Discussioni su LA7

john2207 ha scritto:
mentana scende sotto il 9%

ieri tgla7 delle 20 : 8,81%

Manca un programma quotidianom forte che faccia da volano a tutto il palinsesto. Il palinsesto quotidiano è composto da programmini e rubrichette, nulla di attraente.
Esatto..
Segnalo anche, che, ci vorrebbe piu' attenzione nel preparare i promo dei programmi, rinfrescarli ogni tanto e promuovere tutti i programmi!
Ad esempio non vedo mai, il promo della Parodi, de L'aria che tira e anche ad esempio quello di Barnaby passa pochissime volte..eppure e' una prima Tv.
A proposito di primaTv, con Barnaby ieri hanno toppato..non era in PRIMA come indicava la scritta sopra il logo, ma la puntata era gia stata trasmessa..
Se non sbaglio era l'ultima andata in onda prima del famoso stop.
Anche su questo, La7 dovrebbe fare piu' attenzione!
 
Astrix ha scritto:
sì, ma la lettura dei dati va contestualizzata, non si può dire che qualsiasi cosa sotto il 3 va male e qualsiasi cosa sopra bene. Ogni cosa va analizzata rispetto alla fascia, rispetto ai dati storici di quella fascia e molto altro ancora.

La 7 con quei programmi sta cercando di costruire faticosamente un'abitudine di visione laddove prima non c'era affatto. Non c'è niente di più difficile che fidelizzare un pubblico in day time. Il pubblico del day è molto più abitudinario ed è molto più difficile schiodarlo dalla visione dei suoi programmi storici rispetto alla prima serata. Programmi come i Menù di Benedetta, L'aria che tira, G'Day vanno visti in un'ottica di lungo periodo perché stanno cercando di creare affezione e una base di ascolto in fasce in cui storicamente prima dell'anno scorso La7 non aveva mai proposto niente. Essendo ancora relativamente giovani questi programmi, i dati non potevano essere molto maggiori di questi. I dati sono ormai stabili per G'Day e I menù di Benedetta tra il 2,5 e il 3,5%.

Era prevedibile invece che un programma come L'aria che tira, già solo per le tematiche che tratta, dovesse incontrare più fatica. Sono sicurissimo che a La7 lo sapessero benissimo. Giudicare poi scarso il risultato di un telefilm strareplicato come Barnaby non me lo spiego. Il telefilm è quello che è, e ciononostante spesso e volentieri in prima serata ha superato il 3 e sfiorato il 4%. Che altro si vuole di più?

Sono d'accordo con te al 90%
E sono uno di quelli che non considera flop i menù di benedetta e Gday (anche se penso che non sia programma da preserale) perchè guardo ai dati storici e a cosa c'era prima (telefilm vecchi e strareplicati) per cui il loro ascolto attorno al 3% è un buon dato, considerando il palinsesto nel complesso che ne fanno gli unici due appuntamenti leggeri del daytime. Mi pare di averlo scritto in post precedenti.
Parole sagge quando scrivi che la chiave del successo di un daytime è l'abitudine di visione. Io però sposterei il discorso su tutto il palinsesto in genere, che considero senza spina dorsale, con un ossatura fragile e senza appeal. La mancanza di una programmazione pomeridiana crea un fossato tra la mattina e la sera, manca un anello di congiunzione e crea discontinuità: è come se il palinsesto si prendesse una pausa dalle 14 alle 19.30, come i due tempi di un film. Un palinsesto deve essere come il racconto di una storia, deve avere un inizio e una fine, deve contenere vari generi, informare la mattina, rallegrare ed offrire svago dopo pranzo, continuare a raccontare la vita e il mondo il pomeriggio per poi offrire un po' di leggerezza a cena ed accompagnare alla prima serata come un filo narrante di una storia.
Manca un programma forte da daytime, un programma trainante che catalizzi l'attenzione e crei abitudine di sintonizzazione
L'aria che tira, per la tematica che tratta, non era programma da allungare andava bene così come era nato.
Barnaby è serie da programmazione estiva, non da periodo di garanzia.
Se poi la usi come serie tappabuchi, con una programmazione schizzofrenica e usurante con continue repliche quotidiane ai quali si aggiungono quelli con cadenza settimanali metti a dura prova anche la sopportazione di quel 2 / 3% che a fatica la seguono. E vogliamo parlare della programmazione di crossing jordan e Nypd ? Che ascolto possono mai fare al decimo passaggio?
 
Condivido molte delle vs osservazioni. E so che si sta lavorando molto sul palinsesto... e ci saranno diverse novita'. ;)

Dati auditel a parte (cmq importantissimi, ma non sempre purtroppo sinonimo di programmi di qualita'), mi pare cmq di poter dire senza tema di smentita che tutti i (tanti) programmi prodotti negli ultimi mesi da La7 siano di qualita' molto molto alta. Nuzzi ora in onda, ad esempio, per me e' un vero riferimento. Davvero bravo!

Gruber, Formigli e Lerner possono magari risultare pesanti, ma la qualita' dei programmi e' indiscutibile. Cosi' come per Geppy e Parodi. E anche MAN e Crozza non erano certo da meno. E ci sara' Paolini (Ausmerzen immenso), e Guzzanti (non solo Sabina!) e Fazio e Saviano. Bignardi e Dandini a me sono piaciute (e anche a chi ha investito in pubblicita'). E sono convinto che anche quello di Camila sara' un buon programma. Cosi' come lo sono stati i programmi di Prodi, quello sui dottori e quello della Pivetti. Del TG e di Omnibus e' addirittura inutile parlare.

So che Ruffini ha in cantiere un nuovo programma per la fascia pomeridiana (17-19) e si sta lavorando anche su serie tv e film.

Non tutto si puo' far subito, ne' si possono cambiare le abitudini degli Italiani in breve tempo. E non tutti necessariamente scelgono programmi di qualita'. Certo e' che di programmi di qualita' La7 ne sta sfornando. E chi diceva che nessun macaco sarebbe mai sceso dall'albero ... forse un po' inizia anche a ricredersi. ;)

Pensate solo a cosa era La7 poco piu' di un anno fa ...

Come sempre ... Poco poco ... Piano piano... ;)
 
Ultima modifica:
Ripeto: grandioso Nuzzi. Credo che anche la puntata di stasera fara' parlare ... ;)
 
speriamo che la qualità regga anche agli eventuali bassi ascolti; bisogna cercare in qualche modo di sradicare le brutte abitudini televisive degli ultimi 15 anni.
è uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare :D
 
Senza dubbio si sono visti molti progressi.
C'è anche un altro fattore.
Quando "succede qualcosa" (una seduta importante del Parlamento, una manifestazione, ed altro...) sappiamo che La7 c'è. Vado automaticamente su La7 sicuro di trovare collegamenti in diretta ed informazioni.
Come telespettatore apprezzo molto.
Passiamo a cosa vorrei.
Un programma di utilità, come il vecchio "Mi manda RAI3" (prima che si politicizzasse perdendo le sue specificità ed infatti questa edizione l'hanno chiusa)
Un programma di seconda serata in alternativa a Vespa e Matrix
 
Anche ieri una giornata non molto entusiasmante dal punto di vista degli ascolti per La7... Secondo me anche per Gli Intoccabili!
La7 deve puntare molto di più sulla promozione dei suoi programmi, secondo me non si sapeva del ritorno di questo programma, come nessuno sa che domenica inizia MAMMAmia che domenica con Camila Raznovich (io non ho visto nessuno spot)
 
TG La7: 9.15%
Gli Intoccabili: 3.42%

Su Rai 1 ieri c'era Inter-Napoli (22.30%)
Su Rai 2 ... L'Isola dei Famosi (13.44%) ... in calo rispetto agli altri anni ...
Su Rai 3 ... Chi L'ha Visto (11.99%) ... in genere tra il 13 e il 16% ...
Su Canale 5 ... Il Tredicesimo Apostolo (13.59%-16.85%) ... in calo rispetto alle puntate precedenti ...
 
Ultima modifica:
Un programma di seconda serata in alternativa a Vespa e Matrix[/QUOTE]


Io sposterei otto e mezzo in seconda serata, mettendo nel suo slot Geppy e il suo Gday.

Si vociferava che otto e mezzo fosse nato come programma da seconda serata, ma fu Costanzo (l'allora potente giornalista) consulente de la7 a non volerlo in seconda sera per non andare contro al suo Costanzo Show
 
Se ricordo bene Otto e Mezzo è nato col titolo "Diario di guerra" condotto da Lerner e Ferrara, "moderati" (?) dal giornalista Andrea Molino in seconda serata
 
Lost88 ha scritto:
Anche ieri una giornata non molto entusiasmante dal punto di vista degli ascolti per La7... Secondo me anche per Gli Intoccabili!
La7 deve puntare molto di più sulla promozione dei suoi programmi, secondo me non si sapeva del ritorno di questo programma, come nessuno sa che domenica inizia MAMMAmia che domenica con Camila Raznovich (io non ho visto nessuno spot)

non sarei così drastico, Gli intoccabili è andato bene rispetto alla forte concorrenza. Tutti in calo anche L'isola per via della partita

Dovrebbero impensirsi per la fascia del mattino piuttosto.
L'aria che tira, non tira. Infelice idea allungarlo
Il rimprovero che faccio è che potrebbero testare dei numeri zero, quando un palinsesto è in costruzione qualche test bisogna farlo.
E' un inizio secondo periodo di garanzia stentato.
Secondo me su tutti è sky che sta prendendo il volo erodendo tanto alle generaliste
 
reese ha scritto:
Se ricordo bene Otto e Mezzo è nato col titolo "Diario di guerra" condotto da Lerner e Ferrara, "moderati" (?) dal giornalista Andrea Molino in seconda serata

si, fu Costanzo durante la gestione Afef :D a non volere dei disturbatori nella fascia da lui presidiata. Pensa un po' dove arrivavano le lobby, e ancora c'è qualcuno che si stupisce del perchè la7 è sempre stata una tv piccola e sull'orlo del fallimenti. Non parlavamo di mercato libero, non lo è adesso figurarsi anni fa.
Ora Costanzo è in pensione e non ruggisce più, perchè non riprovarci? La seconda serata non esiste più a la7 dai tempi di chiambretti parcheggiato a mediaset dove sta collezionando un flop dopo l'altro
 
AverageItalian ha scritto:
Sbagliatissimo, non condivido...
Anche io non sono d'accordo, contro Striscia andrebbe malissimo! Io continuerei a insistere sul preserale, ma con trasmissione allungata (almeno dalle 19), corretta e con un buon traino!
john2207 ha scritto:
non sarei così drastico, Gli intoccabili è andato bene rispetto alla forte concorrenza. Tutti in calo anche L'isola per via della partita

Dovrebbero impensirsi per la fascia del mattino piuttosto.
L'aria che tira, non tira. Infelice idea allungarlo
Il rimprovero che faccio è che potrebbero testare dei numeri zero, quando un palinsesto è in costruzione qualche test bisogna farlo.
E' un inizio secondo periodo di garanzia stentato.
Secondo me su tutti è sky che sta prendendo il volo erodendo tanto alle generaliste
Ripeto che secondo me se era maggiormente pubblicizzata la puntata avrebbe fatto di più!
Ti quoto in pieno sul fatto di Sky e sul rivisitare la mattinata!
 
3750... ha scritto:
Condivido molte delle vs osservazioni. E so che si sta lavorando molto sul palinsesto... e ci saranno diverse novita'. ;)
ecco, se c'è una cosa che io potendo suggerirei è di inserire nel palinsesto, pomeridiano o una delle prime serate, un quiz. Non cretinate come quelli di Rai1, ma come quelli della tv francese ("des chiffres et des lettres", che in Italia era "Paroliamo" su TMC) o della Fininvest anni '80 (Super slalom), che comunque per vincere qualcosa devi anche sapere qualcosa e non solo avere più **** che anim... non so, alle 18.30-18.40 per poi far spazio a G'day (ora come ora credo che un handicap sia che molti alle 18.50 vanno su Rai1 o Canale5 e non cambiano certo canale a metà gioco per la Geppi), se non proprio una prima serata del mercoledì o della domenica dedicata tutta al gioco.

Nel pomeriggio andrei a pescare anche tra i telefilm americani o europei, che non mancano... ad esempio un "Greek" l'avrei visto meglio su La7 che su MTV, così come "Shit my dad says", "Eureka", "Outsourced" (tutti presi da Mediaset o da nessuno) e via dicendo.
 
Bluelake ha scritto:
ecco, se c'è una cosa che io potendo suggerirei è di inserire nel palinsesto, pomeridiano o una delle prime serate, un quiz. Non cretinate come quelli di Rai1, ma come quelli della tv francese ("des chiffres et des lettres", che in Italia era "Paroliamo" su TMC) o della Fininvest anni '80 (Super slalom), che comunque per vincere qualcosa devi anche sapere qualcosa e non solo avere più **** che anim... non so, alle 18.30-18.40 per poi far spazio a G'day (ora come ora credo che un handicap sia che molti alle 18.50 vanno su Rai1 o Canale5 e non cambiano certo canale a metà gioco per la Geppi), se non proprio una prima serata del mercoledì o della domenica dedicata tutta al gioco.

Nel pomeriggio andrei a pescare anche tra i telefilm americani o europei, che non mancano... ad esempio un "Greek" l'avrei visto meglio su La7 che su MTV, così come "Shit my dad says", "Eureka", "Outsourced" (tutti presi da Mediaset o da nessuno) e via dicendo.


quoto, sulle serie tv se anche L'Espresso ha comprato serie dalla ABC per trasmetterle su Deejay tv, non capisco perchè la7 non riesce a trovarne.
Ci sono le serie HBO perfettissime per la7 e quella europee della BBC, non c'è solo barneby o nypd o crossing jordan
 
BER ha scritto:
Una sorta di "tornado" pure questo... :icon_rolleyes: :D ;)

ottimo volano per la prossima puntata, questo si che è giornalismo.
Non mi piace Nuzzi conduttore, non basta prendere dei giornalisti di carta stampata e metterli davanti ad una telecamera.
 
Indietro
Alto Basso