In Rilievo Discussione ufficiale su Sky Go

Grazie
Sì infatti era appunto più per conferma, per parenti che mi chiedevano, soprattutto così che infatti è come ce l'hanno loro

Avevano visto la voce in fattura, ma con anche la sottrazione, quindi non è che lo pagano
Per il prezzo io invece ricordavo fosse 5 al mese, mentre da loro risulta 5 per Dicembre non a pieno, e 10 per Gennaio

Sky fa sempre così in fattura, da una parte ti fa pagare l'importo e da un'altra parte te la toglie applicandoti uno sconto, sulla mia fattura di gennaio è sempre 5€, forse i tuoi conoscenti hanno il pagamento bimestrale?
 
Sky fa sempre così in fattura, da una parte ti fa pagare l'importo e da un'altra parte te la toglie applicandoti uno sconto, sulla mia fattura di gennaio è sempre 5€, forse i tuoi conoscenti hanno il pagamento bimestrale?
Si hanno la bimestrale, però da quel che ho capito dicono che son 2 voci, una per ogni mese
O l'hanno letta male, o non so... Vedrò nel caso insieme a loro com'è

Grazie per le risposte
 
scusate l'ignoranza.. se scarico un contenuto nel mio pc per vederlo offline, posso vederlo in un secondo dispositivo registrato che non sia il pc da dove lo ho scaricato?

Inviato dal mio thl 4000 utilizzando Tapatalk
 
scusate l'ignoranza.. se scarico un contenuto nel mio pc per vederlo offline, posso vederlo in un secondo dispositivo registrato che non sia il pc da dove lo ho scaricato?

Inviato dal mio thl 4000 utilizzando Tapatalk

No, può vederlo solo sul terminale dove hai scaricato il contenuto.
 
Questa sera penso di aver capito molte cose su come funziona questo benedetto servizio, che a volte ci fa penare. Non so se queste cose qualcuno le ha già scritte nelle mille mila pagine di questo thread, nè penso di aver scoperto l'acqua calda, in ogni caso se queste mie considerazioni possono essere utili a qualcuno, ben venga. Prima di tutto i fatti.

Nell'intervallo di Juve-Inter, dopo un primo tempo perfetto (da app Android non aggiornata), improvvisamente si blocca l'immagine ed esce l'errore di rete A4114. Impossibile ricollegarsi a vari canali, non solo sportivi (addirittura non andava più neanche skytg24, sempre lo stesso errore), su altri canali invece nessun errore. Dopo una decina di minuti e vari tentativi, mi viene l'intuizione di disattivare il wifi sul tablet e andare di connessione dati: problema risolto su tutti i canali dove prima non si collegava. Per tutto il secondo tempo, provo ancora 2-3 volte a staccare e riattaccare il wifi e sempre ancora errore col wifi e nessun problema disattivandolo. Per fortuna, ho una buona HSPA e avevo una discreta scorta di traffico dati, così sono riuscito a vedere quasi tutto il secondo tempo. Finita la partita, comunque, tutto rientrato e comportamento solito senza problemi anche sotto wifi.

Considerazioni.
Prima di tutto, ormai è chiaro che non c'è nulla di casuale in questi malfunzionamenti, ma sono i tecnici che vanno a modificare qualcosa manualmente sui sistemi, anche più volte nel corso della serata. Ma questo forse lo sapevamo già.
Altra considerazione, un po' meno ovvia, è che non c'è un unico sistema di server che gestisce il tutto, ma i canali sono organizzati in gruppi e ogni gruppo viene gestito da un certo numero di server.
Infine l'aspetto più importante. Finora avevo sempre creduto che la famosa priorità di accesso ai server fosse legata solo al tipo di dispositivi connessi (mobile o PC); in realtà, il sistema discrimina gli utenti o, meglio, i tecnici gli fanno discriminare (secondo le necessità) anche in base al tipo di connessione che si utilizza. È probabile che nell'intervallo i tecnici abbiano deciso di inibire o limitare l'accesso (su un particolare gruppo di server) agli utenti che erano in wifi: questo o perchè c'erano stati già problemi di traffico nel primo tempo o per prevenire problemi più gravi di sovraffollamento nel secondo, quindi in pratica per privilegiare chi davvero utilizza il servizio in mobilità e non chi lo usa come Multivision artigianale. E se la mia ipotesi fosse confermata, questo spiegherebbe anche il fatto che gli errori sono molto più frequenti su PC (connessione nel 99% dei casi in wifi) invece che da dispositivi mobili, dove le connessioni probabilmente si ripartiscono in maniera abbastanza equa tra le due tipologie.

Ovviamente non ci sono certezze che sia come dico io, perché tanto nessuno ci dirà mai nulla, nè tantomeno confermerà o smentirà, ma secondo me è così e in ogni caso provare non costa nulla. Quindi se vi trovate in difficoltà e non volete perdere neanche una scena di un programma provate a disattivare il wifi: certo, consumerete dati ma almeno non vi perderete il programma.

P.S. come controprova qualcuno potrebbe provare, in caso di impossibilità di accesso da PC, a collegarsi tramite una chiavetta Internet (se qualcuno le usa ancora...) e vedere se il problema sparisce.
 
In realtà diverse certezze ci sono...

I canali non vengono ragruppati per contenuto, ma per tipologia di streaming:
- HLS: smartphone/tablet
- HSS: Windows/Silverlight
- DASH: Chrome

Esistono poi due tipologie di CDN (o "server"), quelle di Sky ("global") che si affida principalmente ad Akamai, e quelle dei singoli provider internet.

Quando si fa partire uno streaming la richiesta viene inoltrata ad un server Sky chiamato "Sky Selector", il quale poi fornirà al player l'indirizzo della CDN da cui dovrà prelevare lo streaming. La scelta della CDN avviene secondo i seguenti criteri:
- tipologia di streaming
- provider internet del cliente
- affollamento

Quello che ti è successo ieri sera è che probabilmente la CDN a cui venivi reindirizzato collegandoti con la linea fissa è caduta senza che il server Sky Selector se ne accorgesse, e per questo continuava a reindirizzarti alla stessa CDN (le CDN dei provider internet forniscono performance migliori, ma hanno lo svantaggio di non essere sotto controllo diretto di Sky).
Effettuando la richiesta con un'altra connessione internet i criteri per l'assegnazione della CDN erano diversi, e quindi venivi reindirizzato ad una che non aveva problemi.

Ad esempio io con connessione fissa Tim e app Windows la prima richiesta viene effettuata verso "hss.live.go.skycdn.it", qui Sky Selector mi reindirizza immediatamente alla CDN Tim "live.sky.ticdn.it".
E' chiaro che se come connessione mobile avessi ad esempio Vodafone non potrei essere indirzzato certo verso una CDN Tim, non solo, ma anche quando l'operatore fisso coincide con quello mobile c'è la concreta possibilità di finire su una CDN diversa da quella assegnata tramite fisso visto che il tragitto della connessione è completamente diverso.

Una critica che si può fare a Sky è che sembra, da come vengono riportati questi problemi, che non sia prevista nel player una misura di sicurezza che in caso problemi ad una CDN si autoreindirizzi verso una di riserva, cosa che invece prevede il player Netflix dove si può addirittura si può forzare manualmente il cambio di CDN (anche se solo tramite browser).
 
Ultima modifica:
In realtà diverse certezze ci sono...

I canali non vengono ragruppati per contenuto, ma per tipologia di streaming:
- HDS: smartphone/tablet
- HSS: Windows/Silverlight
- HLS: Chrome

Esistono poi due tipologie di CDN (o "server"), quelle di Sky ("global") che si affida principalmente ad Akamai, e quelle dei singoli provider internet.

Quando si fa partire uno streaming la richiesta viene inoltrata ad un server Sky chiamato "Sky Selector", il quale poi fornirà al player l'indirizzo della CDN da cui dovrà prelevare lo streaming. La scelta della CDN avviene secondo i seguenti criteri:
- tipologia di streaming
- provider internet del cliente
- affollamento

Quello che ti è successo ieri sera è che probabilmente la CDN a cui venivi reindirizzato collegandoti con la linea fissa è caduta senza che il server Sky Selector se ne accorgesse, e per questo continuava a reindirizzarti alla stessa CDN (le CDN dei provider internet forniscono performance migliori, ma hanno lo svantaggio di non essere sotto controllo diretto di Sky).
Effettuando la richiesta con un'altra connessione internet i criteri per l'assegnazione della CDN erano diversi, e quindi venivi reindirizzato ad una che non aveva problemi.

Ad esempio io con connessione fissa Tim e app Windows la prima richiesta viene effettuata verso "hss.live.go.skycdn.it", qui Sky Selector mi reindirizza immediatamente alla CDN Tim "live.sky.ticdn.it".
E' chiaro che se come connessione mobile avessi ad esempio Vodafone non potrei essere indirzzato certo verso una CDN Tim, non solo, ma anche quando l'operatore fisso coincide con quello mobile c'è la concreta possibilità di finire su una CDN diversa da quella assegnata tramite fisso visto che il tragitto della connessione è completamente diverso.

Una critica che si può fare a Sky è che sembra, da come vengono riportati questi problemi, che non sia prevista nel player una misura di sicurezza che in caso problemi ad una CDN si autoreindirizzi verso una di riserva, cosa che invece prevede il player Netflix dove si può addirittura si può forzare manualmente il cambio di CDN (anche se solo tramite browser).

E' sempre un piacere leggere i tuoi post molto tecnici :)... Fatto sta che tutto è una porcheria, ieri sera non sono riuscito a vedere un secondo di partita su sky go, in realtà non mi funzionava nessun canale perche mi esce sempre l'errore " si è verificato un errore nella riproduzione del video" e sinceramente mi sono stufato di questa situazione. Sono stato costretto ( e mi vergogno a dirlo :icon_redface:) a guardarla in altri modi :mad: , e non è giusto visto che pago quasi 60 € al mese per vedere sky.
Speriamo risolvano presto questi problemi fastidiosi.
 
In realtà diverse certezze ci sono...

<cut>
Non metto in dubbio quello che sostieni con tale dovizia di particolari e concordo sicuramente con te sul fatto che Sky potrebbe fare molto di più per risolvere i problemi dei suoi clienti... io però continuo a pensare che il meccanismo di reindirizzamento non sia sempre totalmente automatico, ma talvolta venga pilotato dai loro tecnici per "favorire" determinate tipologie di utenti rispetto ad altri, soprattutto in corrispondenza di determinati eventi "pregiati". E, per carità, è una cosa anche legittima dal loro punto di vista, visto che SkyGo nasce ed è pensato per essere usato in un modo ma ormai tutti da anni lo usano in tutt'altro modo... è il segreto di Pulcinella.
Comunque, al di là di tutto, resta valido il suggerimento che ho dato ieri e cioè di provare a cambiare connessione se ne si ha la possibilità. Sicuramente questa è una soluzione che non viene suggerita dall'assistenza "tecnica" quando ci si lamenta dei disservizi.
 
Questa sera penso di aver capito molte cose su come funziona questo benedetto servizio, che a volte ci fa penare. Non so se queste cose qualcuno le ha già scritte nelle mille mila pagine di questo thread, nè penso di aver scoperto l'acqua calda, in ogni caso se queste mie considerazioni possono essere utili a qualcuno, ben venga. Prima di tutto i fatti.

Nell'intervallo di Juve-Inter, dopo un primo tempo perfetto (da app Android non aggiornata), improvvisamente si blocca l'immagine ed esce l'errore di rete A4114. Impossibile ricollegarsi a vari canali, non solo sportivi (addirittura non andava più neanche skytg24, sempre lo stesso errore), su altri canali invece nessun errore. Dopo una decina di minuti e vari tentativi, mi viene l'intuizione di disattivare il wifi sul tablet e andare di connessione dati: problema risolto su tutti i canali dove prima non si collegava. Per tutto il secondo tempo, provo ancora 2-3 volte a staccare e riattaccare il wifi e sempre ancora errore col wifi e nessun problema disattivandolo. Per fortuna, ho una buona HSPA e avevo una discreta scorta di traffico dati, così sono riuscito a vedere quasi tutto il secondo tempo. Finita la partita, comunque, tutto rientrato e comportamento solito senza problemi anche sotto wifi.

Considerazioni.
Prima di tutto, ormai è chiaro che non c'è nulla di casuale in questi malfunzionamenti, ma sono i tecnici che vanno a modificare qualcosa manualmente sui sistemi, anche più volte nel corso della serata. Ma questo forse lo sapevamo già.
Altra considerazione, un po' meno ovvia, è che non c'è un unico sistema di server che gestisce il tutto, ma i canali sono organizzati in gruppi e ogni gruppo viene gestito da un certo numero di server.
Infine l'aspetto più importante. Finora avevo sempre creduto che la famosa priorità di accesso ai server fosse legata solo al tipo di dispositivi connessi (mobile o PC); in realtà, il sistema discrimina gli utenti o, meglio, i tecnici gli fanno discriminare (secondo le necessità) anche in base al tipo di connessione che si utilizza. È probabile che nell'intervallo i tecnici abbiano deciso di inibire o limitare l'accesso (su un particolare gruppo di server) agli utenti che erano in wifi: questo o perchè c'erano stati già problemi di traffico nel primo tempo o per prevenire problemi più gravi di sovraffollamento nel secondo, quindi in pratica per privilegiare chi davvero utilizza il servizio in mobilità e non chi lo usa come Multivision artigianale. E se la mia ipotesi fosse confermata, questo spiegherebbe anche il fatto che gli errori sono molto più frequenti su PC (connessione nel 99% dei casi in wifi) invece che da dispositivi mobili, dove le connessioni probabilmente si ripartiscono in maniera abbastanza equa tra le due tipologie.

Ovviamente non ci sono certezze che sia come dico io, perché tanto nessuno ci dirà mai nulla, nè tantomeno confermerà o smentirà, ma secondo me è così e in ogni caso provare non costa nulla. Quindi se vi trovate in difficoltà e non volete perdere neanche una scena di un programma provate a disattivare il wifi: certo, consumerete dati ma almeno non vi perderete il programma.

P.S. come controprova qualcuno potrebbe provare, in caso di impossibilità di accesso da PC, a collegarsi tramite una chiavetta Internet (se qualcuno le usa ancora...) e vedere se il problema sparisce.

confermo e sottoscrivo, io ho sempre pensato che privilegino chi è sotto rete dati che chi è sotto wifi..e il motivo da te esposto è ragionevole..
 
confermo e sottoscrivo, io ho sempre pensato che privilegino chi è sotto rete dati che chi è sotto wifi..e il motivo da te esposto è ragionevole..

Confermo anche io, ho avuto la stessa percezione. Su pc collegato al wifi un continuo di "impossibile riprodurre il video", su tablet sotto wifi un continuo caricarsi del canale, appena tolgo il wifi e lascio il 4g il canale si carica in un secondo con flusso video stabilissimo.... Non ci volevo credere!
 
Praticamente loro dicono: ok, vi consentiamo di usare SkyGo come dite voi, ma almeno... consumate i giga!😊
 
Io invece appoggio quanto scritto da @Boothby, anche perché è l'unico che ha fatto considerazioni tecniche.

Ed inoltre perché io, probabilmente perché utilizzo (per mancanza di alternative) una connessione di un provider che non rientra nel novero dei soliti noti (Eolo), non ho mai problemi nell'utilizzo di SkyGo da qualunque device (PC, smartphone e tablet... Questi ultimi due non compresi nella lista dei "compatibili") via WiFi/ethernet, neanche nelle serate di maggior afflusso di utenti.

E per chi continua a dire che SkyGo non è stato pensato per utilizzo casalingo e da PC (nonostante sia disponibile da sempre la versione browser del servizio), andate sul sito di Sky dedicate al "nuovo" Multiscreen. Leggete come pubblicizzano il servizio e i casi d'uso evidenziati con le foto (in particolare quelle con il PC e lo smartphone)
 
E per chi continua a dire che SkyGo non è stato pensato per utilizzo casalingo e da PC (nonostante sia disponibile da sempre la versione browser del servizio), andate sul sito di Sky dedicate al "nuovo" Multiscreen. Leggete come pubblicizzano il servizio e i casi d'uso evidenziati con le foto (in particolare quelle con il PC e lo smartphone)
Ma che c'entra adesso il Multiscreen... quello è il Multivision a cui è stato cambiato nome. Quindi paghi (il Multivision, cioè un servizio che si usa a casa) e ti regalano insieme SkyGo Plus... ma non c'entra niente con quello che stiamo dicendo qui.

Tornando al punto... io penso che quando si descrive un servizio conti anche molto e soprattutto l'esperienza d'uso quotidiano, al di là dei tecnicismi. Se io ripenso alla mia esperienza, posso dire che, se fosse totalmente vera la teoria di Boothby, non ci sarebbe spiegazione al fatto che, quando il sistema è caduto, alcuni canali erano comunque visibili. La cdn dell'operatore telefonico (o di sky) avrebbe dovuto bloccare tutti i flussi streaming, non solo alcuni e altri no, quindi per me è evidente che a monte la scelta di cosa (o chi) privilegiare o non privilegiare la fa Sky: che interesse avrebbe un dato provider Internet a decidere, in un dato momento, di far vedere History Channel ma non Sky Sport 1? È più ragionevole pensare che un certo gruppo di server di Sky, dietro comando manuale di qualche operatore, a un certo punto inizi a rifiutare un certo tipo di utenti/connessioni. Poi se a fine partita miracolosamente tutto ritorna alla normalità è solo un caso?
Ormai lo sanno tutti che la maggioranza degli utenti utilizza SkyGo principalmente come alternativa gratuita al Multivision oppure come "succursale" di abbonamento in un'altra casa. E lo sanno benissimo pure a Sky, non sono mica ciechi e in fondo non lo considerano neanche illegale: diciamo che tollerano, ma ogni tanto mettono dei paletti, giusto per far ricordare chi comanda.
 
Ultima modifica:
io penso che sky non voglia favorire nessuno, ma voglia cercare di bloccare chi davvero usa lo skygo a casa come alternativa all'abbonamento normale. da qui quindi i "favoritismi" verso chi usa il mobile per collegarsi. poi a pensare male si fa sempre presto.

quello che io non capisco é cosa costi a sky spiegare correttamente la loro politica. se questo comporta la perdita di clienti sono cavoli loro, a quel punto dovrebbero cambiare politica, ma non possono dire che una cosa funziona, poi salta un server e nessuno lo ripara perché tutti i tecnici stanno guardando la partita dai. é assurdo, per me Poynting76 ha ragione, non é possibile che il server cada per tutta la durata del secondo tempo e poi come per magia risorge al fischio finale. vanno bene tutte le spiegazioni tecniche, ma come siano collegati i server al fischio finale dell'arbitro é difficile da spiegare...
 
Ho fatto qualche test, con linea fissa Tim vengo indirizzato verso CDN Tim: host186-226-static.74.81-b.business.telecomitalia.it

srK7En2.png

mentre con linea mobile Tim vengo invece indirizzato alla CDN Sky: a88-221-145-49.deploy.akamaitechnologies.com

eFaleGj.png

Significativo come vengano utilizzate su linea fissa le CDN del provider internet proprio per garantire un servizio migliore, grafico con a confronto la banda media per gli utenti collegati a CDN esterna (azzurro) e quelli collegati a CDN del provider internet (nero), nel cerchio la fascia oraria 16-24:


Poi come ho detto con questo sistema si ha lo svantaggio di non avere il controllo diretto dello streaming, non a caso quando gli utenti Now TV chiedono rimborso Sky chiede il nome dell'ISP perchè è il provider internet che nella gran parte dei casi eroga il video.
 
boothby penso che tu abbia ragione, ma il mistero é come mai alcuni server crollino e poi risorgano appena il calcio finisce.
 
Vi porto il mio esempio....linea fastweb ma su doppino ( quindi telecom) ho due pc registrati su skygo, uno é collegato in ethernet l'altro in wifi...ho anche uno smartphone ( rete 4g vodafone)...
Il punto é che a volte faccio delle prove ed in alcune sere, nessuno dei tre riesce a funzionare bene con skygo...o vanno tutti bene o nessuno dei tre....
Per cui??? Che vuol dire???
P.s. Devo anche dire che da un paio di settimane skygo va sempre e piuttosto bene anche..
 
Indietro
Alto Basso