Discussioni su CIELO

simasivi ha scritto:
intanto l'altra sera hanno trasmesso mezzo "Modern Family" (11') e poi dopo lo stacco pubblicitario un altro giro di pubblicità, poi un pezzo di "Sei più bravo di un ragazzino..." e poi.... è iniziato il telefilm successivo. Non ho mai visto un simile concentrato di dilettantismo! :mad: :mad: :mad:

SE SKY è dilettante allora qui siamo tutti disoccupati
 
danisa ha scritto:
SE SKY è dilettante allora qui siamo tutti disoccupati


Per me se un canale al posto della seconda parte di un telefilm manda 3 blocchi di pubblicità + uno spezzone di un programma pomeridiano è dilettantismo puro. Può essere pure la BBC.... E' inconcepibile. :mad:
 
Johnny977 ha scritto:
No! Ma non ha un palinsesto variegato e le repliche sono troppe!
bè insomma, il palinsesto di cielo cerca di accontentare un pò tutti, ci sono telefilm più maschili, quelli più femminile, cè il tg, i film, adesso anche un telefilm per ragazzi, show di tutti i tipi, quiz, documentari.... forse l'unica cosa che manca è lo sport. che poi ci siano show prodotti da sky e americani anzichè made in cielo è un altro discorso...
 
Se ancora qualcuno ha il coraggio di dire che questo è un paese libero, leggete qui



(MF-DJ)–”Mi risulta che il Governo stia cercando di impedire in extremis l’ingresso di Sky Italia nel digitale terrestre, nonostante il via libera dell’Unione Europea”. Ad affermarlo e’ il responsabile comunicazioni del Pd, Paolo Gentiloni, ricordando che “nei mesi scorsi, il Governo Berlusconi aveva ripetutamente cercato di impedire il via libera comunitario a Sky. Oggi chiede al Consiglio di Stato di verificare se l’imminente ingresso di Sky nel digitale terrestre avvenga in condizioni di reciprocita’”.

Gentiloni spiega che “tutti sanno che le accertate condizioni di reciprocita’ tra le diverse piattaforme furono alla base della luce verde comunitaria. Chiederlo oggi da parte del Governo non e’ solo un cavillo per ritardare l’ingresso di Sky, ma allo stesso tempo una gaffe nei confronti della Ue e un ennesimo episodio del conflitto di interessi”.
 
sembrano dei dilettanti allo sbaraglio :D
la reciprocità è stata gia accertata dalla commissione europea...il consiglio di stato potrebbe mai sbugiardarla per far contento berlusconi?
fatelo fare,la7 potrebbe essere in vendita e l'espresso sta liberando delle frequenze; se vogliono la guerra finiscono in pasto agli squali ;)
 
il Governo Berlusconi spero abbia problemi piu grandi di questa guerra con Sky... specie in alcuni ministeri...
 
Non penso dopo l'ultima compravendita di voti, sembra rimanga in sella non so per quanto ancora
 
MyBlueEyes ha scritto:
Forse è anche questo il suo problema, ad esempio, io trovo 1,000 più appetibile Rai4 che Cielo, penso sia per colpa di tutti quegli show in gran parte.

Non puoi fare un confronto fra le due emittenti,Rai 4 è un canale tematico mentre Cielo è un canale generalista,quindi lo stile dei due canali è molto diverso.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Forse è anche questo il suo problema, ad esempio, io trovo 1,000 più appetibile Rai4 che Cielo, penso sia per colpa di tutti quegli show in gran parte.
come ha detto vincenzo ilardi è questione di gusti, cielo punta più sull'intrattenimento, rai4 sulle serie tv. diciamo che il primo è più generalista, il secondo semi-generalista...
 
dal SOLE 24 ORE.

ROMA - Il Governo scende in campo sulla possibilità che Sky possa acquisire una frequenza terrestre nazionale tra le cinque da assegnare con procedura pubblica. L'esecutivo guidato da Silvio Berlusconi, quando, entro le festività, riceverà il parere interpretativo richiesto al Consiglio di Stato, e se questo sarà favorevole alle proprie tesi, sarà nelle condizioni di dare o meno l'ok a Sky - controllata dalla News Corp di Rupert Murdoch, società statunitense - sull'aggiudicazione di una delle frequenze da assegnare nel 2011.


Sarebbe la conclusione di una vicenda venuta alla luce ieri, ma che da quest'estate vede un fitto carteggio tra il Governo, l'ambasciata statunitense in Italia, quella italiana a Washington e il Dipartimento di Stato americano (nulla è uscito anche su WikiLeaks). Alla fine, il Governo ha deciso di chiedere al Consiglio di Stato un parere interpretativo sulla possibilità di estendere ai partecipanti all'assegnazione delle cinque reti una norma della legge Maccanico del 97. Quella che, all'articolo 3 prevede, per il rilascio delle concessioni analogiche (oggi si tratta di autorizzazioni per il digitale) «un trattamento di effettiva reciprocità» con il paese del gruppo controllante, se quest'ultimo sia «non appartenente all'Unione europea, fatti salvi gli accordi internazionali». La delibera 497, con la quale l'Autorità per le comunicazioni ha approvato il Regolamento per il "beauty contest" sulle cinque frequenze prevede, invece, che possano parteciparvi tutte le società che abbiano sede in uno stato dell'Unione europea. Il Consiglio di Stato, a sua volta, ha chiesto un parere proprio all'Agcom, oltre che al Ministero degli esteri.

Si tratta, secondo il Ministero dello Sviluppo, «di un quesito per sgombrare ogni possibile equivoco su come debba essere inteso il principio della reciprocità tra Stati - e non tra piattaforme tecnologiche - con particolare riferimento, ovviamente, a quelli extra Ue». La vicenda è stata rivelata da Paolo Gentiloni, responsabile comunicazione del Pd, che commenta: «Se venisse confermato il tentativo dell'esecutivo di utilizzare il fatto che Sky sia un'azienda degli Stati Uniti per mettere i bastoni tra le ruote ad un concorrente di Mediaset, ci troveremmo davanti a un comportamento sbalorditivo. Sull'altare del conflitto d'interesse il governo non esiterebbe a contrastare gli investimenti di imprese statunitensi nel settore».

Nel sistema televisivo nazionale già operano operatori controllati da gruppi statunitensi come Disney, Turner, Current Tv e la QVC, il colosso delle televendite che è entrato, dal primo ottobre di quest'anno, sul digitale terrestre. Sky opera nel nostro paese dal 2003 e ha già ottenuto l'autorizzazione per il canale terrestre Cielo. Sky, soprattutto, ha ottenuto, a luglio, il "via libera" dalla commissione Ue a partecipare all'assegnazione di una delle cinque frequenze, anticipando la scadenza degli obblighi fissati dalla Ue per fine 2011, al tempo della fusione Stream-Tele+. Qualche analogia, infine, con il "no" opposto da Maurizio Gasparri, ministro delle comunicazioni del governo Berlusconi, all'ingresso dell'americana Crown Castle nel capitale di RaiWay, società che gestisce la rete di trasmissione della Rai, con una quota del 49 per cento.
 
diritti coppa campioni

ho letto che sky ha comprato tutti i diritti sportivi pay della coppa campioni a partire dal 2012 fino al 2015. 4 pacchetti su 5!!
e quello mancante sono i diritti in chiaro (finale e tutte le partite del mercoledi) secondo vuoi pensera anche a comprarli e metterli su cielo per dare una botta defitiniva a raiset?
 
danisa ha scritto:
ho letto che sky ha comprato tutti i diritti sportivi pay della coppa campioni a partire dal 2012 fino al 2015. 4 pacchetti su 5!!
e quello mancante sono i diritti in chiaro (finale e tutte le partite del mercoledi) secondo vuoi pensera anche a comprarli e metterli su cielo per dare una botta defitiniva a raiset?
E' una possibilità, ma credo che il canguro piuttosto tenterà di strappare l'ultima esclusiva pay di Mediaset, ossia l'Europa League, lasciando alla Rai invece campo libero nei diritti free ;)
 
Johnny977 ha scritto:
dal SOLE 24 ORE.

ROMA - Il Governo scende in campo sulla possibilità che Sky possa acquisire una frequenza terrestre nazionale tra le cinque da assegnare con procedura pubblica. L'esecutivo guidato da Silvio Berlusconi, quando, entro le festività, rice.......................

ne sanno una piu del diavolo per evitare che sky possa fare tv in italia (ddt)
ma non dormono la notte per pensara a queste cose? non è meglio che si occupano dei soldi e del debito publico?mahh
 
danisa ha scritto:
ne sanno una piu del diavolo per evitare che sky possa fare tv in italia (ddt)
ma non dormono la notte per pensara a queste cose? non è meglio che si occupano dei soldi e del debito publico?mahh

Quoto... Sono davvero ridicoli... Tentano di tutto pur di mettere i bastoni tra le ruote a Sky! Ormai la tv di Murdoch ha tutte le autorizzazioni possibili, solo questo gioco sporco che sta provando a fare il governo può calpestare i diritti che ha Sky...
 
Indietro
Alto Basso