Discussioni su Iris

E questo presto non sapresti quantificarlo?:D
E' piu probabile 2 mesi o 6 mesi?:lol:
 
Tanto quando si sapranno delle novità i ragazzi della redazione ed Ercolino ci informeranno. Comunque pare verosimile che si aspetti la fine del Grande Fratello e magari pure la fine della campagna promozionale di Gallery, un nuovo canale deve avere una certa visibilità quando viene lanciato, così si rischierebbe di far confondere la gente.
 
Ringrazio tutti colori che si adoperano per darci maggiori notizie possibili sul mondo della TV.
Mi sono andato a vedere il palinsesto di IRIS e fa proprio cadere le braccia...mah non ho parole
 
Se tu avessi visto "The Million dollar hotel" di Wim Wenders ieri sera su Iris, le braccia ti si sarebbero subito riattacate. Un capolavoro. Orso d'argento al festival di Berlino del 2000. Poetico, straordinari gli attori, eccezionale la musica, spelendida la fotografia. E tutto gratis, e praticamente senza pubblicità.
Per chi ama il cinema, ma lo ama veramente, Iris è il miglior canale in assoluto.

PS: Il 27 marzo c'è "Volaverunt", con Penelope cruz, in questi giorni in onda su Mya.
 
paolo68 ha scritto:
Se tu avessi visto "The Million dollar hotel" di Wim Wenders ieri sera su Iris, le braccia ti si sarebbero subito riattacate. Un capolavoro. Orso d'argento al festival di Berlino del 2000. Poetico, straordinari gli attori, eccezionale la musica, spelendida la fotografia. E tutto gratis, e praticamente senza pubblicità.

A proposito... mi potresti spiegare il finale?:D Ieri l'ho visto, ma non l'ho seguito tantissimo e forse mi sono perso alcuni punti...

Alla fine è stato veramente Tom Tom ad uccidere il tipo? Perchè aveva una relazione con Eloise ed era geloso?
 
Chissà, forse il finale è volutamente... ambiguo...? ;)


P.S.: comunque mi pare oggettivamente difficile criticare il livello qualitativo del palinsesto di Iris, sinceramente è difficile offrire di meglio, e per di più gratis.
 
OXO ha scritto:
Chissà, forse il finale è volutamente... ambiguo...? ;)


P.S.: comunque mi pare oggettivamente difficile criticare il livello qualitativo del palinsesto di Iris, sinceramente è difficile offrire di meglio, e per di più gratis.

Però certo... a volte trasmette di qui film veramente "old" di cui non può fregare niente a nessuno (o quasi)
 
Di film veramente "new" se ne trovano già tanti, su tutti gli altri numerosi canali: la presenza di un canale d'essai a molti è piuttosto gradita. ;)
 
Sì, credo proprio che il finale sia volutamente ambiguo. Ma per un certo tipo di cinematografia, il finale, il senso della trama (o la coerenza dlela stessa) sono gli elementi che contano meno. Il finale è proprio nel messaggio di Tom Tom: ti accorgi che la vita è bellissima solo quando non ci sei più dentro. Per Tom Tom la via era bellissma non solo per l'amore per Eloise, ma per la quotidianità, per la poesia anche dei più umili, per il non senso, talvolta, della vita stessa. Il messaggio è stato compreso anche dal rude, stereotipato, algido agente FBI: la sua sofferenza fisica era imposta e sopporatata dall'altissimo senso dello stato, e quasto era il suo orgoglio e l'essenza della propria misera vita. Il vero finale, quindi, con il sottofondo delle parole di Tom Tom già morto, è nelle mani sporche di sangue di Mel Gibson, e nell'abbraccio ad Eloise. Toccare lo sporco, la miseria, la apparente inutilità era per lui finalmente toccare la vita.
Approfitto di questa diussione per fare una proprosta: pare che siamo più d'uno i cultori del bel cinema ed i sostenitori del canale di classe Iris. Perchè non aprire una discussione ad hoc, sui vari film, da segnalare o da commentare?

Per il resto, guardate pure i film d'annata con curiosità, e capirete anche come è nato il cinema moderno.
 
Rispetto il giudizio di tutti, evidentemente non sono portato per i film d'essay per giunta a zero euro e zero pubblicita'...ma cosa c'entrano i film di celentano? o il prossimo con morandi?
 
A fare i professorini, si potrebbe dire che quei film rappresentano un genere nato negli anni '60 e che, nel bene o nel male, hanno rappresentato un'epoca, non tanto o non solo a livello cinematografico (a cui, IMHO, hanno aggiunto veramente poco) quanto a livello socio-culturale: quello di Celentano è più moderno, ma il risultato non si discosta molto dai suoi progenitori. :sad:

Poi, elogiare Iris non significa decretarne la sua assoluta perfezione, né tantomeno considerare tutti i film trasmessi come capolavori della settima arte. ;)

@ paolo68:
Ottima proposta, vediamo se ci sono abbastanza adepti. ;)
 
micra ha scritto:
Rispetto il giudizio di tutti, evidentemente non sono portato per i film d'essay per giunta a zero euro e zero pubblicita'...ma cosa c'entrano i film di celentano? o il prossimo con morandi?

I film di Celentano o Morandi vanno il mercoledì per il ciclo "Note di Cinema". Ci sono gli appassionati di film musicali, eccome! Ebbene, costoro hanno il diritto di godersi il proprio genere in prima serata, come io ho il diritto di godermi la domenica il ciclo "Sguardi d'autore", o il giovedì "Europa Europa". Questo è il bello di Isis, che certo non è perfetto, ma quasi. E' il cinema raccontato a 360 gradi.
 
IRIS: 'Il Cacciatore Di Aquiloni' a 'Ti Racconto Un Libro'

Sabato 15 marzo 2008 alle ore 11.35 e alle ore 16.55, quinto appuntamento.....


Tutti i dettagli su DIGITAL-SAT
 
OXO ha scritto:
Di film veramente "new" se ne trovano già tanti, su tutti gli altri numerosi canali: la presenza di un canale d'essai a molti è piuttosto gradita. ;)
Diciamo però che un numero maggiore di film più recenti non sarebbe male. sono trasmessi tanti film anni 50/60/70 ma, in proporzione, pochi 80/90/2000: sicuramente attirerebbero più spettatori, il che sinceramente mi pare un buon obiettivo

paolo68 ha scritto:
Approfitto di questa diussione per fare una proprosta: pare che siamo più d'uno i cultori del bel cinema ed i sostenitori del canale di classe Iris. Perchè non aprire una discussione ad hoc, sui vari film, da segnalare o da commentare?
effettivamente sarebbe interessante un topic in cui gli utenti possano segnalare i film più interessanti.

paolo68 ha scritto:
I film di Celentano o Morandi vanno il mercoledì per il ciclo "Note di Cinema". Ci sono gli appassionati di film musicali, eccome! Ebbene, costoro hanno il diritto di godersi il proprio genere in prima serata, come io ho il diritto di godermi la domenica il ciclo "Sguardi d'autore", o il giovedì "Europa Europa". Questo è il bello di Isis, che certo non è perfetto, ma quasi. E' il cinema raccontato a 360 gradi.
Segnalo infine che ho notato il sabato notte (in seconda/terza serata) trasmettono un film “giovanile”: la settimana scorsa Road Trip, questo sabato Cruel Intentions. forse anche qui c'è un ciclo
 
doner ha scritto:
Diciamo però che un numero maggiore di film più recenti non sarebbe male... sicuramente attirerebbero più spettatori, il che sinceramente mi pare un buon obiettivo...

Dipende dai punti di vista: non sempre fare proseliti a tutti i costi è producente.
Io credo che Iris abbia fatto una scelta ben precisa, orientandosi ad un target ben definito: come già detto, ci sono altri canali (peraltro, dello stesso broadcaster) che trasmettono film di quel tipo. ;)
 
Indietro
Alto Basso