tavolo con Mediapro, farà la trattativa e poi dira "più in là non ci spingiamo per il Dtt, se non vi sta bene, non se ne fa niente".
Non risulta alla luce del sole così alcun accordo restrittivo per non farsi concorrenza. Ci sarà stata una trattativa Mediaset-Mediapro, Mediaset avrà fatto gara ufficialmente "contro" Sky, sarà "ufficialmente andata male" e quindi dice a tutti "ci dispiace, ma oltre non ci spingiamo, abbiamo anche dei conti da preservare. Addio".

Il bando dice che se almeno 190 partite devono andare su sat E/O dtt (quindi le partite sul dtt possono anche non andarci se le prende già Sky...).
Mediapro è all'angolo, o si ritira definitivamente (e lì parte una causa con Lega) o cede a Sky e chi altro ci sarà, ma senza poter dettare condizioni ritenute "eccessive" da parte degli operatori e dando le esclusive che Sky vuole (che allora i soldi li tira fuori...).
In caso di ritiro di Mediapro il canale della Lega è irrealizzabile: per i tempi strettissimi (quasi inesistenti), per il rischio d'impresa che la Lega dovrebbe assumersi per la vendita del canale, per il fatto che la Lega dovrebbe anticipare i soldi e per il fatto che va trovato un partner tecnico-produttivo (e pure con una procedura competitiva ufficiale avviata dalla Lega stessa come prevede la Legge Melandri...)

Mediapro ha RIMANDATO la presentazione dei pacchetti perchè adesso sta valutando se andare avanti o addirittura ritirarsi (dato che Mediapro Italia srl è una scatola vuota...)
 
L’accordo Sky-Mediaset cambia i piani di Mediapro, ed entra in gioco l’Antitrust
di Redazione - 2 aprile 2018
CF

Lo so che hanno scritto oggi, ma riprendendo la notizia di Repubblica NON di oggi, poiché loro il sabato e la domenica non pubblicano.
Ed è sempre stato così, non solo oggi
 
C’è un articolo interessante anche sul fatto quotidiano per chi non lo avesse letto.
 
Se ti riferisci a C&F, riporta l'articolo di Repubblica di oltre 24 ore fa, che ultimamente con Fulvio Bianchi ne spara di tutti i colori...

L'Antitrust non può bloccare un bel niente adesso, chiederà solo informazioni a Sky e Mediaset in merito a tale accordo commerciale. Non c'è una fusione o un acquisto da parte di Sky, che nel caso avvenisse a dicembre Agcom SOLO ALLORA potrà avviare la verifica e dare approvazione, e la darà perchè è stato fatto tutto con una precisione maniacale a leggere i comunicati...).
SKy e Mediaset adesso diranno all'Antitrust che si presenteranno regolarmente al tavolo con Mediapro come 2 soggetti distinti e tratteranno singolarmente i diritti tv, facendosi ufficialmente concorrenza. E diranno che gli accordi riguardano solo canali e contenuti Cinema e Serie Tv che si scambiano tra di loro, il calcio non sarà coinvolto, tanto meno la Serie A...
Poi ufficialmente Mediaset si presenterà al tavolo con Mediapro, farà la trattativa e poi dira "più in là non ci spingiamo per il Dtt, se non vi sta bene, non se ne fa niente".
Non risulta alla luce del sole così alcun accordo restrittivo per non farsi concorrenza. Ci sarà stata una trattativa Mediaset-Mediapro, Mediaset avrà fatto gara ufficialmente "contro" Sky, sarà "ufficialmente andata male" e quindi dice a tutti "ci dispiace, ma oltre non ci spingiamo, abbiamo anche dei conti da preservare. Addio".

Il bando dice che se almeno 190 partite devono andare su sat E/O dtt (quindi le partite sul dtt possono anche non andarci se le prende già Sky...).
Mediapro è all'angolo, o si ritira definitivamente (e lì parte una causa con Lega) o cede a Sky e chi altro ci sarà, ma senza poter dettare condizioni ritenute "eccessive" da parte degli operatori e dando le esclusive che Sky vuole (che allora i soldi li tira fuori...).
In caso di ritiro di Mediapro il canale della Lega è irrealizzabile: per i tempi strettissimi (quasi inesistenti), per il rischio d'impresa che la Lega dovrebbe assumersi per la vendita del canale, per il fatto che la Lega dovrebbe anticipare i soldi e per il fatto che va trovato un partner tecnico-produttivo (e pure con una procedura competitiva ufficiale avviata dalla Lega stessa come prevede la Legge Melandri...)

Mediapro ha RIMANDATO la presentazione dei pacchetti perchè adesso sta valutando se andare avanti o addirittura ritirarsi (dato che Mediapro Italia srl è una scatola vuota...)

io penso che andrà esattamente come hai detto tu
 
La legge Melandri dice che un soggetto non può detenere i diritti in esclusiva su tutte le piattaforme, e tale discorso l'ha ribadito con le sue linee guida Agcom.
Quindi se Sky prende i diritti esclusivi su sat e web ma non prende i diritti Dtt che rimangono invenduti, non viola la legge Melandri.
Ma se i diritti web li prendesse non in esclusiva (visto che ci sono Tim e Perform) potrebbe prendere i diritti anche per il DTT.
 
Se ti riferisci a C&F, riporta l'articolo di Repubblica di oltre 24 ore fa, che ultimamente con Fulvio Bianchi ne spara di tutti i colori...

L'Antitrust non può bloccare un bel niente adesso, chiederà solo informazioni a Sky e Mediaset in merito a tale accordo commerciale. Non c'è una fusione o un acquisto da parte di Sky, che nel caso avvenisse a dicembre Agcom SOLO ALLORA potrà avviare la verifica e dare approvazione, e la darà perchè è stato fatto tutto con una precisione maniacale a leggere i comunicati...).
SKy e Mediaset adesso diranno all'Antitrust che si presenteranno regolarmente al tavolo con Mediapro come 2 soggetti distinti e tratteranno singolarmente i diritti tv, facendosi ufficialmente concorrenza. E diranno che gli accordi riguardano solo canali e contenuti Cinema e Serie Tv che si scambiano tra di loro, il calcio non sarà coinvolto, tanto meno la Serie A...
Poi ufficialmente Mediaset si presenterà al tavolo con Mediapro, farà la trattativa e poi dira "più in là non ci spingiamo per il Dtt, se non vi sta bene, non se ne fa niente".
Non risulta alla luce del sole così alcun accordo restrittivo per non farsi concorrenza. Ci sarà stata una trattativa Mediaset-Mediapro, Mediaset avrà fatto gara ufficialmente "contro" Sky, sarà "ufficialmente andata male" e quindi dice a tutti "ci dispiace, ma oltre non ci spingiamo, abbiamo anche dei conti da preservare. Addio".

Il bando dice che se almeno 190 partite devono andare su sat E/O dtt (quindi le partite sul dtt possono anche non andarci se le prende già Sky...).
Mediapro è all'angolo, o si ritira definitivamente (e lì parte una causa con Lega) o cede a Sky e chi altro ci sarà, ma senza poter dettare condizioni ritenute "eccessive" da parte degli operatori e dando le esclusive che Sky vuole (che allora i soldi li tira fuori...).
In caso di ritiro di Mediapro il canale della Lega è irrealizzabile: per i tempi strettissimi (quasi inesistenti), per il rischio d'impresa che la Lega dovrebbe assumersi per la vendita del canale, per il fatto che la Lega dovrebbe anticipare i soldi e per il fatto che va trovato un partner tecnico-produttivo (e pure con una procedura competitiva ufficiale avviata dalla Lega stessa come prevede la Legge Melandri...)

Mediapro ha RIMANDATO la presentazione dei pacchetti perchè adesso sta valutando se andare avanti o addirittura ritirarsi (dato che Mediapro Italia srl è una scatola vuota...)

Tutto giusto, ma credo a questo punto non sia da escludere affatto, vedendo gli Smile di Ercolino, che Mediaset rientri in gioco come editore puro con SKY pronta a veicolare il canale (o i canali) su SAT e DTT....

In pratica lo stesso accordo che hanno fatto venerdì per i canali cinema/serie....
 
Tutto giusto, ma credo a questo punto non sia da escludere affatto, vedendo gli Smile di Ercolino, che Mediaset rientri in gioco come editore puro con SKY pronta a veicolare il canale (o i canali) su SAT e DTT....

In pratica lo stesso accordo che hanno fatto venerdì per i canali cinema/serie....

solo sul dtt per i canali calcio
 
Ercolino, sputa il rospo!
A cosa serve tenere i segreti piccoli o grandi che siano?
 
Ragazzi dateci un taglio, per il momento non ci sono novità.

Stanno tutti a mangiare le Uova

Rilassatevi ogni tanto ;)
 
Ma se i diritti web li prendesse non in esclusiva (visto che ci sono Tim e Perform) potrebbe prendere i diritti anche per il DTT.

Sì, anche quello può farlo. Ma c'è da mettere in conto che Tim e Perform potrebbero tirarsi indietro a questo punto...
 
Secondo me MP può comprare i diritti DTT a 200 milioni (che poi materialmente pagherà Sky quando chiuderà per l'acquisto di Premium). Sky verserà 800 milioni per avere esclusiva Satellitare e OTT. Così Sky a conti fatti spende 1 miliardo, avrà la totale esclusiva sul calcio, non avrà più una piattaforma con cui competere e non distrugge Mediapro (perché non sono concorrenti diretti ed è meglio tenere aperte le porte che in futuro potrebbero dover di nuovo trattare). Mediapro perde "solo" 150 milioni da questa gita in Italia e la Lega tira un bel sospiro di sollievo.
In fondo Sky ha sempre fatto capire che quel miliardo per avere tutto lo avrebbe tirato fuori.
 
Secondo me MP può comprare i diritti DTT a 200 milioni (che poi materialmente pagherà Sky quando chiuderà per l'acquisto di Premium). Sky verserà 800 milioni per avere esclusiva Satellitare e OTT. Così Sky a conti fatti spende 1 miliardo, avrà la totale esclusiva sul calcio, non avrà più una piattaforma con cui competere e non distrugge Mediapro (perché non sono concorrenti diretti ed è meglio tenere aperte le porte che in futuro potrebbero dover di nuovo trattare). Mediapro perde "solo" 150 milioni da questa gita in Italia e la Lega tira un bel sospiro di sollievo.
In fondo Sky ha sempre fatto capire che quel miliardo per avere tutto lo avrebbe tirato fuori.

Ovviamente ho sparato quelle cifre in base alla struttura dell'ultimo bando fallito
 
Indietro
Alto Basso