Discussioni su CIELO

floola ha scritto:
Masterchef USA è una americanata e si vede, va preso per quel che è, quello italiano era più lineare e meno gonfiato.

A me l'autodoppiaggio di Bastianich mi piace, ormai sta diventando un personaggio :D Lui e il suo "buro di arachide" su Twitter vanno bene :D

"La tua arroganza sarà il bastone tra le tue ruote..." :D

Si all'inizio della puntata non mi convinceva molto il suo doppiaggio, dopo forse mi ci sono abituato... (o forse perchè ha parlato meno :D)

Questa edizione è proprio un'americanata... Poi hanno mandato avanti un paio di persone che onestamente...:icon_rolleyes: Uno non mette il sale ma gli dicono si, che roba è? Il più coerente è proprio Bastianich
 
BlackPearl ha scritto:
"La tua arroganza sarà il bastone tra le tue ruote..." :D

Si all'inizio della puntata non mi convinceva molto il suo doppiaggio, dopo forse mi ci sono abituato... (o forse perchè ha parlato meno :D)

Questa edizione è proprio un'americanata... Poi hanno mandato avanti un paio di persone che onestamente...:icon_rolleyes: Uno non mette il sale ma gli dicono si, che roba è? Il più coerente è proprio Bastianich

in effetti stavo proprio venendo a scrivere le stesse cose. E' la prima e l'ultima puntata che vedo, giusto per sapere fino a che punto si fossero spinti. Ma poi non mi sorprende, cosa vuoi che gli americani sappiano di cucina... hanno bisogno del trash tra i fornelli, in realtà dovrebbero prima imparare a cucinare. :lol:
 
I programmi USA doppiati in italiano sono inguardabili secondo me... L'unico gradevole è "cucine da incubo" di Ramsay, che infatti mi sembra sia un format inglese. Gli altri, dallo psichiatra dei cani a project runway, non mi avranno mai :D
 
Ultima modifica:
io faccio il bastian contrario :D
a me è piaciuto, cioè non noto grandi differenze nelle caratteristiche e nella realizzazione del format. ci sono stati dei casi umani così come anche nei casting della versione italiana, anzi ho notato che ci sono state alcune situazioni identiche: la concorrente a cui è morta la madre, quello con la famiglia a carico e nella prossima puntata una concorrente a cui verrà data una seconda chance comprando gli ingredienti al supermercato, con un piccolo particolare: l'edizione americana è stata prodotta prima dell'edizione italiana...:eusa_whistle: ;)
 
Ultima modifica:
pietro89 ha scritto:
un piccolo particolare: l'edizione americana è stata prodotta prima dell'edizione italiana...:eusa_whistle: ;)

Certo, penso che qui sul forum si sapesse, comunque hai fatto bene a ricordarlo penso non tutti ne fossero convinti :)
 
Buon esordio su Cielo della versione statunitense di "Masterchef". Il format sfiora i 300 mila ascolti e supera l'1% di share in prime time
 
pietro89 ha scritto:
io faccio il bastian contrario :D
a me è piaciuto, cioè non noto grandi differenze nelle caratteristiche e nella realizzazione del format. ci sono stati dei casi umani così come anche nei casting della versione italiana, anzi ho notato che ci sono state alcune situazioni identiche: la concorrente a cui è morta la madre, quello con la famiglia a carico e nella prossima puntata una concorrente a cui verrà data una seconda chance comprando gli ingredienti al supermercato, con un piccolo particolare: l'edizione americana è stata prodotta prima dell'edizione italiana...:eusa_whistle: ;)

Sì che ci siano i casi umani può anche starci, magari poi sono bravi a cucinare. Ma quello che ha fatto la Bouillabaisse, a parte che ci vogliono 3 giorni per prepararla e lui l'ha fatta in 1 ora - infatti come ha detto Ramsey non era una Bouillabaisse - cioè, hanno fatto lo zoom e c'era roba che si muoveva nel piatto, c'era roba che si muoveva :lol: :lol: Bastianich non sapeva se piangere o se fingere di svenire pur di non mangiare. E' stato orripilante. Ecco questo è troppo americanata per me, troppo. :lol:
 
Anakin83 ha scritto:
Sì che ci siano i casi umani può anche starci, magari poi sono bravi a cucinare. Ma quello che ha fatto la Bouillabaisse, a parte che ci vogliono 3 giorni per prepararla e lui l'ha fatta in 1 ora - infatti come ha detto Ramsey non era una Bouillabaisse - cioè, hanno fatto lo zoom e c'era roba che si muoveva nel piatto, c'era roba che si muoveva :lol: :lol: Bastianich non sapeva se piangere o se fingere di svenire pur di non mangiare. E' stato orripilante. Ecco questo è troppo americanata per me, troppo. :lol:

Tralaltro il tipo è anche passato se non sbaglio...
 
Anakin83 ha scritto:
Sì che ci siano i casi umani può anche starci, magari poi sono bravi a cucinare. Ma quello che ha fatto la Bouillabaisse, a parte che ci vogliono 3 giorni per prepararla e lui l'ha fatta in 1 ora - infatti come ha detto Ramsey non era una Bouillabaisse - cioè, hanno fatto lo zoom e c'era roba che si muoveva nel piatto, c'era roba che si muoveva :lol: :lol: Bastianich non sapeva se piangere o se fingere di svenire pur di non mangiare. E' stato orripilante. Ecco questo è troppo americanata per me, troppo. :lol:
però sono solo i casting, dove in tutti i talent vengono mandati in onda soprattutto i peggiori (fiocco di neve, le sorelle lallai...) o i casi umani, per ovvi motivi di spettacolo...

blackpearl
non è passato ;)
 
Ultima modifica:
Ciro.S ha scritto:
Buon esordio su Cielo della versione statunitense di "Masterchef". Il format sfiora i 300 mila ascolti e supera l'1% di share in prime time
Ramsay va di moda
 
alex86 ha scritto:
I programmi USA doppiati in italiano sono inguardabili secondo me... L'unico gradevole è "cucine da incubo" di Ramsay, che infatti mi sembra sia un format inglese. Gli altri, dallo psichiatra dei cani a project runway, non mi avranno mai :D
Dai, quello dei cani è carino, e poi, mi è anche utile... :D :)
 
Ultima modifica:
alessandro21 ha scritto:
Ottimo "acquisto" per cielo..:)

Adesso Santoro abbandonerà le TV locali?

e perché mai? mica tutto il territorio nazionale è coperto da Cielo...;)

povero Formigli però. Reputo la sua trasmissione migliore di quella di Santoro, ma ora.... le cose si complicheranno ancora di più

Cielo con questo "acquisto" diventa molto più generalista....
 
Visto ciò che facevano il giovedì in tarda serata su Cielo (Smackdown) e da seguitore del genere, sono un po' dispiaciuto. Ma dal punto di vista televisivo quella di Cielo è una ottima mossa, che secondo me anzi andava già fatta sin dagli inizi di Servizio Pubblico, avrebbe portato frutti sia a Cielo sia al programma stesso. Se in futuro si risistemerà la LCN, mi auguro davvero possa avere l'8 o almeno il 9.
 
Indietro
Alto Basso