Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Se il decoder Sky Q sarà adattato per funzionare su piattaforma IPTV penso che qualsiasi contenuto erogato su quel decoder dovrà essere collegato agli appositi diritti IPTV.

Io prima ho spiegato le differenze tecniche tra le due piattaforme e quelle sono chiare, però sulle implicazioni legali e sulle sfumature che un decoder ibrido tipo lo Sky Q potrebbe comportare è difficile dare un'opinione, almeno per me. Infatti non me la sento di dirti con certezza se è legale o meno quanto hai ipotizzato.

A sensazione comunque mi sembra un trucchetto che difficilmente Mediapro farebbe passare, dato che i pacchetti sono strutturati per essere ben distinti tra OTT e IPTV.
 
Loro ne hanno differenziate quattro :D

si ma C e D sono da considerare come unico (terza fascia) un emittente non può avere in esclusiva i diritti sulle 3 fasce ma può averli non in esclusiva su tutte e 3 le fasce. Mediapro differenziando i pacchetti dice che un emittente che compra A e B può se vuole comprare C o D ma non può comprare entrambi.
viceversa si può fare A, C e D (prima e terza fascia, lasciando la seconda fascia sul mercato) per assegnare i diritti comunque tutte e 3 le fasce devono essere vendute
 
certo che comunque sky ,a quanto pare accettandolo, deve andare anche nelle tappe aggiuntive del costo per la propria edizione personale dell'evento, per la propria raccolta pubblicitaria,per la visione in bar ed hotel ,da cui invece mi sembra fosse "libera" nel bando precedente. O sbaglio? dava il miliardo direttamente alla lega e finiva li'in modo anche meno complesso senza che sopraggiungessero intermediari a svolgere il compito di traghettatori inserendo nuove voci di spesa
 
Ultima modifica:
si ma C e D sono da considerare come unico (terza fascia) un emittente non può avere in esclusiva i diritti sulle 3 fasce ma può averli non in esclusiva su tutte e 3 le fasce. Mediapro differenziando i pacchetti dice che un emittente che compra A e B può se vuole comprare C o D ma non può comprare entrambi.
viceversa si può fare A, C e D (prima e terza fascia, lasciando la seconda fascia sul mercato) per assegnare i diritti comunque tutte e 3 le fasce devono essere vendute

E allora Sky non farà alcuna offerta per il Dtt. Le farà (oltre che per pubblicità e personalizzazione editoriale) per A sat, C1 ott, D1 e D2 iptv e A+ per i locali commerciali. Bisogna vedere Mediaset e Sky con Mediapro che accordo faranno per le squadre che andranno sul Dtt (non credo proprio che sul Dtt ci sarà tutta la Serie A a quel punto...)

Che Sky molli i diritti IPTV non ci credo proprio, deve lanciare Sky Via Fibra...
Figuriamoci quelli OTT per NowTv...
 
Ultima modifica:
Non capisco perché sky dovrebbe prendere i diritti del digitale terrestre.
É vero che dei canali di Sky andranno sul digitale, ma è anche vero che lo scopo è quello di offrire un servizio Light, una sorta di vetrina per spingere l'utente a passare al satellite.

Oltretutto si parlava di un solo canale sportivo di Sky sul dtt, quindi tutta la serie A sarebbe anche troppo, credo che sky trasmetterà sky sport 1 o una specie di mix. Per il calcio ci sarà la Champions e i campionati esteri, poi magari ci sarà moto gp e formula 1. Direi che è abbastanza

Di fianco ci sarà premium calcio con un paio di canali e trasmetterà le partite più importanti di serie A

Alla fine viene fuori un pacchetto completo a buon prezzo
 
Di fianco ci sarà premium calcio con un paio di canali e trasmetterà le partite più importanti di serie A

Alla fine viene fuori un pacchetto completo a buon prezzo

Il problema é che sky dovrebbe dare altri soldi a mediaset per poter trasmettere premiumcalcio pure sulla sua piattaforma dtt, penso gli convenga fare un offerta direttamente a mediapro a quel punto.

Comunque ci sarebbe un'altra ipotesi che il bando visti i punti 23 e 24 consente e pure le linee guida. Sky acquista A, B1, C1 e D, mediapro modifica il bando e assegna C2 a tim o perfom, con il B2 che non può andare a sky (un soggetto può acquistare tutti i pacchetti meno 2).
 
Il problema é che sky dovrebbe dare altri soldi a mediaset per poter trasmettere premiumcalcio pure sulla sua piattaforma dtt, penso gli convenga fare un offerta direttamente a mediapro a quel punto.

Comunque ci sarebbe un'altra ipotesi che il bando visti i punti 23 e 24 consente e pure le linee guida. Sky acquista A, B1, C1 e D, mediapro modifica il bando e assegna C2 a tim o perfom, con il B2 che non può andare a sky (un soggetto può acquistare tutti i pacchetti meno 2).

Potrebbero fare così:

Sky prende il pack A sat 380, B1 dtt 248, C1 ott (ma con 248 match), D1 248 iptv e D2 132 iptv.
Mediaset prende il pack B2 dtt 132 e C2 132 ott (Mediapro modifica il bando e assegna oltre al C1, che viene modificato da 380 a 248 match, anche il C2 con 132 match invece che 248).
Così vengono rispettate la Legge Melandri e le linee guida.
Con questo scenario Sky spenderebbe minimo 1 miliardo di euro, numericamente avrebbe il 65% delle partite in esclusiva assoluta (ma che esclusive, di fatto tutte le big...). Mediaset spenderebbe non più 50 mln probabilmente (e avrebbe il 35% delle partite sulle piattaforme Dtt e Ott, ma sono le partite "meno importanti").

Oggettivamente, se Sky vuole prendere quasi tutto come sembra, Tim e Perform le vedo fuori dai giochi...

Rendiamoci conto che con delle "piccole" modifiche questo bando è fatto perchè Sky possa mettere le mani su una grandissima parte del campionato in esclusiva. Mediapro spera proprio che lo "squalo" sganci il miliardone in tal senso, perchè solo così rientrerà nell'investimento.
Altro che canale della Lega, Tim, Perform, Vodafone... Qui l'unico disposto a tirare fuori soldoni veri è lo "squalo" e basta :badgrin:

Concludo col fatto che in tale scenario non è da escludere che Sky molli la Serie B a Mediaset (che poi prenderebbe anche la Coppa Italia in chiaro).
 
Potrebbero fare così:

Sky prende il pack A sat 380, B1 dtt 248, C1 ott (ma con 248 match), D1 248 iptv e D2 132 iptv.
Mediaset prende il pack B2 dtt 132 e C2 132 ott (Mediapro modifica il bando e assegna oltre al C1, che viene modificato da 380 a 248 match, anche il C2 con 132 match invece che 248).
Così vengono rispettate la Legge Melandri e le linee guida.
.

Devono lavorare tanto di modifiche, 1 operatore non può avere in esclusiva nemmeno una partita su tutte e 3 le piattaforme (linee guide, ho postato poco fa il link), col mio esempio in precedenza verrebbe rispettato.


Per mediapro caso champions ha acquistato i diritti per una cifra intorno a 230/250milioni (circa 700 per il triennio), voleva venderli ad 1miliardo mi sembra chiaro nessuno partecipava a questo punto lì trasmetterà solo sul suo beinsport
 
A me ieri ha telefonato Sky per propormi un periodo di prova di 6 settimane. Ho rifiutato spiegando che al momento non sono interessato in quanto non ancora assegnati i diritti TV del prossimo triennio di Serie A...
Mi è stato detto che la prossima Champions League, Serie A e Serie B la potrò vedere solo da loro...
 
A me ieri ha telefonato Sky per propormi un periodo di prova di 6 settimane. Ho rifiutato spiegando che al momento non sono interessato in quanto non ancora assegnati i diritti TV del prossimo triennio di Serie A...
Mi è stato detto che la prossima Champions League, Serie A e Serie B la potrò vedere solo da loro...

La prima e vera per le altre 2 attendere prego....
 
Indietro
Alto Basso