Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Milioni non lo sanno perchè la fibra ottica non gli arriva nemmeno a 100 metri da casa, il resto vive lo stesso senza perchè deve affrontare problemi ben più gravi della connessione ad internet forse. Il DTT in parecchie zone fa i capricci. L'unico sistema per vedere in maniera decente la TV digitale in molte zone d'italia è il satellite. La fibra ottica eravamo i primi in Europa ma tutto fu abbandonato a metà degli anni 90. Da qui il mancato sviluppo della TV via cavo e il monopolio della TV di stato prima, e l'alternativa commerciale con i programmi nazionalpopolari da minculpop.

Invece il calcio potrebbe essere il giusto traino per la diffusione di tecnologie ott e iptv.
L'italiano non vuole cambiare, ma per il calcio fa tutto, e al momento la fttc copre circa il 70% della popolazione almeno a 30mbit.
 
Non arriveranno mai a quella cifra.
Già tanto se arrivano agli 850 iniziali, ma forse sarà anche meno.

scusate ma se in un cassetto ci sono oltre un miliardo di euro, perche'andare a trattative per aprire quello da meno di 850 ? dal lato imprenditoriale non la vedo cosi'facile fare ciao a 300.000. 000 di gruzzolo. Recuperabili con eventuali cause,ma come si diceva non potendo ragionare su tempistiche brevi
 
Lazio in primis.
Quelle contrarie sicure sono Juventus e Roma.
I piccoli club? Sicuramente "titubanti", ma ogni ora che passa secondo me sono sempre più orientati a mandare a quel paese Mediapro.
Quella "voce autorevole della Serie A" riportata da Gazzetta dice tutto...


Come è possibile che i club piccoli siano titubanti?
Sono quelli a maggior rischio se non hanno un introito immediato dalla vendita dei diritti tv, figuriamoci se rinuncerebbero in toto a questo sperando di ricavare utili dal canale fatto in proprio.
 
Dipende comunque, perchè se la serie a sta su sky hai anche europa league e champions, mentre se hai solo il canale della lega vedi solo quello, e il prezzo non cambierebbe di molto.

Per vedere serie a Champions ed Europa League servono i due pacchi che sommati al resto il prezzo sale di parecchio. Questo non giustifica il fatto che vedere solo il campionato a 35 euro al mese sarebbe una follia e un bagno di sangue a chi lo propone
 
scusate ma se in un cassetto ci sono oltre un miliardo di euro, perche'andare a trattative per aprire quello da meno di 850 ? dal lato imprenditoriale non la vedo cosi'facile fare ciao a 300.000 di gruzzolo. Recuperabili con eventuali cause,ma come si diceva non potendo ragionare su tempistiche brevi

Perchè il cassetto con il miliardo di euro l'hai aperto e hai scoperto che è vuoto, per cui ti rivolgi agli unici che gli 850 possono garantirteli subito.
Un'offerta più alta da sky-mediaset sarebbe possibile se la lega girasse le pendenze della causa a mediapro direttamente a sky-mediaset che in quel modo magari con più calma, rientrerebbero della differenza, ma non so quanto questa cosa sia fattibile.

Come se la lega dicesse: datemi i soldi subito e pensateci voi a spolpare mediapro più possibile, tutto quello che ci ricavate è vostro.
 
Invece il calcio potrebbe essere il giusto traino per la diffusione di tecnologie ott e iptv.
L'italiano non vuole cambiare, ma per il calcio fa tutto, e al momento la fttc copre circa il 70% della popolazione almeno a 30mbit.

gia', in quanti si sarebbero sintonizzati sul mediaset20 all'inaugurazione,se non ci fosse stata la partita della Juve col Real...
 
Per vedere serie a Champions ed Europa League servono i due pacchi che sommati al resto il prezzo sale di parecchio. Questo non giustifica il fatto che vedere solo il campionato a 35 euro al mese sarebbe una follia e un bagno di sangue a chi lo propone

Soprattutto su una piattaforma ott: se pensi che al momento sky offre a 30€ i suoi pacchi sport e calcio insieme in ott (e spesso fa le promo a 20€), 35€ per vedere in streaming solo la serie a sarebbe uno sproposito.
 
Invece il calcio potrebbe essere il giusto traino per la diffusione di tecnologie ott e iptv.
L'italiano non vuole cambiare, ma per il calcio fa tutto, e al momento la fttc copre circa il 70% della popolazione almeno a 30mbit.

Ma che il futuro sia la rete non lo può negare nessuno.

Se non erro stanno nascendo anche dei decoder dove puoi settare servizi come Netflix nella normale lista LCN aggiungendosi ai canali dtt e sat.

