Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da Lunedì in Campania non ci sarà l'obbligo di mascherina all'aperto, mentre in Lombardia decade quello dei guanti sui mezzi pubblici.
 
Se risponde bene il sistema immunitario con meno stress e meno freddo perchè i primi 5 paesi(USA, Brasile, Russia, India e UK) sono ancora in piena emergenza?

ricorda che napoli e new york hanno la stessa latitudine...per dire che generalizzare col dire...in brasile fa sempre caldo, in russia fa sempre freddo...non porta a niente. non sai dove sono le criticità maggiori e anche non sai come stanno gestendo la cosa, dove sono i maggiori focolai cosa e chi tamponano, insomma ricordi quando l'italia era tutta appestata e poi si è visto che se toglievi la lombardia forse nemmeno ci saremo accorti di impennate di morti(che non è un bene)

poi si sa che l'italia ha il clima + bello del mondo. abitiamo ovunque, niente di paragonabile a un brasile che se si affaccia lo fa sull'atlantico, o l'india dove abitano a strati, non abbiamo zone dove non viene fatto tamponi tipo favelas o altri agglomerati indiani. anche in america ha spopolato in zone ad altissima densità...in UK probabilmente è colpa dell'immunità di gregge...e in UK piove sempre :D

banalizzando non so quando gli inglesi di londra, americani delle metropoli siano abituati ad aprire le finestre, per quanto riguarda india e brasile i problemi igienici sono di altra natura
 
Anch'io credo che questi fattori c'entrino poco o nulla con la diffusione del virus. Stress , freddo , latitudine non influenzano in un senso o nell'altro la sua contagiosità . il comportamento umano e tutti i luoghi al chiuso sono fattori molto più determinanti

cioè te in estate col sole che tramonta dopo le 20 e attualmente anche dopo le 21 e in inverno che alle 16 è buio cambi la stessa aria in casa e soprattutto vai in infradito in inverno e stai al chiuso stoppinato in estate.

si preferisce cenare fuori invece che chiudersi in un ristorante dove fai lo sguardo di sfida a quello che esce a fumare e gela la sala.

non sarà solo quello certo ma un insieme di fattori

PS intendevo che le temperature fredde aumentano lo stress per il corpo e le sue risposte immunitarie e infatti puoi incorrere a malattie da raffreddamento...non è il freddo che ti ammala ma sei tu che rispondi peggio agli attacchi esterni xkè fa freddo e quindi ti becchi il rinovirus
 
Concordo in pieno. :)
Solo una cuirosità, ho saputo per vie traverse di una persona positiva che pur essendo sposata il suo congenito facendo ben tre tamponi è risultato sempre negativo, quindi capire e comprendere bene come si possa trasmettere questo Covid-19 risulta ancora a distanza di moltissimi mesi un mistero. :5eek:

può averlo contratto e sconfitto e immunizzatosi in 10 secondi...non è detto che averlo nelle vie aeree sottoposte a tampone significhi che sia virus infetto, magari non stanno tutto il giorno con la lingua uno nell'altro...poi anche lì incideranno altri mille fattori, proprio xkè esistono asintomatici significa che la reazione del copro in alcuni casi è vincente
 
Il Sindaco di Milano urla: "Basta smart working!" . Eh già....se andiamo avanti così l' ATM va in bancarotta in breve tempo :laughing7:

e anche tutti i bar e baretti, ma anche le soste auto, i parcheggi a 10€ al minuto, e soprattutto vanno a male le fiesta nelle macchinette :D
insomma lo dice xkè per ripartire l'economia il + possibile dobbiamo tornare a fare quello che si faceva prima...al pari di milanononsiferma per i soliti medesimi motivi, ma ora come scusa metteranno la produttività e comunque chi fa smartworking serio sa già che ora gli orari sono peggiori allungati ma + comodi xkè con un pc o un telefono puoi lavorare anche sotto l'ombrellone del giardino o puoi staccare 5 minuti per prendere il pane o il figlio...o guardarlo mentre è al parco
 

alla faccia di non creiamo panico :D in 7 giorni aumenta nel lazio...dopo che ha individuato e chiuso 2 cluster importanti...se non si arriva a capire che prima si trovavano 100 positivi a caso scollegati erano 100 mine vaganti, mentre ora si trovano 100 persone collegate positive e quando dicono che il cluster è chiuso significa che i loro contatti + stretti erano negativi...ovvio può sfuggirne qualcuno dato che si basa sul ricordo di 2 settimane, ma son concetti completamente diversi.

ricordate quando in germania il giorno dopo il lockdown urlarono al nuovo allarme xkè di solito ci mette 2 settimane ma per i tedeschi è 1 giorno
 
Prof. Remuzzi dice che i dati sui nuovi contagi sono sempre meno indicativi del reale andamento del covid, ma è più una procedura burocratica e statistica.
Forte di studi e ricerche sul campo, l'attuale sistema dei tamponi indica solo che la persona ha una "dose" di coronavirus, ma non è indicata la carica virale che, in questa fase è in genere modesta tale da non portare né gravi sintomi né tanto meno in grado di contagiare altre persone.

