Discussioni su Canale 5

Cioè ora mi dite che tuta l'Italia dovrebbe conoscere Matano?? Ma dai, se non lo hai beccato sulle iene, e non lo conosci dagli scherzi su youtube (e Brosio non mi sembra il "target" per quei video, ci sta benissimo a non (ri)conoscerlo...

Appunto,è quello che voglio dire io.Lo conoscono in pochi


Inviato dal mio iPhone 4S usando Tapatalk
 
Erano certi che non lo conoscesse. Mettiamola così... Per non pensare male :D
 
Solo per amore - 3.977.000 15.00%
TC 14.92%
G 16.73%
O 15.11%

Vince la serata

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
 
So che è stato detto più volte, ma non si è mai arrivati a una conclusione.
Cos'è meglio fra vincere la serata in termini assoluti o vincerla solo nel tc e e fra i giovani?
Ad esempio pochi giorni fa, non ricordo i dati esatti, a prima vista sembrava che un passo dal cielo avesse battuto salvate il soldato ryan con un ascolto triplo, ma analizzando le fasce, salvate il soldato ryan ha vinto, anche se di pochissimo fra i giovani. Martedì breaking dawn ha vinto la serata, ma l'ha stravinta fra i giovani e penso che anche lo show di Pintus di ieri è andato benissimo sia nel tc, sia fra i giovani.
Leggo che chi l'ha visto fa sempre ottimi ascolti, ma non vengono mai pubblicati quelli per fasce e quindi presumo che gli faccia principalmente fra gli over. Non ho mai conosciuto ventenni che lo guardano.

Sull'argomento ci sono opinioni discordanti.
Alcuni dicono che i consumatori sono da ricercarsi principalmente nella fascia 18-49, ma soprattutto fra i giovani e quindi per gli investitori gli over valgono 0.
Altri dicono che la Rai essendo un servizio pubblico deve accontentare l'intera popolazione e non avere spettatori di serie a e di serie b, e che le fasce sono solo un invenzione di Mediaset per giustificare i suoi fallimenti.
Altri hanno fatto notare che negli USA pubblicano solo gli ascolti 18-49 e molto spesso solo quelli dei giovani, ed inoltre la maggior parte delle produzioni è rivolta a loro, questo perchè in America i giovani mediamente si laureano prima ed entrano prima nel mondo del lavoro. In Italia invece i giovani per lo più sono disoccupati e molti vivono con i genitori e quindi la classificazione per fasce non ha senso.

Anch'io sarei d'accordo sul non considerare gli ascolti dei pensionati, ma penso che la mia opinione conti poco perchè non finanzio direttamente la pubblicita, pertanto mi chiedo..........qual è la posizione delle aziende e dei loro intermediari che sganciano i soldi? :eusa_think:
 
Adesso c'è paolo brosio in una tv locale siciliana, ha detto che lui non pensava che fosse uno scherzo anche se si è insispettito quando matano rispondeva continuamente al telefono cosa che i nornali giornalisti non fanno.
Poi ha detto che ha preso un gettone per la presenza che ha devoluto per la costruzione dell'ospedale ;)
 
Da Facebook:

Giancarlo Scheri, direttore di Canale 5, ha annunciato la seconda edizione de LE IENE PRESENTANO SCHERZI A PARTE. ‪#‎mediaset‬
 
è solo un test , per vedere se questo "nuovo" scherzi a parte , piace !

secondo me non si aspettavano quel boom e sulle ali dell'entusiasmo hanno confermato la seconda edizione ( che deve essere di 2 puntate e deve avere sempre lo stesso conduttore/marchio le iene).
 
Può anche essere che erano già state registrate le 4 puntate e su è deciso di mandare in onda solo le prime 2 per poter vedere gli ascolti ?


Inviato dal mio iPhone 4S usando Tapatalk
 
Altri hanno fatto notare che negli USA pubblicano solo gli ascolti 18-49 e molto spesso solo quelli dei giovani, ed inoltre la maggior parte delle produzioni è rivolta a loro, questo perchè in America i giovani mediamente si laureano prima ed entrano prima nel mondo del lavoro. In Italia invece i giovani per lo più sono disoccupati e molti vivono con i genitori e quindi la classificazione per fasce non ha senso.

In realtà, quella USA è una scelta che non considera tanto la capacità di spesa, quanto la maggiore permeabilità al marketing. Per dirla semplice: il ventenne americano medio ha minori disponibilità del 55enne americano medio, esattamente com'è da noi. Il consumatore over, però, è in genere maggiormente fidelizzato al brand: se compra la stessa marca di ketchup da venti o trent'anni, difficilmente cambierà ora. Di contro, un giovane (ma anche un quarantenne) è in media più propenso a sperimentare nuovi prodotti. Perciò, la pubblicità, anche televisiva, tende ad essere molto più efficace nei confronti di questi soggetti. E, in un mercato basato sulle economie di scala e sul credito come quello americano, questo conta moooolto di più della capacità di spesa.
 
Capito :D
E in Italia cosa ne pensano? Quelli che pagano le inserzioni pubblicitarie la pensano così o no? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso