Discussioni su Focus (by Discovery)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tanto ormai in ogni discussione ci si lamenta e basta.

Ci sono ottimi programmi (altro che caxxate), come le serie:

LA STORIA DELL' UNIVERSO [lunedì alle 21.00]

Con La storia dell’universo si entra nel campo delle scoperte scientifiche per osservare lo spazio che circonda il nostro bellissimo pianeta.
A cinquant’anni dal primo viaggio dell’uomo nell’universo, gli studi di grandi scienziati e il progresso della tecnologia permettono oggi analisi approfondite e indagini concretesui segreti della galassia.
Una serie che non smette di stupire che studia il “caotico” equilibrio che regola le leggi fisiche interplanetarie, svelando affascinanti verità grazie al racconto di grandi esploratori.


LE CITTA' SEGRETE [dal lunedì al venerdì alle 20.00]

Le più grandi città del mondo moderno sono dominate da grattacieli e architetture futuristiche, autisti di taxie venditori ambulanti ne sono l’anima più viva e mobile, ma sotto diesse si cela tutta un’altra realtà fatta di mistero, luoghi segreti e silenzi.
Le città segreteesplora proprio i mondi sommersi che esistono sotto le nostre case, i nostri uffici, i luoghi abituali della nostra esistenza, spesso anche per decine e decine di metri di profondità.
Uomini animati da un grande spirito pioneristico si avventurano nel sottosuolo attraverso tombini e altri passaggi esaminando antiche cisterne, buie prigioni, tombe antiche, nascondigli clandestini, impenetrabili rifugi atomici.
Un viaggio magico che fa scoprire tutto il mistero che si cela sotto il mondo che conosciamo oggi e che racconta, graziead animazioni grafiche di grande impatto, come sono state costruite queste città una sopra l’altra.


BELLA SCOPERTA! – ANTICHE INVENZIONI [domenica alle 22.00]

La serie incrocia interviste ad esperti, studi di fonti documentarie, scavi archeologici e nuovi metodi di analisi al computer.
Sulla base di questi riscontri gli esperti di Antiche invenzioni sono in grado di dimostrare con certezza che in un passato lontano, con pochi mezzi a disposizione, grandi uomini sono stati capaci di realizzare impressionanti opere di architettura, che campeggiano ancora nella loro imponenza, o di inventare strumenti o metodi di calcolo e misurazione validi ancora oggi.


WWII GLI ARCHIVI RITROVATI [martedì alle 21.00]

WWII Gli archivi ritrovatiè il primo documentario che mostra come sia stata veramente la Seconda Guerra Mondiale grazie a filmati inediti girati a colori da un gruppo di 12 ufficiali americani impegnati in missioni all’estero.
Migliaia di ore di giratomai visto, conservato in archivi sperduti, che dopo accurate ricerche è stato recuperato, restaurato e rimontato alternando le riprese dal vivo a diari e cinegiornali d’epoca, con un risultato visivo e sonoro davvero impressionante.
Inoltre in WWIIsi potranno ascoltare tutti i dettagli sul conflitto mondiale grazie alle interviste esclusive ai sopravvissuti che porteranno alla luce sia gli accadimenti più noti che le piccole grandi storie che ciascun protagonista ha conservato dentro di sé per più di mezzo secolo.
D’ora in poi l’immaginario collettivo consolidato di questi eventi cambierà per sempre grazie all’impressionante realismo di WWII Gli archivi ritrovati, una fonte diretta e coinvolgente che tiporta al centro della storia.


SEGRETI DI GUERRA [martedì alle 22.00]

Una serie intrigante che prende in esame le operazioni di intelligence politica e militare più significative dalla Seconda Guerra Mondiale in poi fino ai conflitti di Korea, Vietnam e del Golfo.
Segreti di guerraè il frutto di meticolose ricerche e mostra filmati e immagini in precedenza strettamente riservati.Con l’aiuto dell’animazione in 3D documenti, interviste e dossier finora sconosciuti possono essere riportati alla luce e decodificati al computercon l’aiuto di sofisticati programmi.
Un documentario che analizza una quantità enorme di materiale “top secret” che ha generato cospirazioni, spionaggi e sabotaggi che hanno caratterizzato gli snodi cruciali di molte guerre del passato.


GLI EROI DEL GHIACCIO – HIMALAYA [giovedì alle 21.00]

I più abili ed esperti guidatori di camion americani e canadesi attraversano i propri confini e mettono alla prova le loro capacità sulle strade più tortuose e difficili del mondo.
In questa serie vengono esplorate le vie dell’India e dell’Himalaya – tra le più mortali del pianeta – dove dovranno mettere in pratica tutto quello che hanno imparato in oltre 40 anni di esperienza, spesso adattandosi a condizioni stradali che non hanno mai visto prima.
Guidando su dirupi altissimi, schivando valanghe e non capendo le disordinate mappe locali, riusciranno a mantenere la calma, a resistere a temperature freddissime e a mantenere i nervi saldi anche quando la loro vita corre sul filo del rasoio?
 
Focus da sempre fa divulgazione in maniera leggera, dal canale cosa ci si aspettava? La diretta dal Cern in lingua originale? Boh io non ho mai visto nessuno di questi programmi in quanto senza Sky, ma onestamente leggendone mi sembrano molto interessanti e spaziano dallo storico al leggero. Vedremo se arriveranno e quando produzioni proprie, sicuramente non è un campo economico se si vogliono fare le cose per bene.
 
alex89 ha scritto:
Tanto ormai in ogni discussione ci si lamenta e basta.

... ... ... ... ... ... ... ...
purtroppo devo quotarti :eusa_wall:
ad ogni modo vedremo quando il canale partirà il riscontro di pubblico :eusa_whistle:

e quoto anche magic3 ,
in fin dei conti è normale che il canale mantenga la linea editoriale della rivista
 
maomin ha scritto:
purtroppo devo quotarti :eusa_wall:
ad ogni modo vedremo quando il canale partirà il riscontro di pubblico :eusa_whistle:

e quoto anche magic3 ,
in fin dei conti è normale che il canale mantenga la linea editoriale della rivista
purtroppo tante volte ci si diverte a parlare come i bambini,,, basta che sia in chiaro e automaticamente fa schifo... secondo tanti almeno...ancora mi sembra strano che alcuni qui non abbiano fatto una petizione di firme perchè pagano alcuni programmi che poi vanno in chiaro :D
 
rob7417 ha scritto:
:icon_rolleyes: ...molto imcomprensibile, se ci sono posti dove non arriva il timb, dubito ci arrivi il reteA....bo,avranno soldi da buttare via:eusa_think:
soldi a buttare via non credo, mi pare ovvio che il motivo puo' solo essere la copertura , 2 mux garantiscono la ricezione a tutti gli utenti che usano il dtt come sistema di ricezione televisivo.
 
Freak71 ha scritto:
Ci avevo preso ... per quelli che già hanno sky sono solo repliche, quelli che non ce l'hanno si accorgeranno presto che razza di cretinate siano ... che dire? speriamo che vi siano presto autoproduzioni, ma ci credo poco
vada per le autoproduzioni ,se ci saranno sara' meglio ,comq parlare di schifezze non mi sembra il caso , tutto dipende dal livello di comprensione di chi li guarda...o forse sono meglio certe produzioni delle reti generaliste italiane?
 
Alcune senza dubbio... altre ovviamente no.
Quark, e i documentari "di famiglia" rimangono uno dei pochi esempi di divulgazione fatta bene, dove autoproduzione (ahime non sufficente) e acquisto di ottimo materiale si incontrano in maniera veramente qualitativa.


Questo canale, a giudicare dai programmi che offre, sarà un'ennesima brutta copia dei vari Discovery e (molto peggio) History.

Poi non fraintendente, senza dubbio questo canale si rirpropone di replicare anche qualche documentario piu o meno valido, ma la maggior parte rimane il solito fantadocumentarismo parascientifico all'americana che tanto va di moda ultimamente.

A caccia di ufo? megadisastri? mah... non è proprio questa la divulgazione che vorrei vedere, ma sorpatutto non è questo il formato che un canale di divulgazione fresco dovrebbe cercare! Cosi è solo l'ennesimo contenitore senza identità e senza energia.

Occorre qualcosa di molto diverso per attirare l'audience giusta, e per farla crescere in maniera utile e positiva.
 
per me sembra un buon canale ...molto interessante..anche perchè non ho mai avuto sky e quindi per me sono cose nuove :happy3:
 
Questo canale:

1. Farà il botto

2. non è che tocca vedere tutti i documentari, bisogna pure saper scegliere e di ottimi non nè mancano ;)
 
emuLOAD ha scritto:
Alcune senza dubbio... altre ovviamente no.
Quark, e i documentari "di famiglia" rimangono uno dei pochi esempi di divulgazione fatta bene, dove autoproduzione (ahime non sufficente) e acquisto di ottimo materiale si incontrano in maniera veramente qualitativa.


Questo canale, a giudicare dai programmi che offre, sarà un'ennesima brutta copia dei vari Discovery e (molto peggio) History.

Poi non fraintendente, senza dubbio questo canale si rirpropone di replicare anche qualche documentario piu o meno valido, ma la maggior parte rimane il solito fantadocumentarismo parascientifico all'americana che tanto va di moda ultimamente.

A caccia di ufo? megadisastri? mah... non è proprio questa la divulgazione che vorrei vedere, ma sorpatutto non è questo il formato che un canale di divulgazione fresco dovrebbe cercare! Cosi è solo l'ennesimo contenitore senza identità e senza energia.

Occorre qualcosa di molto diverso per attirare l'audience giusta, e per farla crescere in maniera utile e positiva.
Scusa ma hai mai letto Focus? Fa un tipo di divulgazione leggera e comprensibile a tutti ma tratta anche di "cavolate" come Atlantide e simili. Se non erro è la rivista mensile più letta in Italia e quindi credo bene che il canale rispetti il taglio della rivista per non scontentare il suo pubblico.

Un canale più "serio" sull'argomento scienza senza essere troppo complicato da seguire lo potrebbe fare senza grossi costi solo la Rai con tutta la library che ha dei vari Super Quark, Passaggio a Nord Ovest ecc. Onestamente non mi spiego il motivo per cui non l'abbiano già fatto, ma in ogni caso Focus come rivista ha sempre (o per lo meno da quando mi ricordo io) avuto un taglio che abbraccia anche argomenti meno scientifici.
 
comunque non mi sembra male la programmazione :) Inoltre contiamo che è l'unico canale del genere gratuito del dtt, se poi ci aggiungiamo il brand Focus, penso che il canale andrà bene.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso