Discussioni su Cine34

I canali tematici "registrati" servono? in un certo senso sono contrari allo spirito originario della tv (per chi l'ha conosciuto, chi invece è abituato..guai a toglierli)
sono dei fast food che a tutte lo ore sai cosa offrono.

I generalisti dovrebbero essere più pensati e con un menù che deve variare ogni giorno..non possono permettersi di mandare lo stesso film 40 volte all'anno.

Sono convinto che cine34 può trasmettere anche 1000 volte..un film chi è appassionato lo avrà già visto 999 gli altri continueranno a perderselo.
Costa poco da mantenere..perciò molto sostenibile anche con pubblicità non importanti.

Fossi in Mediaset aprirei un canale di sole telenovela patinate come quelle turche

propinare film a ciclo continuo significa..svilirli.

Per i tematici...e forse per i telespettaori stessi... Amarcord o Ravanello pallido sono la stessa cosa.
Hamburger e costata fiorentina stessa cosa, importante rimpinzarsi :D

addirittura.... penso che certi film non dovrebbero essere trasmessi a determinate ore e in determinate stagioni
Esempio ALBERO DEGLI ZOCCOLI...tassativamente in inverno e di sera...:D invece...possono collocarlo anche al mattino di ferragosto...esattamente come c'è chi mangia le fragole a novembre.
Forse hai capito che Mediaset penza ai film in termini pubblicitari, cioè "Quanto ci rende un certo film ? Quale film ci rende di più trasmetterlo in una certa fascia oraria ?"...
Un canale tv (oltretutto privato...) è come una sala cinema, anche i cinema d'essai ragionano in termini "quanta gente vengono a vederlo ?", più persone => più biglietti.
 
Forse hai capito che Mediaset penza ai film in termini pubblicitari, cioè "Quanto ci rende un certo film ? Quale film ci rende di più trasmetterlo in una certa fascia oraria ?"...
Un canale tv (oltretutto privato...) è come una sala cinema, anche i cinema d'essai ragionano in termini "quanta gente vengono a vederlo ?", più persone => più bigliett
Magari ragionasse così !
La logica è solo quella dell'occupazione dell'lcn per mantenere in piedi una vetrina pubblicitaria e consolidare una posizione dominante, così quando vado dall'inserzionista gli dico...ehi ! io ho 16 vetrine !!! Posso mandare in onda il tuo prodotto anche con lo spot in contermporane su tutti i canali.
Domani Mediaset può aprire altri 10 canali..chi le dice niente? Anzi..il pubblico gode e plaude ! Ho 10 canali in più . Questa sì che è libertà di scelta.
OLTRETUTTO PRIVATO ma l'etere è pubblico, ci dovrebbe essere concorrenza (anche sul fronte della pubblicità che determina tutto). Basterebbe far pagare le concessioni in proporzione ai canali che hai..più nei hai più paghi. Se vuoi fare quello che vuoi, ti crei la tua offerta su sat, in streaming, ecc..
Manca la cultura della tutela del pubblico (cioè dello stato) e della concorrenza.
Il settore tv, rispetto a sanità, scuola, energia, è solo uno dei tanti. La tv condiziona pensieri, azioni, consumi, ma in fondo basta spegnerla.
 
Il miglior film di Pieraccioni, quando c'era ancora la MARIO E VITTORIO CECCHI GORI :D
Ma la sigla non la mandano più?

 
Il miglior film di Pieraccioni, quando c'era ancora la MARIO E VITTORIO CECCHI GORI :D
Ma la sigla non la mandano più?

Quella società è fallita nel 2006. Probabilmente quando sono stati restaurati in 16:9 hanno eliminato quell'intro.
 
Ultima modifica:
Avanti con le serie, da lunedì sbarcano pure "I Cesaroni" su questo canale... insomma è diventato il rimpiazzo del vecchio Mediaset Extra :icon_rolleyes:
 
Ah, non lo sapevo. Quali? A parte che divertenti sono solo i primi quattro. Gli altri iniziano a diventare monotoni e un po' forzati.
Sono di proprietà della Rai il terzo e il quarto film ovvero Fantozzi contro tutti (1980) e Fantozzi subisce ancora (1983). Fino a qualche anno fa questi due film passarono anche sul NOVE, quando ci fu lo scambio Rai-Discovery delle Olimpiadi.

Venerdì prossimo trasmettono Il secondo tragico Fantozzi (1976) poi sicuramente faranno un salto direttamente al quinto film e cioè Superfantozzi (1986).
 
stavo guardando Fantozzi alle 21.35 circa poi è partita la pubblicità che in chiusura ricordava che alla 21.00 su Cine34 sarebbe andato in onda Fantozzi :D
 
Ah, dimenticavo. Anche Superfantozzi è divertente. Dal successivo, Fantozzi va in pensione, inizia la fase calante.
un conto se fai un film per raccontare qualcosa, un conto se fai film per sfruttare il personaggio. Raramente, nel secondo caso, si sono visti buoni film . I primi 4 facevano seguito a dei libri scritti da Villaggio, i successivi hanno avuto delle loro sceneggiature, creatti appost per il cinema e soprattutto per la tv.
Villaggio tentò strade diverse ma Fantozzi restò la sua maschera più riuscita e la sfruttò finché il fisico glielo conentì.

Già dal terzo film della serie (il primo diretto da Neri Parenti), nonostante perle assolute (la scena delle polpette con il prof. Birkenmeir) già si vedeva che qualcosa scricchiolava e ripresentava gag e meccanisimi già visti nei primi due.
Liù Bosisio (LA PINA) girò solo i primi due, non i successivi proprio per slegarsi dal personaggio e accettò solo di girare Superfantozzi (che voleva essere un'antologia definitiva).
Il botteghino premiò il film, dimostrando che Fantozzi funzionava ancora.
 
Indietro
Alto Basso