Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Scusate ma il Tim hub se lo configuro usandolo per l'ADSL il giorno che mi passano a fibra devo resettarlo?o comunque sarebbe consigliato?
Non si può dire a priopri dipende da molti fattori
Io con la 100/20 per due anni sono rimasto fisso a 108/21 come portante agganciata, poi da luglio causa diafonia (devono aver aggiunta un' altra utenza che fa lo stesso tragitto) sono passato a 82-84/21 come portante agganciata e quindi 77/78 Mbit nei test
Ora ieri ho installato il Tim HUB e sono passato alla 200/20 e questi sono i dati
Massima velocità di linea 32.77 Mbps 225.37 Mbps
Velocità di linea 21.6 Mbps 214.54 Mbps
Dati trasferiti 141.1 MBytes 1111.69 MBytes
Potenza-24.8 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di linea 0.3, 3.9, 5.9, 6.9 dB 3.2, 6.9, 15.4 dB
Noise Margin 11 dB 6.5 dB
![]()
L'upgrade alla 200 è assolutamente gratuito, devi però avere il modem che supporta il profilo 35 e quindi i 200Mbit.
Io avevo il baffo rosso che supporta solo il profilo 17 fino a 100Mbit
Il cabinet è praticamente quasi sotto casa
si "configurano" da soli. devi fare i collegamenti giusti che sono diversi per adsl e fibra.
cmq io con richiesta dal 3 ottobre, ieri 7 dicembre sono riuscito a passare a tiscali...tim con calma ha dato il benestare
Com molta probabilità la linea si è assestata o qualche tuo vicino ha spento il modem.Stamattina mi sono ritrovato valori ancora migliori, portante a 216,( che è il massimo per la 200) invece dei 214.5 e soprattutto portante massima teorica a 260.96Mbit invede dei 225 e miglioramento SNR
Massima velocità di linea: 35.72 Mbps 260.96 Mbps
Velocità di linea 21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti: 2891.23 MBytes 2232.44 MBytes
Potenza -24.9 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea 0.3, 3.9, 5.9, 6.9 dB 3.2, 6.9, 15.4 dB
Noise Margin 12.6 dB 10.9 dB
![]()
Com molta probabilità la linea si è assestata o qualche tuo vicino ha spento il modem.
Se non sbaglio è aumentato anche il valore dell'upload.
Io quando ero con Tim con la 200 inizialmente avevo come portante massima teorica 285/40, poi si è assestata col tempo è scesa a 238/37 e anche ora con Infostrada ho questi valori ma la linea a volte soffre di saturazione.
Ho appena fatto un test di velocità sotto rete Wi-fi prima su rete 2.4Ghz con il mio S7, raggiungendo i 90Mbit, poi sotto rete 5Ghz raggiungendo i 188Mbit.
Però secondo me la rete 5ghz ha una latenza un po' più alta sarà la mia impressione, ma vedo più reattiva la 2.4 Ghz nella navigazione tramite browser
Ovviamente ho dato due SSID diversi alle rete e nascoste (non che serva a molto, giusto per non farle vedere normalmente nelle ricerche reti normali)
Comunque di per sé, il vecchio Baffo Rosso aggancia velocità più basse anche rispetto al smart modem (scolapasta)
Com molta probabilità la linea si è assestata o qualche tuo vicino ha spento il modem.
Se non sbaglio è aumentato anche il valore dell'upload.
Io quando ero con Tim con la 200 inizialmente avevo come portante massima teorica 285/40, poi si è assestata col tempo è scesa a 238/37 e anche ora con Infostrada ho questi valori ma la linea a volte soffre di saturazione.
Io passerei da adsl Tim a fttc Tim materialmente si sposta solo il telefono se non sbaglio.
Chi è passato da adsl a fttc senza cambio operatore quanto ci ha messo per l'attivazione?
è la linea assestata, difficile che qualcuno spenga il modem rimanendo totalmente irraggiungibile anche al telefono
tra sercom tim su rete tim e scolapasta bianco tiscali su rete tim stessi identici valori. e ormai siamo a 59 mega(per una 100) partiti da un 72-75
è la linea assestata, difficile che qualcuno spenga il modem rimanendo totalmente irraggiungibile anche al telefono
una quindicina di giorni se ricordo bene. ma se deve venire il tecnico a causa del timexpert potrebbe volerci d+ rispetto a un corriere che consegna un decoder.
l'impianto di una adsl e della fibra è un po' diverso, in adsl hai modem e telefono alla stessa presa(il telefono filtrato) e anche tutti gli altri telefoni vanno filtrati, alla fibra devi attaccare il telefono dietro al modem, togliere i filtri adsl e nella maniera più semplice, togliere tutte le derivazioni e lasciare una sola presa, nel modo + complesso...devi fare il ribaltamento dell'impianto per poter usare le altre prese sparse per casa per gli apparecchi telefonici
Grazie Ercolino.Purtroppo quel modem supporta solo il profilo 17a quindi solo fino a 100Mbit.
Devi cambiare quindi modem come ho fatto io
Questo vale anche per la fttc?intendo dire che a me era stato detto che semplicemente dovevo prendere il modem attaccarci il telefono e attaccarlo a una presa a mia scelta e che tutte le altre prese semplicemente non avrebbero funzionato ( salvo chiederne il ribaltamento).
Invece tu mi dici che anche per il fttc anche senza Expert e ribaltamento potrebbero mandarmi il tecnico?ma fino a poco tempo fa non davano anche kit autoinstallante per queste cose?
non so quale offerta hai aderito quindi se ti verrà il tecnico o no.
funziona anche semplicemente scegliendo una presa, ci levi i filtri e ci colleghi il modem e il telefono lo colleghi al modem e non usi tutto il resto delle prese. la cosa migliore sarebbe anche eliminare il collegamento e lasciare solo la presa principale a cui collegare il router. questo xkè ogni diramazione o una presa anche inutilizzata ti fa perdere segnale. se poi hai delle prese telefoniche tripolari vecchie potrebbero nascere problemi.
Con l’app MyTIM Fisso ti colleghi da remoto e vedi se ci sono problemi