Discussioni generiche sui canali ricevibili su TivuSat e non...

Per chi se lo chiedeva... :) Ibitrate video di "LA7 HD" è stato alzato da 4,40 Mbps a 4,60 Mbps. Il bitrate video di "LA7d HD" è di 3,60 Mbps.
Il bitrare di "LA7d" in MPEG-4 SD era di 1,40 Mbps, mentre il bitrate di "LA7" in MPEG-2 SD era di 2,40 Mbps. La banda liberata quindi, è stata ridistribuita.
Il bitrate audio di "LA7 HD" non è più trasmesso in Dolby AC3 ma in MPEG Stereo, come quello di "LA7d HD".
 
Per chi se lo chiedeva... :) Ibitrate video di "LA7 HD" è stato alzato da 4,40 Mbps a 4,60 Mbps. Il bitrate video di "LA7d HD" è di 3,60 Mbps.
Il bitrare di "LA7d" in MPEG-4 SD era di 1,40 Mbps, mentre il bitrate di "LA7" in MPEG-2 SD era di 2,40 Mbps. La banda liberata quindi, è stata ridistribuita.
Il bitrate audio di "LA7 HD" non è più trasmesso in Dolby AC3 ma in MPEG Stereo, come quello di "LA7d HD".
L'audio è sempre vissuto come opzionale dalle emittenti televisive... vecchio vizio mai morto, eh!
 
Magari pensano, per le maratone Mentana e per gli altri programmi simili che trasmettono, basta lo stereo.
Effettivamente La7 è quasi una tematica tra informazione e politica, in particolare in questo periodo sarà quello all'80%.
 
Magari pensano, per le maratone Mentana e per gli altri programmi simili che trasmettono, basta lo stereo.
Effettivamente La7 è quasi una tematica tra informazione e politica, in particolare in questo periodo sarà quello all'80%.
Ma trasmette anche ottimi film e serie, oltre a musica live con gli ospiti di alcuni suoi programmi... No, credo sia proprio un retaggio culturale molto radicato in ambito televisivo (italiano)...
 
Ma trasmette anche ottimi film e serie, oltre a musica live con gli ospiti di alcuni suoi programmi... No, credo sia proprio un retaggio culturale molto radicato in ambito televisivo (italiano)...

Penso anche io sia così, al punto che poi, vedi, per ora sul terrestre, talmente non l'hanno preso in considerazione l'aspetto audio, ma si son concentrati solo sulla "novità" codec video che il minimo supportato, al momento, dev'essere H.264, che si sono avute sorprese con AC3+ e/o AAC non supportato da vari tv/decoder. Visto che il "minimo" codec audio supportato non se l'è mai filato nessuno...

Il punto è che poi non siamo a "stereo" inteso come un ottimo stereo, personalmente sarei anche contento... no, sempre bitrate audio non eccelsi... Non è mai un MP2 a 256, 320kbps, no, sempre il solito 192kbps al massimo; la cui qualità più o meno corrisponde ad un "MP3 vulgaris" di 128 kbps.
 
Ultima modifica:
Magari pensano, per le maratone Mentana e per gli altri programmi simili che trasmettono, basta lo stereo.
Effettivamente La7 è quasi una tematica tra informazione e politica, in particolare in questo periodo sarà quello all'80%.

Perché quando si parla di audio Dolby, si pensa sempre al multicanale 5.1? :eusa_think: :eusa_wall:

Qui si parla di Dolby Stereo a 192 Kb/s, sicuramente superiore di MPEG Stereo a 192 Kb/s.
L'audio MPEG (mp2) ha dei difetti anche a 384 Kb/s, invece a 192 Kb/s, equivale circa, a un MP3 a 128 Kb/s (tanto per ricordarlo).

Per il Dolby Digital 5.1 ci vorrebbe un bitrate di 384 o 448 Mb/s (la banda occupata inizia ad essere importante).
Solo in caso di utilizzo di Dolby Digital Plus, basterebbe 192 Kb/s per il 5.1 e 128 Kb/s per audio Stereo.

(in parte mi ha anticipato S7efano)
 
Ultima modifica:
Qui si parla di Dolby Stereo a 192 Kb/s, sicuramente superiore di MPEG Stereo a 192 Kb/s.
Occhio che... Dolby Stereo non è più efficiente di MPEG-1 Layer 2 (MP2), e certamente è ad esempio meno efficiente di MPEG-1 Layer 3 (MP3) ;) . Poi può essere migliore in alcune frequenze e peggiore in altre. Ma nel complesso non ha un'efficienza di compressione migliore.

Dolby ha solo il nome pregiato... Per il resto è superato da molti altri formati.
Per come la vedo io era sensato dopo MP2 che il "naturale" audio da abbinare agli HD fosse AAC, che fa parte di MPEG-4 come ne fa parte H.264. Dolby non c'entra nulla con gli standard MPEG.
 
Chiedo scusa. Ma se La 7 sd non è più presente perchè e, soprattutto come, Sky trasmette ancora co un vaersione di La 7 sd?
 
Chiedo scusa. Ma se La 7 sd non è più presente perchè e, soprattutto come, Sky trasmette ancora co un vaersione di La 7 sd?

Quella è una versione diciamo speciale per Sky

Da moltissimi anni vige un contratto particolare tra Sky e La7 su frequenza Sky
 
Occhio che... Dolby Stereo non è più efficiente di MPEG-1 Layer 2 (MP2), e certamente è ad esempio meno efficiente di MPEG-1 Layer 3 (MP3) ;) . Poi può essere migliore in alcune frequenze e peggiore in altre. Ma nel complesso non ha un'efficienza di compressione migliore.

Dolby ha solo il nome pregiato... Per il resto è superato da molti altri formati.
Per come la vedo io era sensato dopo MP2 che il "naturale" audio da abbinare agli HD fosse AAC [...]

AAC-LC è a mio parere l'ideale (già a 128 Kbps ha una buona resa). Dolby è sicuramente meno efficiente di MP3 (non a caso servono 160-192 Kbps per Dolby Stereo e 128 per MP3).
Dolby è però più simile a MP3, che a MP2, e la mia comparazione NON si basa sul nome, ma su prove di ascolto personale.
Ti posso assicurare che Dolby Digital Stereo a 192 Kbps è paragonabile a un MP3 a 128-160 Kbps, ma non è paragonabile con un MP2 anche a 256 Kbps (e non stò parlando di frequenze, ma di difetti di compressione, che negli MP2 rimangono anche con bitrate elevati).
Quindi all'ascolto, a 192 Kbps Stereo, è più "fedele" Dolby, rispetto MP2.

MP3 non lo avevo considerato, perché non incluso nello standard DTT, a differenza del Dolby.
 
AAC-LC è a mio parere l'ideale (già a 128 Kbps ha una buona resa). Dolby è sicuramente meno efficiente di MP3 (non a caso servono 160-192 Kbps per Dolby Stereo e 128 per MP3).
Dolby è però più simile a MP3, che a MP2, e la mia comparazione NON si basa sul nome, ma su prove di ascolto personale.
Ti posso assicurare che Dolby Digital Stereo a 192 Kbps è paragonabile a un MP3 a 128-160 Kbps, ma non è paragonabile con un MP2 anche a 256 Kbps (e non stò parlando di frequenze, ma di difetti di compressione, che negli MP2 rimangono anche con bitrate elevati).
Quindi all'ascolto, a 192 Kbps Stereo, è più "fedele" Dolby, rispetto MP2.

MP3 non lo avevo considerato, perché non incluso nello standard DTT, a differenza del Dolby.
MP3 certamente ha tecniche di compressione più avanzate del Dolby, che è più vecchio. MP3 è indiscutibilmente superiore, su questo siamo d'accordo; ovviamente limitatamente a 2 canali, poiché MP3 non supporta l'audio multicanale.

Su Dolby vs MP2, sicuro che la differenza non la faccia l'encoder e le impostazioni utilizzate?

tornando a MP3, non ho mai capito perché non è mai stato considerato nelle trasmissioni, comunque nelle specifiche di diversi decoder attuali ho notato che lo supportano anche in 'ricezione dal tuner'. Da qualche tempo è pure completamente free; fino a qualche anno fa era soggetto a brevetti (Fraunhofer), forse il problema era questo.

Concordo su AAC, pure nella versione LC rende. Sarebbe bello adottassero questo come "nuovo" audio di base perlomeno, cioè al posto di MP2. (comunque a me andrebbe bene anche MP3 :D )
 
Il termine ultimo è il 31/12/2022 quello è il tempo limite ad oggi impostato dal ministero per i canali Mpeg2

secondo te sarà anche la data in cui nel lcn SD saranno messi i canali hd rai1, rai2, rai3 e la7?

ho una tv che non supporta lcn HD e tutte le volte me li devo spostare a mano....
fortuna che sono solo 4

grazie
 
secondo te sarà anche la data in cui nel lcn SD saranno messi i canali hd rai1, rai2, rai3 e la7?

ho una tv che non supporta lcn HD e tutte le volte me li devo spostare a mano....
fortuna che sono solo 4

grazie

Se non supporta easyHD, devi aspettare lo spegnimento dei canali SD, e la Rai li terrà sicuramente a lungo.

Il 31/12 è il termine massimo per la dismissione dei canali MPEG2 sul DTT. Per Tivùsat, non è prevista una data, è una scelta degli editori.

La7 HD è già solo sul 7, non è più presente la versione SD, è invece presente QVC in SD (dei canali italiani), oltre i 3 canali Rai SD. ;)
 
Se non supporta easyHD, devi aspettare lo spegnimento dei canali SD, e la Rai li terrà sicuramente a lungo.

Il 31/12 è il termine massimo per la dismissione dei canali MPEG2 sul DTT. Per Tivùsat, non è prevista una data, è una scelta degli editori.

La7 HD è già solo sul 7, non è più presente la versione SD, è invece presente QVC in SD (dei canali italiani), oltre i 3 canali Rai SD. ;)

ok grazie,
non capisco il senso di tenere avanti i canali SD, secondo me è bassissima la percentuale di utenti con tessera e decoder compatibili tivusat ma con tv non compatibile con HD.
 
Indietro
Alto Basso