Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Tralasciando il fatto che visto i costi dei diritti territoriali degli altri campionati, pagare il nostro meno di 1 MILIARDO a stagione sarebbe come rapinare la LEGA.

qualcuno può spiegarmi in base a quale principio il campionato italiano, dal punto di vista economico, vale quanto la premier league o la liga?

in italia vedo società che dipendono quasi esclusivamente dai diritti tv, cioè non hanno altri introiti rilevanti; incassi da stadio bassi, numero abbonati pay inferiore; ricavi medi per abbonato inferiori, praticamente una sola pay tv e nessuna offerta OTT degna di nota (now tv per rapporto qualità/prezzo equivale ad avere sky calcio).
 
Da Digital-News una nota ufficiale della Lega.

https://www.digital-news.it/news/sp...teresse-definizione-rapida-della-controversia

Le parti che ho messo in grassetto dicono QUANTA VOGLIA hanno quelli della Lega di rescindere eventualmente il contratto oppure di fare il canale tematico:
ZERO!

Della serie "noi vogliamo da voi di Mediapro gli 1,05 mld e 1000 euro e basta :badgrin:. Poi vedetevela con Sky e non rompete le scatole :eusa_naughty:, e fate in fretta che il campionato deve iniziare, altrimenti salta tutto! :5eek:".
 
Magari perchè un atto dovuto fino a quando si esprimerà il 4 Maggio? Almeno l'ABC delle cose bisognerebbe saperle.

Sì io l'ABC l'ho letto: le linee guida dell'antitrust avevano chiaramente stabilito che l'intermediario ha il solo compito di RIVENDERE i diritti ai broadcasters. Mediapro se n'è fregata e ha fatto quello che voleva lei, cioè il suo amatissimo CANALE pre-confezionato....

Ma la furbata non ha funzionato...

Secondo me il punto è solo uno: gli spagnoli di Mediapro volevano fare i furbi con il consenso segreto della Lega. Insieme ai presidenti di Serie A avevano pianificato di presentarsi come intermediari per poter acquistare tutti i diritti in blocco, sapendo però bene fin da subito che il fine di tutto sarebbe stato quello di operare come editori e distributori del famoso canale della Lega. Poiché le emittenti hanno mangiato la foglia e hanno fatto capire bene che non vogliono essere prese in giro, tutto il piano degli spagnoli e dei presidenti di Serie A è saltato o rischia di saltare definitivamente. Adesso si apriranno scenari molto difficili e impensabili per loro, perché si ritrovano in mano un pacchetto completo di diritti strapagati che non riescono a piazzare sul mercato, se non perdendoci molti soldi.

Come si spiega che la Lega Serie A qualche giorno prima di assegnare i diritti a ammesso di aver mandato alcuni inviati in Spagna a visitare le strutture televisive di Mediapro? A quale fine avrebbero fatto ciò se gli spagnoli sarebbero entrati come semplici intermediari? Era chiaramente tutto pianificato prima e il bando in cui hanno assegnato i diritti a Mediapro è stato solo una farsa. Come una farsa potrebbe rivelarsi anche il bando pubblicato dieci giorni fa. A mio parere, questo è quello che è successo al netto di tutte le chiacchiere e le dichiarazioni di facciata che hanno fatto e che continueranno a fare.

QUOTO TUTTO!
 
Secondo me il punto è solo uno: gli spagnoli di Mediapro volevano fare i furbi con il consenso segreto della Lega. Insieme ai presidenti di Serie A avevano pianificato di presentarsi come intermediari per poter acquistare tutti i diritti in blocco, sapendo però bene fin da subito che il fine di tutto sarebbe stato quello di operare come editori e distributori del famoso canale della Lega. Poiché le emittenti hanno mangiato la foglia e hanno fatto capire bene che non vogliono essere prese in giro, tutto il piano degli spagnoli e dei presidenti di Serie A è saltato o rischia di saltare definitivamente. Adesso si apriranno scenari molto difficili e impensabili per loro, perché si ritrovano in mano un pacchetto completo di diritti strapagati che non riescono a piazzare sul mercato, se non perdendoci molti soldi.

Come si spiega che la Lega Serie A qualche giorno prima di assegnare i diritti a ammesso di aver mandato alcuni inviati in Spagna a visitare le strutture televisive di Mediapro? A quale fine avrebbero fatto ciò se gli spagnoli sarebbero entrati come semplici intermediari? Era chiaramente tutto pianificato prima e il bando in cui hanno assegnato i diritti a Mediapro è stato solo una farsa. Come una farsa potrebbe rivelarsi anche il bando pubblicato dieci giorni fa. A mio parere, questo è quello che è successo al netto di tutte le chiacchiere e le dichiarazioni di facciata che hanno fatto e che continueranno a fare.

Non concordo.

Occorre sentire un giurista più ferrato in materia ma credo che il tribunale al massimo potrà dichiarare il bando illegittimo invitando MediaPro a formularne un altro con determinati criteri guida indicati dal tribunale stesso.

Diciamo quindi che il grosso della palla passa alla LEGA CALCIO che dovrà decidere se tassativamente il 26 aprile vorrà avere sul tavolo le fideiussioni firmate o se sarà disponibile a concedere una proroga sui tempi.

Tutto qua.
 
Da Digital-News una nota ufficiale della Lega.

https://www.digital-news.it/news/sp...teresse-definizione-rapida-della-controversia

Le parti che ho messo in grassetto dicono QUANTA VOGLIA hanno quelli della Lega di rescindere eventualmente il contratto oppure di fare il canale tematico:
ZERO!

Della serie "noi vogliamo da voi di Mediapro gli 1,05 mld e 1000 euro e basta :badgrin:. Poi vedetevela con Sky e non rompete le scatole :eusa_naughty:, e fate in fretta che il campionato deve iniziare, altrimenti salta tutto! :5eek:".

Infatti Pier NON sono preoccupati alla Lega,noooooooo :D
 
...
Come si spiega che la Lega Serie A qualche giorno prima di assegnare i diritti a ammesso di aver mandato alcuni inviati in Spagna a visitare le strutture televisive di Mediapro? A quale fine avrebbero fatto ciò se gli spagnoli sarebbero entrati come semplici intermediari? Era chiaramente tutto pianificato prima e il bando in cui hanno assegnato i diritti a Mediapro è stato solo una farsa. Come una farsa potrebbe rivelarsi anche il bando pubblicato dieci giorni fa. A mio parere, questo è quello che è successo al netto di tutte le chiacchiere e le dichiarazioni di facciata che hanno fatto e che continueranno a fare.

allora perché fare un secondo bando per editori e intermediari? perché non farne direttamente uno per la produzione di un proprio canale? quale sarebbe stato il possibile ostacolo?
 
Perché per legge nessun operatore televisivo può acquistare tutti i diritti in blocco su tutte le piattaforme. Presentandosi come intermediari, invece, questo limite non c'è e quindi Mediapro ha potuto fare bottino pieno.
 
Infatti Pier NON sono preoccupati alla Lega,noooooooo :D

Nooo, il giusto :badgrin: :badgrin:

scared.gif
 
Perché per legge nessun operatore televisivo può acquistare tutti i diritti in blocco su tutte le piattaforme. Presentandosi come intermediari, invece, questo limite non c'è e quindi Mediapro ha potuto fare bottino pieno.

Il vincolo di legge riguarda l'esclusiva assoluta dell'intero prodotto, non può definire paletti per tipologia trasmissiva.
Se il canale lo rivende la lega con supporto tecnologico di media pro, non penso che la legge venga violata.
Ricordo che lo scopo di media pro, allo stato attuale, è quello di confezionare un canale e venderlo ad aziende che operano nelle varie piattaforme: in questo senso non ci sarebbero esclusive.
 
Dopo aver letto il comunicato della Lega sono sempre più convinto che il contratto non verrà stracciato per nessun motivo. Non viene presentata una fideiussione? Causa o provvedimenti previsti dal contratto. Non rinunceranno mai a 1 miliardo sapendo che dalle tv non li ottengono
 
Dal bando degli intermediari assegnato a mediapro:
Nel caso di Diritti Audiovisivi rientrati nella disponibilità della Lega Calcio Serie A a seguito di
risoluzione del Contratto di Licenza o per qualsiasi altra causa, la Lega Calcio Serie A si
riserva di procedere, anche al fine di tutelare al meglio gli interessi dei consumatori alla
continuità nella fruizione degli Eventi, in uno dei modi sotto indicati ovvero con entrambi i
modi per i medesimi Diritti Audiovisivi: (i) attivare dall’inizio una nuova procedura competitiva
tramite Invito oppure, ove sussistano ragioni di urgenza, tramite trattative private,
riservandosi in entrambi i casi di apportare modifiche ai Diritti Audiovisivi; (ii) qualora la Lega
Calcio Serie A lo ritenga più vantaggioso o preferibile per ragioni di urgenza o di mercato,
utilizzare i Diritti Audiovisivi attraverso proprio canale tematico o propria piattaforma
distributiva, determinando a propria discrezione la relativa tempistica; oppure (iii) esercitare
le facoltà di subentro negli Accordi di Sublicenza nelle forme previste nel precedente
paragrafo 11.2.2, lett. a) e d).
 
Il vincolo di legge riguarda l'esclusiva assoluta dell'intero prodotto, non può definire paletti per tipologia trasmissiva.
Se il canale lo rivende la lega con supporto tecnologico di media pro, non penso che la legge venga violata.
Ricordo che lo scopo di media pro, allo stato attuale, è quello di confezionare un canale e venderlo ad aziende che operano nelle varie piattaforme: in questo senso non ci sarebbero esclusive.

Lo SCOPO, ma è stato espressamente vietato...

Ha ragione @GPP, soprattutto INFRONT (che da contratto deve garantire 1 miliardo all'anno alla Lega, ma sapeva che non ce l'avrebbe mai fatta, già il primo bando per operatori di quasi 1 anno fa era andato a vuoto...) aveva tutto l'interesse nel fare la "furbata" coinvolgendo Mediapro, e cercare di fare tutto in barba alla legge Melandri e alle linee guida.
Per una volta che la giustizia italiana funziona (perchè l'Antitrust incredibilmente ha fatto per bene le cose) ora Mediapro si ritrova completamente nei guai e non sa come uscirne avendo "promesso" una cifra enorme in qualità di INTERMEDIARIO.
Lo scopo che aveva in mente Mediapro (in accordo con Infront) è completamente saltato e ora probabilmente rischia solo di perderci soldi...

E notare come De Siervo dopo tutta questa vicenda sia LETTERALMENTE SPARITO! :laughing7:

... (i) attivare dall’inizio una nuova procedura competitiva
tramite Invito oppure, ove sussistano ragioni di urgenza, tramite trattative private,
riservandosi in entrambi i casi di apportare modifiche ai Diritti Audiovisivi; (ii) ...

Questo accadrà nel caso la Lega decida di rescindere il contratto con Mediapro (e lo farà se non arriva la fideiussione entro il 26, a meno che non decida di nuovo di prorogare la scadenza...)
 
Dopo aver letto il comunicato della Lega sono sempre più convinto che il contratto non verrà stracciato per nessun motivo. Non viene presentata una fideiussione? Causa o provvedimenti previsti dal contratto. Non rinunceranno mai a 1 miliardo sapendo che dalle tv non li ottengono

Straquoto.


L'unico che rischia di essere danneggiato è il conto corrente degli spagnoli... :badgrin:
 
Secondo me il punto è solo uno: gli spagnoli di Mediapro volevano fare i furbi con il consenso segreto della Lega. Insieme ai presidenti di Serie A avevano pianificato di presentarsi come intermediari per poter acquistare tutti i diritti in blocco, sapendo però bene fin da subito che il fine di tutto sarebbe stato quello di operare come editori e distributori del famoso canale della Lega. Poiché le emittenti hanno mangiato la foglia e hanno fatto capire bene che non vogliono essere prese in giro, tutto il piano degli spagnoli e dei presidenti di Serie A è saltato o rischia di saltare definitivamente. Adesso si apriranno scenari molto difficili e impensabili per loro, perché si ritrovano in mano un pacchetto completo di diritti strapagati che non riescono a piazzare sul mercato, se non perdendoci molti soldi.

Come si spiega che la Lega Serie A qualche giorno prima di assegnare i diritti a ammesso di aver mandato alcuni inviati in Spagna a visitare le strutture televisive di Mediapro? A quale fine avrebbero fatto ciò se gli spagnoli sarebbero entrati come semplici intermediari? Era chiaramente tutto pianificato prima e il bando in cui hanno assegnato i diritti a Mediapro è stato solo una farsa. Come una farsa potrebbe rivelarsi anche il bando pubblicato dieci giorni fa. A mio parere, questo è quello che è successo al netto di tutte le chiacchiere e le dichiarazioni di facciata che hanno fatto e che continueranno a fare.

concordo.
aggiungendo che l'altro intermediario che si era fatto avanti, seppur poi senza partecipare al bando, la banca del Qatar, avrebbe voluto i diritti per 10 anni, facendo incassare alla Lega annualmente più soldi di quelli che annualmente garantisce mediapro.
Questo perchè spalmando l'investimento su molti più anni, avrebbero potuto anche vendere diritti inizialmente in perdita, o ancora permettere l'ingresso di nuovi operatori (Bein?) sempre inizialmente in perdita ma contando, nel lungo periodo, di rientrare dell'investimento.
Mediapro ha "scommesso" su questo investimento a breve termine e sta provando a tirare acqua al suo mulino, molto malamente.
 
Indietro
Alto Basso