Discussioni su Canale 5

Lo zoccolo duro degli spettatori di striscia ci sarà sempre.Per quanto sia odiata(non da me) andrà avanti ancora per lunghissimo tempo.:)P.s.per fare meglio quale programma si dovrebbero inventare?Striscia molto difficile da sostituire.

Presente. Ma devo ammettere che sono anni che la registro per poi salvare, credo, due servizi a puntata.
Un estremo piacere mandare avanti veloce quando Siani fa i suoi monologhi.
 
Ma figuratevi se Ricci si fa da parte!!! Io ricordo quando alla mia università venne un responsabile dei palinsesti RTI e personalmente mi disse che "gira tutto intorno" a Striscia la notizia quella fascia oraria lì!
Striscia secondo me finirà quando scenderà sotto i due milioni...
Dopo aver letto che ha detto che gira tutto intorno a Striscia mi viene spontaneo commentare con un "ma va' a ca…", riferito al tipo ovviamente.
Comunque sono TRENTASEI ANNI che quasi ogni giorno va in onda, prima o poi si dovrà fare anche basta e passare ad altro. Epoche completamente differenti, ovviamente, ma dai 9mln dell’inizio siamo passati agli appena 3mln. L’allarme c’è ed è evidente.
Be' diciamo che si era capito senza bisogno che lo confermasse quel tizio, basti vedere come non salti una puntata nemmeno in occasione di partite di calcio (piuttosto riducono il minutaggio del TG5 ma a Striscia non rinunciano anche a costo di mandarlo in onda per 20 minuti scarsi)
Appunto. La gente si aspetta un pre partita prima della partita vera e propria, non striscina. Se proprio deve rimanere dovrebbe tornare alla durata originale di massimo 10-15 minuti e farsi gentilmente da parte quando in programma c’è il calcio o anche programmi dalla durata di 4 ore, anticipando la chiusura entro la mezzanotte.
E non salta neanche Paperissima Sprint a cui si può anche benissimo fare a meno.
Basti pensare che per tre/quattro domeniche consecutive ne hanno mandate due dalle 20:40 alle 21:50 per recuperare le puntate non trasmesse. Non mi sembra scalpitino per mandare quelle di avanti un altro o quelle di caduta libera, tutto il contrario, mandano più repliche che inediti affondando la fascia e la voglia del pubblico di seguire canale5 a quell’ora mentre Rai1 ti spara 3-4mln ogni sera.
 
farsi gentilmente da parte quando in programma c’è il calcio o anche programmi dalla durata di 4 ore, anticipando la chiusura entro la mezzanotte.
tutto giusto quello che dici, ma anche i programmi di 4 ore dovrebbero cercare di contenersi, anche perché tutti sti contenuti tali da riempire prima, seconda e terza serata in realtà non ci sono. è solo un allungare il brodo per qualche punto di share in più da vantare il giorno dopo, evitando di far spendere altri soldi all'azienda per delle seconde e terze serate che in passato avevano fior fior di programmi originali.
 
Be' diciamo che si era capito senza bisogno che lo confermasse quel tizio, basti vedere come non salti una puntata nemmeno in occasione di partite di calcio (piuttosto riducono il minutaggio del TG5 ma a Striscia non rinunciano anche a costo di mandarlo in onda per 20 minuti scarsi)

Partita di Champions League alle 21.00, in un ora devi trasmettere il telegiornale, Meteo, Striscia la Notizia e uno stralcio di pre partita, qualcosa va tagliato o accorciato siamo tutti d'accordo, ma la soluzione non può essere quella in atto ora.
Accorciare il telegiornale delle 20.00 della rete ammiraglia perchè non si può tagliare o far durare solo 5 minuti Striscia ma deve durare almeno 15 minuti.. assurdo.
Un telegiornale deve avere sempre e comunque più importanza di qualsiasi cosa in palinsesto, soprattutto nella sua fascia. La fascia 20.00-20.30 è del TG5, se va accorciato o tagliato qualcosa deve essere il programma che viene dopo.
L'ideale è quindi TG5 20.00-20.30, Meteo.it con annessi spazi pubblicitari prima e dopo e alle 20.35-20.40 subito prepartita.
La Rai in occasione dell'Europa League l'anno scorso su Rai 1 non ha accorciato il TG1, lo ha mandato regolarmente, ha trasmesso subito dopo i 5 Minuti di Bruno Vespa che più o meno equivalgono alla pubblicità+meteo che c'è su Canale 5 e via di pre partita.
Il telegiornale è sacro.
 
tutto giusto quello che dici, ma anche i programmi di 4 ore dovrebbero cercare di contenersi, anche perché tutti sti contenuti tali da riempire prima, seconda e terza serata in realtà non ci sono. è solo un allungare il brodo per qualche punto di share in più da vantare il giorno dopo, evitando di far spendere altri soldi all'azienda per delle seconde e terze serate che in passato avevano fior fior di programmi originali.
Anche quello è il problema infatti.
Se tagliassero una mezz’ora a tutto ciò che dura 4 ore si potrebbe benissimo fare cominciare tutto alle 21:05, lasciando nell’access Striscia dalle 20:35 alle 21:05 anche di domenica però. Poi termina tutto verso le 23 e lì si può pensare a qualche contenitore di 60-80 minuti come seconda serata.

[…] Un telegiornale deve avere sempre e comunque più importanza di qualsiasi cosa in palinsesto, soprattutto nella sua fascia. La fascia 20.00-20.30 è del TG5, se va accorciato o tagliato qualcosa deve essere il programma che viene dopo.
L'ideale è quindi TG5 20.00-20.30, Meteo.it con annessi spazi pubblicitari prima e dopo e alle 20.35-20.40 subito prepartita.
La Rai in occasione dell'Europa League l'anno scorso su Rai 1 non ha accorciato il TG1, lo ha mandato regolarmente, ha trasmesso subito dopo i 5 Minuti di Bruno Vespa che più o meno equivalgono alla pubblicità+meteo che c'è su Canale 5 e via di pre partita.
Il telegiornale è sacro.
Sarebbe ottimo infatti.
Ma poi, dovendo mandare per forza striscina, la partita di per sé non slitta già alle 21? Su Rai1 comincia prima, quindi è sempre Ricci il problema principale. Tolto lui, tutto comincerebbe e terminerebbe prima. Che almeno nelle serate con le partite andasse in pausa.
Spero di non risultare offensivo, però quando mostrano quei due minuti delle sue presentazioni delle nuove edizioni mi sembra già un despota solo da come si presenta; si capisce che vuole tutto per lui.
 
sempre male Grande Fratello 2.029.000 e 16.4% e Striscia 3.221.000 e 16.25%

pomeriggio5 risale
prima parte 1.385.000 e il 18.6% share
seconda parte 1.297.000 spettatori al 16.1%
i saluti 1.317.000 14.7% share

al mattino Forum ottimo col 22.30%
 
Ultima modifica:
sempre male Grande Fratello 2.029.000 e 16.4% e Striscia 3.221.000 e 16.25%

pomeriggio5 risale
prima parte 1.385.000 e il 18.6% share
seconda parte 1.297.000 spettatori al 16.1%
i saluti 1.317.000 14.7% share

al mattino Forum ottimo col 22.30%

ormai il gf non ha più niente da dire, di tutto il cucuzzaro si salva solo cesara che secondo me per avere sempre la frase bella pronta e patinata sicuramente avrà il gobbo e lei basta che legga quello che le scrivono...
 
pomeriggio5 risale
prima parte 1.385.000 e il 18.6% share
seconda parte 1.297.000 spettatori al 16.1%
invito sempre a guardare i valori assoluti per contestualizzare meglio i dati: appena due giorni fa parlavi di programma che affonda quando i numeri erano più bassi giusto di 100.000 spettatori medi (1.275.000 spettatori nella prima parte e 1.198.000 spettatori nella seconda parte). i numeri puri danno la giusta misura di quanto un programma è visto, non lo share, che può scendere o salire in base alla platea generale. possono 100.000 spettatori di differenza cambiare così tanto la percezione sul successo o meno di un programma? se si guarda solo allo share sì. e ci saranno sempre fluttuazioni di giornata in giornata, non ha senso dire che un giorno il programma scende e un giorno risale, è impossibile d'altro canto che le fluttuazioni non ci siano. c'è una forbice entro cui la variazione in più o in meno è assolutamente fisiologica. ah, e non siamo neanche arrivati ad ottobre...
 
invito sempre a guardare i valori assoluti per contestualizzare meglio i dati: appena due giorni fa parlavi di programma che affonda quando i numeri erano più bassi giusto di 100.000 spettatori medi (1.275.000 spettatori nella prima parte e 1.198.000 spettatori nella seconda parte). i numeri puri danno la giusta misura di quanto un programma è visto, non lo share, che può scendere o salire in base alla platea generale. possono 100.000 spettatori di differenza cambiare così tanto la percezione sul successo o meno di un programma? se si guarda solo allo share sì.

ho per caso scritto bene? non mi pare, per me sono sempre risultati insufficienti soprattutto la seconda parte, la prima è dopata dal traino al 21.5% ed è un continuo calare.
 
ho per caso scritto bene? non mi pare, per me sono sempre risultati insufficienti soprattutto la seconda parte, la prima è dopata dal traino al 21.5% ed è un continuo calare.

se tu mi dici che un programma risale per 100.000 spettatori di differenza, ritieni che quei 100.000 spettatori non siano una variazione fisiologica, come invece sono per un programma di day time di un'ammiraglia come Canale 5. non stiamo parlando di una digitalina dove, su numeri piccoli, 100.000 spettatori di differenza sono eccome una variazione importante sul totale. con variazioni del genere non ha senso per me parlare di numeri da affondamento, risalita, successo, flop e chi più ne ha più ne metta. lasciamoli lavorare, non siamo neanche a ottobre. le somme si tireranno fra qualche mese minimo, se non a fine stagione.
 
invito sempre a guardare i valori assoluti per contestualizzare meglio i dati: appena due giorni fa parlavi di programma che affonda quando i numeri erano più bassi giusto di 100.000 spettatori medi (1.275.000 spettatori nella prima parte e 1.198.000 spettatori nella seconda parte). i numeri puri danno la giusta misura di quanto un programma è visto, non lo share, che può scendere o salire in base alla platea generale. possono 100.000 spettatori di differenza cambiare così tanto la percezione sul successo o meno di un programma? se si guarda solo allo share sì. e ci saranno sempre fluttuazioni di giornata in giornata, non ha senso dire che un giorno il programma scende e un giorno risale, è impossibile d'altro canto che le fluttuazioni non ci siano. c'è una forbice entro cui la variazione in più o in meno è assolutamente fisiologica. ah, e non siamo neanche arrivati ad ottobre...


100k spettatori su poco più di un milione non è che però siano poi "pochi"...son quasi il 10%....
 
100k spettatori su poco più di un milione non è che però siano poi "pochi"...son quasi il 10%....

si sta parlando di valori tra 1.200.000 e 1.400.000, quindi sul 7% a voler essere precisi. una fluttuazione simile è del tutto fisiologica e lo conferma la continua altalena del programma. quando i valori si stabilizzeranno e si potranno valutare le medie su un periodo più lungo, allora si potranno trarre conclusioni. il programma non ha ancora un mese attualmente... lungi da me pensare che sia un successo, ma l'ansia di voler trarre conclusioni e pretendere risultati tutti e subito è proprio quella che ha peggiorato la grande televisione generalista, spingendola a far iniziare tardi i programmi di prime time, allungarli fino all'1 e oltre per un punto di share in più, variare i palinsesti all'improvviso ecc. ecc.
 
Ultima modifica:
Ma perché, per le fiction, Mediaset si è fissata con la mafia??? Che fine hanno fatto quelle fiction divertenti e allegre per famiglie come Caro Maestro, I Cesaroni (che però non ho mai sopportato), quella trashata di "Benedetti dal Signore" ecc... NO! Sempre mafia, camorra, ndrangheta...
La Rai per quanto riguarda questo tipo di prodotti è sempre moooolto più avanti
 
Ma perché, per le fiction, Mediaset si è fissata con la mafia??? Che fine hanno fatto quelle fiction divertenti e allegre per famiglie come Caro Maestro, I Cesaroni (che però non ho mai sopportato), quella trashata di "Benedetti dal Signore" ecc... NO! Sempre mafia, camorra, ndrangheta...

Per i titoli che hai portato ad esempio credo che sia stato un bene che abbiano cessato di produrne.
A una puntata dalla fine?

Somma anche la puntata scorsa dal minuto 20 in poi.
 
Indietro
Alto Basso