Discussioni su CIELO

advanced85 ha scritto:
ma che stai a di???

ma la sai la differenza tra il potenziale numero di spettatori che possono scegliere di vedere quel canale e l'effettivo numero di chi sceglierà di vedere un determinato programma su quel canale....

ma che cavolo c'entra essere fan di sky, qua non si capiscono cose semplici...

Quanto sei sempre pronto a darmi dell'ignorante. Ebbene, ciò che tu non capisci è il fatto che io contesti la base del calcolo. Non posso esserci 36 milioni di potenziali utenrti perchè non sono 12 milioni le famiglie che ricevono il segnale. Qui in Puglia, ad esempio, "ufficialmente" il mux in parola è irradiato da due ripetitori. Ufficialmente. ma di fatto, nessuno aggancia il segnale. Fatti un giro in sezione copertura, e capirai come e perchè. Solo a titolo esemplificativo, ti significo che Bari, la mia città, è ufficialmente coierta dal segnale sul canale 69. Ma, di fatto, è impossibile agganciare il mux in quanto il ripetitore è nascosto tra le colline di Cassano Murge, mentre le nostre antenne sono tutte orientate verso la direzione opposta, ovvero Modugno- Zona industriale. E chi si installa una nuova antenna solo per vedere "Cielo" (con quali risultati, poi)? Ora (e qui parliamo solo della mia regione, ma il discorso varrà, mutatis mutandis, anche per altre aree), sai quanto è grande la Puglia (sempre se tu sappia dove si trovi la Puglia)? Fatti un po' di conti a capirai che l'inganno è quello della falsi dati sulla copertura. Ergo, se non sono 12 miliioni di famiglie (rectius: decoder che agganciano il segnale, va bene così)?, come posso essere 36 milioni i potenziali telespettatori? Ecco perchè, pur apprezzando l'entusiasmo di qualcuno che da quale giorno si è trasferito di sezione, non condivido l'esagerazione sui numeri.
 
paolo68 ha scritto:
Quanto sei sempre pronto a darmi dell'ignorante. Ebbene, ciò che tu non capisci è il fatto che io contesti la base del calcolo. Non posso esserci 36 milioni di potenziali utenrti perchè non sono 12 milioni le famiglie che ricevono il segnale. Qui in Puglia, ad esempio, "ufficialmente" il mux in parola è irradiato da due ripetitori. Ufficialmente. ma di fatto, nessuno aggancia il segnale. Fatti un giro in sezione copertura, e capirai come e perchè. Solo a titolo esemplificativo, ti significo che Bari, la mia città, è ufficialmente coierta dal segnale sul canale 69. Ma, di fatto, è impossibile agganciare il mux in quanto il ripetitore è nascosto tra le colline di Cassano Murge, mentre le nostre antenne sono tutte orientate verso la direzione opposta, ovvero Modugno- Zona industriale. E chi si installa una nuova antenna solo per vedere "Cielo" (con quali risultati, poi)? Ora (e qui parliamo solo della mia regione, ma il discorso varrà, mutatis mutandis, anche per altre aree), sai quanto è grande la Puglia (sempre se tu sappia dove si trovi la Puglia)? Fatti un po' di conti a capirai che l'inganno è quello della falsi dati sulla copertura. Ergo, se non sono 12 miliioni di famiglie (rectius: decoder che agganciano il segnale, va bene così)?, come posso essere 36 milioni i potenziali telespettatori? Ecco perchè, pur apprezzando l'entusiasmo di qualcuno che da quale giorno si è trasferito di sezione, non condivido l'esagerazione sui numeri.
ma chissene frega.....noi ci stiamo basando sui 12 milioni annunciati....se non è cosi.. è un altro discorso....ma non c'entra niente di quello che hai detto te...

se sono 12 milioni di famiglie coperte: sono 36 milioni di spettatori "potenziali"

se sono di meno le famiglie coperte allora i spettatori potenziali saranno di meno...

P.S. La Puglia dove??? mmmmm....è una regione tedesca o svizzera...!?!

Ma forse con quasi 2 lauree a mio carico, non ho fatto un esame di geografia....che tristezza....:(
 
Non sono 12 milioni di famiglie. Sono, di fatto, meno della metà. Prenditi pure la seconda laurea che non è mai troppo tardi, e sii più rispettoso.
 
TVmania ha scritto:
Cavoli 24 anni e due lauree. :D
Prematuro... :D
ne ho quasi 25...e non mi sembra una cosa fuori dal mondo prendere una seconda laurea a 25 anni...ma forse in Italia si....

scusate l'ot....
 
atmo83 ha scritto:
Se ricevi il mux de l'Espresso... (quello con DeeJay Tv) lo vedì già... altrimenti devi aspettare che digitalizzano ;)

Mi permetto un paio di domande...

