In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Test fatto tramite programma speedtest.exe di Ookla sul vecchio Pc con Win7

Test-FTTH-1000-300.png


Tramite browser a seconda delle prestazioni del Pc, il test potrebbe essere sfalsato, anche con differenze non di poco conto a seconda del browser usato.

Sul vecchio Pc con Win 7 (che entro fine anno dovrei cambiare :) )con Firefox 115 esr mi fermo a 500, con Edge 109 (ormai non più supportata) arrivo sugli 850.

Tramite l'app di Ookla che non effettua test tramite il browser invece banda piena.

Invece con il Mini Pc nuovo con Win 11 e Firefox nessun problema nel test, in quanto il Pc è decisamente molto più prestazionale con l'SSD NVME e non si crea il collo di bottiglia

3503105752764378-SSCeJhJp.png
 
Nessuno, è un cambio tecnologia che mi ha proposto il 187 a costo zero.

Stanno spingendo per portare dove possibile tutti alla FTTH.

Devono dismettere il rame progressivamente.

Ero raggiunto dalla FTTH già da un paio d'anni, ma prima non era possibile fare il passaggio, ora la settimana scorsa mi hanno chiamato direttamente loro e cosi ho subito accettato.
Hai mantenuto il modem che avevi con la fttc o te l’hanno cambiato?
 
Hai mantenuto il modem che avevi con la fttc o te l’hanno cambiato?
Ho mantenuto il TIM HUB che è compatibile con la FTTH 1000/300

Hanno messo la borchia ottica a muro e poi l'ONT esterno della ZTE 6005

Quindi dalla borchia a muro si collega tramite una bretella ottica all'ONT (necessita di alimentazione l'ONT) e poi da li con il cavo Ethernet va alla porta WAN del modem (la 4 che può essere una LAN o diventare una porta WAN)

L'ONT ha una porta LAN a 2.5Gbit
 
Ho mantenuto il TIM HUB che è compatibile con la FTTH 1000/300

Hanno messo la borchia ottica a muro e poi l'ONT esterno della ZTE 6005

Quindi dalla borchia a muro si collega tramite una bretella ottica all'ONT (necessita di alimentazione l'ONT) e poi da li con il cavo Ethernet va alla porta WAN del modem (la 4 che può essere una LAN o diventare una porta WAN)

L'ONT ha una porta LAN a 2.5Gbit

Scusa, la borchia a muro è tipo la vecchia NT1 dell'ISDN o qualcosa di più compatto ?
 
Non capisco perché molti installatori hanno questo vizio di montare le borchie al contrario, con il connettore che sale verso l'alto e con il rischio concreto che distrattamente si possa schiacciare danneggiando la bretella ottica.
 
Non capisco perché molti installatori hanno questo vizio di montare le borchie al contrario, con il connettore che sale verso l'alto e con il rischio concreto che distrattamente si possa schiacciare danneggiando la bretella ottica.
per quale verso dovrebbe andare?
 
Dovrebbe andare verso il basso o in alternativa, in alcune borchie ottiche con uscite laterali, si può anche installare con uscita a destra o a sinistra.

Vedi immagine sotto che mostra una corretta installazione.

1639513357_2512_24481.jpg
 
per quale verso dovrebbe andare?
Nel senso inverso... verso il basso
Nel caso specifico comunque penso sia stata messa cosi' perche sotto c'e' la canalina e non sarebbe stato possibile mettere il connettore sotto... a meno di posizionare la borchia piu' distante (in alto)

edit: gia' risposto @GPP ;)
 
  • Mi Piace
Reazioni: GPP
Ma nel caso di Ercolino il tecnico l'ha messo proprio sopra al battiscopa appunto, se lo metteva più alto allora era diciamo comoda la spina sotto, non è obbliatorio un verso preciso.
 
Bisogna anche sapere quali disposizioni ha dato @ERCOLINO
Magari a lui fa piu' comodo cosi' :)
Mettere la borchia piu' in alto poi bisognava aggiungere altra canalina o lasciare parte del collegamento a vista...
 
Ma nel caso di Ercolino il tecnico l'ha messo proprio sopra al battiscopa appunto, se lo metteva più alto allora era diciamo comoda la spina sotto, non è obbliatorio un verso preciso.
In una installazione a regola d'arte la presa dello spinotto va sotto.
Adesso esistono con predisposizione di uscite laterali, ma su richiesta del Cliente la possono mettere capovolta.

Alcuni Clienti la preferiscono capovolta per collegarla meglio con Ont/Router.
 
Bisogna anche sapere quali disposizioni ha dato @ERCOLINO
Magari a lui fa piu' comodo cosi' :)
Mettere la borchia piu' in alto poi bisognava aggiungere altra canalina o lasciare parte del collegamento a vista...
Esattamente.

Sotto c'é la canalina da li arriva il cavo in fibra che si collega alla borchia.

Quindi girata in alto va più che bene ed é anche comoda per il cavo :)
 
Dovrebbe andare verso il basso o in alternativa, in alcune borchie ottiche con uscite laterali, si può anche installare con uscita a destra o a sinistra.

Vedi immagine sotto che mostra una corretta installazione.

Vedi l'allegato 8544
Una cosa del genere per terra mai :D

20240317-182001.jpg


Il router é sollevato di circa 6 cm.

L'ONT quasi 2 cm

Prendono aria bene :)
 
Tengo anchio il modem router alzato di qualche cm perchè sopra non ha fori di aerazione, quel router è bello grande...
 
Il mio e' verticale ( TIM HUB+ )... nessun problema ventilazione :p
 
Ultima modifica:
Una cosa del genere per terra mai :D

20240317-182001.jpg


Il router é sollevato di circa 6 cm.

L'ONT quasi 2 cm

Prendono aria bene :)
Per il Router va bene, ma l'Ont esterno è predisposto per supportare temperature alte (poi non scalda in effetti), non importa mettergli i "piedini".
Anzi potresti attaccarlo dietro o sul lato del mobile senza problemi. :)
 
Per il Router va bene, ma l'Ont esterno è predisposto per supportare temperature alte (poi non scalda in effetti), non importa mettergli i "piedini".
Anzi potresti attaccarlo dietro o sul lato del mobile senza problemi. :)
No no va bene cosi ::D
 
Ci mancherebbe. :)
Io quando avevo l'Ont esterno lo avevo attaccato al lato del mobile, e poi dato che mi davano fastidio anche le lucette verdi, avevo coperto i led con nastro isolante nero! :lol:
 
Indietro
Alto Basso