-------------------------

Ho letto che anche in Francia per il prossimo imminente bando puntano a raccogliere 1 Miliardo di € a stagione dalle tv nazionali. Sicuramente lavorano meglio visto che hanno pubblicato oggi il bando per i diritti che partono dal 2020.
 
Avete fatto un giro sui social? Il tifoso medio sta dando la colpa di tutto questo a Sky, c'è chi dice che il ricatto lo sta facendo Sky alla Lega. Il tifoso medio su twitter e facebook si dice favorevole a MediaPro e al canale della Lega perché vuole pagare solo per vedere la sua squadra e non tutto il resto che offre Sky.

Mi domando se ha ragione la massa sui social che credo rappresenti il 90% buono dello spettatore calcistico o il forum... Da abbonato Sky io vorrei tutto su Sky (compreso Eurosport e rinnovo della Liga), però un pensiero bisognerebbe farlo su cosa sta dicendo la maggior parte della gente fuori dal forum.
la massa sui social è quella che dà di ladra a Sky ma non alza mai il telefono o guarda l'area clienti per vedere se ci sono promozioni, è quella che crede alla cura del cancro con il bicarbonato, che crede che Bello Figo Gu sia fratello del presidente della Camera, e così via.
 
la massa sui social è quella che dà di ladra a Sky ma non alza mai il telefono o guarda l'area clienti per vedere se ci sono promozioni, è quella che crede alla cura del cancro con il bicarbonato, che crede che Bello Figo Gu sia fratello del presidente della Camera, e così via.

"l'oglio di palma fa male,l'anno detto sul webbe" :laughing7:
 
Quindi non si ha da fare, devono essere 20 su 20. Bene, la Juventus ha deciso di accontentarsi qualcosa come 80 milioni di euro anziché i soliti 100.
per la Juve incidono solo per il 50% del fatturato i diritti tv, non sono 20 milioni di euro in meno a mandarla in crisi, vendono due o tre giocatori del vivaio e li recuperano senza batter ciglio.
 
Invece il calcio potrebbe essere il giusto traino per la diffusione di tecnologie ott e iptv.
L'italiano non vuole cambiare, ma per il calcio fa tutto, e al momento la fttc copre circa il 70% della popolazione almeno a 30mbit.

Non è semplice far viaggiare 3 milioni di flussi video di buona qualità in contemporanea soltanto per il calcio.
 
non mi vedo pero'la scena di andare a contare le cifre messe sul piatto dai singoli operatori,per poi accorgersi che manca per l'ennesima volta la quadratura del cerchio per arrivare a quel miliardo ed oltre che e'ormai nelle aspettative della lega.in quanto gia'polpa quasi toccata con mano.
Se cambiera' il palcoscenico, credo sara' ad unico soggetto in scena (Sky in ruolo pigliatutto,e con capacita'trasmissiva ora anche ampliata al dtt pay dove non si era ancora affacciata) che poi distribuira' il contenuto sui propri canali attraverso i metodi opportuni per stare entro i confini Melandri(accordo mediaset, contenuti su fox,tim sky ecc..)
 
Ultima modifica:
Come è possibile che i club piccoli siano titubanti?
Sono quelli a maggior rischio se non hanno un introito immediato dalla vendita dei diritti tv, figuriamoci se rinuncerebbero in toto a questo sperando di ricavare utili dal canale fatto in proprio.

C'è Lotito che li controlla di fatto...
 
Un modo per arrivare al miliardo c'è. E' lasciare che un solo operatore possa aggiudicarsi satellite e digitale terrestre e trasmettere il tutto anche via internet come fa adesso Sky con Now Tv. Poi lasci un pacchetto per un operatore OTT da non più di 3 partite a giornata, magari anche in qualità degradata, tanto per non dare tutto in esclusiva a un solo operatore.
 
Un modo per arrivare al miliardo c'è. E' lasciare che un solo operatore possa aggiudicarsi satellite e digitale terrestre e trasmettere il tutto anche via internet come fa adesso Sky con Now Tv. Poi lasci un pacchetto per un operatore OTT da non più di 3 partite a giornata, magari anche in qualità degradata, tanto per non dare tutto in esclusiva a un solo operatore.

Non si può. La Melandri vieta l'esclusiva totale nella vendita per piattaforma, cioè puoi acquistare diritti ad esempio per sat e internet ma non per dtt. Negli anni passati la vendita è stata mista.
La cosa migliore se si vuole valorizzare al meglio la Serie A è la vendita per prodotto "stile Premier League" (è consentita dalle linee guida).
 
Non è semplice far viaggiare 3 milioni di flussi video di buona qualità in contemporanea soltanto per il calcio.

Richiede i giusti investimenti, ma non è poi così impossibile. Bisogna usare una tecnologia multicast.
 
Indietro
Alto Basso