Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

La Lega una volta ricevuti i soldi se ne laverà le mani, poi se il campionato partirà senza la copertura TV la colpa sarà data a Sky
Mediapro deve rivendere almeno 304 partite, quindi da bando vinto da mediapro in linea teorica i primi 7 turni potrebbero non andare in onda.

Fideiussione con condizione come detto è come non presentarla, lega ha 15 giorni a partire di oggi, in caso di non presentazione della garanzia, per decidere se revocare o meno i diritti a mediapro
 
d'altra parte cosi' come Sky ha voluto vederci chiaro sulla effettiva validita'della composizione del bando,anche mediapro vuole assicurarsi in merito ai suoi interessi riguardo al proprio ruolo e spazio operativo ,prima di impegnarsi nel rilascio delle definitive garanzie bancarie.
Un po'come quei ciclisti su pista che stanno fermi guardando i movimenti dell'altro. Si puo' comunque dire che al momento Sky attraverso il suo ricorso sta bloccando il flusso di denaro che gia' da oggi avrebbe cominciato a confluire come limpido e necessario carburante nel serbatoio serieA atrraverso le garanzie fideiussorie. Per tale motivo, io mi aspetto che se Sky fosse per ipotesi in futuro l'interlocutore principe con cui discutere del valore dei diritti (con mediapro gentilmente spostata dalla sedia..)dovrebbe confermare alla lega serieA lo stesso valore intrinseco del prodotto. Mi pare comunque che Sky abbia gia'
fatto capire di poter comunque assumere tale ruolo,ovviamente interpretando legittimamente a suo vantaggio il discorso relativo a orari,piattaforme ed esclusive
 
Premesso che la fideiussione vincolata è la prima volta che la sento, sono dell'idea che quando si ha un contratto in essere si debba seguirlo e non fare quel che si vuole. Questo per dire che se il 26 aprile si deve presentare una fideiussione, quel giorno è l'ultimo giorno disponibile, senza vincoli se succede questo o quest'altro. Secondo il mio onestissimo parere, se alla Lega dovesse arrivare questo tipo di fideiussione, non la dovrebbe accettare poichè (da quello che è dato sapere) nel contratto non era prevista la storia della fideiussione vincolata. Se Mediapro è venuto in Italia e ha fatto quel cavolo che gli pareva, alla Lega non ha da interessa. Deve solo tirare i soldi e verificare che venga venduto il numero minimo di partite. Tutto il resto? Affari di Mediapro
 
fatto capire di poter comunque assumere tale ruolo,ovviamente interpretando legittimamente a suo vantaggio il discorso relativo a orari,piattaforme ed esclusive

Eppure la Melandri è così chiara, un broadcaster non può fare il ruolo di intermediario indipendente. La lettera di sky non vale nulla come non vale nulla eventuale fideiussione condizionata di mediapro. Lega ha 2 settimane per decidere se revocare i diritti a mediapro oppure no, il contratto di mediapro è sempre valido e la lega non può trattare formalmente con sky, successivamente se la lega revocherà i diritti a mediapro può prendere delle decisioni lei in prima persona:
1) fare un nuovo bando destinato agli operatori
2) trattative private direttamente con gli operatori, questa ipotesi è permessa
3) canale di lega e quindi trovare un partner commerciale, con bando o con trattative private.
 
Eppure la Melandri è così chiara, un broadcaster non può fare il ruolo di intermediario indipendente. La lettera di sky non vale nulla come non vale nulla eventuale fideiussione condizionata di mediapro. Lega ha 2 settimane per decidere se revocare i diritti a mediapro oppure no, il contratto di mediapro è sempre valido e la lega non può trattare formalmente con sky, successivamente se la lega revocherà i diritti a mediapro può prendere delle decisioni lei in prima persona:
1) fare un nuovo bando destinato agli operatori
2) trattative private direttamente con gli operatori, questa ipotesi è permessa
3) canale di lega e quindi trovare un partner commerciale, con bando o con trattative private.

I tempi per la 3a ipotesi sono inesistenti, siamo a maggio ormai...
In caso di rescissione del contratto da parte della Lega, la più breve e semplice è la seconda, e la prima i tempi sono un po' stretti ma ancora ce la potrebbe fare...
 
In ogni caso è assurdo che tra 3 mesi e mezzo inizia il campionato e io ancora non ho la certezza su dove potrò vedere le partite. Si devono dare una mossa e far sapere a chi paga l'abbonamento alle pay tv cosa e come deve muoversi, ok che De Siervo o come si chiama aveva detto che chi ha Sky e Premium deve stare tranquillo ma da quella dichiarazione sono passati mesi e io inizio ad essere un pochino irritato da questa storia
 
Si fai l'abbonamento solo in funzione della serie A puoi tranquillamente aspettare luglio, no?

Intendiamoci, anche a me irrita la cosa. Ma non la vedo come una cosa non gestibile.
 
d'altra parte cosi' come Sky ha voluto vederci chiaro sulla effettiva validita'della composizione del bando,anche mediapro vuole assicurarsi in merito ai suoi interessi riguardo al proprio ruolo e spazio operativo ,prima di impegnarsi nel rilascio delle definitive garanzie bancarie.
Un po'come quei ciclisti su pista che stanno fermi guardando i movimenti dell'altro. Si puo' comunque dire che al momento Sky attraverso il suo ricorso sta bloccando il flusso di denaro che gia' da oggi avrebbe cominciato a confluire come limpido e necessario carburante nel serbatoio serieA atrraverso le garanzie fideiussorie.

Con tutto il rispetto mediapro doveva salvaguardarsi prima di partecipare e vincere il bando. Doveva prima capire come doveva muoversi nel rispetto delle regole. Sky ha il diritto di fare quello che ha fatto, rsattamente perché si é mossa prima della scadenza del bando di mediapro, non ha partecipato al bando e poi ha detto sentiamo se é regolare. Mediapro questo sta facendo, ha partecipato ad un bando, lo ha vinto (quindi procedura chiusa), e poi sta pensando di fare quello che vuole, Si può discute sul fatto che Mediapro si stia comportando correttamente o no (e già qua il loro modo di fare fa pensare male, perché se pensi di esserti mosso correttamente, dai la fideiussione, come da contratto da vinto da bando con la Lega, senza clausole), Sky e altri pensano il contrario, ma ripeto si doveva muovere prima di partecipare ad un bando. Mediapro non ha più questo diritto, se voleva mettere una fidejussione vincolata, lo avrebbe dovuto dire subito prima di vincere il bando. Questo non vuol dire che la Lega non possa accettarla, ma se ne assume i rischi lei stessa, e sinceramente non ne vedo i motivi per il quale dovrebbe accettare tale rischio, avendo in mano un contratto regolare e vincolante di Mediapro.
 
Quindi hanno ancora poco più di 3 ore a disposizione, aspettano l'ultimo secondo. Ci sarà un comunicato della Lega in giornata immagino
 
Se entro la serata non ci saranno comunicati ufficiali e/o dichiarazioni, vuol dire che sarà scattato il panico in tutta la Serie A... :5eek:
 
Fideiussione con condizione come detto è come non presentarla, lega ha 15 giorni a partire di oggi, in caso di non presentazione della garanzia, per decidere se revocare o meno i diritti a mediapro

Giusto per precisione non è proprio così, prendendo il documento delle condizioni generali del contratto (http://www.legaseriea.it/uploads/de.../condizioni_generali_contratto_2018-04-23.pdf) a pagina 9 e al punto 58 alla definizione di inadempimento, Mediapro avrebbe 15 giorni di tempo per mettersi in regola dal momento della diffida da parte della Lega.
 
Quindi la Lega ha 15gg. per diffidare Mediapro, la quale ha altri 15 gg. per mettersi in regola?
 
Quindi la Lega ha 15gg. per diffidare Mediapro, la quale ha altri 15 gg. per mettersi in regola?

No, la Lega può diffidarla anche domani Mediapro, la quale ha poi 15 giorni per mettersi in regola, tradotto, io farei così fossi Mediapro: Presento la fideiussione condizionata, la Lega mi diffida ma ho 15 giorni di tempo per mettermi in regola, nel frattempo potrei anche già sapere l'esito del ricorso di Sky. E sulla base di quello decidere se mollare tutto o no.
 
Indietro
Alto Basso