In Rilievo Discussione sull'offerta sportiva di Sky e grado di soddisfazione

Infatti l'errore è paragonare una pay tv come Sky a un servizio streaming.

Le dinamiche sono completamente diverse così come il target a cui si rivolgono(e anche i costi).

Non dico che sia giusto, ma così stanno le cose e non da oggi

Io penso sempre a ESPN in America che ha da una vita 4 canali lineari (2 veri e propri per le dirette) e poi mettono tutto sulla loro app disponibile ovunque.
Sky una cosa del genere non la farà mai
 
Io penso sempre a ESPN in America che ha da una vita 4 canali lineari (2 veri e propri per le dirette) e poi mettono tutto sulla loro app disponibile ovunque.
Sky una cosa del genere non la farà mai
La potenza di espn non si può paragonare con Sky. Un anno fa hanno firmato un accordo da 940M di dollari per avere i diritti 23 (se mi ricordo) competizioni ncaa. Come la cultura sportiva statunitense è diversa da quella italiana. Poi espn prima aveva espn+ ora ha la sua piattaforma streaming espn
 
La potenza di espn non si può paragonare con Sky. Un anno fa hanno firmato un accordo da 940M di dollari per avere i diritti 23 (se mi ricordo) competizioni ncaa. Come la cultura sportiva statunitense è diversa da quella italiana. Poi espn prima aveva espn+ ora ha la sua piattaforma streaming espn
non e' che bisogna essere espn per avere tutto disponibile sulla app eh
basta leggere i vari thread degli abbonamenti sportivi stranieri e anche le piu' scalcagnate offrono tutto il palinesesto (anche piu' ampio di quello di sky italia) per 7 o 15 giorni sempre disponibile via app
Sky invece si farnetica solo tramite le sue veline passate ai vari portali come questo di cose fantastiche ed avveniristiche poi se vuoi vedere un italiano che gioca di notte in qualche torneo di tennis ti tocca stare sveglio perche' non sai mai su che canale lo mettono e se non si chiama Sinner non e' manco degno di essere messo in on demand (con mooolta calma)
Ed anticipo subito i soliti soloni che usciranno a dire se non ti sta bene c'e' la disdetta.. certi diritti li ha solo sky quindi o li vedi per vie traverse (perche' basta saper cercare e su internet trovi di tutto senza pagare nessun pezzotto) o ingoi e resti abbonato o rinunci a tutto ma allora diventi che come il famoso marito che per far dispetto alla moglie.. :)
 
Sì ma se comunque vadano le cose si rimane sempre abbonati il messaggio che si manda a sky è che possono investire sempre di meno perché tanto i soldi li incassano lo stesso. Perché per esempio chi glielo fa fare di spendere soldi per prendere la serie B (o qualsiasi altra cosa) se tanto i soldi li ricevono lo stesso. Per loro è fantastico perché la situazione diventa: spendo meno per i diritti e risparmio, tanto continuo ad incassare la stessa cifra.
 
Va anche considerato che Sky ha una fetta per niente piccola di abbonati di età abbastanza alta(molti miei parenti over 50 hanno Sky sul satellite e alcuni sono abbonati da 20 anni).

Le OTT come DAZN o Discovery Plus hanno un pubblico diverso, sicuramente più giovane e "digitalizzato"(e talvolta anche più informato)

Noi giustamente basiamo le esigenze sul nostro gusto personale ma la massa ragiona in modo ben diverso.

Sky per molti ha la comodità del telecomando e dei canali(metto sul 201 e c'è la partita)poi se non trasmettono tutte le partite della Ligue 1 o della Coppa di Germania alla stragrande maggioranza delle persone neanche interessa.

Se Sky per esempio perdesse la Bundesliga vi assicuro che la maggioranza degli abbonati Sky non ci farebbe neanche caso, se DAZN perdesse la Liga lo noterebbe molta più gente.

Per quanto riguarda l'ondemand se caricano solo le partite di Sinner è perché sono quelle che interessano più il pubblico. Ahimè funziona così...
 
Va anche considerato che Sky ha una fetta per niente piccola di abbonati di età abbastanza alta(molti miei parenti over 50 hanno Sky sul satellite e alcuni sono abbonati da 20 anni).
Andrò con la classica frase da vecchi...

Chi si è abbonato 20 e passa anni fa vedeva nella pay tv qualcosa di nuovo da scoprire; quando passavano gli eventi sportivi in free erano appunto veri e propri eventi, sapere di poter avere qualcosa di più ed esclusivo era una gran cosa.
Il "problema" (paradosso) è che oggi c'è troppo tra cui poter scegliere, non importa vedere, basta sapere di avere a disposizione senza manco rendersi conto che la prima e unica cosa che manca è il tempo da dedicare a tutto quello che c'è.
 
Va anche considerato che Sky ha una fetta per niente piccola di abbonati di età abbastanza alta(molti miei parenti over 50 hanno Sky sul satellite e alcuni sono abbonati da 20 anni).

Le OTT come DAZN o Discovery Plus hanno un pubblico diverso, sicuramente più giovane e "digitalizzato"(e talvolta anche più informato)

Noi giustamente basiamo le esigenze sul nostro gusto personale ma la massa ragiona in modo ben diverso.

Sky per molti ha la comodità del telecomando e dei canali(metto sul 201 e c'è la partita)poi se non trasmettono tutte le partite della Ligue 1 o della Coppa di Germania alla stragrande maggioranza delle persone neanche interessa.

Se Sky per esempio perdesse la Bundesliga vi assicuro che la maggioranza degli abbonati Sky non ci farebbe neanche caso, se DAZN perdesse la Liga lo noterebbe molta più gente.

Per quanto riguarda l'ondemand se caricano solo le partite di Sinner è perché sono quelle che interessano più il pubblico. Ahimè funziona così...
Aggiungo alcune volte acquistano diritti solo per darli ai competitor
 
Andrò con la classica frase da vecchi...

Chi si è abbonato 20 e passa anni fa vedeva nella pay tv qualcosa di nuovo da scoprire; quando passavano gli eventi sportivi in free erano appunto veri e propri eventi, sapere di poter avere qualcosa di più ed esclusivo era una gran cosa.
Il "problema" (paradosso) è che oggi c'è troppo tra cui poter scegliere, non importa vedere, basta sapere di avere a disposizione senza manco rendersi conto che la prima e unica cosa che manca è il tempo da dedicare a tutto quello che c'è.
Come disse ex ceo di Netflix il nostro primo competitor è il tempo
 
Perché non mettono un minimo di interattività con gli eventi come la supercoppa di stasera, che puoi almeno rivedere i gol a partita in corso?
 
Perché non mettono un minimo di interattività con gli eventi come la supercoppa di stasera, che puoi almeno rivedere i gol a partita in corso?
Concordo, simile al recap di Prime Video....... manco quello. Ancora meglio se fanno come i tedeschi qualche anno fa durante i Mondiali. Neanche uno sforzo da parte di SKY.... Poche idee, poca innovazione.
 
Perché non mettono un minimo di interattività con gli eventi come la supercoppa di stasera, che puoi almeno rivedere i gol a partita in corso?
Perché sono dei dinosauri poco avvezzi ai cambiamenti. Ormai quasi tutti offrono questi servizi e i mezzi li avrebbero anche loro.
 
La Sky di News Corp. era davvero innovativa per l'epoca. Decoder PVR con funzione pausa e ralenti, possibilità di inserire promemoria per i programmi da vedere, di programmare la registrazione tramite app anche da remoto e di registrare in modalità manuale. Tra i punti di forza c'erano poi l'interattività con finestre multischermo e la funzione Gol Alert che ti faceva vedere un gol dagli altri campi pochi minuti dopo che era stato segnato, il tutto fatto tramite trasmissione via satellite.

Oggi, che con Internet tutto ciò si potrebbe fare in maniera più pratica e più completa, Sky propone il nulla assoluto e continua a trasmettere come si faceva negli anni '90, un unico feed in diretta e nessun contenuto a valore aggiunto se non per alcune manifestazioni selezionate, come se ti facessero un regalo eccezionale aggiungendo alcune funzioni interattive che ormai offrono tutti.

La Sky attuale preferisce stare dietro a fesserie da marketing tipo la "novità" Sky Sport Skill o l'inutile Sky Sport Tech, ma la verità è che per quanto riguarda l'esperienza di visione è stata sorpassata nettamente da tutti i concorrenti diretti e perfino dalle emittenti gratuite, che a costo zero ti garantiscono la visione delle fasi salienti di una partita in tempo reale e l'on-demand quasi immediato di quanto viene trasmesso, tutte cose che su Sky sono un lusso riservato a pochi e rari casi.

A volte leggo i loro roboanti comunicati stampa in cui si vantano di essere al passo con i tempi e con le tecnologie, ma la verità, per chi conosce i servizi televisivi attuali, è che sono i più arretrati sul mercato, sono ancora legati ad un tipo di offerta editoriale ferma ad alcuni decenni fa. Semplicemente imbarazzante per essere la piattaforma più costosa tra quelle che operano in Italia.
 
La Sky di News Corp. era davvero innovativa per l'epoca. Decoder PVR con funzione pausa e ralenti, possibilità di inserire promemoria per i programmi da vedere, di programmare la registrazione tramite app anche da remoto e di registrare in modalità manuale. Tra i punti di forza c'erano poi l'interattività con finestre multischermo e la funzione Gol Alert che ti faceva vedere un gol dagli altri campi pochi minuti dopo che era stato segnato, il tutto fatto tramite trasmissione via satellite.

Oggi, che con Internet tutto ciò si potrebbe fare in maniera più pratica e più completa, Sky propone il nulla assoluto e continua a trasmettere come si faceva negli anni '90, un unico feed in diretta e nessun contenuto a valore aggiunto se non per alcune manifestazioni selezionate, come se ti facessero un regalo eccezionale aggiungendo alcune funzioni interattive che ormai offrono tutti.

La Sky attuale preferisce stare dietro a fesserie da marketing tipo la "novità" Sky Sport Skill o l'inutile Sky Sport Tech, ma la verità è che per quanto riguarda l'esperienza di visione è stata sorpassata nettamente da tutti i concorrenti diretti e perfino dalle emittenti gratuite, che a costo zero ti garantiscono la visione delle fasi salienti di una partita in tempo reale e l'on-demand quasi immediato di quanto viene trasmesso, tutte cose che su Sky sono un lusso riservato a pochi e rari casi.

A volte leggo i loro roboanti comunicati stampa in cui si vantano di essere al passo con i tempi e con le tecnologie, ma la verità, per chi conosce i servizi televisivi attuali, è che sono i più arretrati sul mercato, sono ancora legati ad un tipo di offerta editoriale ferma ad alcuni decenni fa. Semplicemente imbarazzante per essere la piattaforma più costosa tra quelle che operano in Italia.
Ma è sempre li il discorso.... se fanno a abbonati vanno avanti così, se non ne fanno aumentano i prezzi, quindi è un circolo vizioso che è difficile fermare. Se poi leggo che ci sono addirittura i fan boy che sposano questa politica, allora temo si continui così per tantissimo tempo. Bah
 
Indietro
Alto Basso