Discussioni su Italia 1

Stavo vedendo ER stamattina e ho notato che il doppiaggio è davvero pessimo.
Dicono parole come anastomosi con l'accento sbagliato oppure hanno detto 28 francese invece di 28 French. Hanno in pratica tradotto alla lettere. Per chi non lo sapesse, il French (conosciuto pure come Charriere) è l'unità di misura per i cateteri.

Secondo me non è possibile fare doppiaggi penosi se si vuole essere quantomeno credibili.
 
M. Daniele ha scritto:
Il film in prima tv Inception, con Leonardo DiCaprio, ha totalizzato 1.617.000 telespettatori per uno share del 7,16%.

Un pò bassini per una prima tv.
Purtroppo si, l'unica rete che ha fatto peggio è stata Rai3, c'è da dire che era anche una serata difficile. Peccato, il film meritava sicuramente di più
 
a dire il vero ho peccato anche io nel non vederlo, ma solo perchè c'era nardone e lo sto seguendo dalla prima puntata e non mi andava di registrarlo e vederlo in un secondo momento, ma comunque c'è da dire che la gente non ne capisce molto di film e prima nemmeno lo sapevano che ci fosse e secondo pure che lo sanno che c'è non sanno neanche che film è.. solo a sapere che ogni volta il giovedì vince teo mammucari..
 
secondo il mio punto di vista ,avendo piu canali tra cui scegliere,sia in dtt che sul sat,di conseguenza piu scelta ,non credo che molti ascoltatori pensino solo a seguire le solite 6 reti generaliste,ed ecco la frammentazione degli ascolti,di conseguenza, ecco i scarsi risultati degli ascolti registrati secondo me o sbaglio?se poi andiamo a vedere ,tra che i programmi iniziano quasi alle 21 30 e tutta la massacrante pubblicità durante un film(ma loro vivono di pubblicità),avolte credo che 2 interruzioni in meno farebbero meglio a farle,credo che molti si stiano rompendo un pò le p....e ad arrivare a ore tarde a vedere un film o i soliti programmi, che puntualmente vengono propinati da anni ormai come se fossero nuovi ,della nuova stagione televisiva...meno male comunque che ci siano canali alternativi ,anche tematici,sopratutto a quelli mediaset..
 
Ultima modifica:
Dumus, quello che dici è verissimo e ormai sottinteso, specialmente adesso che si è concluso il famigerato switch off. Per i film, poi, si sa che chi vuole vederli va al cinema, lo noleggia, compra il dvd o il blu-ray, al limite aspetta che passi sulla propria pay-tv, come vedi il free è l'ultima ruota del carro. Infatti sono anni che i film, tranne rare eccezioni, non fanno più gli ascolti di una volta sulle reti generaliste, basti pensare che negli anni '90 Mamma ho perso l'aereo ha registrato 13.622.000 telespettatori, nei primi anni 2000 La vita è bella fece 16.080.000 di telespettatori, numeri che, per tutte le circostanze sopraccitate, oggi sono pura fantasia.
 
L'ho visto anche io :lol: in pratica come sottofondo di un servizio sui neonati sia su studioaperto che sul tg4 hanno messo come sottofondo la melodia di un carillon che andava al ritmo di: e forzaa italiaaa del berlusca ahahah :D :lol:
 
Indietro
Alto Basso