Discussioni su Canale 5

"Senza far niente" e' il tuo modo di comprendere il programma
ah si scusa è vero dicono dei numeri, piangendo e sorridendo a seconda dei casi, insomma una pantomima studiata a tavolino, torniano a bombazza come dice brumotti, almeno a striscia con qualche servizio si impara anche qualcosa di utile, una televisione pubblica dovrebbe avere quel servizio trasmettere solo sapere e cultura ma purtroppo non è così per fortuna che esiste il telecomando
 
assolutamente si e pienamente, di certo ad affari tuoi non si impara niente anzi forse qualcosa si impara ossia che se sei bello e presentabile senza difetti e pure abbiente puoi partecipare al programma e talvolta pure prendere denari senza fatica, proprio un bell'insegnamento trasmesso dalla prima rete pubblica italiana
 
assolutamente si e pienamente, di certo ad affari tuoi non si impara niente anzi forse qualcosa si impara ossia che se sei bello e presentabile senza difetti e pure abbiente puoi partecipare al programma e talvolta pure prendere denari senza fatica, proprio un bell'insegnamento trasmesso dalla prima rete pubblica italiana
OK, non lo hai mai visto. Apposto cosi'.
 
Vabbé, però uno è un game show e l'altro un tg satirico.
A differenza di altri quiz tv, Affari Tuoi non è strutturato con domande ai concorrenti, ma presenta un format diverso, con dei pacchi che rappresentano le regioni italiane che hanno un loro valore economico.
Striscia la notizia, dal canto suo, unisce la satira all'attualità, visto che continua ad interessarsi di temi come truffe, malasanità e così via
 
Vabbe, tralasciando il confronto Affari Tuoi - Striscia la Notizia, andando poi fuori argomento, questi sono gli ascolti della partita di ieri sera, da Davide Maggio.

Su Canale5 l’incontro di Champions League Bayern Monaco – Lazio ha incollato davanti al video 3.416.000 spettatori pari al 16.1% (primo tempo: 3.805.000 – 16.7%, secondo tempo: 3.039.000 – 15.4%)
 
Ma se c'è una cosa preparata a tavolino e che spesso sa di fuffa è Striscia, non capisco quest'accanimento verso Affari Tuoi

Seppur non lo trovi "spettacolare", ovvio, c'è ben di peggio in TV

E sì, le due cose son ben diverse

assolutamente si e pienamente, di certo ad affari tuoi non si impara niente anzi forse qualcosa si impara ossia che se sei bello e presentabile senza difetti e pure abbiente puoi partecipare al programma e talvolta pure prendere denari senza fatica, proprio un bell'insegnamento trasmesso dalla prima rete pubblica italiana
Cosa "s'impara" a Striscia?
 
Gli anni d'oro di striscia sono stati tra la fine degli anni 90 e gli inizi 2000, secondo me. Dopo, il calo.
 
Cosa "s'impara" a Striscia?
che bisogna sempre stare attenti alle magagne (cit. capitan ventosa), e poi ci sono i servizi di rampello che comunque fa conoscere paesi e paesaggi d'Italia, nonchè la rubrica culinaria con paolo marchi, è un programma di varietà e informazione alla fine
 
che bisogna sempre stare attenti alle magagne (cit. capitan ventosa), e poi ci sono i servizi di rampello che comunque fa conoscere paesi e paesaggi d'Italia, nonchè la rubrica culinaria con paolo marchi, è un programma di varietà e informazione alla fine
Vabbè, bisogna star attenti alle magagne, ma va? :D
Certo, a volte fanno scoop positivi, spesso però le vanno "a cercare"

Sui paesaggi d'Italia ecc., mi sembra più un'operazione per pulirsi un po' l'immagine, e ovviamente la RAI (e non solo) fa ben di più in tal senso, con programmi che parlano dell'argomento e SOLO di quello
Idem per la rubrica culinaria che è un accostamento piuttosto assurdo data la natura del programma... ripeto, onestamente non capisco l'appeal

Poi ognuno è libero di vedersi ciò che vuole, proprio come son libero di vedermi Affari Tuoi e affini (non prendendolo per oro colato, ovvio), senza sentirmi giudicato :D

E non mi piace l'uso delle veline, anche se sembra oro colato un po' di "misoginia" in questo paese; mentre pare una peculiarità (brutta) italica in vari altri paesi, specie "civili"
 
Gli anni d'oro di striscia sono stati tra la fine degli anni 90 e gli inizi 2000, secondo me. Dopo, il calo.
Con Bonolis e Laurenti faceva addirittura tra gli 8 e i 10 milioni di spettatori certe sere, assurdo.

Comunque, che ne pensate di "Michelle Impossible"? Io dico che... ce ne fossero di varietà così in tv. Purtroppo sto leggendo che ha fatto flop di ascolti... e te credo: ormai l'audience di Canale 5 è andata a farsi benedire con tutta la monnezza che propinano!
Magari quegli spettatori a cui sarebbe piaciuto lo show della Hunziker sono altrove e persi per sempre
 
la conduttrice non credo sia molto ben vista sinceramente, sempre con quel sorriso a denti stretti... comunque trovo il programma noioso quindi io sono uno di quelli che cambia canale (santo telecomando)
c'è anche il fatto che è passato inosservato (ai Tg) uno scandalino che coinvolge la Hunziker e la sua onlus
 
c'è anche il fatto che è passato inosservato (ai Tg) uno scandalino che coinvolge la Hunziker e la sua onlus
l'informazione Italiana e pessima, non date o dette in maniera distorta, poi si chiudono perché il pubblico nin si fids dei Professionisti dell'informazione.
Non accesso Siamo al 48° posto al livello mondiale.
Non è una novità, queste Onlus sono solo un giro di soldi, poi figurati se i media fanno inchieste sui i centri Antiviolenza.
 
Michelle a me piace è ancora molto valida però è la tipologia di programma che non mi dice nulla questa specie di serate evento, la stessa cosa viene fatta con Loretta Goggi e con Pio e Amedeo. Secondo me dovevano affidargli qualche programma di punta anche perchè in carriera non è mai andata oltre Zelig, Striscia e Paperissima, poi non so in Germania se viene valorizzata di più
 
Michelle a me piace è ancora molto valida però è la tipologia di programma che non mi dice nulla questa specie di serate evento, la stessa cosa viene fatta con Loretta Goggi e con Pio e Amedeo. Secondo me dovevano affidargli qualche programma di punta anche perchè in carriera non è mai andata oltre Zelig, Striscia e Paperissima, poi non so in Germania se viene valorizzata di più
Hai già dimenticato le varie edizioni di All Together Now?
 
Indietro
Alto Basso