Qual'è il target di deejay tv??
Se il target è 20/30 anni come mi aspetterei, quanti di questi ragazzi hanno il digitale terreste anche nelle zone non switch off?
Se la risposta è tutti, come normale che sia, perché deejay tv non anticipa lo switch off in tutta Italia?
A che scopo mantenere un canale in analogico, quando il pubblico a cui si propone ha sicuramente un ricevitore o un tv in DTT?
 
paolo68 ha scritto:
Non sono 12 milioni di famiglie. Sono, di fatto, meno della metà. Prenditi pure la seconda laurea che non è mai troppo tardi, e sii più rispettoso.
io sono più che rispettoso....

il problema è che non hai capito il mio ragionamento basato su numeri veri o falsi che siano non importa....

anche se le famiglie coperte fossero di meno, volevo far capire che la parola famiglia sta ad indicare un nucleo di +persone

quindi è stato calcolato che 1 milione di famiglie sono circa 3 milioni di abitanti, stessa cosa vale per il numero abbonamenti di qualsiasi pay tv....1 abbonamento non è procapite ma di media è per 3 persone...

poi che il canale fa 400 mila spettatori e 1% di share é tutta un altra storia...che non m'interessa...
 
advanced85 ha scritto:
io sono più che rispettoso....

il problema è che non hai capito il mio ragionamento basato su numeri veri o falsi che siano non importa....

anche se le famiglie coperte fossero di meno, volevo far capire che la parola famiglia sta ad indicare un nucleo di +persone

quindi è stato calcolato che 1 milione di famiglie sono circa 3 milioni di abitanti, stessa cosa vale per il numero abbonamenti di qualsiasi pay tv....1 abbonamento non è procapite ma di media è per 3 persone...

poi che il canale fa 400 mila spettatori e 1% di share é tutta un altra storia...che non m'interessa...

E tu il mio ragionamento l'hai capito, invece? Io lo so che 3 per uno fa 3 e 3 per 12 fa 36. Ma finché non sistemano i ripetitori, anche qui in Svizzera, non ha senso proprio fare calcoli. E' pura teoria. Io vorrei tanto vedere Cielo, non credere il contrario, ma non mi è consentito. Quindi non sono nemmeno un potenziale telespettatore.
 
paolo68 ha scritto:
E tu il mio ragionamento l'hai capito, invece? Io lo so che 3 per uno fa 3 e 3 per 12 fa 36. Ma finché non sistemano i ripetitori, anche qui in Svizzera, non ha senso proprio fare calcoli. E' pura teoria. Io vorrei tanto vedere Cielo, non credere il contrario, ma non mi è consentito. Quindi non sono nemmeno un potenziale telespettatore.
il tuo ragionamento lho capito benissimo...;)

il tutto è cominciato quando ho scritto che 12 milioni di famiglie erano 36 milioni di potenziali spettatori e 4.8 milioni di abbonati sat erano 14 milioni di potenziali telespettatori...

alcuni 1x3 = 3 non lhanno capito....

cmq tutto risolto, fra qualche mese vediamo quanti saranno veramente le persone coperte da questo segnale e quanti vedono e gli piace questo canale..;)
 
advanced85 ha scritto:
alcuni 1x3 = 3 non lhanno capito....

Ti ringrazio per la per la precisazione ed il riferimento ad "alcuni". Per il resto, spero anch'io che sistemino i ripetitori. A me piace la varietà e la qualità, non ho pregiudizi verso i nuovi editori, né amori smisurati per le "mamme" (sai a cosa mi riferisco!)
 
advanced85 ha scritto:
fra qualche mese vediamo quanti saranno veramente le persone coperte da questo segnale e quanti vedono e gli piace questo canale..;)

Questa è la frase più significativa che hai esposto. :D
 
fonzytecno ha scritto:
Questa è la frase più significativa che hai esposto. :D
poi dici che non ci sono fan, se puoi vederlo il canale e cè qualche telefilm o documetario che ti piace fallo e basta...

io m ivedo tutto su tutti i canali, non me ne importa di chi è il canale....

w la varietà....;)
 
paolo68 ha scritto:
Ti ringrazio per la per la precisazione ed il riferimento ad "alcuni". Per il resto, spero anch'io che sistemino i ripetitori. A me piace la varietà e la qualità, non ho pregiudizi verso i nuovi editori, né amori smisurati per le "mamme" (sai a cosa mi riferisco!)
lo penso anchio che molti qui dentro o vedono un editore o un un altro per partito preso...a me chi m'offre quello chi m'interessa io lo vedo senza problemi..;)
 
advanced85 ha scritto:
poi dici che non ci sono fan, se puoi vederlo il canale e cè qualche telefilm o documetario che ti piace fallo e basta...

io m ivedo tutto su tutti i canali, non me ne importa di chi è il canale....

w la varietà....;)

Certo. Comunque alla fine più sono i canali e meglio è. C'è più scelta. ;)
 
fonzytecno ha scritto:
Certo. Comunque alla fine più sono i canali e meglio è. C'è più scelta. ;)
appunto...può essere di qualsiasi editore ben venga un canale nuovo in + e soprattutto in chiaro...

cmq molto volevano un tg diverso dal solito e i documentari che sul dtt scarseggiano...e con cielo li avranno...;)
 
IO sono molto fiducioso di questa canale.
hanno attivato doppia audio
hanno attivato sotto titoli
manca solo applicazione di mhp

penso tutti i film di fox ormai andranno onda su questa canale.non penso che andranno onda sui canali di mediaset(I1;C5;R4)
 
Indietro
Alto Basso