Fosse vero ciò che dice Remuzzi, il contagio sparirebbe nel giro di un paio di settimane massimo. Se non ci sono più persone in grado di contagiarne altre, come ve li spiegate i 200/300 nuovi casi al giorno in media? Vanno tutti a caccia di pipistrelli o di pangolini?
 
può averlo contratto e sconfitto e immunizzatosi in 10 secondi...non è detto che averlo nelle vie aeree sottoposte a tampone significhi che sia virus infetto, magari non stanno tutto il giorno con la lingua uno nell'altro...poi anche lì incideranno altri mille fattori, proprio xkè esistono asintomatici significa che la reazione del copro in alcuni casi è vincente
Infatti, a distanza di molti mesi e forse tra poco quasi di un anno, ancora sul Covid-19 si sa poco che niente.
 
"Era meglio quando non si poteva uscire" ha detto un'amica.. Ieri sera l'incidente di Zanardi e anche due incidenti mortali dalle mie parti: un ragazzo lo conoscevo, era cliente del mio ufficio, (lo è anche la madre). Forse c'entra poco col virus, ma rende l'idea.
 
Ultima modifica:
"Era meglio quando non si poteva uscire" ha detto un'amica.. Ieri sera l'incidente di Zanardi e anche due incidenti mortali dalle mie parti: un ragazzo lo conoscevo, era cliente del mio ufficio, (lo è anche la madre). Forse c'entra poco col virus, ma rende l'idea.


Eh, sempre saputo che il rischio di morire non è arrivato col coronavirus… c'era prima e ci sarà dopo, ogni giorno della nostra vita perché non si può evitare neanche chiudendosi in casa (incidenti domestici, malattie…), sicuramente nel periodo di chiusura i morti e i feriti per gli incidenti stradali son calati, ma anche se si potesse continuare a vivere in quel modo si ridurrebbe solo la qualità della vita (che è importante quanto e forse più della durata…) senza garanzie di essere ancora vivi e in salute il giorno dopo…

PS Ovviamente mi dispiace molto per il ragazzo che conoscevi e per Zanardi (in coma farmacologico al momento) :sad: ma so (purtroppo per esperienza diretta…) che l'unica cosa che possiamo controllare noi è di non sprecare il tempo a nostra disposizione cercando di godere e apprezzare al massimo del possibile ogni giorno che avremo da vivere… (come mi diceva sempre mia madre…)
 
In Lombardia i test sierologici stanno fotografando una realtà sommersa molto preoccupante
 
PS Ovviamente mi dispiace molto per il ragazzo che conoscevi e per Zanardi (in coma farmacologico al momento) :sad: ma so (purtroppo per esperienza diretta…) che l'unica cosa che possiamo controllare noi è di non sprecare il tempo a nostra disposizione cercando di godere e apprezzare al massimo del possibile ogni giorno che avremo da vivere… (come mi diceva sempre mia madre…)
Ovviamente ciò che è successo c'entra poco col virus, era una sorta di battuta 'amara" che ha fatto un'amica.
Per il resto è vero che almeno da noi in aperta campagna, ma con molte case e molto verde, durante la quarantena è migliorata la qualità dell'aria.
 
In Lombardia i test sierologici stanno fotografando una realtà sommersa molto preoccupante
Se in molti sono risultati positivi alle immunoglobuline di tipo G, e non hanno avuto sintomi, c'è da rallegrarsi per loro. Hanno sviluppato immunità senza avere avuto bisogno di aspettare il vaccino.
Guardiamo bene ai dati delle terapie intensive e dei ricoverati con sintomi, e basiamoci soprattutto su quelle
 
Se in molti sono risultati positivi alle immunoglobuline di tipo G, e non hanno avuto sintomi, c'è da rallegrarsi per loro. Hanno sviluppato immunità senza avere avuto bisogno di aspettare il vaccino.
Guardiamo bene ai dati delle terapie intensive e dei ricoverati con sintomi, e basiamoci soprattutto su quelle
Avere immunoglobuline di tipo G non significa necessariamente avere sviluppato l'immunità.

Non ci sono evidenze in merito.
 
Avere immonuline di tipo G non significa affatto avere sviluppato l'immunità.
Qui si può aprire un dibattito, ma il più delle volte come per qualsiasi altro virus le IgG garantiscono una memoria immunitaria di diversi mesi. È tutto da confermare, ma la teoria fino a adesso ci suggerisce questo. Ed è una buona speranza
 
Qui si può aprire un dibattito, ma il più delle volte come per qualsiasi altro virus le IgG garantiscono una memoria immunitaria di diversi mesi. È tutto da confermare, ma la teoria fino a adesso ci suggerisce questo. Ed è una buona speranza
Certo è la speranza che abbiamo tutti e porterebbe alla sintesi di un vaccino efficace.

L'unica cosa sicura è che un soggetto con presenza di IgC ha superato l'infezione.

Ma da qui a poter dire che c'è immunità e quindi memoria immunitaria ne passa.

Non sarebbe la prima volta che la presenza di IgG non porta ad una protezione duratura.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso