Questa sera penso di aver capito molte cose su come funziona questo benedetto servizio, che a volte ci fa penare. Non so se queste cose qualcuno le ha già scritte nelle mille mila pagine di questo thread, nè penso di aver scoperto l'acqua calda, in ogni caso se queste mie considerazioni possono essere utili a qualcuno, ben venga. Prima di tutto i fatti.
Nell'intervallo di Juve-Inter, dopo un primo tempo perfetto (da app Android non aggiornata), improvvisamente si blocca l'immagine ed esce l'errore di rete A4114. Impossibile ricollegarsi a vari canali, non solo sportivi (addirittura non andava più neanche skytg24, sempre lo stesso errore), su altri canali invece nessun errore. Dopo una decina di minuti e vari tentativi, mi viene l'intuizione di disattivare il wifi sul tablet e andare di connessione dati: problema risolto su tutti i canali dove prima non si collegava. Per tutto il secondo tempo, provo ancora 2-3 volte a staccare e riattaccare il wifi e sempre ancora errore col wifi e nessun problema disattivandolo. Per fortuna, ho una buona HSPA e avevo una discreta scorta di traffico dati, così sono riuscito a vedere quasi tutto il secondo tempo. Finita la partita, comunque, tutto rientrato e comportamento solito senza problemi anche sotto wifi.
Considerazioni.
Prima di tutto, ormai è chiaro che non c'è nulla di casuale in questi malfunzionamenti, ma sono i tecnici che vanno a modificare qualcosa manualmente sui sistemi, anche più volte nel corso della serata. Ma questo forse lo sapevamo già.
Altra considerazione, un po' meno ovvia, è che non c'è un unico sistema di server che gestisce il tutto, ma i canali sono organizzati in gruppi e ogni gruppo viene gestito da un certo numero di server.
Infine l'aspetto più importante. Finora avevo sempre creduto che la famosa priorità di accesso ai server fosse legata solo al tipo di dispositivi connessi (mobile o PC); in realtà, il sistema discrimina gli utenti o, meglio, i tecnici gli fanno discriminare (secondo le necessità) anche in base al tipo di connessione che si utilizza. È probabile che nell'intervallo i tecnici abbiano deciso di inibire o limitare l'accesso (su un particolare gruppo di server) agli utenti che erano in wifi: questo o perchè c'erano stati già problemi di traffico nel primo tempo o per prevenire problemi più gravi di sovraffollamento nel secondo, quindi in pratica per privilegiare chi davvero utilizza il servizio in mobilità e non chi lo usa come Multivision artigianale. E se la mia ipotesi fosse confermata, questo spiegherebbe anche il fatto che gli errori sono molto più frequenti su PC (connessione nel 99% dei casi in wifi) invece che da dispositivi mobili, dove le connessioni probabilmente si ripartiscono in maniera abbastanza equa tra le due tipologie.
Ovviamente non ci sono certezze che sia come dico io, perché tanto nessuno ci dirà mai nulla, nè tantomeno confermerà o smentirà, ma secondo me è così e in ogni caso provare non costa nulla. Quindi se vi trovate in difficoltà e non volete perdere neanche una scena di un programma provate a disattivare il wifi: certo, consumerete dati ma almeno non vi perderete il programma.
P.S. come controprova qualcuno potrebbe provare, in caso di impossibilità di accesso da PC, a collegarsi tramite una chiavetta Internet (se qualcuno le usa ancora...) e vedere se il problema sparisce.