Discussioni generiche sui canali ricevibili su TivuSat e non...

Quindi siccome prima era di Discovery in SD ora che è di Mediaset e cambia pure la programmazione va bene così in SD. Giusto.

Dico semplicemente che rispetto a prima non si è tolto né aggiunto nulla.
Non dico che il canale non debba avere l'HD (nessuno l'ha escluso categoricamente che non ci sarà nei prossimi mesi, come già scrivevo nell'altra discussione) o che non lo meriti (anzi, forse è uno dei più meritevoli… più di Canale 5 per me)… semplicemente (in questo caso), essendo un canale già esistente fino allo scorso 29 aprile, è giusto che sia almeno in SD (in modo che anche il vecchio pubblico possa ancora vederlo… perché i decoder SD TivùSat anche se non più numerosi come qualche anno fa, sono comunque un buon numero)… ;)
 
Far uscire un nuovo canale ancora in SD all'alba del 2018 è veramente scandaloso, tanto più sul satellite. Poi vendono le TV 4K...
Ma quanti decenni ancora ci vorranno prima che diventi tutto HD? 10 anni? 20 anni? 30?!
Condivido tutto...sono ridicoli....!!! pensano solo al Dio denaro...per crescere non basta solo il denaro !
 
Purtroppo l'HD in Ita(g)lia non è mai stata considerata una "necessità", sempre un qualcosa di... opzionale, superfluo... visto che alla stagrande maggioranza di persone della qualità audio/video frega poco e niente... e avanti di mivar tubo catodico 14 pollici o telefunken da 150 euro 21 pollici inguardabili... :( :( :(
 
Purtroppo l'HD in Ita(g)lia non è mai stata considerata una "necessità", sempre un qualcosa di... opzionale, superfluo... visto che alla stagrande maggioranza di persone della qualità audio/video frega poco e niente... e avanti di mivar tubo catodico 14 pollici o telefunken da 150 euro 21 pollici inguardabili... :( :( :(

Ma infatti l'HD a tutti i costi non è una necessità. L'HD deve essere supportato dai contenuti (e non tutti hanno un senso in HD).
Come scrivevo nell'altro thread (qualche giorno fa)...

Non è stato detto o scritto da nessuna parte che il canale non sarà anche in HD (magari quando arriveranno Iris e Mediaset Extra arriva anche Focus).
Per il momento parte (o meglio, ricomincia le trasmissioni) nuovamente in SD (così come lo era sotto gestione Discovery) in modo che anche il vecchio pubblico possa continuare a vederne le trasmissioni.
Poi francamente trovo abbastanza stucchevole la solita tiritera sull'HD a tutti i costi. Va da sé che l'alta definizione sia meglio rispetto alla definizione standard (anche se non è sempre la regola)… però credo che siano più importanti i contenuti che un canale ha da offrire. Di un monoscopio, delle barre colore o delle televendite preregistrate in loop in HD o in 4K HDR ne faccio volentieri a meno (a quanto si legge spesso, sembra quasi meglio a prescindere un monoscopio 4K che un canale valido ma in SD… basta che sia in HD o 4K e tutto il resto non conta)...

E comunque, come è stato più volte detto, per il momento Mediaset sulla 11432 ha a disposizione circa 27 Mbps (e non l'intero transponder)... e quelli occupa. Focus non sarebbe comunque partito in HD fin da subito (se non abbassando la banda degli altri 4 canali... che sarebbero così diventati 5 sempre con 27 Mbps)... ;)
 
Ma infatti l'HD a tutti i costi non è una necessità. L'HD deve essere supportato dai contenuti (e non tutti hanno un senso in HD).
Come scrivevo nell'altro thread (qualche giorno fa)...



E comunque, come è stato più volte detto, per il momento Mediaset sulla 11432 ha a disposizione circa 27 Mbps (e non l'intero transponder)... e quelli occupa. Focus non sarebbe comunque partito in HD fin da subito (se non abbassando la banda degli altri 4 canali... che sarebbero così diventati 5 sempre con 27 Mbps)... ;)

Mediaset e l’ HD non sono mai andati troppo d’accordo (almeno finora), e calcolando che è l’ azienda più e meglio “sintonizzata” sull’ italiano medio... direi che abbiamo detto tutto! Ahinoi.
 
Purtroppo l'HD in Ita(g)lia non è mai stata considerata una "necessità", sempre un qualcosa di... opzionale, superfluo... visto che alla stagrande maggioranza di persone della qualità audio/video frega poco e niente... e avanti di mivar tubo catodico 14 pollici o telefunken da 150 euro 21 pollici inguardabili... :( :( :(

Sarà che non frega niente a nessuno ma su SKY si fanno tutti l'HD, su Netflix pure e senza contare che in commercio ci sono da non so quanti anni solo TV Full HD e 4K ormai a prezzi pure stracciati.


Ma infatti l'HD a tutti i costi non è una necessità. L'HD deve essere supportato dai contenuti (e non tutti hanno un senso in HD).
Come scrivevo nell'altro thread (qualche giorno fa)...

Senso o non senso le telecamere con cui registrano i contenuti sono ormai da anni TUTTE in HD. I contenuti spesso e volentieri sono nativi HD e vengono trasmessi in SD.
Perfino la maggioranza di tutti i vecchi film dei decenni passati sono in HD perché rifanno il master dalla pellicola per produrre i Bluray. Basta vedere lo sterminato catalogo di film in HD su iTunes.

Siamo al paradosso che tutto è in HD, TV a casa comprese, ma si trasmette in SD perché la banda sul satellite costa e quindi vanno al risparmio.
 
Siamo al paradosso che tutto è in HD, TV a casa comprese, ma si trasmette in SD perché la banda sul satellite costa e quindi vanno al risparmio.

Si trasmette in SD anche per via del parco tv/decoder (soprattutto decoder) presente nelle case. Quando TivùSat è partita nel 2009, i decoder erano praticamente solo SD (ma anche i contenuti… il massimo era Rai Test HD, un qualcosa di simile all'attuale Rai 4K... nel senso di occasionale). La dotazione HD si è iniziata a diffondere dal 2014 in poi (favorita dalla trasmissione dei Mondiali in HD… con tanto di tessere TivùSat personalizzate :D ).
Bene o male comunque i canali più importanti ci sono o stanno arrivando (qualche altro canale Mediaset arriverà… se non tutti o quasi)… manca uno sforzo da parte di LA7, ma soprattutto di Sky per TV8... ;)
 
Siamo al paradosso che tutto è in HD, TV a casa comprese, ma si trasmette in SD perché la banda sul satellite costa e quindi vanno al risparmio.
Trasmettendo in MPEG2 si garantiscono l'accessibilità al canale da tutti. Credo che il settore televisivo debba essere regolamentato e posto a revisione ogni TOT di mesi.
Facciamo un esempio: LCN si aggiorna ogni 48 mesi; regolamentazione dei canali; codec; hbbTV...
 
In fase di transizione come questa si dovrebbe trasmettere sia in SD che in HD, come molti canali già fanno.
Tra l'altro 20 di Mediaset è presente solo in HD su TivùSat, volere e potere. La gente si sveglierà e cambierà sto benedetto decoder dopo 10 anni che bisogna sempre far passare come una spesa folle.
 
Tra l'altro 20 di Mediaset è presente solo in HD su TivùSat, volere e potere.

20 Mediaset però è un caso particolare. È un nuovo canale a tutti gli effetti (non come Focus) e la scelta di proporlo solo in HD è dettata anche da carenza di banda (la 11919 è piena ed è l'unica che può ricevere qualsiasi tv/decoder).
Anche in questo caso, così come per Focus, non si toglie e non si aggiunge nulla all'utenza SD. Chi è interessato al canale può tranquillamente attrezzarsi (in modo da poter ricevere anche tanti altri canali SD MPEG-4... non solo gli HD), può vederlo in SD sul DTT (se si riceve)… oppure può continuare a vedere gli stessi canali di sempre senza essere penalizzato (perdendo ciò che si vedeva)… ;)
 
Si trasmette in SD anche per via del parco tv/decoder (soprattutto decoder) presente nelle case. Quando TivùSat è partita nel 2009, i decoder erano praticamente solo SD (ma anche i contenuti… il massimo era Rai Test HD, un qualcosa di simile all'attuale Rai 4K... nel senso di occasionale). La dotazione HD si è iniziata a diffondere dal 2014 in poi (favorita dalla trasmissione dei Mondiali in HD… con tanto di tessere TivùSat personalizzate :D ).
Bene o male comunque i canali più importanti ci sono o stanno arrivando (qualche altro canale Mediaset arriverà… se non tutti o quasi)… manca uno sforzo da parte di LA7, ma soprattutto di Sky per TV8... ;)

Ma se è vero che sono interessati a far vedere il canale anche a chi ha il decoder SD perché nei promo non fanno nessun riferimento a TivùSat e alla sua LCN che è totalmente diversa da quella terrestre?
 
C'è indicato ad esempio sul sito di Mediaset dove c'è l'on demand: http://www.mediaset.it/focus/
E sul sito di Tivùsat.

Nemmeno la Rai forse non indica quasi mai il numero dei canali Tivùsat in tv.

Eccezione per RAI NEWS 24 ne rai ne mds non fanno mai riferimento alla numerazione tivusat ed è vergognoso. Almeno la facessero uguale
 
Eccezione per RAI NEWS 24 ne rai ne mds non fanno mai riferimento alla numerazione tivusat ed è vergognoso. Almeno la facessero uguale

Sky, Netflix & co. non andrebbero paragonate alle generaliste: sono mercati e target diversi. Speriamo che con l ’avvento del T2 l’ HD diventi lo standard base, ma non faccio fatica a immaginare che si privilegerà la quantità sulla qualità. Quanto a TivùSat, francamente non ho mai capito xké i suoi stessi soci non la pubblicizzino!!! Misteri della fede!!!
 
Eccezione per RAI NEWS 24 ne rai ne mds non fanno mai riferimento alla numerazione tivusat ed è vergognoso. Almeno la facessero uguale

Tra l'altro dopo anni mi fa ancora strano vedere il promo di TgCom24 dove dicono canale 51 e 111 e sul satellite...
Senza specificare nulla dicono canale 111... ma tutta italia sul 111 ha canali locali e non di certo TgCom24.
La LCN 111 è riferita alla numerazione Premium... ma non essendo specificato ovviamente nessuno ci capirà mai.
E poi sul satellite... troppo generale... dovevano indicare il numero di sky e tivusat... o tivùsat e la parolina "sky" non volevano indicarla...
 
Mi riallaccio al discorso di qualche post prima hd ,sd ; purtoppo eccetto per gli appassionati , guardare in hd o sd è lo stesso non si accorgono della differenza tanto più che se l'hd viene visto da distanza errata in base ai pollici tv, non cambia nulla.Ricordiamoci che siamo ancora freschi di analogico in cui per molti righe rihette e amenicoli vari era una norma perciò passare al digitale e non avere più disturbi del genere è stato un salto di qualità favoloso.Quindici/venti anni fa quanti avevano il sat perciò abituati ad una qualità superiore anche se era pure lui analogico secondo me è da qui che si parte perciò bisogna che l'utente standard si abitui alla qualità ci vuole tempo molto tempo.
 
Eccezione per RAI NEWS 24 ne rai ne mds non fanno mai riferimento alla numerazione tivusat ed è vergognoso. Almeno la facessero uguale

Rai News 24 ne fa cenno nella barra delle notizie in basso che è disponibile in HD sul canale 24 della piattaforma satellitare TivùSat… ;)
 
Poi tra l'altro ho notato girando nelle case che tutti, giovani compresi, guardano la rai su 123 e mds 456 ,nel dtt. Nessuno sui 501... Su tivusat almeno sono costretti a vedere in hd , perché sul 1234569 i canali sono in hd :)
 
Poi tra l'altro ho notato girando nelle case che tutti, giovani compresi, guardano la rai su 123 e mds 456 ,nel dtt. Nessuno sui 501... Su tivusat almeno sono costretti a vedere in hd , perché sul 1234569 i canali sono in hd :)

Quello è il principale problema. Ma con un parco-decoder/tv come quello che c ’è in Italia, chi si azzarderebbe a cambiare la numerazione sul dtt!?
 
Indietro
Alto Basso