Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Molti vorrebbero non leggere il tuo post, la verità fa molto male... Il giornalista Marco Iaria ha scritto la stessa cosa. Comunque potresti togliere le spese di produzione che non si sa a quanto ammonta... magari mezzo miliardo di euro?
Attenzione sono i numeri prodotti da una delle due parti in causa. Perchè se non sbaglio Sky+Premium fanno poco più di 3.2 miliardi di fatturato. Ci credo poco che il 50% sia dovuto solo grazie alla serie A.
 
Ripulito il 3d

E occhio....

240_F_52127117_S9vnd4k2_Tk_XZKj_BXN4owit_Rankqwe_U2w.jpg
Vedo che nonostante tutto lo staff è intervenuto nuovamente, nonostante i precedenti avvisi e ciò è molto grave.
Nel caso vedremo se iniziare con le sospensioni, come già accaduto in diversi frangenti in questo 3d.

Tengo chiuso il 3d per un pò così do il tempo di leggere attentamente quanto scritto.
 
io darei tutti i poteri ad Agnelli-Pallotta-Squinzi.

e che questo triumvirato prenda le decisioni per salvare la Lega serie A da questi dilettanti.

Questi 3 sono quelli proprio contro il canale tematico (anche l'Inter sembra sia fortemente contraria...).
Ma sembra che di fatto la metà dei club di A sia contraria/scettica...
 
Ultima modifica:

E’ così difficile copiare le cose fatte bene invece di improvvisare degli accrocchi improbabili?
La Lega di serie A, come fanno NBA e tutte le leghe USA, dovrebbe semplicemente cedere i diritti TV a un solo operatore, quale sia la piattaforma trasmissiva, e tenersi per se quelli dello streaming via Internet, potendo come condizione all’operatore TV di mettere a disposizione anche per questa forma di trasmissione riprese e telecronache, e stipulando abbonamenti direttamente coi clienti, con accesso via browser o app apposita.
In questo modo il grosso dei ricavi verrebbe dalla TV, e la Lega potrebbe sviluppare con tutta calma la piattaforma Internet da cui avrebbe solo ricavi aggiuntivi, con costi e rischi molto ridotti.
 
Questi 3 sono quelli proprio contro il canale tematico (anche l'Inter sembra sia fortemente contraria...).
Ma sembra che di fatto la metà dei club di A sia contraria/scettica...

sappiamo i costi per cui mediapro si e'impegnata nel suo ruolo di intermediario, quali sono invece i costi che dovrebbe sostenere quale ipotetico gestore dell'eventuale canale tematico? E le garanzie per convincere le societa' a metter piede senza patemi in tale territorio? A favore "organizzativo"di mediapro ci sarebbe comunque anche una gestione piu' diretta dell'intero prodotto, quindi il confezionamento ad esempio di speciali sulla serie A o incentrati magari anche sulle singole squadre, e un' impronta generale focalizzata a confezionare per bene il prodotto anche per una vetrina commerciale che possa attrarre degli sponsor eventualmente interessati ad investire somme di denaro
 
Quando si parla di canale della lega e Mediapro perché quest'ultima deve essere l'interlocutore principale? In Spagna non fa ne più ne meno quello che fanno Sky/Premium in Italia. In un mondo normale in una situazione del genere sarebbe chi è già sul mercato ad avere la precedenza.

Anche negli Usa che sono la patria dei canali tematici le leghe si associano direttamente con le tv che sono sul mercato.
Ma è un meccanismo economico molto semplice: meno passi ci sono per arrivare al consumatore e più come lega guadagni.
 
Un giorno capirò, da ignorante in materia chiedo :), perchè comprano il calcio visto che si fatica a coprire i costi, sono autolesionisti? Qualcuno mi delucida in merito?
infatti quest'anno hanno deciso di non spendere più le cifre enormi degli scorsi anni, e si stanno vedendo i risultati con le squadre che annaspano cercando ogni soluzione possibile per incassare più soldi e nessuno glieli da. A mio parere lo comprano sia come arma di penetrazione nelle case degli italiani (ma questo valeva soprattutto gli anni scorsi), sia perché i club sono legati tutti a grandi aziende che con la pubblicità finanziano le televisioni, se le tv non comprano i diritti le aziende amiche delle squadre non fanno più pubblicità sulle tv e le tv si trovano in difficoltà notevole.
 
Quando si parla di canale della lega e Mediapro perché quest'ultima deve essere l'interlocutore principale? In Spagna non fa ne più ne meno quello che fanno Sky/Premium in Italia. In un mondo normale in una situazione del genere sarebbe chi è già sul mercato ad avere la precedenza.

Anche negli Usa che sono la patria dei canali tematici le leghe si associano direttamente con le tv che sono sul mercato.
Ma è un meccanismo economico molto semplice: meno passi ci sono per arrivare al consumatore e più come lega guadagni.

Bella domanda. A naso credo perché almeno SKY non sia interessata. Ciò non toglie che, qualora il bando venga strappato e si passi alla soluzione Canale Lega, tutti gli operatori possono/debbano poter concorrere.

Personalmente credo che una gestione diretta da parte della Lega, assumendosi ovviamente il rischio di impresa, sia una scelta rischiosa ma lungimirante. Autoprodursi (e riuscirci bene, certo) vorrebbe dire affrancarsi dai soldi diretti delle tv, e puntare a crescere come lega per poter competere in appeal e fatturati con Liga e Premier, adesso lontane anni luce.

Sempre personalmente, auspico un canale lega che trasmetta solo poche partite a settimana nel serale/preserale (su qualsiasi piattaforma), con le restanti partite tutte in contemporanea alle 15, per riportare la gente allo stadio e diversificare gli introiti delle società.
 
Bella domanda. A naso credo perché almeno SKY non sia interessata. Ciò non toglie che, qualora il bando venga strappato e si passi alla soluzione Canale Lega, tutti gli operatori possono/debbano poter concorrere.
quello è stato il primo ricorso fatto da Sky, perché se il bando fosse stato fatto per decidere chi dovesse realizzare il "canale della Lega" anche loro avrebbero voluto partecipare.
 
Indietro
Alto Basso