Discussioni su Euro 2012 (diritti tv, eventi, stadi...)

Ranma25783 ha scritto:
e neanke Olimpiadi e 6n allora
Ma sicuramente, a maggior ragione per la politica scelta da sky nell'ultimo periodo.
Naturalmente però Uefa, Fifa e Cio sanno benissimo che solo tramite le pay-tv possono ottenere il massimo dai propri diritti quindi continueranno la battaglia legale.
Alla fine credo che verrà garantito sia l'interesse per la trasmissione in chiaro sia l'interesse delle pay-tv per qualche esclusiva parziale (un po' come è avvenuto per i diritti della champions).
 
montani1 ha scritto:
Naturalmente però Uefa, Fifa e Cio sanno benissimo che solo tramite le pay-tv possono ottenere il massimo dai propri diritti quindi continueranno la battaglia legale.

Infatti...Platini e soci si giocano molto in questa battaglia legale...i mancati introiti delle pay-tv potrebbe davvero mandare in bancarotta il calcio europeo...
Si tornerebbe al gioco al ribasso di 15-20 anni fa...il calcio moderno non se lo può permettere come del resto il rugby o il CIO...
 
Villans'88 ha scritto:
Infatti...Platini e soci si giocano molto in questa battaglia legale...i mancati introiti delle pay-tv potrebbe davvero mandare in bancarotta il calcio europeo...
Si tornerebbe al gioco al ribasso di 15-20 anni fa...il calcio moderno non se lo può permettere come del resto il rugby o il CIO...
Concordo.
Anche se obiettivamente bisogna dire che l'Uefa con i diritti della champions appena venduti ha ottenuto un ricavo oltre ogni aspettativa, quindi un lieve ridimensionamento dei costi dei diritti è necessario e credo che la legge dell'Ue miri anche a questo.
 
si, ma l'uefa ha ottenuto molto vendendo delle esclusive. e ovviamente vorrà continuare su questa strada...
 
montani1 ha scritto:
Concordo.
Anche se obiettivamente bisogna dire che l'Uefa con i diritti della champions appena venduti ha ottenuto un ricavo oltre ogni aspettativa, quindi un lieve ridimensionamento dei costi dei diritti è necessario e credo che la legge dell'Ue miri anche a questo.

Certo pesò queste 2 sentenze Uefa rischiano di vanificare quanto guadagnato in precedenza...
Difatti se dovesse passare il calcio senza frontiera le pay-tv tipo Sky non pagherebbero più il miliardo alla PL o alla serie A e quindi quello che i club guadagnano con la Champions perderebbero nei rispettivi campionati nazionali...
Inoltre le federazioni europee si stanno mettendo d'accordo con il G-14 per ricompensare o addirittura pagare i giocatori durante la loro permanenza in nazionale...a questo aggiungiamo l'allargamento a 24 del 2016...ci sarebbero meno soldi per molte più nazioni invitate al ballo...un ridimensionamento globale del calcio europeo a cui non tutti sarebbero capaci di sopravvivere...se questa sentenza dovesse passare s'innesca un meccanismo a catena che potrebbe avere esiti catastrofici sul futuro del calcio europeo...insomma paradossalmente fra qualche anno potremo dire che si stava meglio quando si stava peggio...
 
dado88 ha scritto:
E' che cosa c'entra?
C'entra, c'entra, perkè la 8/99 è stata ideata dall'Agcom che ha recepito una parte del testo "Televisione senza frontiere" relativa agli eventi.
 
Villans'88 ha scritto:
Infatti...Platini e soci si giocano molto in questa battaglia legale...i mancati introiti delle pay-tv potrebbe davvero mandare in bancarotta il calcio europeo...
Si tornerebbe al gioco al ribasso di 15-20 anni fa...il calcio moderno non se lo può permettere come del resto il rugby o il CIO...
si tratta di scegliere: + soldi o + pubblico?
 
Ranma25783 ha scritto:
si tratta di scegliere: + soldi o + pubblico?

Più pubblico per Slovakia - New Zealand???o Danimarca - Bulgaria???
Nonostante le certezze della UE io continuo a dubitarne...e comunque l'aspetto finanziario nello sport moderno è molto importante...se dovessero passare entrambe le sentenze penso che il Fair play finanziario non si farà più perchè i club non avrebbero i soldi per tappare i buchi del bilancio...
 
In Italia la direttiva UE originale 89/552/CEE, successivamente modificata da quella 2007/65/CE, e' stata recepita dal DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2010 , n. 44:
Attuazione della direttiva 2007/65/CE relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l'esercizio delle attivita' televisive.

Art. 7

Eventi di particolare rilevanza

1. Dopo l'articolo 32-bis del decreto legislativo 31 luglio 2005,
n. 177, e' inserito il seguente:

«Art. 32-ter (Eventi di particolare rilevanza). - 1. Con
deliberazione dell'Autorita' e' compilata una lista degli eventi,
nazionali e non, considerati di particolare rilevanza per la societa'
di cui e' assicurata la diffusione su palinsesti in chiaro, in
diretta o in differita. L'Autorita' determina altresi' se le
trasmissioni televisive di tali eventi debbano essere in diretta o in
differita, in forma integrale ovvero parziale. La lista e' comunicata
alla Commissione europea secondo quanto previsto dall'articolo
3-undecies della direttiva 89/552/CEE del 3 ottobre 1989, del
Consiglio, come da ultimo modificata dalla direttiva 2007/65/CE, del
Parlamento europeo e del Consiglio.».

Quindi per l'AGCom in teoria e' gia' tutto possibile.
Le sentenze del Tribunale comunitario non fanno altro che ribadire il diritto di uno Stato a scegliere gli eventi in chiaro che ritiene importanti.

La scelta e' comunque libera, non imposta dalla UE..
certo che se qualcuno volesse dar fastidio a qualche particolare emittente, si potrebbe invocare questo diritto...;)
 
Villans'88 ha scritto:
Certo pesò queste 2 sentenze Uefa rischiano di vanificare quanto guadagnato in precedenza...
Difatti se dovesse passare il calcio senza frontiera le pay-tv tipo Sky non pagherebbero più il miliardo alla PL o alla serie A e quindi quello che i club guadagnano con la Champions perderebbero nei rispettivi campionati nazionali...
Inoltre le federazioni europee si stanno mettendo d'accordo con il G-14 per ricompensare o addirittura pagare i giocatori durante la loro permanenza in nazionale...a questo aggiungiamo l'allargamento a 24 del 2016...ci sarebbero meno soldi per molte più nazioni invitate al ballo...un ridimensionamento globale del calcio europeo a cui non tutti sarebbero capaci di sopravvivere...se questa sentenza dovesse passare s'innesca un meccanismo a catena che potrebbe avere esiti catastrofici sul futuro del calcio europeo...insomma paradossalmente fra qualche anno potremo dire che si stava meglio quando si stava peggio...
Beh una cosa è certa in molti hanno esagerato, a partire dalle società con le spese folli per proseguire con i costi assurdi dei diritti.
Secondo me serve un ridimensionamento perchè l'esempio dell'incremento assurdo del costi dei diritti per le prossime champions è sintomo che si sta esagerando.
La UE con questa sentenza vuole lanciare un freno a questa continua corsa al rialzo che inevitabilmente può rischiare di lasciare fuori dal mercato le tv in chiaro.
Anche il fair play finanziario va nell'ottica di frenare le spese eccessive dei club, in questo caso però la responsabilità sarà dei manager delle società che dovranno gestire al meglio le risorse disponibili.
 
Villans'88 ha scritto:
Il ricorso mi sembra davvero scontato...però intanto i paesi possono modificare l'attuale legge oppure bisognerà attendere una sentenza definitiva???:eusa_think:
I paesi europei potevano anche prima di adesso fare leggi che vietassero la trasmissione a pagamento di mondiali ed europei, e infatti Inghilterra e Belgio (dove il canone è più salato che da noi, ma la tv pubblica offre un servizio anche tecnologicamente molto migliore) l'avevano fatta. La corte europea ha semplicemente detto che tali leggi nazionali non violano le normative comunitarie, nulla di più.

In Italia, in cui il servizio pubblico nega le proprie trasmissioni sportive (degne della più misera tv locale come qualità... o qualcuno osa sostenere che Bartoletti, Varriale e Mazzoni sono di alto livello?) ai milioni di abbonati alle pay-tv satellitari per motivi annurchi, rifiutando di farlo anche qualora venisse pagata dalle pay-tv stesse, offrendo un servizio tecnologicamente arretrato a molti suoi abbonati (la BBC trasmette in HD per tutti, la Rai solo per pochi) sarebbe un rimedio peggiore del male.
 
Bluelake ha scritto:
In Italia, in cui il servizio pubblico nega le proprie trasmissioni sportive (degne della più misera tv locale come qualità... o qualcuno osa sostenere che Bartoletti, Varriale e Mazzoni sono di alto livello?) ai milioni di abbonati alle pay-tv satellitari per motivi annurchi, rifiutando di farlo anche qualora venisse pagata dalle pay-tv stesse, offrendo un servizio tecnologicamente arretrato a molti suoi abbonati (la BBC trasmette in HD per tutti, la Rai solo per pochi) sarebbe un rimedio peggiore del male.

Concordo!!!

@Montani: in linea teorica ti do ragione ma non vedo i membri del g14 sedersi a tavola con gli stessi soldi fra 2-3-4 anni quindi per loro e anche per le federazioni questa guerra è appena cominciata e bisogna assolutamente vincerla altrimenti tutto il modello di Business è a rischio...
 
Caso Italia: Gli effetti di questa vicenda ci toccano relativamente. Il prossimo europeo verrà trasmesso dalla Rai in chiaro,mentre il mondiale 2014 sarà appannaggio di Rai e Sky con gli stessi criteri del 2010 in Sudafrica. Questa soluzione è il frutto di un accordo diretto tra i 2 broadcaster che prevede la trasmissione di 25 gare della tv di stato e di 39 da quella di Murdoch. Un target migliorativo rispetto agli stessi criteri indicati dall'authority italiana,l'AGCOM.
I paletti E comunque la legislatura italiana è già più liberale degli standard europei in materia. Difficile,dunque,che il nostro ente garante delle comunicazioni intervenga sull'onda della sentenza del tribunale di Bruxelles. Semmai i cambiamenti potranno essere apprezzati dal 2018 in poi. Di sicuro cala il valore economico di certi diritti. Perciò Uefa e Fifa batteranno i pugni sul tavolo.


Fonte : Gazzetta dello sport

Comunque l'europeo ancora non è della Rai...certo visto l'andazzo secondo me Sky ci rinuncerà...infine bisogna vedere se la Rai ha i soldi per comprare tutte le partite...già nel 2008 cercò di vendere alcuni match a Sky...
 
beh è La Gazzetta dello Sport eh :) non prendiamo per oro colato quello che dice.
Però credo proprio che Rai prenderà l'Euro in esclusiva. D'altronde hanno risparmiato un bel po' per la Champions in prospettiva proprio di quelli IMHO
 
Villans'88 ha scritto:
infine bisogna vedere se la Rai ha i soldi per comprare tutte le partite...già nel 2008 cercò di vendere alcuni match a Sky...
e perchè non li ha subceduti a qualche altra emittente free??:eusa_think:
 
Bluelake ha scritto:
I paesi europei potevano anche prima di adesso fare leggi che vietassero la trasmissione a pagamento di mondiali ed europei, e infatti Inghilterra e Belgio (dove il canone è più salato che da noi, ma la tv pubblica offre un servizio anche tecnologicamente molto migliore) l'avevano fatta. La corte europea ha semplicemente detto che tali leggi nazionali non violano le normative comunitarie, nulla di più.
E' quello che ho detto io, questa legge al massimo può rafforzare una legge come la nostra 8/99 (ovviamente da paese e paese) niente di più
 
Ma questa nuova situazione può interessare anche i diritti delle olimpiadi? Lì c'è da mettere mano.
 
Villans'88 ha scritto:
@Montani: in linea teorica ti do ragione ma non vedo i membri del g14 sedersi a tavola con gli stessi soldi fra 2-3-4 anni quindi per loro e anche per le federazioni questa guerra è appena cominciata e bisogna assolutamente vincerla altrimenti tutto il modello di Business è a rischio...
L'attuale modello di business del calcio fatto di eccessi è già a rischio se solo l'Uefa facesse rispettare il fair play finanziario nei prossimi anni.
Quindi per non fare saltare tutto serve un ridimensionamento generale perchè se le federazioni impongono qualcosa alle società serve anche qualcuno (in questo caso l'UE) che ponga dei limiti sui diritti richiesti dalle federazioni.
 
bledi ha scritto:
Ma questa nuova situazione può interessare anche i diritti delle olimpiadi? Lì c'è da mettere mano.
in teoria si. Ma già quello, x la sua vastità, è un evento + difficile da gestire.
Da noi la 8/99 dice solo ke bisogna garantire in chiaro le Olimpiadi. Non dice xò le ore. Ora, dite pure tutto il male del mondo sulle RAI e sulle tv di tutti, ma 100 e 200 ore sono sufficienti a garantire a tutti l'evento?
 
Villans'88 ha scritto:
Caso Italia: Gli effetti di questa vicenda ci toccano relativamente. Il prossimo europeo verrà trasmesso dalla Rai in chiaro,mentre il mondiale 2014 sarà appannaggio di Rai e Sky con gli stessi criteri del 2010 in Sudafrica. Questa soluzione è il frutto di un accordo diretto tra i 2 broadcaster che prevede la trasmissione di 25 gare della tv di stato e di 39 da quella di Murdoch. Un target migliorativo rispetto agli stessi criteri indicati dall'authority italiana,l'AGCOM.
I paletti E comunque la legislatura italiana è già più liberale degli standard europei in materia. Difficile,dunque,che il nostro ente garante delle comunicazioni intervenga sull'onda della sentenza del tribunale di Bruxelles. Semmai i cambiamenti potranno essere apprezzati dal 2018 in poi. Di sicuro cala il valore economico di certi diritti. Perciò Uefa e Fifa batteranno i pugni sul tavolo.


Fonte : Gazzetta dello sport

Comunque l'europeo ancora non è della Rai...certo visto l'andazzo secondo me Sky ci rinuncerà...infine bisogna vedere se la Rai ha i soldi per comprare tutte le partite...già nel 2008 cercò di vendere alcuni match a Sky...
Quella britannica e belga sono ancora meglio in realtà.
Ma non mi avevi fatto la testa dicendo ke x SKY più dei match esclusivi contano gli spot? E che aveva fatto un'offerta respinta al mittente?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso