Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Qua abbiamo 6,5 mln di abbonati pay totali (non tengo conto di quelli abbonati a Calcio o no), in Francia sono 5 mln scarsi (e ha molti più abitanti), e per rientrare nella spesa Mediapro e Bein (quest'ultima è da anni in perdita) devono fare almeno 7 mln di abbonati pay totali.

Confermo che in Francia il peso dei diritti tv per i club è nettamente inferiore a quello dei club italiani, e c'è un altra cosa: il calcio in Francia non è primo sport nazionale, il rugby francese sta alla pari in questo senso.
Per questo in Francia parlano di bolla dei diritti tv, ma i club non rischiano più di tanto (adesso prendono 600 mln all'anno, male che vada non falliscono e potrebbero prendere più di 600 mln lo stesso se Mediapro e Bein non pagano l'intero dovuto spropositato, 1,153 mld...).
A rischiare sono proprio le stesse Mediapro e Bein, che potrebbero anche non dare gli 1,153 mld interi se non rientrano nell'investimento, e proprio per questo non hanno fornito fideiussioni e garanzie specifiche in tal senso, ma le loro "solite" garanzie che invece i club italiani non hanno voluto perchè appunto sono troppo "dipendenti" dai ricavi dei diritti tv (senza questi, fallisce mezza Serie A...).

quello che non mi torna è, se mediapro si aggiudica i diritti cosa succede? Cioè il canale ovviamente non si può fare, visto che non può comprare tutto lei, devono trovare il modo di trasmettere le partite. Sul sat, con sky, non penso proprio che possano andare, c'è la possibilità di trasmetterle in collaborazione con premium però non so quanto sia fattibile.
E, soprattutto, a livello di garanzia come sono messi? prima volevano dare le garanzie vincolate al canale, ora che il canale non si può fare accetteranno di dare le garanzie richieste dalla lega?
Non so, gli scenari sono due:
1-Mediapro fa sul serio, si aggiudica i diritti e poi vediamo che succede. Si aprirà tutto un discorso di dove trasmettere, a quale prezzo ecc..
2-mediapro partecipa per il gusto di rompere le balle e far alzare il prezzo

Propendo fortemente per il secondo scenario, Mediapro ha sempre voluto fare il canale tematico, non ha mai voluto mettersi in concorrenza con Sky sullo stesso piano, ha sempre cercato di scavalcare il tutto per avere solo lei tutte le partite col suo "canale".
Senza dimenticare che le garanzie che vuole la Lega non le fornisce col canale tematico, figuriamoci facendo l'operatore (senza una piattaforma ancora e capacità trasmissiva in Italia su sat e dtt, le 2 piattaforme di trasmissione più importanti...) e non avendo pure tutte le partite...

Per me Mediapro fa finta di concorrere, vuole solo provare a far alzare il prezzo presentandosi, ha tutto l'interesse come ha spiegato bene @salvao
 
Ultima modifica:
quello che non mi torna è, se mediapro si aggiudica i diritti cosa succede? Cioè il canale ovviamente non si può fare, visto che non può comprare tutto lei, devono trovare il modo di trasmettere le partite. Sul sat, con sky, non penso proprio che possano andare, c'è la possibilità di trasmetterle in collaborazione con premium però non so quanto sia fattibile.
E, soprattutto, a livello di garanzia come sono messi? prima volevano dare le garanzie vincolate al canale, ora che il canale non si può fare accetteranno di dare le garanzie richieste dalla lega?
Non so, gli scenari sono due:
1-Mediapro fa sul serio, si aggiudica i diritti e poi vediamo che succede. Si aprirà tutto un discorso di dove trasmettere, a quale prezzo ecc..
2-mediapro partecipa per il gusto di rompere le balle e far alzare il prezzo

L'unica cosa che dovrebbe fare la Lega è non accettare Mediapro come interlocutore per la trattativa privata (chi ha visto Homeland la potremmo definire la U.I della vicenda quindi un ruolo ce l'ha)
 
L'unica cosa che dovrebbe fare la Lega è non accettare Mediapro come interlocutore per la trattativa privata (chi ha visto Homeland la potremmo definire la U.I della vicenda quindi un ruolo ce l'ha)

E perché non dovrebbe?

Ricordiamoci che lega quello che deve fare è ricavare più soldi possibili e non vendere a Sky e Mediaset/DAZN. Però è anche vero che bisogna vedere se MediaPro ha intenzione di pagare
 
Ricordiamo che le offerte devono arrivare nella mattina di martedì 13 giugno, ma c'è la possibilità di rilanci immediati da parte dei concorrenti.

Quindi sì, il 13 giugno, se Mediapro "fa sul serio" (ho i miei forti dubbi, comunque...), potrebbe andare in scena una battaglia a colpi di rilanci tra Sky e Mediapro :laughing7:


Mercoledi 13 giugno non martedi 13. E' sbagliato anche nell'articolo, magari @ERCOLINO può correggerlo.:)
 
quello che non mi torna è, se mediapro si aggiudica i diritti cosa succede? L per il gusto di rompere le balle e far alzare il prezzo

Trasmette mediapro gli eventuali 2 pack che si aggiudicano. Una settimana fa ha annunciato che trasmetterà in 27 Paesi europei (italia esclusa) il campionato brasiliano.
 
Ricordiamo che le offerte devono arrivare nella mattina di mercoledì 13 giugno, ma c'è la possibilità di rilanci immediati da parte dei concorrenti.

Quindi sì, il 13 giugno, se Mediapro "fa sul serio" (ho i miei forti dubbi, comunque...), potrebbe andare in scena una battaglia a colpi di rilanci tra Sky e Mediapro :laughing7:

chi ha detto questa cosa?

immagino che le offerte siano confidenziali, non penso che i concorrenti possano sapere cosa offrono gli altri.

quindi non credo che il 13 mattina ci sia una sorta di asta dove sky e mediapro continuano a rilanciare, sarebbe assurdo anche perchè allora non avrebbero senso le trattative che iniziano oggi
 
Qua in Italia con 2 pack su 3 di diritti tv per la Serie A, senza poter trasmettere su satellite e digitale terrestre "in proprio" (perchè non ha la struttura per farlo e i mezzi per lanciare un'offerta commerciale in grado di attirare gli utenti...), Mediapro farebbe un tonfo colossale se non avesse (sicuramente) gli appoggi per poter trasmettere i propri canali di calcio sulle piattaforme Sky e Premium...
E' un altro motivo per cui non presenterebbe di nuovo le garanzie previste. E non dimentichiamoci che ha già offerto uno sproposito in Francia per la Ligue 1 (senza fornire appunto "garanzie" sicure...).

chi ha detto questa cosa?

immagino che le offerte siano confidenziali, non penso che i concorrenti possano sapere cosa offrono gli altri.

quindi non credo che il 13 mattina ci sia una sorta di asta dove sky e mediapro continuano a rilanciare, sarebbe assurdo anche perchè allora non avrebbero senso le trattative che iniziano oggi

L'ho letto su Repubblica. I rilanci avverrebbero ovviamente a buste già aperte.

Si fanno le trattative per delineare lo schema dei pacchetti e la loro composizione, la Lega parla con gli operatori per capire qual è la modalità di vendita migliore e come comporre al meglio i pack con le partite.
 
Mediapro vuole solo rompere le scatole a Sky, non mi stupirei se all’agiudicazione del sat a Sky, mediapro non facesse qualche ricorso (per ripagare Sky con la stessa moneta).
 
chi ha detto questa cosa?

immagino che le offerte siano confidenziali, non penso che i concorrenti possano sapere cosa offrono gli altri.

quindi non credo che il 13 mattina ci sia una sorta di asta dove sky e mediapro continuano a rilanciare, sarebbe assurdo anche perchè allora non avrebbero senso le trattative che iniziano oggi

non lo dice repubblica, lo dice il documento dell'invito a offrire del 31 maggio presente sul sito della lega, è la FASE 3 della trattativa privata
 
Trasmette mediapro gli eventuali 2 pack che si aggiudicano. Una settimana fa ha annunciato che trasmetterà in 27 Paesi europei (italia esclusa) il campionato brasiliano.

Ok, ma il fatto è dove li trasmette. Questo secondo me è il problema principale di mediapro, dal punto di vista operativo
 
lo scopo di questo processo è che se mediapro avrà ragione, potrà fare causa a sky dicendo che a causa sua non ha potuto vendere i diritti in tempo e quindi ottenere la fidejussione e non perdere i diritti.

lo scopo finale credo sia quello di far pagare a sky un indennizzo pari alla caparra che mediapro ha versato alla lega, anche se dubito che i giudici diano ragione a mediapro
Se le banche non hanno cambiato gestione negli ultimi due mesi, se a chiederla è un'azienda solida, con utili e patrimonio netto tali da superare la cifra chiesta come fideiussione, la banca concede la fideiussione non dico a occhi chiusi ma quasi (per dire, se Piersilvio Berlusconi o il boss di Sky si presentano da Intesa e chiedono una fideiussione di 2 miliardi per i diritti della serie A, in dieci minuti escono con il foglio in tasca), visto che ci sono poi vari strumenti finanziari e assicurativi che possono limitare di molto la perdita nel caso la fideiussione venisse poi escussa per mancato pagamento del debitore principale. Se Mediapro non ha trovato nessuna banca con almeno una sede in Italia (il che include i maggiori istituti di credito di qualunque paese, inclusa la Cina con la HSBC) disposta a dargli la fideiussione richiesta non è certo colpa del ricorso in tribunale di Sky.
 
.

Si fanno le trattative per delineare lo schema dei pacchetti e la loro composizione, la Lega parla con gli operatori per capire qual è la modalità di vendita migliore e come comporre al meglio i pack con le partite.

Oggi si stilano i pacchetti, i broadcaster hanno fino a martedì per depositare offerta, nel pomeriggio si aprono le buste, se si raggiunge 1,1 miliardi assegnazione automatica se non si raggiungono rilanci e possibile modifica dei pack con gli operatori che hanno presentato offerta. Martedì sera aggiudicazione secondo il modello uscito dalle trattative private
 
Qua abbiamo 6,5 mln di abbonati pay totali (non tengo conto di quelli abbonati a Calcio o no), in Francia sono 5 mln scarsi (e ha molti più abitanti), e per rientrare nella spesa Mediapro e Bein (quest'ultima è da anni in perdita) devono fare almeno 7 mln di abbonati pay totali.

Confermo che in Francia il peso dei diritti tv per i club è nettamente inferiore a quello dei club italiani, e c'è un altra cosa: il calcio in Francia non è primo sport nazionale, il rugby francese sta alla pari in questo senso.
Per questo in Francia parlano di bolla dei diritti tv, ma i club non rischiano più di tanto (adesso prendono 600 mln all'anno, male che vada non falliscono e potrebbero prendere più di 600 mln lo stesso se Mediapro e Bein non pagano l'intero dovuto spropositato, 1,153 mld...).
A rischiare sono proprio le stesse Mediapro e Bein, che potrebbero anche non dare gli 1,153 mld interi se non rientrano nell'investimento, e proprio per questo non hanno fornito fideiussioni e garanzie specifiche in tal senso, ma le loro "solite" garanzie che invece i club italiani non hanno voluto perchè appunto sono troppo "dipendenti" dai ricavi dei diritti tv (senza questi, fallisce mezza Serie A...).



Propendo fortemente per il secondo scenario, Mediapro ha sempre voluto fare il canale tematico, non ha mai voluto mettersi in concorrenza con Sky sullo stesso piano, ha sempre cercato di scavalcare il tutto per avere solo lei tutte le partite col suo "canale".
Senza dimenticare che le garanzie che vuole la Lega non le fornisce col canale tematico, figuriamoci facendo l'operatore (senza una piattaforma ancora e capacità trasmissiva in Italia su sat e dtt, le 2 piattaforme di trasmissione più importanti...) e non avendo pure tutte le partite...

Per me Mediapro fa finta di concorrere, vuole solo provare a far alzare il prezzo presentandosi, ha tutto l'interesse come ha spiegato bene @salvao
Però non facciamo delle analisi parziali. Bein + Canal+ sono oltre i 4 miliardi di fatturato. Sky IT + Mediaset 3,5. Per quanto il fatturato globale dica poco indica comunque la differenza delle dimensioni dei 2 mercati tv. E fa capire come fossero sottopagati prima i diritti della Ligue 1.
 
I rilanci si faranno solo se non si raggiunge il minimo previsto per i pacchetti
 
Ricordiamo che le offerte devono arrivare nella mattina di mercoledì 13 giugno, ma c'è la possibilità di rilanci immediati da parte dei concorrenti.

Quindi sì, il 13 giugno, se Mediapro "fa sul serio" (ho i miei forti dubbi, comunque...), potrebbe andare in scena una battaglia a colpi di rilanci tra Sky e Mediapro :laughing7:

sky non farà aste a colpi di rilancio a prezzi folli.
è già pronto il piano nel caso non riesca ad aggiudicarsi i diritti della serie A.
insomma, sky non si farò trovare impreparata in caso di esito negativo.
 
Ma qui ci sarebbe già DAZN nel caso.
La vendita tanto è per prodotto, difficilmente venderanno per piattaforma. Quindi può benissimo aggiudicarsi 2 pack mediapro e 1 perform, fantatv ma mediapro per quello scritto ieri deve fare in modo che lega arrivi ad 1,05miliardi.
 
Indietro
Alto Basso