Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

No non siamo punto e a capo, se non presentano fideiussione lega fra 14 giorni gli revoca i diritti, con secondo bando in corso o no. Se presentano fideiussione problema di mediapro, si può tenere i diritti fino alla sesta giornata anche senza venderli.
Ma dove sta scritto che possono non vendere i diritti fino alla sesta gionata??:eusa_think:E' una causola in essere?
 
Ma dove sta scritto che possono non vendere i diritti fino alla sesta gionata??:eusa_think:E' una causola in essere?

Devono essere vendute almeno 304 partite (di cui almeno 190 obbligatoriamente devono andare su satellite e/o digitale terrestre), è specificato nel bando per intermediari... Altrimenti l'intermediario è inadempiente...
Se fai 2 calcoli, in teoria Mediapro (sempre che presenti fideiussione entro il 22...) può aspettare a vendere agli operatori fino alla settima giornata di campionato se ancora non ha trovato un accordo con gli operatori stessi... :5eek:

Quindi le prime 7 giornate non si vedrebbero in tv (ovvero fino a fine settembre...).
Se andasse oltre, Mediapro sarebbe inadempiente...
 
Ultima modifica:
Devono essere vendute almeno 304 partite, è specificato nel bando per intermediari... Altrimenti l'intermediario è inadempiente...
Se fai 2 calcoli, in teoria Mediapro (sempre che presenti fideiussione entro il 22...) può aspettare a vendere agli operatori fino alla settima giornata di campionato se ancora non ha trovato un accordo con gli operatori stessi... :5eek:

Quindi le prime 7 giornate non si vedrebbero in tv (ovvero fino a fine settembre...)
Davvero dei bei contratti,speriamo che finisca questa farsa al più presto.:doubt:
 
Che se ora mediapro ripropone un bando che sia non idoneo agli occhi di Sky in un punto su cui magari non si e'deliberato in sentenza attuale,siamo punto e a capo e riparte il balletto..

Giusto, ma nel frattempo mediapro versa la fideiussione?
 
Devono essere vendute almeno 304 partite (di cui almeno 190 obbligatoriamente devono andare su satellite e/o digitale terrestre), è specificato nel bando per intermediari... Altrimenti l'intermediario è inadempiente...
Se fai 2 calcoli, in teoria Mediapro (sempre che presenti fideiussione entro il 22...) può aspettare a vendere agli operatori fino alla settima giornata di campionato se ancora non ha trovato un accordo con gli operatori stessi... :5eek:

Quindi le prime 7 giornate non si vedrebbero in tv (ovvero fino a fine settembre...).
Se andasse oltre, Mediapro sarebbe inadempiente...

che poi dico, ok si rischia di far partire il campionato senza le dirette televisive, ma cosa pensate che se anche poi si trova un'accordo le tv pagano l'interno anno? Ogni partita che salta sono vagonate di milioni in meno. su 38 giornate, una sola che salta è il 2.63% di meno, un teorico 27.600.000 milioni di meno. Senza accordi nel mercato italiano, il campionato non parte, altro che senza copertura 1 o 2 giornate...
 
Ultima modifica:
che poi dico, ok si richia di far partire il campionato senza le dirette televisive, ma cosa pensate che se anche poi si trova un'accordo le tv pagano l'interno anno? Ogni partita che salta sono vagaonate di milioni in meno. su 38 giornate, una sola che salta è il 2.63% di meno, un teorico 27.600.000 milioni di meno. Senza accordi nel mercato italiano, il campionato no parte, altro che senza copertura 1 o 2 gioronate...

Infatti in realtà è uno scenario a dir poco realizzabile, ovvero che non ci sia copertura televisiva nelle prime giornate...
Nel caso (remoto) che Mediapro versi la fideiussione, Sky e Mediapro per forza di cose dovranno trovare un accordo.

Che poi la fideiussione gli spagnoli non la potranno mai presentare secondo me perchè non hanno alcun accordo in mano con gli operatori e la cifra richiesta è sproporzionata, nessun istituto di credito presterà mai tale garanzia...
Quello che c'era scritto ieri su Quotidiano.net, che riportava una lettera di Mediapro alla Lega che "implorava" di non essere messa in mora :laughing7:, dice tutto: già al 26 aprile, anche senza ricorso di Sky, non sarebbero riusciti a presentare la fideiussione...
 
che poi dico, ok si richia di far partire il campionato senza le dirette televisive, ma cosa pensate che se anche poi si trova un'accordo le tv pagano l'interno anno? ...

Sono problemi di mediapro quelli, la lega se gli spagnoli presentano fideiussione sempre 1,05miliardi incassa
 
Seee c’è già “scritto tutto”, ma vivi in Italia ? Per esperienza, al contrario, ti posso dire che nei contratti “non c’è proprio scritto niente”..e quel poco che c’è scritto o è di dubbia interpretazione o, peggio, subisce fattori esterni che ne condizionano l’esito. Fosse facile come dici tu, in Italia non esisterebbero cause nei tribunali...

in parte è vero, in italia spesso nei contratti non c'è scritto "tutto" e il contenzioso è sempre dietro l'angolo, ma...
in questo caso c'è un bando, ci sono delle linee guida, ci sono ordinanze delle autority, c'è una legge che fissa dei paletti ben precisi, adesso c'è pure un'ordinanza di un tribunale che ti dice dove hai sbagliato. Cos'altro ti serve sapere? Oppure pensi che SEMPRE un contratto è contestabile?
 
Qualcuno pero'deve aver pensato che la fideiussione potesse essere presentata veramente da mediapro nei termini consentiti,altrimenti non si spiegherebbero le tempistiche di tutto questo ginepraio. Qualora non si fosse confidato nella loro piena capacita'di garanzia finanziaria,bastava semplcemente aspettare che gli spagnoli si mettessero con le proprie mani ,senza spinta alcuna,fuori dal gioco dal 26 aprile e successivi 15 giorni (cioe'praticamente data odierna..,quando invece si va appena per tribunali) liberando il campo senza prove di forza
 
ragazzi, la fidejussione se non hai in mano qualcosa a garanzia delle banche non te la concedono. L'ho scritto prima scherzando in un post, senza accordi l'unico modo che ha mediapro per avere la fidejussione è che metta a garanzia delle banche la casa madre (mediapro, non mediapro italia). Cosa che a parole ha voluto fare con la lega. Ma non credo che mediapro sia così folle da giocarsi tutto in questo modo, qui in italia, considerando che ha già le sue beghe che dovrà risolvere in spagna. Ed è per questo che la lega ha fatto bene a concedere i 15 giorni, perchè le garanzia della casa madre, a parole valgono 0, contano solo i soldi certi.
 
Io comunque penso che Mediapro la sera del 26 aprile si è fregata da sola. Nel momento in cui Mediapro stessa, invece della fideiussione, ha portato dei documenti relativi alla consistenza patrimoniale della società madre che sta sopra Mediapro Italia srl (nota "scatola vuota", per questo serve la fideiussione).
Prima invece c'era ufficialmente solo Mediapro Italia srl, non so se capite...
Quindi se prima era difficile una causa contro Mediapro Italia srl per inadempienza (perchè appunto "scatola vuota"), ora invece che hanno detto ufficialmente alla Lega chi è la società madre a cui fa capo Mediapro Italia srl (inviando dei documenti che attestano ciò) le cose cambiano...
 
tenuto conto che i tempi ancora disponibili sembrano consentire la ripresa di una procedura di gara avente diversi contenuti nelle sue proposte di pacchetti.

Attenzione a questo passaggio della sentenza, a mio avviso importante, poichè potrebbe tagliare le gambe all'eventuale trattativa privata con procedura d'urgenza da parte della Lega....
 
Attenzione a questo passaggio della sentenza, a mio avviso importante, poichè potrebbe tagliare le gambe all'eventuale trattativa privata con procedura d'urgenza da parte della Lega....

Non importa. Se Mediapro entro il 22 non presenta fideiussione, il contratto viene rescisso dalla Lega per inadempienza...
Ergo, da quel giorno in poi, per ragioni d'urgenza (oggettive aggiungo...), le trattative private tra Lega e operatori saranno possibili...
 
Non importa. Se Mediapro entro il 22 non presenta fideiussione, il contratto viene rescisso dalla Lega per inadempienza...
Ergo, da quel giorno in poi, per ragioni d'urgenza (oggettive aggiungo...), le trattative private tra Lega e operatori saranno possibili...

Ni. Questo a mio avviso può essere interpretabile. Se la ragione d'urgenza è perchè metà serie A porta i libri in tribunale ti do ragione. Se parliamo invece di meri tempi allora ci sono tutti per un terzo bando. Quello scritto nella sentenza è dirimente in tal senso.
 
in parte è vero, in italia spesso nei contratti non c'è scritto "tutto" e il contenzioso è sempre dietro l'angolo, ma...
in questo caso c'è un bando, ci sono delle linee guida, ci sono ordinanze delle autority, c'è una legge che fissa dei paletti ben precisi, adesso c'è pure un'ordinanza di un tribunale che ti dice dove hai sbagliato. Cos'altro ti serve sapere? Oppure pensi che SEMPRE un contratto è contestabile?

Sì, qualsiasi peto può essere contestabile (che poi si vinca o no...è un altro discorso), ma chiunque può rivolgersi a un giudice per quasiasi cosa, anche per cause pretestuose e temerarie.
Non sarà questo il caso, ovviamente, ma la posta in gioco è alta. E continuo a ricordare che c'è sempre la possibilità di reclamo al collegio e dulcis in fundo di ricorso in Cassazione.
 
... la ragione d'urgenza è perchè metà serie A porta i libri in tribunale....

Non è proprio così, ma ci sei andato vicino... :laughing7:

Sì, qualsiasi peto può essere contestabile (che poi si vinca o no...è un altro discorso), ma chiunque può rivolgersi a un giudice per quasiasi cosa, anche per cause pretestuose e temerarie.
Non sarà questo il caso, ovviamente, ma la posta in gioco è alta. E continuo a ricordare che c'è sempre la possibilità di reclamo al collegio e dulcis in fundo di ricorso in Cassazione.

Lo sai cosa comporta una lite temeraria vero? :evil5:
E se Mediapro si ostina e fa ricorso su una cosa COSI' PALESE agli occhi di tutti, rischia grosso... :laughing7:
Qua ci sono in ballo cifre miliardarie... :badgrin:
 
Ultima modifica:
come si fa ora a redigere un nuovo bando da parte di mediapro, con attaccata al collo la clessidra dell'ultimatum della lega? Probabilmente mediapro richiedera' di verificare che i tempi tecnici necessari per la consentita ristrutturazione del bando e successiva presentazione pubblica non possono essere compatibili con un procedimento parallelo di messa in mora per la mancata garanzia finanziaria in versamento per un prodotto di cui viene momentaneamente bloccata una disposizione redditizia minimamente calcolabile
 
Indietro
Alto Basso