altre news su iris, dopo quelle di Ale7700
La programmazione di Iris spazierà dal cinema d'autore di ieri a quello di oggi, dalle commedie italiane e straniere ai B-movies, articolati in cicli spesso legati a ricorrenze, anniversari, festival (Made in Usa, da Il laureato a Il colore viola; Sguardo d'autore, da Odissea nello spazio a Urla del silenzio; Fellini & Co; Ritratto d'attore). Spazio anche al teatro (il venerdì in prima serata, si apre con Il medico dei pazzi con Carlo Giuffré), alla musica classica e all'opera lirica (il mercoledì), alla divulgazione e alla cultura (con documentari sul clima e sui grandi eventi storici), alle sitcom e serie tv, all'informazione (firmata TgCom, con aggiornamenti cinque volte al giorno più un'edizione quotidiana). Iris vanta diverse collaborazioni illustri, tutte gratuite: da Carlo Rossella a Piera Detassis a Gian Arturo Ferrari.
Bis passerà in rassegna produzioni, show, serie e personaggi che hanno fatto la storia della tv commerciale. Tre i cicli: Mediaset graffiti (viaggio nei ricordi); Mediaset cult (sulle trasmissioni diventati culti televisivi); Mediaset greatest hits (sui successi che hanno cambiato la storia della tv).