Discussioni su CIELO

Alert ha scritto:
Autozoom questa parola sconosciuta...
fintanto che cielo è in 4:3 che vi costa attivare quella funzione?non è un trauma
E' ovvio che ho usato autozoom, ma ho perso un po di qualità nell'immagina e si spera sempre che un canale nel 2010 sia in 16/9
 
Mr Graz ha scritto:
questo è stato il primo film che vedo su cielo, dopo la prima visione di spiderman 3 di qualche mese fa, e sono rimasto sorpreso sulla pochissima pubblicità, in tutto il film c'è stata solo la divisione tra primo e secondo tempo una cosa fantastica per un canale che dovrebbe essere generalista...poi però non capisco perchè mandino tutti i titoli di coda quando potrebbero fare come mediaset che non ne manda mai
mediaset manda subito la pubblicità perchè non vuole perdere ascolti con 3/4 minuti di titoli di coda. cielo può permetterselo perchè cielo ha un obiettivo di rete più basso e anche maggior rispetto per i telespettatori.
 
pietro89 ha scritto:
mediaset manda subito la pubblicità perchè non vuole perdere ascolti con 3/4 minuti di titoli di coda. cielo può permetterselo perchè cielo ha un obiettivo di rete più basso e anche maggior rispetto per i telespettatori.
esatto, questo è rispettare i telespettatori. poi i titoli di coda per molti non sono importanti, ma comunque è un modo per ringraziare tutti coloro che hanno lavorato e collaborato alla realizzazione del film, più anche l'aggiunta specifica per traduzione e doppiatori. è una forma di rispetto anche nei loro confronti
 
dado88 ha scritto:
E' ovvio che ho usato autozoom, ma ho perso un po di qualità nell'immagina e si spera sempre che un canale nel 2010 sia in 16/9

è ovvio che perdi in qualità e l'immagine viene tagliata,ma per il momento è meglio di un'immagine allungata e ridotta al lumicino di sicuro ;)
 
anche va bene se mandano i titoli di coda, infatti come avete detto voi è anche una forma di rispetto per chi ha prodotto il film, però potrebbero mettere un banner in cui si annuncia la trasmissione seguente per invogliare lo spettatore a rimanere sintonizzato sul canale, poi è solo una mia idea
 
Mr Graz ha scritto:
anche va bene se mandano i titoli di coda, infatti come avete detto voi è anche una forma di rispetto per chi ha prodotto il film, però potrebbero mettere un banner in cui si annuncia la trasmissione seguente per invogliare lo spettatore a rimanere sintonizzato sul canale, poi è solo una mia idea
vero, già lo fa MTV ed è sicuramente un ottima cosa
 
MyBlueEyes ha scritto:
Avrei di certo potuto ma mi da fastidio il principio per il quale devono trasmettere in 4:3. Quindi, una telespettatrice in meno per protesta ;)
...allora ti consiglio di non abbonarti a Sky :D
 
Ieri ho notato su un televisore con una gestione dell'EPG più intelligente del solito che CIELO manda l'EPG dell'intera giornata! Bene magari altri lo facessero! :D
 
anche LA7 è come CIELO se è per questo ;)
solamente RAISET e qualche tv locale affiliata non lo fa,perchè mister B vuole costringerci ad acquistare i decoder interattivi
 
Comunque non sono poche le emittenti che tuttora hanno un Epg completa; ci sono: La7, La7d, Cielo, Deejay Tv, Mtv, Mtv+, k2, Fresbee e QVC.
Nella mia zona le locali che c'è l'hanno sono ReteVeneta e TeleChiara; entrambi danno pure le descrizioni dei programmi. Certo, in confronto a tutte le emittenti che ci sono...
 
Mr Graz ha scritto:
questo è stato il primo film che vedo su cielo, dopo la prima visione di spiderman 3 di qualche mese fa, e sono rimasto sorpreso sulla pochissima pubblicità, in tutto il film c'è stata solo la divisione tra primo e secondo tempo una cosa fantastica per un canale che dovrebbe essere generalista...poi però non capisco perchè mandino tutti i titoli di coda quando potrebbero fare come mediaset che non ne manda mai

Pensa che io sono uno dei "matti" che al cinema attenda fino all'ultimo titolo di coda,quindi tutto il cast e ringraziamenti vari,per lasciare la sala mentre la maggiore parte della gente se ne va appena vedo il "The end"...
 
da MF-DJ

Sky Italia puo’ partecipare alla gara di assegnazione delle frequenze digitali. Sarebbe questo l’orientamento preso ieri dall’Autorita’ per le Comunicazioni alla quale il ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, aveva chiesto un parere nei giorni scorsi prima di dare il via a tutte le procedure.

Secondo alcune indiscrezioni, si legge in un articolo di MF, l’Agcom ha rigettato l’idea che si era fatta largo da un po’ di tempo in ambienti vicini a Mediaset e secondo la quale il colosso italiano di NewsCorp non avrebbe potuto svolgere un’attivita’ televisiva sulla piattaforma digitale in quanto posseduta da un tycoon, Rupert Murdoch, con passaporto americano, paese in cui non viene assicurata a qualsivoglia impresa italiana la medesima cosa. Il quesito, degno di una pronuncia della Corte Costituzionale, aveva suscitato peraltro un vespaio di polemiche, sollevate dal Pd, in quanto si e’ ormai in prossimita’ del beauty contest, cioe’ la gara ad assegnazione gratuita dei sei multiplex digitali ai vari operatori televisivi. Il collegio guidato da Corrado Calabro’, non ha considerato possibile questo veto in capo a Sky, basandosi su un’interpretazione delle leggi in vigore e su un precedente importante: l’acquisizione di Wind da parte dell’Orascom dell’egiziano Naguib Sawiris per cui nessuno ha sollevato problemi di reciprocita’ o di praticita’ politica, considerando che il terzo gestore di telefonia garantiva all’epoca anche il servizio di tutti i telefonini di Stato. Il 16 palla al Consiglio di Stato. red/lab
 
io dico solamente che se il consiglio di stato dovesse bloccare sky,di fatto delegittimerebbe wind ed il suo proprietario,come giustamente fa notare milano finanza.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso