Amazon Discussione sui dispositivi Amazon Fire TV

Quindi in poche parole e la firestick che gestisce male la funzione" auto " della frequenza della TV a discapito dei contenuti sportivi a 50 fps che per funzionare al meglio hanno bisogno della frequenza a 50 hz.
Dovrebbe fare adattare la frequenza della TV in automatico invece la lascia impostata sempre a 60 hz,problema presente anche nelle vecchie versioni della firestick.
È un vero peccato perché a parte questa problematica di non poco conto come dispositivo per quanto costa non è male.
Peccato veramente.
 
Non è possibile :) devi scegliere di volta in volta la configurazione se guardi now TV 50 hz se guardi le altre app 60 hz non c'è la possibilità di fare uscire now TV in automatico a 50 hz

Abemus Papa. Finalmente, è quello che cercavo di capire, si ma così ogni volta uno deve mettere mano alle impastozioni ed è una scocciatura per usare un eufemismo, non da poco.:icon_rolleyes:
 
Regola la risoluzione dello schermo
Anche se Firestick rileva la risoluzione automaticamente, puoi anche modificare la risoluzione manualmente. Basta premere e tenere premuti i pulsanti di navigazione SU + RIAVVOLGIMENTO sul telecomando Firestick per dieci secondi e il display mostrerà la risoluzione corrente. Firestick scorrerà tra tutte le risoluzioni disponibili e puoi impostare una risoluzione di tua scelta premendo il pulsante Seleziona sul telecomando.
resolution.jpg
Interessante, è un'ottima scorciatoia.
Con questa procedura si possono selezionare anche le frequenze 30,25 e 24 hz.
 
Abemus Papa. Finalmente, è quello che cercavo di capire, si ma così ogni volta uno deve mettere mano alle impastozioni ed è una scocciatura per usare un eufemismo, non da poco.:icon_rolleyes:
Guarda ti abbiamo risposto almeno in 2 ;)
 
Quindi in poche parole e la firestick che gestisce male la funzione" auto " della frequenza della TV a discapito dei contenuti sportivi a 50 fps che per funzionare al meglio hanno bisogno della frequenza a 50 hz.
Dovrebbe fare adattare la frequenza della TV in automatico invece la lascia impostata sempre a 60 hz,problema presente anche nelle vecchie versioni della firestick.
È un vero peccato perché a parte questa problematica di non poco conto come dispositivo per quanto costa non è male.
Peccato veramente.

Non ho ancora trovato un dispositivo android che adatta la frequenza in automatico, il mio primo box m9+ su auto va a 50hz e ci rimane con tutte le app anche lo skipper della tim mentre mx10 aggancia 1080p 60hz come la firestick. A 60hz ho avuto immagine tremolante solo con Now provato con cinema quando è uscita l'app lo scorso mese, risolto installando l'apk proveniente dallo skipper. (TV LG fullhd 2013)
 
Ultima modifica:
Regola la risoluzione dello schermo
Anche se Firestick rileva la risoluzione automaticamente, puoi anche modificare la risoluzione manualmente. Basta premere e tenere premuti i pulsanti di navigazione SU + RIAVVOLGIMENTO sul telecomando Firestick per dieci secondi e il display mostrerà la risoluzione corrente. Firestick scorrerà tra tutte le risoluzioni disponibili e puoi impostare una risoluzione di tua scelta premendo il pulsante Seleziona sul telecomando.
resolution.jpg
Questa cari mod, va messa al primo post, ottima scorciatoia.
 
Questa cari mod, va messa al primo post, ottima scorciatoia.
Aggiungo che con la risoluzione impostata in "auto" e nella riga successiva si imposta su "on" l'adattatamento del frame rate e poi si entra in questa sorta di scorciatoia e si sceglie la risoluzione con frequenza a 50 hz migliora di molto la fluidità dei contenuti sportivi a 50 fps.
Scrivo questo perché se la risoluzione si imposta manualmente a 50/60 hz dalla classica schermata l'adattamento del frame rate ritorna su "off "mentre seguendo la procedura della scorciatoia anche se si imposta la risoluzione a 60/50/30/25/24 hz l'adattamento del framerate rimane impostato su "on" e questo è molto importante per la fluidità dei contenuti .

Impostando la Fire Stick con la risoluzione in "Auto" e a seguire adatta frequenza fotogrammi all'originale su "on" in sequenza seguendo questa sorta di scorciatoia permette di cambiare varie risoluzioni con relativi frame rate:

2160p 60 Hz
2160p 50 Hz
1080p 60 Hz
1080p 50 Hz
720p 60 Hz
720p 50 Hz
2160p 30 Hz
2160p 25 Hz
2160p 24 Hz
1080p 30 Hz
1080p 25 Hz
1080p 24 Hz
480p 60 Hz
576p 50 Hz
 
Ultima modifica:
Abemus Papa. Finalmente, è quello che cercavo di capire, si ma così ogni volta uno deve mettere mano alle impastozioni ed è una scocciatura per usare un eufemismo, non da poco.:icon_rolleyes:

ti avevo risposto poco dopo il tuo 1° messaggio https://www.digital-forum.it/showth...azon-Fire-TV&p=6928750&viewfull=1#post6928750

poi viene in soccorso questa scorciatoia https://www.digital-forum.it/showth...-Amazon-Fire-TV/page811&p=6928931#post6928931
che però devo ancora provare nella mia Stick 4K, stasera vediamo
 
Sulla fire stick 4K, ricordatevi di mettere l'HDR su auto, di default se non sbaglio è sempre attivo anche su contenuti non HDR
Io ho controllato adesso e l'avevo su Sempre HDR.
Invece per la profondità colore che impostiamo?? Ho attualmente selezionato 8 bit, altre opzioni sono Fino a 10 e Fino a 12.
Il mio tv supporta solo il Dvb-T , giusto per capire la vecchiaia del tv
 
Ultima modifica:
Io ho controllato adesso e l'avevo su Sempre HDR.
Invece per la profondità colore che impostiamo?? Ho attualmente selezionato 8 bit, altre opzioni sono Fino a 10 e Fino a 12.
Il mio tv supporta solo il Dvb-T , giusto per capire la vecchiaia del tv

Che tv hai esattamente?

Se si ha una tv 4K HDR recente sicuramente va impostato 10bit. In automatico a quanto pare non si setta da sola, quindi consiglio di verificare come è impostata quella voce
 
Con una TV 4K in HDR anche se si imposta a 10 bit con risoluzione in "auto"e si settano in manuale le varie risoluzioni che ho postato sopra con quella sorta di scorciatoia ritorna a 8 bit anche se si rimette la risoluzione in "auto".
 
Che tv hai esattamente?

Se si ha una tv 4K HDR recente sicuramente va impostato 10bit. In automatico a quanto pare non si setta da sola, quindi consiglio di verificare come è impostata quella voce
Un tv non smart del 2012, full hd...ma a breve ne comprerò uno nuovissimo di zecca.
Era predefinito come 8 bit nella stick amazon.
 
Chi ha tante icone grigie può abilitare ad accessibilità il banner testuale che se ben settato non è invadente:
Cambiare a dimensioni & colore carattere;
Testo: Dimensioni molto picolo, Colore bianco.
Sfondo: Colore nero
Cambiare a dimensioni del banner,durata & altro ancora;
Larghezza massima 33%; Altezza massima 25%; Mantieni il banner ad una altezza... Off; Posizione in verticale Alto; e le ultime 4 opzioni(Mostra...) su Off.
Premendo il tasto play sul telecomando per 1 secondo il banner testuale si abilita e disabilita.
042021194028.png
 
Aggiungo che con la risoluzione impostata in "auto" e nella riga successiva si imposta su "on" l'adattatamento del frame rate e poi si entra in questa sorta di scorciatoia e si sceglie la risoluzione con frequenza a 50 hz migliora di molto la fluidità dei contenuti sportivi a 50 fps.
Scrivo questo perché se la risoluzione si imposta manualmente a 50/60 hz dalla classica schermata l'adattamento del frame rate ritorna su "off "mentre seguendo la procedura della scorciatoia anche se si imposta la risoluzione a 60/50/30/25/24 hz l'adattamento del framerate rimane impostato su "on" e questo è molto importante per la fluidità dei contenuti .

Impostando la Fire Stick con la risoluzione in "Auto" e a seguire adatta frequenza fotogrammi all'originale su "on" in sequenza seguendo questa sorta di scorciatoia permette di cambiare varie risoluzioni con relativi frame rate:

2160p 60 Hz
2160p 50 Hz
1080p 60 Hz
1080p 50 Hz
720p 60 Hz
720p 50 Hz
2160p 30 Hz
2160p 25 Hz
2160p 24 Hz
1080p 30 Hz
1080p 25 Hz
1080p 24 Hz
480p 60 Hz
576p 50 Hz
Ricordate anche anche chi ha una TV recente con pannello a 120 hz può lasciare la risoluzione 60/120 perché queste TV hanno pressoché tutte l'adattamento (judder-free)
 
Un consiglio, come sapete attualmente ho la Stick HD 2021 con la quale mi trovo alla grandissima e ovviamente la uso su una TV HD

Siccome ho comunque in programma di sostituire questa TV(magari a fine anno o al massimo il prossimo anno), una volta che avrò la TV 4k secondo voi è meglio prendere una Stick 4k(quella attuale la userei per l'altra TV non 4k) o usereste direttamente Sky Q Platinum senza quindi prendere la Stick 4k?

Ovviamente ho Netflix 4k, prime ecc..

Io onestamente da quando ho la Stick preferisco usarla al posto dello Sky q, perché mi sembra più veloce (soprattutto con prime video). Però appunto mi chiedo se valga la pena prendere la Stick 4k, quando avrò la TV 4k, per sfruttare tutti i contenuti 4k di Netflix e prime(magari anche Disney+) o "basta" Sky Q Platinum.
 
Indietro
Alto Basso