In Rilievo Discussione ufficiale su Sky On Demand

stamattina ho notato che anche "il tagliaerbe" è presente in due versioni, nella lista si presentava come i due titoli in hd presenti.
ho pensato... "e vai un altro titolo in hd" :icon_bounce: .
in realtà non ho capito bene la differenza :eusa_think: , ce n'è uno da 1,14Gb e uno da 1,37Gb.
a occhio paiono uguali, la qualità non sembra neanche migliore più di tanto... inoltre parliamo di un film vecchiotto distribuito in generale in una qualità non eccelsa...
boh...
 
Se7en ha scritto:
...
comunque la qualità è migliore anche perchè da internet viene scaricato un formato compresso non lineare

da qualche parte avevo letto che i contenuti su satellite sono nel vetusto mpeg 2 mentre quelli via internet in h264, cosa che potrebbe aumentare l'efficienza. Non so però se è vero.

emma ha scritto:
Personalmente penso che con questo sistema di distribuzione sarà molto difficile ancora per molto tempo avere molti contenuti HD.

Penso non cambi molto se tutti scaricano un singolo contenuto oppure se ciascuno scarica un diverso contenuto, è la banda in uscita totale di Sky quella che conta. Questo per dire che se volessero potrebbero tranquillamente dimensionarsi per dare contenuti in HD, anche perché con il loro sistema di finto streaming che in realtà è un download hanno ampi margini per abbassare la velocità di trasferimento pur mantenendo il servizio. Il problema potrebbe semmai essere sui prima fila dove la gente paga e vuole ricevere subito il contenuto.

Alla fine quindi la disponibilità di contenuti in HD dipenderà da quanta fretta a Sky posizionarsi su questa tecnologia rispetto ai concorrenti attuali (Premium, Cubovision ma anche Xbox) o futuri come Netflix.
 
Nuova Versione Software 85.020.58

Ragazzi vi informo che e' in giro un ulteriore nuova versione software.
Nella fattispecie stamani ho trovato il decoder sul 100, sono andato a vedere e la versione software e' cambiata da: 85.010.56 alla nuova 85.020.58

anche l'epg e' cambiata(non ricordo la precedente ma sicuro e' diversa)

epg: PDL_54.0.2.10

Non noto cambiamenti al momento

mi e' restato il fastidioso bug della serie tv che mi e' stato confermato al call center dedicato quello per cui vedo solo i primi 3 episodi della lista e se scorro la lista si blocca momentaneamente il decoder. Quando ho chiamato per segnalarlo mi han detto che avevano cura della mia segnalazione e hanno provato sui loro decoder e non si presentava, quindi e' un problema del mio decoder... spero che lo risolvano.
 
@danyus
non ho fatto caso al cambio di software stamattina... ieri sera sicuramente avevo ancora la versione vecchia...

@Aspes
sì è come dici riguardo al formato, avevo letto la stessa cosa.
non ho fornito dati tecnici perchè non l'ho provato di persona, ma dovendo offrire un formato lineare via sat, è normale "sparare" il tutto in mpeg2 visto che il formato mpeg2 non è compresso, mentre l'h264 è ottimo in presenza di connessioni più lente, considerando la sua compressione.
 
danyus ha scritto:
Ragazzi vi informo che e' in giro un ulteriore nuova versione software.
Nella fattispecie stamani ho trovato il decoder sul 100, sono andato a vedere e la versione software e' cambiata da: 85.010.56 alla nuova 85.020.58

anche l'epg e' cambiata(non ricordo la precedente ma sicuro e' diversa)

epg: PDL_54.0.2.10

Non noto cambiamenti al momento

mi e' restato il fastidioso bug della serie tv che mi e' stato confermato al call center dedicato quello per cui vedo solo i primi 3 episodi della lista e se scorro la lista si blocca momentaneamente il decoder. Quando ho chiamato per segnalarlo mi han detto che avevano cura della mia segnalazione e hanno provato sui loro decoder e non si presentava, quindi e' un problema del mio decoder... spero che lo risolvano.

Confermo
me ne sono accorto perché il led verde era fisso e infatti come ho acceso l'ho trovato sul 100 :D
 
ALE[X] ha scritto:
Confermo
me ne sono accorto perché il led verde era fisso e infatti come ho acceso l'ho trovato sul 100 :D

a me e' da sempre fisso a te non lo era?
 
Vi informo che con la nuova versione (85.020.58) se fate partire un download e entrate nella mytv e premete cancella download, dopodiche' sempre nella mytv sull'evento che stavate scaricando ora esce registrazione parziale(prima usciva registrazione fallita) premete riavvia download, riparte dal punto interrotto.

Ho provato ad arrivare al 20% ed e' ripartito dal 20%

prima, almeno a me, ripartiva da zero!
 
a me questo funzionava bene anche prima.
cioè se premevo la R sull'evento mentre lo scaricava, si interrompeva, se ripremevo la R ripartiva da dove era.
se cancellavo del tutto, allora ripartiva da 0, ma è giusto così, credo...
 
Aspes ha scritto:
da qualche parte avevo letto che i contenuti su satellite sono nel vetusto mpeg 2 mentre quelli via internet in h264, cosa che potrebbe aumentare l'efficienza. Non so però se è vero.



Penso non cambi molto se tutti scaricano un singolo contenuto oppure se ciascuno scarica un diverso contenuto, è la banda in uscita totale di Sky quella che conta. Questo per dire che se volessero potrebbero tranquillamente dimensionarsi per dare contenuti in HD, anche perché con il loro sistema di finto streaming che in realtà è un download hanno ampi margini per abbassare la velocità di trasferimento pur mantenendo il servizio. Il problema potrebbe semmai essere sui prima fila dove la gente paga e vuole ricevere subito il contenuto.

Alla fine quindi la disponibilità di contenuti in HD dipenderà da quanta fretta a Sky posizionarsi su questa tecnologia rispetto ai concorrenti attuali (Premium, Cubovision ma anche Xbox) o futuri come Netflix.

il tecnico SKY che mi ha telefonato a fine del mio test (1° test) diceva che entro novembre dovrebbero iniziare a mettere contenuti in HD. prima vogliono testare come reggono i server. Testuali parole sue! Mi ha comunque confermato che sarà un servizio di HD ma prima devono capire quanta banda e quanto traffico produrranno in questi mesi soprattutto da luglio.
 
ma quanti sono gli abbonati che "partono" a luglio? può essere un 70/80%?
 
sky2009 ha scritto:
ma quanti sono gli abbonati che "partono" a luglio? può essere un 70/80%?

ma secondo me saranno molti molti di meno... considera solo tutti quelli che hanno i vecchi decoder o non hanno il mysky o che non sanno come portare la connessione o al decoder, oppure che proprio non hanno internet a casa.

Secondo me massimo un 10%.
 
Aspes ha scritto:
da qualche parte avevo letto che i contenuti su satellite sono nel vetusto mpeg 2 mentre quelli via internet in h264, cosa che potrebbe aumentare l'efficienza. Non so però se è vero.



Penso non cambi molto se tutti scaricano un singolo contenuto oppure se ciascuno scarica un diverso contenuto, è la banda in uscita totale di Sky quella che conta. Questo per dire che se volessero potrebbero tranquillamente dimensionarsi per dare contenuti in HD, anche perché con il loro sistema di finto streaming che in realtà è un download hanno ampi margini per abbassare la velocità di trasferimento pur mantenendo il servizio. Il problema potrebbe semmai essere sui prima fila dove la gente paga e vuole ricevere subito il contenuto.

Alla fine quindi la disponibilità di contenuti in HD dipenderà da quanta fretta a Sky posizionarsi su questa tecnologia rispetto ai concorrenti attuali (Premium, Cubovision ma anche Xbox) o futuri come Netflix.

Si ma temo che alla fine possa costare troppo. Se arrivassero ad avere anche solo la metà dei myskyhd collegati ad internet sai che razza di traffico bisogna gestire per dimensionarsi in modo che non salti tutto ogni due giorni?

stefan00 ha scritto:
il tecnico SKY che mi ha telefonato a fine del mio test (1° test) diceva che entro novembre dovrebbero iniziare a mettere contenuti in HD. prima vogliono testare come reggono i server. Testuali parole sue! Mi ha comunque confermato che sarà un servizio di HD ma prima devono capire quanta banda e quanto traffico produrranno in questi mesi soprattutto da luglio.
Quindi dobbiamo sperare che in pochi aderiscano al servizio collegando il decoder.. visto come lo pubblicizzano sarà un bel problema!

Alla fine visto che i myskyhd sono quasi come comuni computer basterebbe che sky escogitasse una sorta di "sistema p2p" centralizzato con i suoi server attuali che permetta di ricevere i contenuti (ammesso che siano codificati allo stesso modo per tutti e in modo indipendente dagli altri utenti), anche da altri clienti sfruttando la banda (ridicola) in up delle nostre adsl. Stile bit torrent per capirci.
Se a Sky lavorano ingegneri illuminati sicuramente faranno dei test in questa direzione.
Questa formula "eat as you want" secondo me quando saranno tutti collegati non ha un gran futuro ... salvo acquistare direttamente un ISP.
 
Aspes ha scritto:
ma secondo me saranno molti molti di meno... considera solo tutti quelli che hanno i vecchi decoder o non hanno il mysky o che non sanno come portare la connessione o al decoder, oppure che proprio non hanno internet a casa.

Secondo me massimo un 10%.

Aggiungo che a molti manco interessa sto servizio...
 
Intanto Sky Cinema sta preparando qualcosa su twitter
Per chi ha twitter può vedere qui: https://twitter.com/#!/skycinema
In pratica c'è scritto questo:
Su Sky on Demand c’è un film per ogni occasione o stato d’animo della giornata. Non ci credete? Il 28 giugno, metteteci alla prova!
 
un'idea che avevo proposto anche agli operatori (per ammortizzare lievemente il carico dei download, anche se secondo me non è questo il problema) potrebbe essere lo sviluppo di un applicazione via smartphone, pc, tablet che consenta di scaricare il contenuto da remoto sul proprio mysky (almeno me lo scarico all'ora di pranzo, anzichè la sera, 10 minuti prima di guardarlo)... un po' come succede per le richieste di rec-on-line attualmente presente.

il problema di fondo secondo me, è che molti non si accorgono neanche che l'evento è in hd o sd, ma si lamenterebbero poi, nel caso in cui si scarichi un contenuto hd, che l'evento non è immediatamente disponibile alla visione, con conseguente "incavolatura" degli utenti che ne usufruiscono.
oppure la pubblicità, presente sui canali lineari prima, dopo e durante gli eventi e assente sull'ondemand.

p.s.
i server in hosting ci sono e non è detto che i nostri mysky puntino a server in s.giulia, ma ad un'azienda di servizi di questo tipo, quindi eliminerei completamente il discorso "banda disponibile".
 
Se7en ha scritto:
p.s.
i server in hosting ci sono e non è detto che i nostri mysky puntino a server in s.giulia, ma ad un'azienda di servizi di questo tipo, quindi eliminerei completamente il discorso "banda disponibile".


Se e' come per sky uk si appoggiano ad akamai: la banda e' l'ultimo dei loro problemi, e spero stiano alla larga da accrocchi alla p2p.
 
UgoCat ha scritto:
Se e' come per sky uk si appoggiano ad akamai: la banda e' l'ultimo dei loro problemi, e spero stiano alla larga da accrocchi alla p2p.
Se è akamai il loro fornitore allora siamo a posto :)
Akamai ha punti di presenza ovunque :)

Basterebbe fare uno sniffing dei pacchetti dei film per vedere da quali ip arrivano.
 
Indietro
Alto Basso