Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Incredibile il casino che sta venendo fuori, complimenti a mediapro e lega. Sinceramente tutta questa situazione la vedo sempre più nebulosa, non so come andrà a finire ma, soprattutto, non so quando si potrà scrivere la parola fine. Io credo che in ogni caso il 22, se non sarà presentata la fidejussione, la lega può e vuole considerare finalmente inadempimente mediapro. Però davvero, io ormai non so più cosa aspettarmi.
 
la fideiussione la emetterebbe la controllante e non una banca

Sí ma Mediapro Espana non ha patrimonio netto sufficiente e la controllante cinese ovviamente non vuole esporsi...
Incredibile il casino che sta venendo fuori, complimenti a mediapro e lega. Sinceramente tutta questa situazione la vedo sempre più nebulosa, non so come andrà a finire ma, soprattutto, non so quando si potrà scrivere la parola fine. Io credo che in ogni caso il 22, se non sarà presentata la fidejussione, la lega può e vuole considerare finalmente inadempimente mediapro. Però davvero, io ormai non so più cosa aspettarmi.

Anch'io penso che in ogni caso la fideiussione deve essere presentata.
 
Vorrà dire che l'anno prossimo ci vediamo la premier.
Un annetto di pausa e di reset del sistema non ci potrà poi fare così male anzi...

Certo che ci farà male su tutti i punti di vista a livello economico e sportivo. La serieA si giocherà bisogna vedere dove, comunque c'è sempre la garanzia di infront di 1miliardo (comprende sia diritti interni che esteri di tutti gli eventi venduti dalla lega di A)
 
Certo che ci farà male su tutti i punti di vista a livello economico e sportivo. La serieA si giocherà bisogna vedere dove, comunque c'è sempre la garanzia di infront di 1miliardo (comprende sia diritti interni che esteri di tutti gli eventi venduti dalla lega di A)

Infront non ha garantito un bel nulla. Ha come obbiettivo (e impegno preso con la Lega) in qualità di advisor di vendere i diritti tv per almeno 900 mln all'anno.
 
Su Repubblica di oggi c'è un trafiletto in cui dice che ha presentato 35 pagine, chiede non la cancellazione dell'intero provvedimento, ma solo di alcuni paletti chel'Autorita aveva posto per delimitare il campo d'azione degli spagnoli. Sta anche lavorando sulla fideiussione di 1.3 milioni da presentare in lega entro il 22 maggio. L'idea è quella di una garanzia ponte da 200 milioni in attesa di poter presentare il patrimonio netto della controllata cinese

beh,solo di garanzia ponte (che poi ovviamente verrebbe persa se le cose non dovessero andare,fungendo da caparra-bis per prorogare i tempi) si raggiungerebbe la cifra che doveva dare mediaset per i diritti sul dtt :)
 
Qui articolo, tutto controverso pero si parla di un fondo che garantisce le turbolenze del mercato http://www.pressreader.com/italy/la-gazzetta-dello-sport/20131217/282071979717963

Parla di "garanzia di risultato", e se Infront non raggiunge il minimo stabilito con la Lega, non becca un centesimo per il lavoro svolto.
E se non vengono venduti i diritti tv (o non viene raggiunto il minimo stabilito), interverrebbe questo fondo Bridgepoint (non si capisce come...).
Comunque per questo triennio Infront deve portare un risultato minimo di 1,04 mld complessivi a stagione.
Di conseguenza dai diritti tv domestici in teoria, perchè Infront rispetti il minimo stabilito complessivo (che comprende diritti sia domestici che esteri), basterebbero 780 mln di euro :laughing7:
 
Comunque per questo triennio Infront deve portare un risultato minimo di 1,04 mld complessivi a stagione.
Di conseguenza dai diritti tv domestici in teoria, perchè Infront rispetti il minimo stabilito complessivo (che comprende diritti sia domestici che esteri), basterebbero 780 mln di euro :laughing7:

Anche meno visto che hanno venduto a 372 milioni i diritti esteri ed a 35 milioni la coppa italia, poi qualcos'altro la recupereranno dal free del campionato e dai diritti esteri della coppa.
 
Dopo il ricorso al TAR del Lazio la Lega non può fare niente il 22 perchè verrebbe "congelato" il bando Lega-Mediapro visto che contestano le decisioni dell'Antitrust?
 
Dopo il ricorso al TAR del Lazio la Lega non può fare niente il 22 perchè verrebbe "congelato" il bando Lega-Mediapro visto che contestano le decisioni dell'Antitrust?

"La richiesta di annullamento è limitata alle sole parti del provvedimento che sostanzialmente limitano la libertà commerciale dello stesso intermediario indipendente,con particolare riferimento alle attività editoriali che devono, sempre secondo l’Antitrust, essere garantiti ad operatori delle comunicazioni (ad esempio Sky e Mediaset)"

Credo che l'intento sia quello di fare annullare del tutto il bando di acquisto dei diritti per uscirne senza pagare nulla e recuperare pure l'anticipo. Non vedo come il Tar possa cancellare una parte così rilevante del contratto e poi gli altri operatori come Sky consentire alla Lega possa proseguire in questa strada avendo a quel punto fatto entrare Mediapro in possesso dei diritti esclusivi di tutto il campionato come editore unico e senza gara competitiva (in violazione della Legge Melandri)
 
"La richiesta di annullamento è limitata alle sole parti del provvedimento che sostanzialmente limitano la libertà commerciale dello stesso intermediario indipendente,con particolare riferimento alle attività editoriali che devono, sempre secondo l’Antitrust, essere garantiti ad operatori delle comunicazioni (ad esempio Sky e Mediaset)"

Credo che l'intento sia quello di fare annullare del tutto il bando di acquisto dei diritti per uscirne senza pagare nulla e recuperare pure l'anticipo. Non vedo come il Tar possa cancellare una parte così rilevante del contratto e poi gli altri operatori come Sky consentire alla Lega possa proseguire in questa strada avendo a quel punto fatto entrare Mediapro in possesso dei diritti esclusivi di tutto il campionato come editore unico e senza gara competitiva (in violazione della Legge Melandri)

Non è il bando della Lega ad essere impugnato, ma la delibera dell'Antitrust del 14 marzo.

Quindi la Lega può tranquillamente continuare a chiedere la fideiussione e a esigere il rispetto del contratto.
NON CAMBIA NULLA.
Semplicemente questi spagnoli ufficialmente si ostinano ancora sul canale tematico "camuffato", sono belli test...EHM tosti... :laughing7:
Ma in realtà stanno cercando di uscirne, le stanno provando tutte, ma ormai sono alla frutta...
 
Ultima modifica:
Non è il bando della Lega ad essere impugnato, ma la delibera dell'Antitrust del 14 marzo.

Ma se la delibera dell'Antitrust sarà anche solo parzialmente modificata il bando intermediari non può più essere considerato valido ma dalla Lega stessa che a quel punto verrebbe trascinata essa stessa in Tribunale da Sky per avere assegnato i diritti ad un unico editore di fatto senza gara
A me pare evidente che Mediapro vuole fare decadere il bando stesso, tutto, per non pagare
 
Ma se la delibera dell'Antitrust sarà anche solo parzialmente modificata il bando intermediari non può più essere considerato valido ma dalla Lega stessa che a quel punto verrebbe trascinata essa stessa in Tribunale da Sky per avere assegnato i diritti ad un unico editore di fatto senza gara
A me pare evidente che Mediapro vuole fare decadere il bando stesso, tutto, per non pagare

Per questo il ricorso di Mediapro ha ZERO POSSIBILITA' di essere accolto dal Tar, altrimenti verrebbe violata la Legge Melandri...
E non verrà concessa neanche la sospensiva secondo me, verrà respinto subito...

Anche perchè se non fosse stata d'accordo (come lo è sempre stata) con la delibera Antitrust, doveva fare ricorso subito.
E invece ha tentato lo stesso di fare tutto in barba a leggi, delibere e altro. Sapendo perfettamente che per un'eventuale ricorso non c'erano possibilità di essere accolto.

Questa mossa di Mediapro sa tanto di classica "mossa disperata" dell'ultimo momento...
 
Indietro
Alto Basso