Discussioni su CIELO

Stefano91 ha scritto:
Stiamo scherzando???
il 26 è l'Lcn, mentre il resto sono frequenze!!!
L'invece non c'entra un fico secco... :D
"invece" si riferisce alla diversità di frequenze tra aree switchate e non ;)
 
Ultima modifica:
Stefano91 ha scritto:
Che ignoranza ragazzi :D

Team Cielo rappresenta la voce ufficiale di Cielo TV in questo Forum.
Trovi Cielo sul canale 26. In tutte le regioni dove è già avvenuto lo switch off siamo invece sulla frequenza 44, per la Val d'Aosta sul 46 e per la Sardegna sul 65

Ignoranza forse si ma il punto dopo ''canale 26'' si vede bene quindi la frase finisce e ne comincia un'altra:D

non tutti hanno studiato alla bocconi ma l'averlo fatto non da diritto di offendere
l'educazione non l'insegnano neanche li a quanto pare...
 
Team Cielo ha scritto:
Ciao Alert, hai perfettamente ragione ed infatti abbiamo chiesto l'autorizzazione a GIO®GIO qualche settimana fa e ci è stata concessa. Se vuoi puoi scriverci in pvt per avere le mail di conferma. Ciao e buona serata

volevo solo chiedere quando ci sarà finalmente la copertura per le aree all-digital purtoppo non ricevo il vostro mux e devo vedere i programmi in streaming (fantastico hells khitcen)

Grazie
 
La copertura non dipende da loro, ma da Espresso.
Se è chi penso io, CieloTeam non sa nulla di quello che in un forum tecnico possa interessare, ma ci dirà solo la programmazione futura
Punto terzo.. Risparmiati battute sulla Bocconi... Ormai lo sanno tutti che vive di rendita grazie al nome, e che ormai poco resta rispetto a 10-20 anni fa.... Basti pensare che gli esami sono per la maggior parte scritti :(
 
E non piu alle 21 come dava il giornale? :(

Comunque....

DTT. Cielo: la tv in chiaro di Sky non raggiunge gli obiettivi prefissati. 1% di share e di mercato pubblicitario rimandati a primavera

Toppati gli obiettivi prefissati per il 2010, Cielo – la tv digitale di Sky, con funzioni di vetrina per la programmazione del polo satellitare – si rilancia, a un anno dalla sua nascita, puntando dritto verso il raggiungimento degli obiettivi del 2011.
La priorità assoluta per la tv terrestre di Murdoch è quella di conseguire l’1% di share e la stessa percentuale di mercato pubblicitario televisivo, entro la primavera, adeguandosi agli standard delle tv digitali di Paesi come Francia e Gran Bretagna (il cui mercato del dtt è molto più maturo e avanzato del nostro), dove il segreto dei nuovi prodotti digitali è un mix accurato tra struttura generalista e profilazione del pubblico tipica delle pay tv. Per ottenere quanto desiderato, è stato deciso di apportare alcune modifiche al palinsesto di Cielo, molte delle quali già lanciate questo autunno, e altre in fase di lancio per il nuovo anno. Il programma è quello di aggiungere alla fiction internazionale, al cinema e ai game show fatti in casa, un cocktail di produzioni italiane e informazione, che avvicini la rete agli standard generalisti. Il primo passo è già stato fatto, con lo spostamento delle news alle 20 (cui potrebbero aggiungersi alcuni approfondimenti informativi, oltre al già lanciato “Io Reporter”). Il marchio di fabbrica Sky Tg 24, sinonimo di altissima qualità, potrebbe giocare brutti scherzi ai telegiornali delle reti tradizionali, un po’ come sta facendo oggi il Tg di La7 diretto da Enrico Mentana. Per quanto riguarda le produzioni di casa nostra, poi, saranno confermati la seconda stagione del game show “Sei più bravo di un ragazzino di quinta?” e quella della fiction “Boris”, punto forte del palinsesto di Cielo, che vede impegnato nel cast anche Corrado Guzzanti. Per il resto, la corsa verso gli obiettivi prefissati passerà dall’ormai consolidata programmazione di serie tv straniere, a cominciare da “The Beast”, ultima opera di Patrick Swayze, recentemente scomparso, e poi “Dexter”, “I Griffin” e tanti altri. Nei primi sei mesi del 2011 assisteremo allo switch off di altre grosse aree del Paese, (sarà la volta della dorsale adriatica - Marche, Umbria, Molise, Puglia e Basilicata - e della Liguria), e si delineerà uno scenario più completo per quanto riguarda il lancio dei nuovi canali digitali nazionali, il cui bacino d’utenza più largo farà partire la gara per chi, tra gli outsider, sarà in grado di guadagnarsi un posto al sole nel campo degli ascolti e degli introiti pubblicitari. Servizi media audiovisivi come Rai 4, Rai 5, Rai Premium, La 5, Iris e, appunto, Cielo (oltre ai più grossi content provider locali) sono in lizza per accaparrarsi porzioni di torta di tutto rispetto, come quell’1% di share e di mercato pubblicitario programmati da Cielo e slittati all’anno nuovo. La rete in chiaro di Sky, tra l’altro, è stata recentemente spostata sull'identificatore LCN 26 del digitale terrestre per via di una disposizione del Ministero dello Sviluppo Economico che l'ha fatta sloggiare dal ben più comodo e promettente (per l'audience9 n. 10 che la tv di Murdoch (veicolata dal network provider Rete A del gruppo L'Espresso) aveva arbitrariamente occupa dall'avvio delle trasmissioni numeriche terrestri. (L.B. per NL)

Fonte: NEWSLINET
 
ma come fa a non arrivare all'1%...
La5 ci è arrivata e talvolta lo supera pure con quelle quattro cavolate e Cielo che ha TF Film finalmente decenti, non arriva a quel misero risultato..

poi dite che in Italia non va il trash...
 
dangerfamily ha scritto:
ma come fa a non arrivare all'1%...
La5 ci è arrivata e talvolta lo supera pure con quelle quattro cavolate e Cielo che ha TF Film finalmente decenti, non arriva a quel misero risultato..

poi dite che in Italia non va il trash...
Sicuramente la pubblicità fa il suo... se chiedo a mia nonna di la5 sa di cosa parlo ma se gli dico cielo dice e che è?
 
ale89 ha scritto:
Sicuramente la pubblicità fa il suo... se chiedo a mia nonna di la5 sa di cosa parlo ma se gli dico cielo dice e che è?
infatti è quello che vado dicendo...
non basta avere dei contenuti forti ed interessanti, ma conta soprattutto la pubblicità ma, oltre ai canali sky in cui non la fa, dove potrebbe farla?

speriamo in un mux tutto suo...
 
Beh già la7 potrebbe fare spot no? L'ha fatto per virgin radio tv perchè non farlo per cielo... però hai ragione però anche cielo dovrebbe anche riguardare un po il suo palinsesto :)
 
ale89 ha scritto:
Beh già la7 potrebbe fare spot no? L'ha fatto per virgin radio tv perchè non farlo per cielo... però hai ragione però anche cielo dovrebbe anche riguardare un po il suo palinsesto :)
beh, per quanto riguarda la prima serata, direi che è ok...
qualche aggiustamento si potrebbe fare per il day time anche se mira ad un target preciso...

per quanto riguarda la7 si, si potrebbe affidarsi a lei ma a questo punto si poteva affidare a lei anche per lo spazio in uno dei suoi mux (giacché ci vanno cani e porci) e non l'ha fatto quindi qualcosa sotto c'è...
 
Però di pubblicità su giornali e metro spesso la fanno. Strano che Cielo sia così poco conosciuto. Anch'io penso sia una questione di palinsesto, non deve apparire come la versione povera di Sky Uno più qualche film e TG 24. Devono valorizzarlo maggiormente, renderlo un po' più indipendente dall'impronta troppo marcata di Sky.
 
Si la prima serata va abbastanze bene però metterei qualche film anche un po piu vecchi in seconda serata... se fosse possibile il tg farlo di mezz'ora e non un'ora perchè la gente è abituata che il tg dura mezz'ora e non piu... si le abitudini si possono cambiare ma se stai a guardare l'auditel questo secondo me è da fare... meno programmi "nel pomeriggio" e qualcosa di autoprodotto... e poi certi programmi come ad esempio i griffin metterli alle 21 è sbagliato

Ok c'è in replica in orari di pranzo ma secondo me dovrebbero metterli giornalieri e in un orario tra le 19 e le 21... :)
 
dangerfamily ha scritto:
ma come fa a non arrivare all'1%...
La5 ci è arrivata e talvolta lo supera pure con quelle quattro cavolate e Cielo che ha TF Film finalmente decenti, non arriva a quel misero risultato..

poi dite che in Italia non va il trash...

Allora La5 arriva spesso al 2% xkè trasmette serie e programmi inediti,mentre Cielo solo repliche e pochissime novità,questo canale non è pensato, neanche un prodotto esclusivo per questo canale è stato creato...
 
littlefrancy ha scritto:
Allora La5 arriva spesso al 2% xkè trasmette serie e programmi inediti,mentre Cielo solo repliche e pochissime novità,questo canale non è pensato, neanche un prodotto esclusivo per questo canale è stato creato...
cioè?
ExtremHomeEdition? che altro ha? Alisa? repliche di CentroVetrine?
cielo, ogni venerdì, ha moltissimi film SONY (Hankock, Spiderman3) non filmuccoli da quattro soldi...
telefilm? Nursie Jackie, c'è sempre il sole a philadelfia, better off ted, DEXTER (che vale tutto il canale assieme a NJ), Dollhouse, MODERN FAMILY (serie fantastica con innumerevoli premi Emmy e apprezzatissima dalla critica e da me :D) e non mi dire che sono repliche...

quindi, se ha te non piace il marchio sky, è un conto, ma se non te ne piace neanche uno di queste proposte, allora fai bene a cambiare canale...
 
dangerfamily ha scritto:
cioè?
ExtremHomeEdition? che altro ha? Alisa? repliche di CentroVetrine?
cielo, ogni venerdì, ha moltissimi film SONY (Hankock, Spiderman3) non filmuccoli da quattro soldi...
telefilm? Nursie Jackie, c'è sempre il sole a philadelfia, better off ted, DEXTER (che vale tutto il canale assieme a NJ), Dollhouse, MODERN FAMILY (serie fantastica con innumerevoli premi Emmy e apprezzatissima dalla critica e da me :D) e non mi dire che sono repliche...

quindi, se a te non piace il marchio sky, è un conto, ma se non te ne piace neanche uno di queste proposte, allora fai bene a cambiare canale...
Ma infatti: quello che manda "cielo" è come minimo in prima tv per quanto riguarda il chiaro. La 5 è un po' il canale "extra" di canale 5. Diciamo che manda "il meglio di..." canale 5, che per me equivale al peggio della tv in generale. Secondo me, il problema, per cielo, è che il pubblico, a cui si riferisce, è lo stesso che, più maggiormente, guarda le satellitari, pubblico che ha quindi già visto quei determinati prodotti. Poi ci sono quelli come me che non hanno sky e si accontentano quindi di cielo.
 
Secondo me - ma è sempre questione di opinioni - Cielo trasmette troppi reality/talent shows che rendono il canale meno appetibile. Se solo trasmettessero qualche buon telefilm, anche vecchio (intendo anni 90) nella fascia pomeridiana e pre-serale...
 
Indietro
Alto Basso