Discussioni su Canale 5

Non so se è aggiornata, la guida di Mediaset Infinity indica uno dei film di "Inga Lindstrom".
 
Anche questa sera Mediaset trasmettera a reti unificate Speciale TG5 su Canale 5,Rete 4,Italia 1 e TGCOM24 dalle 20,30 alle 00,05
 
Anche questa sera Mediaset trasmettera a reti unificate Speciale TG5 su Canale 5,Rete 4,Italia 1 e TGCOM24 dalle 20,30 alle 00,05

Fino a questa mattina era previsto il film Sulle ali dell'avventura su Italia 1! Ma gli ascolti di ieri non gli sono serviti da lezione? Bha
E le altre reti godono, ieri con un film Tv8 ha fatto più del 5%
 
secondo voi è vera l'indiscrezione che lo letto online ossia che piersilvio venderà almeno una rete nazionale per puntare su MFE?
e che cosa sarebbe mfe?
 
quindi anche tutto il gruppo mediaset le tasse italiane le paga domani ? non era solo fca a fare il giochetto dell'olanda quindi
 
Domani dalle 13,40 diretta a reti unificate Mediaset su Canale 5,Rete 4,Italia 1 e TGCOM24 dei funerali di stato di Silvio Berlusconi con una cura congiunta del TG5,del TG4 e di Studio Aperto
 
la storia della nascita di canale5 e del fatto che Berlusconi sia stato il primo a creare una tv commerciale non sono cose veritiere. Vero è che Berlusconi ha migliorato cose già esistenti, buttandoci dentro tanti soldi.
Per farla breve, Properzy e Moretti, ispirandosi a TeleBiella (tv via cavo, cioè unico sistema di distribuzione legale)) creano un tv di partito (del Partito Repubblicano Italiano) la chiamano TELEMILANOCAVO (1974)che viene distribuito nel quartiere dove loro abitavano, cioè Milano2 (Segrate) complesso edificato da EDILNORD di Berlusconi e alcuni condomini vicini fuori quartiere. Studi un appartamento/negozio e uno scantinato. Palinesto fatto di tribune politiche, discussioni sui fattil del giorno qualche film "piratato", documentari, riprese delle assemblee condominiali ecc.. . Il partito non copre le spese e i due vendono tutto il pacchetto (e i debiti) nel 1976 a Berlusconi che utilizza la cablatura per realizzar un tv sempre di quartiere (notiziari, messa domenicale trasmessa dalla chiesa interna a M2) e quasi a fini di videosorveglianza . Nel frattempo l'etere viene liberalizzato (esistono già Tele Alto Milanese , Antenna3 ecc...) e avviene il passaggio dal cavo all'etere (TELEMILANO58), dal quartiere a Milano (primo studio al Jolly Hotel, antenna che irradia dal Pirellone, ecc...) Lombardia ecc...Il resto più o meno lo sapete.
Da rimarcare che , capita l'importanza della tv, ogni partito, chi più chi meno, creò una propria tv o appoggiò una di quelle già esistenti.
 
Ok. Cancella pure. Siccome nei programmi in onda raccontavano imprecisioni pensavo interessasse.
 
Indietro
Alto Basso