Discussioni su Iris

fabio78 ha scritto:
Primo commento a caldo sui palinsesti: se il buongiorno si vede dal mattino, che roba brutta... non puoi vantarti di essere la "prima tv in chiaro a trasmettere Queer as Folk" se poi lo sbatti (quando va bene) all'una di notte...

E anche il resto mi sembra un po' povero, per ora... oh poi sono io che sono abituato ai vari canali Sky... però non nego che sono un po' deluso da questa prima settimana...

Ragazzi la serie tv di cui alcuni criticano l' orario di messa in onda è un programma che affronta tematiche da molti definite "delicate". Se non sbaglio è una serie che parla della vita sociale di una coppia di gay nell' america degli anni novanta. Pertanto non mi stupirei se l' orario di trasmissione sia stato deciso proprio in funzione dei temi trattati.
 
sulla qualità della tv, per me, non considerate che un tv hd costa (almeno dalle mie parti) una sassata (anche quelli 4:3), quando ti vendono modelli già vecchi, mentre i costi dovrebbero essere diminuiti con una maggiore scelta a disposizione (basta fare un giretto si internet).ovvio, quindi, che molti come me ancora abbiano i vecchi televisori con il veccio tubo catodico (e che oggi è difficile a trovare, purtroppo, pur esistendo ancora:sarà che costerebbero meno?chissà).pertanto, a meno di essere un appassionato, siamo lontani da una estensione delle tv hd.Poi non sono d'accordo sul giudizio negativo del palinsesto di iris.guardiamo le cose complessivamente.scusate, ma tra tv analogiche e digitali, con iris molti telespettatori (tra cui io) hanno una scelta maggiore.potranno piacere o meno certi film (perché da qualcuno ritenuti vecchi) o il teatro, ma a tante persone piacciono.e invece di perderli, perché fatti vedere in tarda notte, dal 30.11 li possiamo vedere in prima serata (io aspetto domenica:"il verdetto" con P. Newmann).insomma possiamo scegliere più di prima, no?e oltretutto è GRATIS
 
carlo38 ha scritto:
Poi non sono d'accordo sul giudizio negativo del palinsesto di iris.guardiamo le cose complessivamente.scusate, ma tra tv analogiche e digitali, con iris molti telespettatori (tra cui io) hanno una scelta maggiore.potranno piacere o meno certi film (perché da qualcuno ritenuti vecchi) o il teatro, ma a tante persone piacciono.e invece di perderli, perché fatti vedere in tarda notte, dal 30.11 li possiamo vedere in prima serata (io aspetto domenica:"il verdetto" con P. Newmann).insomma possiamo scegliere più di prima, no?e oltretutto è GRATIS

Si avremo una scelta in più con un palinsesto diciamo da 6 di stima ma che potrebbe migliorare..in fondo parte ra meno di 23 ore...e avremo per natale film di natale credo con qualcosa di qualità ed in quel periodo è tantissimo!!!
 
certo , tutto è migliorabile.però i voti diamoli dopo un pò di tempo.dal catalogo che hanno fatto vedere nello spot, non mi sembra di avere visto titoli da poco..se poi uno vuol vedere prime visioni, allora c'è la pay.insomma, vediamo che verrà fuori.
 
e soprattutto con poca (o forne niente del tutto) pubblicità ! visto che ormai anche sulla Rai è impossibile guardare un film senza interruzioni.

Non so voi ma io gli spot messi nei film li detesto :D al punto che mi fanno diventare antipatico il prodotto pubblicizzato
 
Il canale è senza dubbio di qualità, forse anche troppa, una roba del genere lo avrebbe dovuto fare la Rai con i soldi del canone... Comunque oggi ho provato questo indirizzo http://iris.mediaset.it/ e anziché errore mi riporta alla pagina principale Mediaset, forse sarà questo il sito della nuova tv
 
Se il browser fa un reindirizzamento vuol dire che il dominio è stato venduto, solo che per il momento non è attivo, certamente sarà il sito ufficiale :)
 
gpp ha scritto:
Quando dico commerciali mi riferisco all' esigenza, per motivi di soldi, di inserire quanti più canali possibili su un multiplex, perchè dalla banda data a editori terzi si guadagna un pò di denaro tanto per fare un esempio, quindi ogni broadcaster cerca di mettere quanti più canali possibili e se c'è da andare a compromessi vista la ridotta disponibilità di banda cosa fa? Rinuncia a guadagnarci mettendoci meno canali? Assolutamente no! Riduce lo spazio e quindi la qualità di tutti gli altri. Quando dici che è una mancaza di rispetto verso il telespettatore hai ragione, in effetti alla fine chi ci perde è proprio questi. Però penso che rispetto e attenzione verso lo spettatore voglia dire anche offrirgli la migliore varietà d' offerta possibile, infatti ripeto: tu ti accontenteresti di avere un solo canale a disposizione con la massima qualità ma che trasmette solo programmi che non ti interessano? Non credo che ti metteresti seduto a guardare solo perchè trasmette immagini nitide e audio perfetto senza avere nessun interesse per quello che dicono i protagonisti del programma giusto?


Insomma non è proprio senza offesa ad essere sinceri, in pratica dici che se in Italia non si punta sulla qualità è per colpa di chi si "accontenta" dei compromessi, non mi pare quindi una affermazione lusinghiera, ma vabbè facciamo finta di niente...:eusa_whistle:

No dico davvero, nessuna offesa era intesa. Era per dire che se loro ci hanno abituato da sempre alla mediocrità ci sono persone che di conseguenze si sono abituate a questo come normalità e quindi si accetta anche questo. IO NON MI VOGLIO abituare a questo scempio! NON ci penso minimamente.
Tra l'altro io ora ho capito questi cosa vogliono fare, prima speravo che dopo lo switch off o almeno con lo spegnimento frequenze la situazione sarebbe migliorata, invece sono sicuro che più spazio hanno più continueranno a fare questo sporco gioco. Chi glielo fa fare a comprare altre frequenze se possono ficcarne tutto in uno? Non gliene frega una mazza a loro della qualità. E sicuramente invece di approfittare come gli altri paesi, loro sicuramente abuseranno del DVB-T2. Non è che pensano che più spazio = più qualità ma più spazio = più soldi, più programmi, qualità da vomito.

Per quanto riguarda il guardare il programma solo perchè è ottimo lo faccio!! :badgrin: :badgrin: ogni volta che "sfoglio" il satellite Astra rimango incantato dai canali tedeschi anche a vedere stupendi documentari!
Io purtroppo mi devo sempre confrontare con altri paesi e non capisco perchè noi ci dobbiamo sempre accontentare!
Non vedo l'ora di lasciare questo paese visto che non mi trattiene nulla. :D :D :icon_bounce:
 
gpp ha scritto:
Se il browser fa un reindirizzamento vuol dire che il dominio è stato venduto, solo che per il momento non è attivo, certamente sarà il sito ufficiale :)

Quello non è un dominio, ma un sottodominio. Ma se c'è un redirect a quella sezione vuol dire che è stata creata :D
 
daWsOn_s ha scritto:
Quello non è un dominio, ma un sottodominio. Ma se c'è un redirect a quella sezione vuol dire che è stata creata :D

Esatto, mi era sfuggito questo particolare, hai fatto bene a correggermi ;).
 
gabbiano69 ha scritto:
tutti i sootodomini ti portano con il redirect al dominio principale... questo quindi non significa nulla
Significa che il sottodominio è stato creato.

E questo non può essere che intenzionale, se digiti pippo.mediaset.it ti darà invece errore 404.
 
franema ha scritto:
scusa volevo dire visibile sul canale iris con il telecomando...non sono stato preciso...non con l'epg di tv sorrisi e canzoni..
L'EPG per sua definizione è elettronica (infatti l'acronimo sta per Electronic Program Guide), quindi nessun qui pro quo.

Era giusto per dire che il palinsesto completo è su Digital-Sat :)
 
Beh ragazzi va bene che è gratis e tutto il resto ma qui parliamo di film dell'anteguerra... cioè almeno qualcosa di un pochettino + recente...:eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso