Discussioni su CIELO

Cioè, quando faceva prime TV a fatica arrivava allo 0,3, ora che fanno film già passati arrivano all'1%? Il mondo è tutto strano :D
 
hancock anche in prima tv è riuscito a superare l'1% di share, se avessero più film come ascolti non avrebbe nulla da invidiare ad iris...
 
loro me l'avevano detto che rimandavano i film già passati perchè più passavano più sapevano di fare ascolti. avevano evidentemente ragione.
 
Però, calcola che, un film del genere su Italia1 (dove sarebbe stato trasmesso se Cielo non fosse nato) avrebbe fatto, minimo, 2 milioni di ascolto.
 
pietro89 ha scritto:
hancock anche in prima tv è riuscito a superare l'1% di share, se avessero più film come ascolti non avrebbe nulla da invidiare ad iris...

umh non direi, tante volte floppa anche con i film, come ad esempio domenica scorsa!
 
ZoroEntoni ha scritto:
umh non direi, tante volte floppa anche con i film, come ad esempio domenica scorsa!
ovviamente mi riferisco al fatto che se avessero i diritti di più case cinematografiche, aumenterebbero i film "blockbuster"... ad oggi comunque è con i film che cielo ha raggiunto i risultati più alti ;)
 
pietro89 ha scritto:
ovviamente mi riferisco al fatto che se avessero i diritti di più case cinematografiche, aumenterebbero i film "blockbuster"... ad oggi comunque è con i film che cielo ha raggiunto i risultati più alti ;)

peccato però che Cielo faccia ascolti solo con film famosi, mentre quando ci sono film sconosciuti, non li segue nessuno, cosa che sugli altri canali digitali non succede, visto che film sconosciuti su Rai 4, Iris, ecc... fanno quasi sempre grandissimi ascolti, quindi su questi canali funzionano qualsiasi film, che sia sconosciuto o più famoso, mentre su Cielo solo quelli più conosciuti e sinceramente non capisco il perchè. Rai 4 tante volte raggiuge anche il 2% di share con film sconosciuti, non oso immaginare quanto avrebbero fatto ad esempio un spider man 3 o un ageli e demoni se fossero andati su Rai 4, mentre su Cielo hanno fatto si ascolti ottimi, ma che può fare qualsiasi film infinitamente meno famoso su Rai 4 o Iris!!!
 
infatti ho specificato film blockbuster ;) quello che dici tu secondo me avviene perchè i canali che citi sono tematici quindi hanno un loro pubblico ben definito (che guardano quei canali mattina, pomeriggio e sera :D), al contrario di cielo che è più generalista (e non è detto che chi guarda hancock guardi anche cambio vita mi ha lasciato, per fare un esempio). quando poi fidelizzi una platea più ampia anche i film più di nicchia fanno maggiori ascolti. se un film sconosciuto andasse in onda su rai2, sarebbe un flop ma farebbe comunque più ascolti che su rai4...
 
pietro89 ha scritto:
infatti ho specificato film blockbuster ;) quello che dici tu secondo me avviene perchè i canali che citi sono tematici quindi hanno un loro pubblico ben definito (che guardano quei canali mattina, pomeriggio e sera :D), al contrario di cielo che è più generalista (e non è detto che chi guarda hancock guardi anche cambio vita mi ha lasciato, per fare un esempio). quando poi fidelizzi una platea più ampia anche i film più di nicchia fanno maggiori ascolti. se un film sconosciuto andasse in onda su rai2, sarebbe un flop ma farebbe comunque più ascolti che su rai4...

beh sicuramente questo si, visto che quei canali hanno cmq una loro identità e un proprio pubblico fidelizzato, mentre Cielo purtroppo no, scommetto che se Cielo fosse solo film e telefilm, farebbe maggiori ascolti!!!
 
Giugno: audience media giornaliera di 52 mila spettatori con uno share dello 0,45%, che sale a 0,70% sul pubblico tra i 15 e i 54 anni.
 
Stefano91 ha scritto:
Giugno: audience media giornaliera di 52 mila spettatori con uno share dello 0,45%, che sale a 0,70% sul pubblico tra i 15 e i 54 anni.
molto bene sta crescendo
 
uno dei pochi programmi che guardo su cielo è top chef (padma :icon_bounce: :icon_cool: :D )
i risultati auditel sono discreti ma mi aspettavo molto ma molto di più :eusa_whistle:
 
comunque questa crescita significa che le ultime scelte sono corrette (da un punto di vista degli ascolti). la virata verso un palinsesto più semi-tematico è evidentemente quello che vuole il pubblico, difatti come dice il comunicato, rispetto a quando c'era skytg24, con top chef e dog whisperer l'access prime time è cresciuto...
 
con Masterchef e altre prime tv Sony per la prossima stagione autunnale si supererà tranquillamente lo 0.5% di media giornaliera, che era il loro obiettivo l'anno scorso.
Con un anno di ritardo, ma ce l'hanno fatta. il percorso per eguagliare Rai4 è ancora lungo, però ora gli ascolti almeno crescono
 
Indietro
Alto Basso