Discussioni su LA7

bene Floris, sostanzialmente stabile.
4.53% contro il 6.77% di ballarò che si riprende la distanza con delle settimane seguenti.
bene comunque la7 nelle 24 ore oltre il 4%, Benissimo il mattino. Bene la prima e la seconda serata oltre il 5%, male ma non è una novità il pomeriggio

Il pomeriggio è sempre stato il punto debole di La7, vedi il flop delle sorelle Parodi. La Dalla Chiesa si è salvata da un flop sicuro, se è vero che doveva andare in onda nel pomeriggio.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Sono sempre stato appassionato di Ballarò ritenendolo il migliore talk di tutti (se vedi quello puoi risparmiarti gli altri) ma quest'anno proprio gli argomenti non mi ispirano per niente, e neanche gli ospiti, sia Giannini che Flo(P)is .
Ieri ho preferito Nudi e Crudi su Dmax alle chiacchere inutili.
 
Sono sempre stato appassionato di Ballarò ritenendolo il migliore talk di tutti (se vedi quello puoi risparmiarti gli altri) ma quest'anno proprio gli argomenti non mi ispirano per niente, e neanche gli ospiti, sia Giannini che Flo(P)is .
Ieri ho preferito Nudi e Crudi su Dmax alle chiacchere inutili.

Non so in cosa consista NUDI e CRUDI, ho provato a vedere sia Floris che Ballarò:
annoiavano a morte tutt' e due.
Floris non si è vivacizzato neppure quando è arrivata la Camusso
che di solito essendo energica è meno pallosa degli altri.
Un po' mi ha interessato l' antropologa e Corrado Augias alla fine.
 
Non so in cosa consista NUDI e CRUDI, ho provato a vedere sia Floris che Ballarò:
annoiavano a morte tutt' e due.
Floris non si è vivacizzato neppure quando è arrivata la Camusso
che di solito essendo energica è meno pallosa degli altri.
Un po' mi ha interessato l' antropologa e Corrado Augias alla fine.

che paragone, NUDI E CRUDI con due talks politici. Cosa c'entra?
Il programma di Floris è televisivamente e a livello di conduzione migliore rispetto a Ballarò che vede un giornalista della carta stampata catapultato in tv e non è facile imparare di botto le tecniche televisive e il rispetto del ritmo, che vista l'esperienza Floris ha e giannini no. Come detto il problema è che la7 è strapiena di talk e ha legato la sua sopravvivenza a un genere tv inc risi. Floris è stato sovrastimato dal suo editore e dai commentatori tv e francamente ci si aspettava di più però è normale che due programmi simili alla fine avrebbero diviso in due il vecchio pubblico di Ballarò.
Bisogna anche vedere il bicchiere mezzo pieno e ammettere che il martedì era un giorno difficile per la7 e aver ieri realizzato nella fascia di prima e secondo serata un 5% è sicuramente un buon risultato
 
che paragone, NUDI E CRUDI con due talks politici. Cosa c'entra?

Una provocazione.. Per dire che pure il quasi trash è meglio di chiacchere stantie, detto da un amante del genere talk politico come me poi.. immagino allo spettatore medio... e per spiegare l'ascesa dei canali born digital..
 
Gomorra è co-prodotta da La7. Urbano Cairo rinuncia ai diritti in chiaro? Va su Rai 3?

La coerenza della Tarantola: da Oscar

Urbano non è normale se rinuncia.
Se realmente andrà così si farà perdere un gioiello dalle mani!
Per fortuna che Cairo voleva dare inizialmente una svolta pop a La7!
A parere mio non si sta comportando minimamente da editore, ma solo da imprenditore, tagliando e non investendo, rendendo la rete monotematica e soprattutto monotona!
Mi dispiace perché La7 era uno dei miei canali preferiti!
 
Se realmente andrà così si farà perdere un gioiello dalle mani!
Per fortuna che Cairo voleva dare inizialmente una svolta pop a La7!
A parere mio non si sta comportando minimamente da editore, ma solo da imprenditore, tagliando e non investendo, rendendo la rete monotematica e soprattutto monotona!
Mi dispiace perché La7 era uno dei miei canali preferiti!

Su questo c'è da quotare. Però a me continua a piacere.
 
Anche perchè italia1 è in crisi, senza identità con l'avvento delle born digital, la7 dovrebbe somigliare a un misto tra rai3 e rai 2 e rete 4.

Non c'è una ricetta o un format per una rete, puntare sul talk ci può stare ma non farne l'unica portata.
Inserire qualche serie, qualche programma leggero fatto con intelligenza, qualche quiz insomma essere più generalista. La7 in questo momento è la terza camera del parlamento, i deputati e i senatori passano più tempo li che nelle camere. Sembra la versione televisiva di radio radicale.
Non è vendendo Gomorra, perfetto per una rete come la7, che ne fai una rete completa.
 
Anche perchè italia1 è in crisi, senza identità con l'avvento delle born digital, la7 dovrebbe somigliare a un misto tra rai3 e rai 2 e rete 4.

Si, comunque intendevo che così come organizzare un canale solo con trasmissioni politiche può stufare (e anche a ragione, a volte), può anche essere troppo un canale di sole serie televisive o comunque improntato su questo tipo di trasmissioni.

Diciamo che un "compromesso" tra i due tipi di tv.. una generalista, con vari talk show politici, con telefilm anche recenti e poi magari anche con qualcosa di sport
Un pò come era la prima la7, nei primi anni di vita, con le caratteristiche simili alla tv che ha sostituito (telemontecarlo).
 
E se il casual Paragone è ancora sotto al 3%, Report va al 13% facendone il secondo programma più visto. C'è informazione ed informazione. Che aspettano a chiuderlo? E che ci mettono alla domenica se non hanno una cippa in magazzino? Il programma di cronaca di sottile prodotto da santoro?
 
Da sta sera (ora in onda) prima del tg delle 20.00 va in onda il meteo del volto più storico di La7/TMC, Paolo Sottocorona
 
Paolo Sottocorona interviene anche nella trasmissione politica del mattino "Coffee Break" che a me capita di rivedere in replica su "la7 rivedila" al pomeriggio o alla sera.
 
Indietro
Alto Basso