Discussioni su Fine Living

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh se il canale andrà bene sono abbastanza convinto che il canale prossimamente arriverà anche sul sat. Visti i contenuti potrà stare FTA e quindi è possibile l'arrivo sia su Sky che su TivùSat.
Comunque non sono d'accordo con quanto detto da stefano91.
Infatti abbiamo visto nelle settimane scorse la bacheca di real time invasa perchè sky aveva cambiato la frequenza al canale (ovviamente senza preavviso)... Quindi il canale è seguito da un bel pò di persone tramite TivùSat.
Si può dire la stessa cosa di sky? Chissà...
Sinceramente penso che chi ha sky si guarda altri canali e non questi...

Quindi tornando a Fine Living DTT + TivùSat sarebbe una bella mossa (contando che potrebbe andare FTA sul sat). Poi essere anche su numerazione sky può portare solo altri vantaggi. Questo si. Ma anche senza sky si sopravvive eh :lol:
 
C'è chi non riceve altro se non tramite satellite, è inutile fare ironia su questo... :)
bene, benissimo! ma chi si trova in questa situazione farebbe bene a non scadere nel ridicolo affermando che se non sei su Tivùsat non conti nulla o che in TANTI senza Tivùsat non sapranno che esisti. Questa è un'evidente scemenza. A meno che per TANTI non si intenda qualche migliaio. Se il canale, con una platea potenziale sul DTT di 55/60 milioni di persone, arriverà a fare 100.000 spettatori (è pure tanto), quanti spettatori si pensa che possa mai raccoglierne su Tivùsat?

La conoscenza o meno di un canale non dipende certo dalla presenza o meno su Tivùsat. Ma che glielo si dice a fà d'altronde? ;) non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Si mescolano pensieri giusti (il sat raggiunge tutti con un solo satellite e senza migliaia di ripetitori come il dtt; si dovrebbe anche incentivarlo per questioni di sostenibilità economica e impatto ambientale) a idee del tutto strampalate e personali.
 
Ultima modifica:
non pompo nulla, a differenza di altri, per sostenere le mie idee: ho parlato di 55/60 milioni, cioè una cifra compresa in quel range, ed è così, dato che raggiunge ben più del 90% della popolazione.
 
Peccato che in buona parte dell Lombardia in pochi ricevono quel mux. Quindi quel numero citato da te si abbassa già notevolmente... ;)
 
Peccato che in buona parte dell Lombardia in pochi ricevono quel mux. Quindi quel numero citato da te si abbassa già notevolmente... ;)
io parlo per dati ufficiali. i dati personali di chi parla a nome di regioni intere (sulla base di cosa?) lasciano il tempo che trovano.
il dato che parla di oltre il 90% della popolazione è ufficiale. il dato sulla Lombardia invece che dato è? rilevato in base agli amici degli amici e qualche articolo di giornale sui problemi post switch-off?

i dati ufficiali, se si vuole intavolare una discussione seria, vanno presi anche se non li si ritiene giusti. un po' come con l'auditel: si può pensare che vada modificato, ma se vuoi parlare di numeri e tv, quello resta comunque il riferimento.
 
Sì, ma se la realtà si discosta in modo significativo da quanto trovi sulla carta, continui a guardare "alla carta" prendendola come la Bibbia?
Una mezza ufficialità di quanto dice Ale89 riguardo alla Lombardia la si può anche trovare, soprattutto perchè Mediaset implicitamente riconosce la problematicità del Mux in Lombardia mantenendo il canale Boing su un Mux locale (7Gold/Telecity - UHF 51 se non erro)

Inviato con Tapatalk 2
 
Sì, ma se la realtà si discosta in modo significativo da quanto trovi sulla carta, continui a guardare "alla carta" prendendola come la Bibbia?
Una mezza ufficialità di quanto dice Ale89 riguardo alla Lombardia la si può anche trovare, soprattutto perchè Mediaset implicitamente riconosce la problematicità del Mux in Lombardia mantenendo il canale Boing su un Mux locale (7Gold/Telecity - UHF 51 se non erro)

Inviato con Tapatalk 2
Non per problemi reali di copertura ma per il problema della pessima configurazione d' impianto sui centralini degli utenti che tagliano i ch 36 e anche il 37, in qualche caso pure il 38, sul dato della copertura lorda potenziale han ragione i dati ufficiali, il dato scende per colpa delle utenze.
Il fatto che da te non si veda scusami non fa testo.
 
Sì, ma se la realtà si discosta in modo significativo da quanto trovi sulla carta
da chi è stato certificato che la realtà si discosta in modo significativo? si continua a sparare dati non ufficiali senza nessuna controprova.
Non per problemi reali di copertura ma per il problema della pessima configurazione d' impianto sui centralini degli utenti che tagliano i ch 36 e anche il 37, in qualche caso pure il 38, sul dato della copertura lorda potenziale han ragione i dati ufficiali, il dato scende per colpa delle utenze.
Il fatto che da te non si veda scusami non fa testo.
infatti da un lato si parla di dati ufficiali e dall'altro si parla di problemi non meglio precisati, quantificati e non si sa da chi certificati...

in ogni caso ci stiamo discostando troppo dal thread: qua si parla di Fine Living e non dei problemi di ricezione in Lombardia. quindi direi di rientrare in tema.
 
In realtà i problemi son ben chiari e precisati! (Anche alla stessa Mediaset! Ribadiamolo!) Non si conoscerà con precisione il numero di utenti "affetti" dal problema, ma le aree ove si vrifica sono note e certamente non ristrette.

Inviato con Tapatalk 2
 
Non si conoscerà con precisione il numero di utenti "affetti" dal problema, ma le aree ove si vrifica sono note e certamente non ristrette.
questo non giustifica ricavare dati personali e non comprovati in base ai quali il mux mediaset 2, secondo alcuni, ha meno del 90% di copertura nazionale. se anche avesse meno del 90% in Lombardia, questo non vuol dire avere meno del 90% di copertura in tutta Italia!

ribadisco che si sta andando pesantemente off topic in ogni caso: si sarebbe dovuti entrare nel merito delle mie argomentazioni su Fine Living e Tivùsat, piuttosto che prendere spunto da un mio inciso per parlare della copertura del mux 2 Mediaset. non si parla di questo in questo thread.
 
"secondo alcuni"
vabeh.. questi alcuni sono parecchi...
Comunque qua non di discute la copertura oggettiva, i dati forniti da Mediaset, ma la discrepanza con la realtà fattuale (che non va comunque esclusa)
Direi che affermare che ha "meno del 90% in Lombardia" è alquanto eufemistico.. visto che si scende parecchio sotto il 90% stando a vedere chi lo riceve EFFETTIVAMENTE e la Lombardia non è il Molise, con tutto il rispetto per il Molise.

Vuoi che ribadisca anche a te cosa penso riguardo all'essere OT su questo argomento?
La copertura è o non è elemento essenziale di un canale? Se un canale non ha copertura e visibilità, cosa ne parliamo a fare? Sono quindi convinto che parlare della copertura di un canale (soprattutto quando appena partito) non sia affatto fuori luogo all'interno di un 3d ad esso dedicato.
 
ribadisco che si sta andando pesantemente off topic in ogni caso: si sarebbe dovuti entrare nel merito delle mie argomentazioni su Fine Living e Tivùsat, piuttosto che prendere spunto da un mio inciso per parlare della copertura del mux 2 Mediaset. non si parla di questo in questo thread.

Ma infatti!!!
@cr92: Lumbard sta bon ;)
@Ale89: ti anca! :D

Comunque i dati di copertura, soprattutto se ci sono problemi in regioni intere o quasi, potrebbero essere sovrastimati ;)
E se il dato è sovrastimato, non va bene...

Riguardo al tuo argomento, il mio pensiero lo avevo già dato: :)
[...]
Sicuramente una presenza anche su satellite (Tivusat+Sky) sarebbe un buon modo per essere potenzialmente visibili ovunque... cosa che in DTT non è possibile... :)

Se è su tutte le piattaforme, possiamo star tranquilli che tutti possono vederlo! :)
Se sta solo su una (sia essa satellitare o terrestre), palesemente ci sarà qualcuno che non vedrà il canale... (e se mi manca la copertura di quel dato mux terrestre, irrimediabilmente il canale ci "perde" in potenziali telespettatori, e su questo mi sembra tu sia d'accordo con me, no?)
 
Ultima modifica:
Poco fa in onda un promo di LaEffe contornato da grafica di Fine Living... ;)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Vado controcorrente: Agcom nelle condizioni per la conferma di numerazioni LCN sulle posizioni tematiche a mio parere dovrebbe prevedere un numero limitato di tv che hanno per oggetto gli stessi contenuti di palinsesto...
Io suggerirei di non superare la quota di due brand a parità di contenuti.
Consentire che non si siano più di due tv fatte allo stesso modo (cioè che hanno per tema gli stessi contenuti).
Con RealTime e Leonardo, abbiamo FineLiving terza,
speriamo finisca qua.
Sarebbe pessimo se arrivasse altra roba analoga.
Non va bene sprecare le numerazioni LCN.
Il criterio di selezione sui contenuti andrebbe reso più drastico.

AVEVO SCRITTO TRE BRAND POI HO CORRETTO IN DUE, CI HO RIPENSATO!...
TRE TV UGUALI NON SI POSSONO VEDERE, SONO PESANTI.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso