- Registrato
- 28 Gennaio 2008
- Messaggi
- 13.272
alle 6.00Adesso c'è da capire a che ora avverrà lo switch da Alpha a Motor Trend
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
alle 6.00Adesso c'è da capire a che ora avverrà lo switch da Alpha a Motor Trend
In italia si può vedere pure su dplayplus a 3,99 euro mensiliE' a pagamento su Sky, e penso che sia anche pay negli altri paesi.
Anche sulla pagina loro hanno comunicatoNoto che sul canale passa un crawl continuo che informa della chiusura del canale.
Quello già da ieri.Anche sulla pagina loro hanno comunicato![]()
Anche con Sony si sperava in buoni ascolti sul dtt ma non è andata bene purtroppo sopravvivono solo i grandi broadcaster come discovery, mediaset ecc.Fa un po specie sapere che un gruppo come DeAgostini con una importante presenza nei media (azionista del colosso Banijay Endemol e del Gruppo spagnolo Antena3) si sia ritirato dalla TV italiana. È la dimostrazione che se editi canali tematici in chiaro senza costituire un bouquet corposo non vai da nessuna parte
Beh Cine Sony è arrivato anche a 0.35% che per un canale sul 55 non era male come risultato.Anche con Sony si sperava in buoni ascolti sul dtt ma non è andata bene purtroppo sopravvivono solo i grandi broadcaster come discovery, mediaset ecc.
Anche con Sony si sperava in buoni ascolti sul dtt ma non è andata bene purtroppo sopravvivono solo i grandi broadcaster come discovery, mediaset ecc.
Peccato.
sul canale mi è apparsa l'interattività dplay, passerà a discovery la numerazione?
edit
ho letto ora che ci sposteranno motortrend avvieranno HGTV sul 56...
Sono del tuo stesso parere sul fatto che resistano solo grandi gruppi. Oramai i padroni del digitale terrestre italiano sono appunto rai, Mediaset, discovery, viacom e sky. Ci sarà sempre meno spazio per editori di piccole dimensioni. Ad oggi infatti editori con 1 o pochi canali , soprattutto se di nicchia, hanno abbandonato dopo poco tempo (vedi sony e deagostini).Fa un po specie sapere che un gruppo come DeAgostini con una importante presenza nei media (azionista del colosso Banijay Endemol e del Gruppo spagnolo Antena3) si sia ritirato dalla TV italiana. È la dimostrazione che se editi canali tematici in chiaro senza costituire un bouquet corposo non vai da nessuna parte
Comunque tutti questi sono editori che hanno tanti anni di lavoro alle spalle mentre Sony e De Agostini sono stati dei ''novellini". Non è un caso che i loro canali sono durati appena 2 anni.Sono del tuo stesso parere sul fatto che resistano solo grandi gruppi. Oramai i padroni del digitale terrestre italiano sono appunto rai, Mediaset, discovery, viacom e sky. Ci sarà sempre meno spazio per editori di piccole dimensioni. Ad oggi infatti editori con 1 o pochi canali , soprattutto se di nicchia, hanno abbandonato dopo poco tempo (vedi sony e deagostini).