In Rilievo Discussione ufficiale su Sky Go

Scusa se te lo chiedo, leggo spesso che gli apk sono pericolosi( non ricordo se tu in particolare o altri utenti) ma siccome ho usato gli apk per me e per decine di altri casi..
E non ho mai avuto problemi....
Invece pare non sia così per te....
Hai qualche esempio particolare da riferire???

no perché non li uso:)

semplicemente se tu installi un apk non ufficiale o modificato da altri, potresti avere spiacevoli sorpresem tipo la tua rubrica di contatti esportata chissá dove. tu non ti rendo conto di nulla ma quei dati potrebbero essere usati da altri, rivenduti e poi magari ti trovi in casella di posta offerte commerciali che non ti spieghi da dove arrivino.

peggio se la apk legge la tua password di google e apre il tuo account a chiunque la riceva, cosí possono vedere le tue email e magari cancellarti cose importanti senza nemmeno che tu te ne accorga, oppure usare il tuo account per autenticarsi su siti porno o di altro genere senza nemmeno che tu sospetti questo. peggio ancora se hai salvato i dati della carta di credito in google play...

non dico che si blocca il telefono, o cose da virus anni 90... ma furti di identita del genere, dove l'utente finale non sa nemmeno di essere sotto attacco. per questo io consiglio a tutti di non rischiare cose del genere per vedere skygo o altro, specialmente quando in 10 minuti si risolve il problema.

i rischi che questo accada sono li, possono essere il 5% o il 95% io per non rischiare evito e faccio come ho scritto sopra quando ho bisogno di una app che non é supportata sul mio sistema, ed avendo un tablet fire di amazon ci sono diverse app non disponibili. invece di rischiare mi perdo 10 minuti e faccio il backup dal telefono al tablet e sono sicuro di avere materiare originale.

questo é come la penso io poi tutti sono liberi di correre i propri rischi, io ho deciso di stare sul sicuro:) puó sembrare paranoia, ma é invece una possibilitá, magari remota, ma visto che si puó facilmente evitare perché rischiare?
 
no perché non li uso:)



semplicemente se tu installi un apk non ufficiale o modificato da altri, potresti avere spiacevoli sorpresem tipo la tua rubrica di contatti esportata chissá dove. tu non ti rendo conto di nulla ma quei dati potrebbero essere usati da altri, rivenduti e poi magari ti trovi in casella di posta offerte commerciali che non ti spieghi da dove arrivino.



peggio se la apk legge la tua password di google e apre il tuo account a chiunque la riceva, cosí possono vedere le tue email e magari cancellarti cose importanti senza nemmeno che tu te ne accorga, oppure usare il tuo account per autenticarsi su siti porno o di altro genere senza nemmeno che tu sospetti questo. peggio ancora se hai salvato i dati della carta di credito in google play...



non dico che si blocca il telefono, o cose da virus anni 90... ma furti di identita del genere, dove l'utente finale non sa nemmeno di essere sotto attacco. per questo io consiglio a tutti di non rischiare cose del genere per vedere skygo o altro, specialmente quando in 10 minuti si risolve il problema.



i rischi che questo accada sono li, possono essere il 5% o il 95% io per non rischiare evito e faccio come ho scritto sopra quando ho bisogno di una app che non é supportata sul mio sistema, ed avendo un tablet fire di amazon ci sono diverse app non disponibili. invece di rischiare mi perdo 10 minuti e faccio il backup dal telefono al tablet e sono sicuro di avere materiare originale.



questo é come la penso io poi tutti sono liberi di correre i propri rischi, io ho deciso di stare sul sicuro:) puó sembrare paranoia, ma é invece una possibilitá, magari remota, ma visto che si puó facilmente evitare perché rischiare?

io rispetto il tuo punto di vista, ritengo pure questo post molto utile...
Però, tutto ciò che hai elencato può succedere in decine o centinaia di altri modi😀😀
Il punto é un'altro:....é sicuro usare un device su cui ci sono dati sensibili, in modi ludici?? Assolutamente no.....
E con questo chiudo l'ot....
 
io rispetto il tuo punto di vista, ritengo pure questo post molto utile...
Però, tutto ciò che hai elencato può succedere in decine o centinaia di altri modi
Il punto é un'altro:....é sicuro usare un device su cui ci sono dati sensibili, in modi ludici?? Assolutamente no.....
E con questo chiudo l'ot....

si ma le decine di altri modi sono sempre e solo azioni compiute dall'utente, se ricevo una email con un link e lo apro rischio le stesse cose che installare un apk fasullo o usare app store di terze parti. il mio pensiero é che queste sono tutte cose evitabili con un minimo di calma. sono le azioni dell'utente le azioni piú pericolose per un dispositivo:)

sono piccole accortezze che aiutano ad evitrare i rischi, siccome chi cerca skygo é per installarlo su di un dispositivo non abilitato é perché ha quello a disposizione, e sicuramente usa un account google per tutti i suoi dispositivi, una volta che apri la crepa l'account é compromesso su tutti i dispositivi.

ripeto io non dico di non installare skygo dove non é possibile farlo, consiglio solo di non rischiare con apk presi in giro senza sapere la loro effettiva provenienza.
 
si ma le decine di altri modi sono sempre e solo azioni compiute dall'utente, se ricevo una email con un link e lo apro rischio le stesse cose che installare un apk fasullo o usare app store di terze parti. il mio pensiero é che queste sono tutte cose evitabili con un minimo di calma. sono le azioni dell'utente le azioni piú pericolose per un dispositivo:)

sono piccole accortezze che aiutano ad evitrare i rischi, siccome chi cerca skygo é per installarlo su di un dispositivo non abilitato é perché ha quello a disposizione, e sicuramente usa un account google per tutti i suoi dispositivi, una volta che apri la crepa l'account é compromesso su tutti i dispositivi. .


Su questo...quoto
 
si ma le decine di altri modi sono sempre e solo azioni compiute dall'utente, se ricevo una email con un link e lo apro rischio le stesse cose che installare un apk fasullo o usare app store di terze parti. il mio pensiero é che queste sono tutte cose evitabili con un minimo di calma. sono le azioni dell'utente le azioni piú pericolose per un dispositivo:)

sono piccole accortezze che aiutano ad evitrare i rischi, siccome chi cerca skygo é per installarlo su di un dispositivo non abilitato é perché ha quello a disposizione, e sicuramente usa un account google per tutti i suoi dispositivi, una volta che apri la crepa l'account é compromesso su tutti i dispositivi.

ripeto io non dico di non installare skygo dove non é possibile farlo, consiglio solo di non rischiare con apk presi in giro senza sapere la loro effettiva provenienza.
Sì però mi piacerebbe sapere la tua opinione sul mio post precedente...

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
 
Comunque, a onor del vero, anche queste app che vi estraggono le applicazioni e vi ricompongono il package, non sapete se vi aggiungono qualche altra cosa nel farlo... Quindi si tratta sempre di andare a fiducia...😉
Solo delle app scaricate dallo store si può essere veramente sicuri, almeno dell'integrità.

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S

scusa non lo avevo visto:)

non posso escludere che queste app che fanno i backup aggiungano righe di codice, ma trovo improbabile che accada per diverse ragioni, innanzitutto le righe di codice maligno sarebbero appese con procedura standard e non integrate nel codice come un programmatore farebbe, semplicemente perché se la app che backuppa fosse in grado di leggere interpretare il codice e modificarlo di conseguenza, allora siamo di fronte ad intelligenza artificiale:) quindi se semplicemente aggiungi una funzione o uno script o qualsiasi altro codice in modo automatico basterebbe fare due backup con programmi diversi per accorgersene dalla grandezza dell'apk generato. a meno che le due app non applichino lo stesso esatto codice, improbabile. questa riga di codice dovrebbe essere cmq stata testata contro quell apk, pena il non funzionamento della app stessa.

insomma un conto é avere un programmatore che modifica un apk dad hoc, lo testa e lo rilascia, e un conto é avere una app di backup che integra il suo codice maligno dentro altro codice, é fattibile, ma come detto siamo a livelli di app che interpretano il codice sorgente e sono in grado di alterarlo a piacimento... troppo avanzato e troppo complicato da gestire per una semplice app... inoltre suppongo che se altera il docie debba in qualche modo ricompilare il sorgente alterato, e non credo che si possa fare senza un ambiente di sviluppo e i tool adatti.

se io fossi il programmatore che ha una app in grado di fare questo starei hackerando il mondo intero o rivenderei il mio codice ad altri diventando multimilionario. non craccherei skygo:)
 
probabilmente hanno rilasciato un aggiornamento, anche minimo per la app ufficiale, il tuo dispositivo non essendo compatibile non ha ricevuto l'aggiornamento.

se hai un altro dispositivo compatibile a portata di mano, e mi pare di capire di si fai cosí:

- aggiorna il tuo s7 edge all'ultima versione di skygo e controlla che funzioni.
- fai il backup della tua app di skygo su s7edge con un programma qualsiasi, io uso ASTRO file manager.
- il backup creerá una apk di skygo aggiornata,
- copia la apk creata da te sul tuo secondo dispositivo e installala
- dovresti quindi avere l'ultimo aggiornamento disponibile

il tempo di fare questo é circa 10 minuti, ti consiglio vivamente di fare sempre cosí quando vuoi aggiornare o usare skygo altrove e di non cercare apk pirata su internet che non sai cosa c'é dentro. disinstalla l'apk che hai preso da internet prima di fare tutto!

Perfetto ti ringrazio, farò cosi allora. Appena torno a casa da lavoro mi creo l'apk dallo smartphone con ASTRO e provo ad installarlo sul tablet.
 
scusa non lo avevo visto:)

non posso escludere che queste app che fanno i backup aggiungano righe di codice, ma trovo improbabile che accada per diverse ragioni, innanzitutto le righe di codice maligno sarebbero appese con procedura standard e non integrate nel codice come un programmatore farebbe, semplicemente perché se la app che backuppa fosse in grado di leggere interpretare il codice e modificarlo di conseguenza, allora siamo di fronte ad intelligenza artificiale:) quindi se semplicemente aggiungi una funzione o uno script o qualsiasi altro codice in modo automatico basterebbe fare due backup con programmi diversi per accorgersene dalla grandezza dell'apk generato. a meno che le due app non applichino lo stesso esatto codice, improbabile. questa riga di codice dovrebbe essere cmq stata testata contro quell apk, pena il non funzionamento della app stessa.

insomma un conto é avere un programmatore che modifica un apk dad hoc, lo testa e lo rilascia, e un conto é avere una app di backup che integra il suo codice maligno dentro altro codice, é fattibile, ma come detto siamo a livelli di app che interpretano il codice sorgente e sono in grado di alterarlo a piacimento... troppo avanzato e troppo complicato da gestire per una semplice app... inoltre suppongo che se altera il docie debba in qualche modo ricompilare il sorgente alterato, e non credo che si possa fare senza un ambiente di sviluppo e i tool adatti.

se io fossi il programmatore che ha una app in grado di fare questo starei hackerando il mondo intero o rivenderei il mio codice ad altri diventando multimilionario. non craccherei skygo:)
Io penso che la cosa sia un po' più fattibile, invece, in primo luogo perchè l'utente medio, l'uomo della strada, non sa esattamente quanto grande sia l'apk originale di skygo o di qualsiasi altra app presente in uno store, quindi le righe potrebbero semplicemente essere appese e nessuno se ne accorgerebbe.
Poi ripeto, siamo nel campo della fantainformatica, è chiaro, perchè è poco probabile che queste app facciano veramente danni, ma io penso che anche quello dell'app modificata di skygo sia un falso problema, perchè, come già detto, basta un buon antivirus, non di quelli gratuiti, per rendersi conto che gli apk modificati che girano in rete sono praticamente conformi agli originali, con la sola differenza che gli sono stati tolti tutti gli stupidi paletti imposti da sky e dalle sue politiche commerciali.
E mi ripeto, non so allora il perchè la gente che non ha dispositivi compatibili si affanna così tanto a cercare queste app moddate, visto che, secondo molti, c'è una procedura così facile come quella del backup. Evidentemente non è così scontato che funzioni tutto alla perfezione.

Per concludere, se la gente veramente sapesse o avesse idea di quello che sono in grado di fare app famosissime e di uso quotidiano (non faccio nomi), nessuno installerebbe più nulla sui propri dispositivi. Perchè davvero non riesco a capire il perchè i dati personali di un utente raccolti da società occidentali debbano poi andare a finire negli Emirati Arabi...

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
 
Ultima modifica:
Ho una domanda per chi ha già Sky Go Plus. E' possibile vedere il replay di Eurosport o bloccare lo streaming e riprenderlo su Eurosport?
 
Perfetto ti ringrazio, farò cosi allora. Appena torno a casa da lavoro mi creo l'apk dallo smartphone con ASTRO e provo ad installarlo sul tablet.


Non voglio metterti in difficoltà ma, finora android, aveva due versioni( anche dell'apk) una per tablet con compresa la sezione ondemand, mentre quella per smartphone comprende solo i canali live...
Ora con skygo plus non so( e mi risulta non esserci ancora)....ma se backuppi lo skygo dello smartphone avrai la stessa versione anche sul tablet...
Correggetemi se ho detto una stupidata
 
scusatemi se qualcuno l'ha già chiesto... ma non sono riuscito a trovarlo nelle migliaia di pagine precedenti:

con SkyGo Plus è possibile visionare in contemporanea da due dispositivi?

Ve lo chiedo perchè un operatore di Sky, che mi ha chiamato poco fa per una retention, mi ha proposto (tra le altre cose) un anno di Sky Go Plus Gratis (io ho già Sky Go), dicendomi che rispetto a SkyGo, oltre ai due dispositivi aggiuntivi che possono essere associati (4 invece che 2) c'è anche la visione contemporanea da 2 device.

Grazie in anticipo.
 
Discussione Tecnica su Sky Go e Sky Go Plus

scusatemi se qualcuno l'ha già chiesto... ma non sono riuscito a trovarlo nelle migliaia di pagine precedenti:

con SkyGo Plus è possibile visionare in contemporanea da due dispositivi?

Ve lo chiedo perchè un operatore di Sky, che mi ha chiamato poco fa per una retention, mi ha proposto (tra le altre cose) un anno di Sky Go Plus Gratis (io ho già Sky Go), dicendomi che rispetto a SkyGo, oltre ai due dispositivi aggiuntivi che possono essere associati (4 invece che 2) c'è anche la visione contemporanea da 2 device.

Grazie in anticipo.

No, sempre un dispositivo per volta.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
mi pare che fu una travisazione delle prime ore, la possibilità di vedere su 2 dispositivi contemporaneamente.

bisogna ricordare che skygoplus serve solo per far vedere all'abbonato un evento che non può seguire in diretta. già è molto poterlo vedere su sat e su mobile per i canoni sigillati di sky cui ci ha abituato

se fosse possibile vederlo su ue contemporanei...vi immaginate il caos di avere quasi il DOPPIO di utenti connessi...saremo tutti concentrati a vedere ore e ore di rotellina del caricamento che gira...ipnotizzante

No, sempre un dispositivo per volta.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
mi pare che fu una travisazione delle prime ore, la possibilità di vedere su 2 dispositivi contemporaneamente.

bisogna ricordare che skygoplus serve solo per far vedere all'abbonato un evento che non può seguire in diretta. già è molto poterlo vedere su sat e su mobile per i canoni sigillati di sky cui ci ha abituato

se fosse possibile vederlo su ue contemporanei...vi immaginate il caos di avere quasi il DOPPIO di utenti connessi...saremo tutti concentrati a vedere ore e ore di rotellina del caricamento che gira...ipnotizzante



Solo uno alla volta.....

Quando i call centre dicono due intendono contemporaneamente alla visione con il sat....un po' ingannevoli naturalmente 😆
Oppure dicono ****ate😐😐
 
Ragazzi, il notebook da 15,6" pollici con sistema operativo Windows 10 per SKY GO è considerato un PC o un tablet?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
E quindi non usi l'applicazione SKY Go sul notebook? Per caso fa schifo da vedere? Raccontami le tue esperienze se ti va.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
la mia esperienza la puoi trovare a qualche pagina dietro, post numero 11326 e 11327 se non sbaglio

io e mio fratello abbiamo registrato i nostri 2 pc, quindi limite massimo di dispositivi
per provare l'applicazione dovrei togliere e aspettare di poter rimettere, altrimenti l'avrei provata
(anche per vedere come mi capitava, visto che qui le opinioni paiono divise, alcuni dicono che va bene e anche meglio rispetto al browser, altri che funge male)

oppure fare il Plus, ma non ci è possibile per ora come ne parlo in un topic aperto ieri nella sezione commerciale

-- Tapatalk --
 
la mia esperienza la puoi trovare a qualche pagina dietro, post numero 11326 e 11327 se non sbaglio

Ho letto le tue esperienze quindi non ha mai usato l'applicazione SKY Go su Windows 10. Mi sento sollevato dopo le recenti esperienze "traumatiche" con i browser sul portatile... devo valutare se mi conviene un notebook da 15,6 pollici o un tablet Asus da 10,1 pollici ed entrambe supportano sia Windows 10 che l'app SKY GO. La differenza tra i due, il primo ha 4 GB di RAM e costa solo 50 euro in più.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso