Discussioni su La7 On Demand (HbbTV)

Hai provato usando l'app della smarttv o usando il canale del dtt con l'applicazione MHP?
 
Alcuni filmati su La 7 on demand sui vari decoder Telesystem 7800-7900-7500 ecc... non funzionano ,da l'avviso che il decoder non è abilitato

Succede solo su alcuni filmati
 
Ritengo che sia un vero affronto che la serie C con tanto di bollino Gold non sia abilitata alla visione.
 
Qualcuno ci può spiegare perché con dei TV con tanto di bollino GOLD non si riesce a vedere NULLA perché compare il messaggio "Device non abilitato al VOD"?... assurdo! Stessa cosa con Cubovision sul 999!
 
La ragione per quanto mi riguarda è puramente commerciale.
In teoria i modelli 2010 pur avendo il bollino gold non sono abilitati, mentre il VOD è stato abilitato nei modelli 2011.
Il sito DGTVI riporta che i modelli 2010 sono abilitati solo a visualizzare solo le immagini.
Io penso che via software avrebbero potuto fare quello che volevano, ma per muovere l'economia preferiscono sempre farti comprare qualcosa di nuovo (Tv o decoder).
 
dinox_77 ha scritto:
La ragione per quanto mi riguarda è puramente commerciale.
In teoria i modelli 2010 pur avendo il bollino gold non sono abilitati, mentre il VOD è stato abilitato nei modelli 2011.
Il sito DGTVI riporta che i modelli 2010 sono abilitati solo a visualizzare solo le immagini.
Io penso che via software avrebbero potuto fare quello che volevano, ma per muovere l'economia preferiscono sempre farti comprare qualcosa di nuovo (Tv o decoder).

Non è possibile convocare il Codacons? E' una truffa bella e buona, quel messaggio sul sito DGTVi l'hanno inserito da poco tempo, e quando nel 2010 ho comprato il mio bel LG, ho speso dei soldi in più per il bollino GOLD e ora?! Tutta la parte hardware c'è (WLAN, LAN)... LG e tutte le altre dovrebbero solo muoversi per un aggiornamento software!
 
enricogr ha scritto:
no, per evidenti limitazioni hardware (non hanno la porta Ethernet e neppure la WLAN)

Ah, infatti qualche dubbio ce lo avevo...

Volevo fare una domanda un po' OT riguardo ai samsung, io ho la prima Samsung Cam datata 2008 e dietro c'erano già scritti i modelli dei televisori compatibili ossia serie3, serie4.... fino a serie9! Ma come funzionano le "serie" dei samsung? Il mio è serie4 ma è praticamente nuovo!
 
Non ti dimenticare che siamo in Italia e la situazione attuale fa passare in secondo piano ogni qualunque problema tecnologico.
Tutti i produttori di Tv hanno seguito delle specifiche e la certificazione Gold è rilasciata dal consorzio DGTVI.
In pratica l'errore è della DGTVI che non capisce una mazza e ha certificato tv con bollini a casaccio (blu,grigio,bianco, silver, gold una vera confusione).
Basta vedere il caso del B8000 che pur avendo la porta lan e il decoder interattivo viene certificato bollino silver.
Adesso con la nuova dicitura sul sito DGTVI si è parata il popò.
Le limitazioni sono puramente software, ma oggi come oggi i produttori di hardware ci fanno palanche di soldi dalla sola modifica software e spacciandoli per nuovi modelli.
Il caso più eclatante è la differenza tra i tv Samsung serie B,C,D.
I problemi hardware sono sempre gli stessi e l'unica cosa che cambia è il software.
Anche io mi sento preso per i fondelli, ma ormai è così e la dimostrazione di poca chiarezza nei tv 2010 è data dal fatto che non si sa che versione di MHP montano, al contrario della serie 2011 dove ormai viene dichiarata una versione MHP 1.1.3
 
Boh, non ho mica capito il post sopra.

Cmq per Samsung le lettere indicano l'anno del modello (B=2009, C=2010, D=2011), mentre il primo numero dopo la lettera indica la serie (4, 5, 6, 7, 8), e a serie più alta corrisponde maggiore dotazione hw e maggiori funzionalità sw.

La certificazione DGTVi con tutto questo c'entra poco ed è una scelta commerciale Samsung che decide quale bollino mettere su quale modello in base ai requisiti hw/sw richiesti (es. MHP richiede una Java VM, uno stack MHP, probabilmente più RAM; per l'interattività serve la connessione in rete ed uno stack MHP aggiornato; ...).
 
Perché non è scritto in italiano?

Comunque il bollino non lo mette il produttore....altrimenti metteva in tutti GOLD.
Il bollino è una certificazione e la si ottiene con i requisiti richiesti.

Per il bollino gold si deve avere:
Il "bollino Gold" indica un decoder o un televisore integrato con sintonizzatore digitale in Alta Definizione (HD) che permette di vedere i programmi gratuiti, i programmi a pagamento - nel caso di un televisore serve un piccolo dispositivo detto CAM (Conditional Access Module), acquistabile insieme al televisore o in post-vendita - e i servizi interattivi. I servizi interattivi fruibili attraverso i ricevitori con bollino Gold sono sia quelli in "broadcast" (ovvero trasmessi sui canali del digitale terrestre assieme ai programmi televisivi), sia quelli via "broadband" che utilizzano la connessione "Ethernet" o WiFi del proprio decoder o televisore alla ADSL casalinga. I servizi interattivi in larga banda utilizzano la rete internet per l'erogazione di servizi e contenuti audiovisivi sul televisore; nei prossimi mesi le principali emittenti televisive metteranno a disposizione, nuovi servizi "on demand", gratis e a pagamento, come per esempio cataloghi di film e telefilm, o la possibilità di rivedere i programmi del giorno prima. In attesa di soluzioni armonizzate per la protezione dei contenuti audiovisivi distribuiti via Internet, il bollino Gold garantisce solo che attraverso il ricevitore siano fruibili contenuti non protetti.

I tv Samsung serie C pur fregiandosi del bollino GOLD non sono GOLD.
Punto e basta.

Spero si capisca.
 
enricogr ha scritto:
Boh, non ho mica capito il post sopra.

Cmq per Samsung le lettere indicano l'anno del modello (B=2009, C=2010, D=2011), mentre il primo numero dopo la lettera indica la serie (4, 5, 6, 7, 8), e a serie più alta corrisponde maggiore dotazione hw e maggiori funzionalità sw.

Ah quindi in pratica questo spiega perchè in pratica c'erano già i serie 8 e serie 9 già 2-3 anni fa...

Io pensavo che le "serie" andassero avanti col tempo invece no :)
 
Ho contattato LG.. vediamo cosa mi risponde!
Come mi ha detto 3750, tutto si risolverebbe solo con un aggiornamento software, la parte hardware è predisposta!!
Altrimenti è una truffa bella e buona, da denuncia!
 
Da oggi sarà eliminato il cartello sul canale 807 (schermo nero).
Rimarrà ovviamente attiva l'applicazione. ;)
 
3750... ha scritto:
Da oggi sarà eliminato il cartello sul canale 807 (schermo nero).
Rimarrà ovviamente attiva l'applicazione. ;)
Cioè il canale rimarrà ma solo con l'mhp
Come cubovision insomma giusto?

Questo per lasciare spazio a PadrePio TV no? :D :)

PS: Quanti cambiamenti in questi giorni :D ;)
 
ale89 ha scritto:
Cioè il canale rimarrà ma solo con l'mhp
Come cubovision insomma giusto?

Questo per lasciare spazio a PadrePio TV no? :D :)

PS: Quanti cambiamenti in questi giorni :D ;)
Tutto corretto. ;)
 
Ieri sera ho provato a vedere la replica di Crozza sull'On Demand di La7 (purtroppo al venerdì sera non posso vederlo in diretta); l'applicazione ci mette veramente tanto, troppo tempo a lanciarsi.
Una volta selezionato il video è partito a scatti continui e senza audio.
Inguardabile.
Per verificare se era un mio problema ho provato con nettv e vedevo in hd fluidamente...

Mesi fa avevo già provato l'On Demand di La7 ed era si un po' lenta l'applicazione, ma non lentissima. E i video scorrevano fluidamente.

Decoder TS 7900HD.
 
problema LA 7 ON DEMAND

da stamattina il ch.807 La 7 on demand, dopo aver visualizzato la griglia coi programmi disponibili, se seleziono un evento mi dice: DEVICE NON ABILITATO AL VOD. Ma se ho visto tutto fino ad ieri? Inoltre CUBOVISION e PREMIUM NET TV funzionano. Ho il TS 7800 HD e adsl alice 7.
 
Indietro
Alto Basso