blazer00 ha scritto:Un canale dedicato ai manga sarebbe interessante, il problema è che sembra oramai un prodotto passato e di nicchia.
Dico sembra perchè anche sul DTT ci sono soltanto canali per ragazzi che passano prodotti americani o al massimo Pokemon e Digimon di animazione giappo.
E sopratutto programmazione dedicata ai bambini, i manga che dovrebbero in teoria essere dedicati ai bambini/ragazzi sono quasi scomparsi dalla tv, forse presumo io perchè non esistono più ragazzi che seguono la tv, probabile che oggi con consolle, cellulari, pc e internet, i ragazzi la tv la guardino se va bene a cena con il telegiornale!!
Sono mie supposizioni .... ma sembrerebbe cosi dato che se guardiamo bene la programmazione dei canali per ragazzi sono tutti cartoon da bimbi sotto i 6anni o giù di li.
Se tu conosci gli Anime sai che coprono una fascia d'età più vasta di quella bambini/ragazzi... Certe serie non sono affatto per bambini e abbiamo l'esempio di Rai 4 che ha proposto Welcome to the NHK con il bollino rosso e solo in tarda serata (con buoni riscontri di audience nonostante non fosse minimamente pubblicizzata), perché adatta ad un pubblico adulto (si parla di contenuti)... E anche Ergo Proxy non era certo facile...
Su FB era evidente che chi seguiva Anime Gold non erano solo ragazzi, anzi...
Rai Gulp, Frisbee o K-2 non sono destinati a bambini sotto i 6 anni e l'animazione abbonda, o mi sbaglio...
Immagino che l'offerta di cartoni americani sia legata soprattutto a i costi, ma sinceramente molte cose che passano sono semplicemente orribili...
Quando ero ragazzino io (un milione di anni fa
Però (e qui mi riferisco solo alla fascia dei bambini) se tu offri solo determinate cose è normale che i bambini seguano solo quelle...
Io comprenderei questi discorsi se ci fosse scelta, se venissero offerti tutti i generi e effettivamente gli Anime non facessero ascolto... Ma non c'è scelta, non c'è offerta Anime, a parte qualcosa trasmesso da Rai 4 e da Mediaset, che però spesso fa un lavoro pessimo.
A proposito di Mediaset, faccio però notare che ci sono serie Anime classicissime (vedi Heidi, il primo esempio che mi viene in mente) che comunque i loro buoni ascolti li fanno sempre, nonostante si parli di serie Anni '70/'80 che vengono ritrasmesse con frequenza...
Prima di chiudere (il discorso da affrontare sarebbe vastissimo) porto un paio di esempi esplicativi di come spesso si parli a sproposito e ci siano in giro molte leggende metropolitane e molta prevenzione riguardo agli Anime...
I bambini (piccoli) non apprezzano gli Anime... io ho una nipotina che è impazzita per i Barbapapa (coproduzione Anime Euro-Nipponica degli anni 70) dopo averla vista su un canale Rai, l'unico cartone per il quale ha praticamente costretto (piccolissima) i genitori ad acquistare i DVD...
Ho una cognata, di un paio d'anni più giovane, che è cresciuta piena dei preconcetti che dalla seconda metà degli anni 80 in poi hanno demonizzato gli Anime, contribuendo non poco alla progressiva scomparsa del genere in tv.
Qualche anno fa, ricordo benissimo che parlando dei figli (i miei nipoti) disse che una delle cose che non gli avrebbe mai fatto vedere in tv erano le serie giapponesi, piene di stereotipi, diseducative, spesso violente, etc etc...
Poi è successo che i figli hanno iniziato a vedere Dragon Ball, e lei con loro... E' finita che si è appassionata e che ha rivisto un po' le sue idee... E' finita che quando ha visto Heidi ha (e hanno) finito per acquistare i DVD perché non resisteva ad attendere le puntate in tv...
E questi sono solo due esempi, i più immediati... Ma ne potrei fare tanti altri, che ribadirebbero anche che c'è una fascia di adulti che apprezzano il genere...
Non è che tutto il mondo ama gli Anime, assolutamente no, sono veramente pochi i generi che possono piacere alla maggioranza, ma penso che abbia e/o possa avere il suo buon seguito...
Di sicuro c'é che quando si parla di Animazione giapponese lo si fa spesso a sproposito e senza conoscenze...
Spero di aver offerto buoni spunti per delle riflessioni...
Ultima modifica: