Un passaggio di Repubblica che mi era sfuggito, e rileggendo anche il bando in effetti è così:
A nessun operatore inoltre è consentito, riguardo ai pacchetti formati per piattaforma, acquisire pacchetti che contengano in esclusiva sui medesimi eventi piattaforme appartenenti a tutte le tre fasce. A titolo di esempio: un operatore non può acquisire più pacchetti che gli consentano di trasmettere in esclusiva attraverso la piattaforma satellitare, la piattaforma digitale terrestre e la piattaforma internet.
Quindi Sky per dire, oltre al pacchetto A sat 380 e C1 o C2 web (dagli operatori è acquistabile o l'uno o l'altro), sul dtt può acquistare solo B1 o B2, per iptv solo D1 248 o D2 132.
E allora se Sky volesse far man bassa, potrebbe prendere al massimo A sat 380, B1 dtt 248, C1 web 380 o (C2 web 248), D1 iptv 248.
Al posto del B1 può prendere anche il B2, dipende da Mediaset e dalle sue intenzioni...
Secondo me questa cosa che ha scritto Repubblica al 99% è sbagliata e ti spiego perché.
Il decreto Melandri ti dice che un solo soggetto non può aggiudicarsi tutti i pacchetti, mentre rimanda alle linee guida redatte dall'organizzatore della competizione le modalità precise con cui si può fare avvenire l'assegnazione.
Ebbene, nelle linee guida redatto dalla Lega di Serie A c'è scritto chiaramente che se il numero di pacchetti messi a gara (chiamamolo n) è maggiore o uguale a 7, ciascun operatore della comunicazione può aggiudicarsi un numero massimo di pacchetti pari ad n - 2.
Se invece n < 7, Allora ciascun operatore della comunicazione può aggiudicarsi un numero di pacchetti pari ad n - 1.
Nel caso di questa gara ci troviamo purtroppo proprio nella situazione di mezzo ma con una postilla: È vero che i pacchetti messi a gara Sono 7, ma in realtà sono 6 perché se un operatore acquista C1, C2 automaticamente non può essere assegnato.
Di conseguenza poiché secondo me quello che realmente Vale sono i pacchetti che possono essere realmente aggiudicati Allora Sky Basta che lasci uno solo dei pack a gara per essere a posto.
Nel bando intermediari e nel bando di mediapro però non ho letto niente di tutto questo circa i pacchetti che possono essere realmente assegnati, Se invece hai detto questa cosa nei bandi Dimmi dove cortesemente.
Nel caso delle linee guida Basta che apri il documento e nella ricerca scrivi "sette" e ti esce subito quello che ti ho raccontato
Sottolineo una cosa importante su Sky non ci saranno mai prodotti confezionati da altri i pre e i post partita e le telecronache saranno sempre una produzione diretta Sky.
Al momento per far sì che si verifichi quello che affermi tu Sky deve comprare il pack F, non ci sono altre scappatoie.
Bel post, mi hai anticipato di qualche minuto per quanto riguarda la portabilità all'estero, rileggendo il bando ho trovato anche io il comma che permette quanto previsto dalla legge.
Per quanto riguarda Sky Q, potrebbe essere corretto quanto diceva qualcuno qualche pagina addietro, ovvero che il sistema Q all'interno di casa potrebbe essere considerato come unico device (e qui entra in gioco la conformazione di Sky Q che per i dispositivi dentro casa devono essere tutti connessi alla stessa rete), mentre resterebbe concesso l'utilizzo di un solo device fuori casa.
Inoltre Mediapro si è tenuta la possibilità di non assegnare pacchetti se globalmente non dovesse ottenere la cifra totale che prevede di incassare.
Che è lo stesso motivo per cui sono saltati tutti i bandi della Lega..
Per quanto riguarda Skype potrebbe essere quello che dice Boothby ( non credo di averlo scritto correttamente e gli chiedo scusa xD), visto che è uno dei più esperti a livello tecnico del forum.
Il problema è che non essendoci scritto con chiarezza non possiamo dare la certezza assoluta.
Per quanto riguarda il prezzo minimo complessivo abbiamo scoperto l'acqua calda come tu stesso hai detto, nulla di nuovo sostanzialmente.
La cosa che non ho mai compreso è NowTV figura come packsatellite o come iptv. Secondo me dovrebbe figurare come satellite, solo che sfrutta internet.
Già il glossario in fondo al bando di media Pro ti da la risposta alla tua domanda: NOW TV è una Over the Top nel senso che la visione dei contenuti non si ha come un normale abbonamento satellitare attraverso un set top box ma può avvenire attraverso dispositivi mobili o fissi diversi ed inoltre, cosa più importante, non è previsto per questi servizi un corrispettivo annuale su rate mensili Ma si lascia Libertà all'utente di poter disdire e aderire Alle offerte quando vuole (mese per mese).
Per questo motivo hanno separato l'offerta Sat dall'offerta OTT ed hanno separato l'offerta Over the Top dall'offerta IP TV, dove Per quest'ultima è previsto, come l'offerta per il sat, la visione dei contenuti principalmente dal set box (decoder tim vision, decoder Vodafone TV, ...)
Ha spiegato in modo ottimo degli argomenti un po' spigolosi, però vorrei chiederle se secondo lei il fatto che Mediapro venda il pacchetto di linea editoriale le sembra corretto. Mi spiego meglio... il fatto che mediapro venda il pacchetto della linea editoriale, porta l'assegnazione a essere "squilibrata", quindi non equa e non discriminante. Di fatto sui pacchetti A e B senza il pacchetto F si viola la "libertà editoriale" di un broadcaster. Il fatto che mediapro sappia che ha fatto una cosa "contro" quanto anticipato dalle autorità lo danno i punti 22 e 23. Questo è il mio pensiero eh, magari gli spagnoli hanno fatto un bando inattaccabile e noi non ce ne stiamo rendendo conto.
La prossima volta puoi tranquillamente darmi del tu, sono un Giovane ingegnere sotto i 30 anni non farmi sentire già vecchio xD
Ti spiego nuovamente perché secondo me vendere il pacchetto della linea editoriale non è discriminante.
Il decreto Melandri dice solamente che la vendita dei pacchetti deve avvenire con meccanismi equi e non discriminanti.
Ecco, Secondo me è per far sì che questa vendita del pack F sia equa e non discriminante mediapro deve imporre lo stesso prezzo per tutti gli operatori, essendo Oltretutto il pacchetto della personalizzazione editoriale non in esclusiva ma acquistabile da qualunque dei soggetti abbia acquisito un pacchetto principale.
Per quanto riguarda i punti 22 e 23, sappiate che questi punti C'erano anche nei bandi redatti dalla Lega di Serie A per quanto riguarda gli operatori della comunicazione e gli intermediari indipendenti che sono usciti a gennaio e che l'antitrust aveva visto, media Pro non ha fatto nulla altro che copiare quelle clausole e metterle nel suo invito a offrire.
Detto questo, come ho detto nel mio post precedente, né decreto Melandri né linee guida della lega di Serie A né bando intermediari e né nelle rispettive risposte alle domande poste dagli intermediari c'è scritto che non si possa far pagare per ottenere la personalizzazione editoriale.
Oltretutto, nel bando intermediari è stata la Lega stessa a consentire all'assegnatario del pacchetto Global di poter confezionare prodotti editoriali da poter poi sublicenziare ad operatori della comunicazione, quindi difficilmente dubito che l'antitrust dalla sera alla mattina si svegli e gli possa dire di concedere a chi vuole gratuitamente la personalizzazione editoriale.
Poi può essere anche che l'antitrust darà ragione alla tua osservazione ed interverrà nei prossimi giorni imponendo di eliminare il pacchetto F, vedremo
In pratica Mediapro impone nel pacchetto base la propria telecronaca durante la gara e dei programmi prima/dopo della propria redazione sportiva. Per toglierli (segnale clean) e trasmettere la telecronaca di chi compra è necessario aggiudicarsi un ulteriore pacchetto (anche questo dal costo misterioso e depositato presso il notaio).
Chi vuole il segnale pulito deve fare ben due offerte al buio e superare due prezzi minimi, oltre a pagare per togliere un servizio non richiesto. Come puo' essere legale una cosa del genere?
Senza essere un avvocato mi sembra una clausola vessatoria, come i servizi e le tariffe a prezzo maggiorato addebitati dalle compagnie telefoniche.
Sulla questione dei prezzi minimi ho scritto anche io, sono d'accordo con voi che per me debbano essere pubblici ed è assurdo arrivare ad un'assegnazione e scoprire solo prima dell'assegnazione quando non puoi più rilanciare il costo del prezzo minimo di un pacchetto.
Detto questo, come ha detto all'amico sopra nessuno dei documenti indicati nell' invito a offrire ( legge Melandri, linee guida redatte dalla Lega, precedente bando intermediari, risposte ai chiarimenti del bando intermediari) dice che non si può far pagare per la personalizzazione editoriale.
Mediapro si è semplicemente inserita in un vuoto ed ha fatto una cosa che nessuno mai aveva fatto prima ( la lega prima non lo aveva mai fatto Secondo me perché non essendo un operatore della comunicazione non aveva una sua struttura editoriale per questo non gliene è mai fregato niente, media Pro invece essendo in Spagna un operatore della comunicazione ha interesse a portare in Italia la sua struttura editoriale per cui se non può utilizzarla chiede Secondo me giustamente che l'operatore di turno paghi, del resto il licenziatario dei diritti Oramai sono loro...).
Come ho detto all'amico sopra, Secondo me se venderanno il pacchetto con delle condizioni eque e non discriminatorie per tutti gli operatori della comunicazione assegnatari di un pacchetto principale l'antitrust non potrà dirgli nulla.
Poi vedremo se non sarà così magari l'antitrust gli farà togliere il pack xD
Ma seriamente... Cos'è questo pacchetto F? Un gioco d'azzardo perverso?
Effettivamente potrebbe esserlo, Come ho detto prima la lega non ha mai proposto Questo pacchetto perché non avendo una sua struttura editoriale non aveva forse senso farlo... Ora comunque mediapro detiene i diritti e penso che possano fare quello che vogliono all'interno del Recinto della legge Melandri e delle linee guida della lega di Serie A e di quanto scritto nel bando intermediari